Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 01 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati Thu, 21 Aug 2025 06:00:00 +0100

Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati

Avv. Alessandra Moscato. <p>L'ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un'importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore. </p> <p>Il principio, già previsto per le spese ordinarie dall'art. 337-ter c. c. , viene ora esteso anche alle spese straordinarie, superando la prassi consolidata del 50%. L'articolo analizza la portata del provvedimento e riporta una recente applicazione concreta da parte del ...
Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0100

Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore. </p> <p>Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva l'opposizione promossa da Caio avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla moglie separata, Mevia, avente ad oggetto il pagamento pro quota di alcune voci di spese straordinarie relative al mantenimento dei figli minori (poste a suo carico in ragione di due ...
Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie Thu, 06 Mar 2025 06:00:00 +0100

Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non affidatario per le spese straordinarie per il figlio minore. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Savona omologava il verbale della separazione personale intercorsa tra Tizio e Mevia, che prevedeva a carico di Tizio: un contributo per il mantenimento del figlio pari a 500 euro mensili oltre rivalutazione; un contributo del ...
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time Mon, 17 Feb 2025 06:00:00 +0100

No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre di corrispondere la somma rivalutabile annualmente di Euro 225 mensili a titolo di concorso al mantenimento del figlio maggiorenne Caio. </p> <p>Con ricorso ex art. 9 comma 1 L. ...
Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna Wed, 27 Nov 2024 12:00:00 +0100

Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna

Avv. Anna Andreani. <p>La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30179 del 22 novembre 2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Napoli, rigettava il ricorso ex art. 9 l. 898/1970 presentato da Tizio per essere esonerato dal ...
La giovane età della ex moglie giustifica la riduzione dell'assegno per i figli Sat, 01 Jun 2024 05:00:00 +0100

La giovane età della ex moglie giustifica la riduzione dell'assegno per i figli

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8744/2024 precisa che nel caso di giovane età dell'ex moglie,che sia in grado di lavorare, può essere ridotto l'assegno di mantenimento per i figli. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Catanzaro, decidendo sul ricorso di Tizio per la disciplina delle modalità di affidamento e mantenimento della minore nei confronti della madre, Mevia, disponeva:</p> <p>- l'affido condiviso della minore, con collocazione prevalente presso la madre;</p> <p>- la regolamentazione del diritto di visita, come dettagliatamente disciplinato;</p> <p>- ...
Violazione degli obblighi di assistenza familiari e causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. Mon, 08 Apr 2024 06:00:00 +0100

Violazione degli obblighi di assistenza familiari e causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini della configurabilità del delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare, il soggetto obbligato in sede di separazione legale dei coniugi non può sostituire arbitrariamente la somma di danaro stabilita dal giudice civile con "regalie" di beni voluttuari o, comunque, inidonei ad assicurare il quotidiano soddisfacimento delle esigenze primarie. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 14025 del 5 aprile 2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Verbania condannava Tizio per il reato di ...
Diritto al mantenimento del figlio ultramaggiorenne e principio di autoresponsabilità Wed, 06 Mar 2024 06:00:00 +0100

Diritto al mantenimento del figlio ultramaggiorenne e principio di autoresponsabilità

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 5177/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e del principio di autoresponsabilità. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Livorno rigettava il ricorso presentato da Tizio, nei confronti di Mevia perché fossero modificate le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio, ritenendo giustificato, in particolare, il persistere del contributo di mantenimento in favore della figlia Licinia. , malgrado la giovane avesse già raggiunto l'età di ventinove anni. </p> <p>Tizio presentava reclamo, che ...
Diritto al mantenimento e dovere di auto-responsabilità del figlio laureato Mon, 19 Feb 2024 06:00:00 +0100

Diritto al mantenimento e dovere di auto-responsabilità del figlio laureato

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 2259/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica connessa al mantenimento del figlio maggiorenne da parte del genitore non collocatario nel caso in cui il primo abbia trent'anni, sia laureato e in procinto di diventare avvocato. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio. , in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo carico, di versare a Mevia. l'assegno divorzile ed il contributo per il mantenimento della figlia Sibilla nonché revocava l'assegnazione della casa coniugale a Mevia, che ...
Sospensione dei termini alle cause in materia di famiglia: il Tribunale di Udine si discosta dalla Cassazione. Tue, 29 Aug 2023 05:00:00 +0100

Sospensione dei termini alle cause in materia di famiglia: il Tribunale di Udine si discosta dalla Cassazione.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 27 luglio 2023 nella quale il Tribunale di Udine, intervendo sulla questione della applicabilità o meno della sospensione dei termini alle cause in materia di mantenimento del coniuge e dei minori, fornisce una soluzione che disattende quanto enunciato dalla Corte di Cassazione nella recente ordinanza n. 18044/2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento in materia di famiglia, il resistente chiedeva di chiarire se nel computo dei termini ex art. 190 c. p. c. , concessi con decorrenza dal 14. 6. 2023, andasse o meno considerata la sospensione ...
Spese straordinarie: interesse del minore e sostenibilità economica da parte dei genitori. Mon, 21 Aug 2023 05:00:00 +0100

Spese straordinarie: interesse del minore e sostenibilità economica da parte dei genitori.

