Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato? Tue, 13 May 2025 06:00:00 +0100

Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato?

Redazione. <p>Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati di cui agli artt. 572 (capo n. 1),387-bis (capo n. 2) e 388, comma 2, cod. pen. (capo n. 3) e lo condannava alla pena di cinque anni di reclusione, oltre al risarcimento dei ...
Il 2025 inizia male per il circo Thu, 30 Jan 2025 05:00:00 +0100

Il 2025 inizia male per il circo

Avv. Filippo Portoghese. <p>L'utilizzo degli animali per gli spettacoli circensi sta giungendo al capolinea. Nei fatti. Nella giurisprudenza, sempre più attenta a non scriminare talune situazioni. Non ancora nella legge, latitante da ormai troppo tempo. </p> <p>La terza sezione della Cassazione penale, con la sentenza n. 2372 del 21 gennaio 2025 conferma una condanna per maltrattamento di animali (art. 544 te cp) nei confronti dei titolari di un circo. Riassumo a beneficio di chi vorrà leggere. I due titolari del circo rivendicano a loro favore l'applicazione di quella deroga di cui all'art. ...
Quando la litigiosità di coppia può escludere i maltrattamenti Thu, 23 Jan 2025 07:00:00 +0100

Quando la litigiosità di coppia può escludere i maltrattamenti

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia. </p> <p>Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello cautelare del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna e, in riforma dell'ordinanza del G. i,p. presso detto Tribunale, disponeva l'applicazione nei confronti di Tizio della misura cautelare dell'obbligo di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla persona offesa, misura ...
Il delitto di violenza sessuale concorre con quello di maltrattamenti in famiglia Mon, 26 Aug 2024 05:00:00 +0100

Il delitto di violenza sessuale concorre con quello di maltrattamenti in famiglia

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 30528/2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi particolare è configurabile l'assorbimento del delitto di violenza sessuale in quello di maltrattamenti. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Asti condannava Tizio alla pena di anni uno, mesi dieci di reclusione, in quanto ritenuto colpevole del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, cui all'art. 572 c. p. (capo A), in esso assorbite le condotte di cui all'art. 609-bis c. p. contestate ai capi B e C. </p> <p>Avverso la sentenza del Tribunale di Asti, il Procuratore della Repubblica presso il ...
Nessuna compatibilità tra il reato di maltrattamenti e l'attenuante della provocazione Fri, 09 Aug 2024 06:00:00 +0100

Nessuna compatibilità tra il reato di maltrattamenti e l'attenuante della provocazione

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 28417/2024 affronta la questione della compatibilità o meno tra delitto di maltrattamenti ed attenuante della "provocazione". </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Ancona confermava la condanna di Tizio per il delitto di maltrattamenti in danno della propria compagna aggravato dal fatto di essere stato commesso in presenza dei loro figli minorenni. </p> <p>Tizio, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione, deducendo in particolare la violazione di legge e vizio di motivazione, per essere stato ritenuto ...
Il reato di maltrattamenti in famiglia e il presupposto della quasi flagranza Thu, 08 Aug 2024 06:00:00 +0100

Il reato di maltrattamenti in famiglia e il presupposto della quasi flagranza

Redazione. <p>Con la sentenza n. 30316/2024 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione chiarisce quando ricorre il presupposto della quasi flagranza in relazione al reato di maltrattamenti in famiglia aggravato. </p> <p>Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale non convalidava, per assenza del presupposto della "quasi flagranza", l'arresto di Tizio eseguito dai Carabinieri in relazione al reato di maltrattamenti in famiglia aggravato dalla "violenza assistita" del figlio minore; disponeva l'applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati ...
Maltrattamenti in famiglia e tutela della vittima: la Convenzione di Istanbul Thu, 11 Jul 2024 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia e tutela della vittima: la Convenzione di Istanbul

Avv. Anna Andreani. <p>In relazione al reato di maltrattamenti in famiglia, è ininfluente, ai fini del persistere del pericolo di condotte reiterative da parte di soggetto sottoposto a custodia cautelare per il reato commesso in danno del coniuge,la collocazione della persona offesa presso un centro antiviolenza. </p> <p>In tal senso si è espressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27106/2024. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Napoli respingeva l'appello proposto ex art. 310 cod. proc. pen. da Tizio avverso l'ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del ...
Consiglio d'Europa: la Convenzione del 1987 per la protezione degli animali da compagnia Mon, 13 May 2024 05:00:00 +0100

Consiglio d'Europa: la Convenzione del 1987 per la protezione degli animali da compagnia

Avv. Avv. Filippo Portoghese. <p>E siamo ancora qua. A raccontare di quella barbarie rappresentata dell'amputazione di orecchie e code in danno di cani che, stando alla sentenza della Cassazione in commento (Cass. pen. , Sez. III, sent. n. 14951/2024), pare ancora di preoccupante contemporaneità. </p> <p>Chiariamo subito come stanno le cose sotto il profilo normativo. </p> <p>La legge n. 201/ 2010 (che ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa del 1987 per la protezione degli animali da compagnia) vieta - se non per comprovate ragioni di medicina veterinaria - il taglio della coda, delle orecchie, la ...
Per la Cassazione è netta la linea distintiva tra violenza domestica e liti familiari Mon, 06 May 2024 05:00:00 +0100

Per la Cassazione è netta la linea distintiva tra violenza domestica e liti familiari

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17656 del 3 maggio 2024 pone in evidenza la netta distinzione tra violenza domestica, che integra il reato di maltrattamenti in famiglia, e le semplici liti familiari, penalmente non rilevanti. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Siracusa assolveva Tizio dal delitto di maltrattamenti ai danni della moglie e della figlia dell'età di 12 anni per insussistenza del fatto; dichiarava improcedibile il delitto di violazione di domicilio per mancanza di querela e, previa riqualificazione del delitto di tentata estorsione in tentato esercizio arbitrario ...
Maltrattamenti in famiglia: criterio di individuazione della competenza per territorio Tue, 19 Mar 2024 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia: criterio di individuazione della competenza per territorio

Redazione. <p>Con la sentenza n. 7185/2024 la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha risolto il conflitto di competenza insorto nell'ambito di un procedimento penale per il reato di maltrattamenti. </p> <p>Il caso: . Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, pronunciando sulla richiesta di applicazione di misura cautelare presentata dal locale Procuratore della Repubblica nei confronti di Tizio, sottoposto ad indagini preliminari per il reato di maltrattamenti in famiglia aggravato, declinava la propria competenza per territorio in ragione della commissione delle più ...
Maltrattamenti in famiglia, lesioni lievissime e procedibilità d'ufficio Mon, 11 Mar 2024 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia, lesioni lievissime e procedibilità d'ufficio

Redazione. <p>La remissione di querela non può incidere, negandola retrospettivamente, sulla rilevanza penale dei maltrattamenti i quali integrano un reato perseguitabile d'ufficio. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9849 del 7 marzo 2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Lecce confermava la condanna disposta in primo grado nei confronti di Tizio per due distinti delitti di maltrattamenti in famiglia (art. 572 cod. pen. ) (capi di imputazione a) e c)) e di lesioni (artt. 582, 585, comma 1, 577, comma 1, cod. pen. ) nei confronti della ...
Anche le omissioni possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia Fri, 01 Mar 2024 06:00:00 +0100

Anche le omissioni possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa nel giudizio abbreviato svoltosi in primo grado, condannava l'imputata Mevia per il reato di maltrattamenti in famiglia, commesso ai danni dei due figli minori. </p> <p>I giudici di appello ritenevano che il quadro complessivo risultante dalle dichiarazioni dei minori e, in parte, confermato anche dalle annotazioni ...
Tentato omicidio e maltrattamenti per il marito che prende per il collo la moglie. Fri, 15 Dec 2023 05:00:00 +0100

Tentato omicidio e maltrattamenti per il marito che prende per il collo la moglie.

Avv. Francesca De Carlo. <p>"In tema di delitti contro la persona, per distinguere il reato di lesione personale da quello di tentato omicidio, occorre avere riguardo sia al diverso atteggiamento psicologico dell'agente sia alla differente potenzialità dell'azione lesiva, desumibili dalla sede corporea attinta, dall' idoneità dell'arma impiegata nonché dalle modalità dell'atto lesivo“. </p> <p>Con la sentenza n. 48845, pubblicata il 7 dicembre 2023, la Suprema Corte ha confermato la condanna a dieci anni di reclusione, per una guardia giurata, per tentato omicidio e maltrattamenti in ...
La finalità educativa non vale a escludere il reato di maltrattamenti Thu, 03 Aug 2023 05:00:00 +0100