Avv. Beatrice Perini. <p>Si avvicina settembre, e già da tempo cartolerie e supermercati ricordano a genitori e figli che l'estate non è eterna: presto ricominceranno le scuole e già si prospettano spese per libri, zaini e cancelleria. </p> <p>A ciò si aggiungeranno, per i genitori di bambini che frequentano scuole private, rette mensili più o meno ingenti. </p> <p>La Cassazione, con la recente ordinanza del 25 maggio 2023 n. 14564, è tornata ad esprimersi in merito alla tematica relativa alla scelta della scuola pubblica o privata da parte di genitori separati e alla ...
Nessun mantenimento per il figlio maggiorenne che lavora: lo stipendio modesto non rileva. Fri, 10 Feb 2023 05:00:00 +0100

Nessun mantenimento per il figlio maggiorenne che lavora: lo stipendio modesto non rileva.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3769 dell'8 febbraio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali può essere disposta la revoca dell'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne che svolga un'attività lavorativa, anche se percepisce un reddito modesto. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Cosenza, nell'ambito di un procedimento instaurato da Tizio per la modifica delle condizioni stabilite dalla sentenza di divorzio pronunciata tra il medesimo e Mevia, escludeva l'obbligo di Tizio di continuare a versare l'assegno posto a suo carico per il ...
Figli minori: tempi paritari di permanenza presso ciascun genitore escludono un assegno perequativo Thu, 28 Jul 2022 05:00:00 +0100

Figli minori: tempi paritari di permanenza presso ciascun genitore escludono un assegno perequativo

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun genitore tempi paritari e vi sia sostanziale perequazione economica tra i genitori. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia perchè provvedesse alla regolamentazione dei rapporti genitoriali con affido condiviso di Caio ad entrambi i genitori, residenza formale presso l'abitazione materna ma ...
Ancora una pronuncia della Cassazione sui criteri di ripartizione delle spese straordinarie Wed, 06 Jul 2022 04:30:00 +0100

Ancora una pronuncia della Cassazione sui criteri di ripartizione delle spese straordinarie

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 14813/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento camerale ex art. 739 c. p. c. proposto da Tizio, il Tribunale di Siena disponeva, tra l'altro, che la spesa straordinaria relativa allo svolgimento dello sport equestre da parte della figlia, rispondente al soddisfacimento di un interesse preminente della minore, fosse sostenuta nella misura dell'80% dal padre e del 20% dalla madre. </p> <p>La Corte d'Appello di ...
Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente Fri, 01 Apr 2022 05:00:00 +0100

Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente. </p> <p>Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento dell'assegno di mantenimento in favore della moglie per l'importo di Euro 300,00 = mensili, oltre ISTAT nonchè il mantenimento diretto - sia ordinario che straordinario. - ...
Casa coniugale assegnata alla madre convivente con figlia maggiorenne: a chi spettano gli oneri condominiali Thu, 25 Nov 2021 04:30:00 +0100

Casa coniugale assegnata alla madre convivente con figlia maggiorenne: a chi spettano gli oneri condominiali

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei confronti di Caia, di declaratoria della cessazione degli effetti civili del matrimonio, contratto inter partes nel maggio 1997, con provvedimenti conseguenziali, riguardanti, in ...
Niente assegno di mantenimento per l'ex che rifiuta concrete proposte di lavoro Wed, 28 Jul 2021 04:30:00 +0100

Niente assegno di mantenimento per l'ex che rifiuta concrete proposte di lavoro

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 20866 del 21 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi Tizio e Caia rigettava le reciproche domande di addebito, affidava la figlia minore a entrambi i genitori, con residenza prevalente presso la madre e poneva a a carico di Tizio l'obbligo di corrispondere un assegno mensile di mantenimento di € 800 per la moglie e € 900 per la figlia minore. ...
Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole Fri, 12 Feb 2021 04:30:00 +0100

Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3203 del 10 febbraio 2021 si pronuncia in merito alla ammissibilità di una rivisitazione dell'assegno a carico del genitore non collocatario in caso di mantenimento diretto dei figli. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Venezia - nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la richiesta di Tizio di modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento delle figlie minori, nate dall'unione more uxorio con Caia, con collocamento delle stesse presso di sé (domanda in seguito rinunciata) ovvero, in subordine, di riduzione del ...
Sì alla particolare tenuità del fatto se il padre non contribuisce, per poco tempo, alle spese straordinarie Mon, 25 Jan 2021 04:30:00 +0100

Sì alla particolare tenuità del fatto se il padre non contribuisce, per poco tempo, alle spese straordinarie

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 893/2021 si pronuncia in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al padre che non ha provveduto al pagamento della metà delle spese straordinarie per il figlio. </p> <p>Il caso: la Corte di Appello di Palermo ribadiva la responsabilità di Tizio in ordine al reato di cui all'art. 570 bis cod. pen. , eliminando dalla pena congiunta, condizionalmente sospesa, di un mese e quindici giorni di reclusione ed € 150,00 di multa ...
Riconoscimento di paternità: quando si prescrive il diritto al rimborso pro quota delle spese di mantenimento. Mon, 17 Aug 2020 03:30:00 +0100

Riconoscimento di paternità: quando si prescrive il diritto al rimborso pro quota delle spese di mantenimento.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16561 del 31/07/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decorrenza della prescrizione del diritto del genitore adempiente di ottenere il rimborso pro quota, da parte dell'altro genitore, delle spese sostenute per il mantenimento del figlio naturale</p> <p>Il caso: A. L. , esponendo che la dichiarazione giudiziale di paternità del figlio M. era sopravvenuta a seguito della sentenza della corte d'appello di Roma passata in giudicato il 30/08/2010, conveniva nell'aprile 2012 dinanzi al tribunale A. A. affinché fosse condannato al pagamento della ...