La finalità educativa non vale a escludere il reato di maltrattamenti

Avv. Anna Andreani. <p>Condotte sistematicamente violente (sul piano fisico e/o psicologico) anche se finalizzate a educare, non rientrano nell'ambito della fattispecie di abuso di mezzi di correzione ma concretizzano elementi costitutivi del piu' grave reato di maltrattamenti. </p> <p>In tal senso si è epsressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 24876/2023. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Trento confermava - ma riducendo la pena - la condanna inflitta dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Trento a Tizio ex articoli 572 e 61 n. 11 cod. pen avere ...
Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze Fri, 05 May 2023 04:30:00 +0100

Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha delineato i presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia evidenziandone le differenze rispetto al reato di abuso dei mezzi di correzione. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Ravenna condannava alla pena di giorni 20 di reclusione Tizio per il reato di cui all'art. 571 cod. pen. , così riqualificata l'originaria imputazione di cui all'art. 572 cod. pen. </p> <p>Il Tribunale, pur riconoscendo l'attendibilità delle dichiarazioni rese dal figlio minore, parzialmente riscontrate dalla deposizione della madre, riteneva di ...
Maltrattamenti in famiglia: non scrimina la condotta non remissiva della vittima Thu, 02 Mar 2023 05:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia: non scrimina la condotta non remissiva della vittima

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8729 del 28 febbraio 2023 si pronuncia in tema di maltrattamenti in famiglia, rilevando che non è necessario per la sussistenza del reato un atteggiamento totalmente passivo della vittima. </p> <p>Il caso: Con l'ordinanza sopra indicata il Tribunale di Palermo, adito ai sensi dell'art. 309 cod. proc. pen. , confermava il provvedimento del Giudice per le indagini preliminari di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento di Caio alla moglie, con una distanza di almeno 500 metri ed applicazione del ...
Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela Tue, 24 Jan 2023 05:00:00 +0100

Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela

Redazione. <p>Nel caso in cui il fatto qualificato in termini di atti persecutori sia connesso con altro delitto perseguibile d'ufficio, la perseguibilita' a querela di parte cede il campo di fronte all'esigenza di assicurare un comune regime all'esercizio dell'azione penale, facendo prevalere l'interesse punitivo dello Stato. </p> <p>Così si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47328/2022. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Novara condannava Tizio alla pena ritenuta di giustizia, in relazione ai reati ex articoli 572 e 612 bis c. p. , mentre la Corte ...
Per il reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario un comportamento vessatorio continuo e ininterrotto Mon, 20 Sep 2021 03:30:00 +0100

Per il reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario un comportamento vessatorio continuo e ininterrotto

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il marito. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Messina confermava la condanna di Tizio alla pena di anni tre di reclusione per il delitto di maltrattamenti in famiglia, in danno della moglie, e per il reato di violenza privata, episodio, questo, coevo, alle lesioni, quando l'imputato si impossessava del telefono ...
Violenza o minaccia non esauriscono il delitto di maltrattamenti in famiglia. Mon, 10 May 2021 03:30:00 +0100

Violenza o minaccia non esauriscono il delitto di maltrattamenti in famiglia.

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 delinea le condizioni in presenza dei quali è legittimo l'arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia. </p> <p>Il caso: Tizio, mediante il proprio difensore, impugna avanti alla Corte di Cassazione l'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Cassino, che ne ha convalidato l'arresto in flagranza per il delitto di maltrattamenti in danno della moglie, rilevando che:</p> <p>a) il giudice ha desunto il requisito della abitualità delle condotte vessatorie esclusivamente dalla narrazione ...
Esteso anche ai rapporti familiari di “mero fatto”, il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p. Fri, 11 Dec 2020 04:30:00 +0100

Esteso anche ai rapporti familiari di “mero fatto”, il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.

Avv. Avv. Francesca De Carlo. <p>”L'art. 572 c. p. , è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma a qualunque relazione sentimentale che, per la consuetudine dei rapporti creati, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale“. </p> <p>Confermando l'orientamento già delineato, da ultimo, nella sentenza n. 19922/2019, nella quale la Suprema Corte ha chiarito che l'articolo 572 c. p. è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio ma a qualunque relazione ...