Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini Wed, 09 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini

Redazione. <p>La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18127/2025. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in Cassazione nei confronti dell'Agenzia delle entrate, che non ha svolto attività difensiva, avverso la sentenza con cui la CTR ha rigettato l'appello del contribuente avverso la sentenza della CTP che aveva ...
Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0100

Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie

Avv. Filippo Portoghese. <p>La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell'animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e la genetica pare sia il fattore più importante. </p> <p>Una delle domande più ricorsive è quella che mira a sapere se il proprietario può rivendicare qualche diritto verso il venditore qualora venga diagnosticata la displasia al proprio cane. Oltre alla sofferenza fisica dell'animale, ...
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c Thu, 16 Jan 2025 06:00:00 +0100

La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma accoglieva in parte l'appello proposto da Mevia, erede di Caio, nei confronti della società datrice di lavoro e, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, accertava che Caio era affetto da infermità e lesioni dipendenti ...
Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze Thu, 05 Dec 2024 06:00:00 +0100

Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio. </p> <p>Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:</p> <p>- di essere scivolata nel bagno all'interno dell'azienda datrice di lavoro, procurandosi un trauma contusivo alla spalla destra, riconosciuto indennizzabile come infortunio sul lavoro dall'INAIL con prognosi fino all'11. 8. 2018 ed esito permanente del 4%;</p> <p>- di avere ricevuto una contestazione ...
Lavoro: le modalità di invio della comunicazione della malattia al datore di lavoro Thu, 14 Nov 2024 06:00:00 +0100

Lavoro: le modalità di invio della comunicazione della malattia al datore di lavoro

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 25661/2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi è ammissibile per il lavoratore comunicare la malattia al datore di lavoro tramite fax. </p> <p>Il caso: Tizio veniva licenziato per giusta causa, consistita nell'assenza ingiustificata per oltre quattro giorni, dal 20 al 29 giugno 2016; impugnava quindi il licenziamento sostenendo di essersi recato in Romania per ferie, di essere caduto in malattia e di aver quindi inviato il certificato medico mediante fax al numero di fax aziendale; adiva quindi il Tribunale di Treviso per ottenere l'annullamento del ...
Stato di detenzione e procreazione medicalmente assistita. Thu, 15 Feb 2024 05:00:00 +0100

Stato di detenzione e procreazione medicalmente assistita.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il possesso del migliore stato di sanità possibile costituisce un diritto fondamentale di ogni essere umano" (Atto di costituzione dell'OMS, firmato a New York il 22 luglio 1946). </p> <p>La Seconda Sezione Penale della Cassazione, con sentenza n. 5182 del 13 ottobre 2023- 6 febbraio 2024, è stata chiamata ad affrontare il delicato tema del diritto alla sostituzione della misura cautelare in carcere con quella degli arresti domiciliari per consentire alla imputata di accedere alla PMA. </p> <p>Il Gup del Tribunale di Napoli aveva respinto l'istanza di sostituzione della misura ...
Malattia del difensore e rimessione in termini: presupposti Thu, 19 May 2022 06:00:00 +0100

Malattia del difensore e rimessione in termini: presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>Niente rimessione in termini se dalla documentazione medica prodotta non risulta un impedimento assoluto dell'avvocato. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15300/2022. </p> <p>Il caso: La CTR della Lombardia respingeva l'appello proposto da Mevio avverso la decisione di Milano con cui era stato dichiarato inammissibile per tardività il ricorso del contribuente nei riguardi dell'avviso di accertamento relativo al periodo di imposta 2012: per il giudice di appellonon sussistevano le condizioni per una rimessione in termini non ...
Forme di controllo datoriale addizionali al cd. controllo a distanza Tue, 26 Apr 2022 05:00:00 +0100

Forme di controllo datoriale addizionali al cd. controllo a distanza

Prof. Mario Meucci. <p>1. Premessa</p> <p>Si fa seguito al nostro precedente articolo nel quale abbiamo preso in esame la tipologia del controllo datoriale sull'attività dei lavoratori, individuata nel cd. ”controllo a distanza“ (e limiti e condizioni di legittimità del medesimo) - legislativamente disciplinato dall'art. 4, L. n. 300/'70 (cd. Statuto dei lavoratori) e successive modifiche - per completare la trattazione con riferimento specifico alle ulteriori, addizionali, tipologie di controllo datoriale nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato. </p> ...
I parametri per l'accertamento di una malattia professionale non tabellata:onere della prova e nesso causale. Mon, 28 Mar 2022 05:00:00 +0100

I parametri per l'accertamento di una malattia professionale non tabellata:onere della prova e nesso causale.

Avv. Francesca De Carlo. <p>”In tema di malattia professionale, derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologìa multifattoriale, la prova della causa di lavoro grava sul lavoratore e il nesso causale tra l'attività lavorativa e il danno alla salute dev'essere valutato secondo un criterio di rilevante o ragionevole probabilità scientifica“. </p> <p>La Sesta Sezione Civile della Cassazione, richiamandosi all'orientamento giurisprudenziale dominante in materia, ha ribadito che l'onere di dimostrare la sussistenza del nesso eziologico tra l'evento morboso occorso e lo svolgimento ...
Controversie previdenziali: l'opposizione ad ATP non preclude la valutazione dell'aggravamento della malattia. Wed, 01 Dec 2021 03:30:00 +0100

Controversie previdenziali: l'opposizione ad ATP non preclude la valutazione dell'aggravamento della malattia.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34037 del 12 novembre 2021, ha confermato l'applicabilità dell'art. 149 disp. att. c. p. c. 1 al giudizio di opposizione ad ATP negativo e quindi la possibilità di depositare nuova documentazione sanitaria maturata dopo il deposito della CTU contestata. </p> <p>Il caso origina dalla sentenza n. 456/2019 del Tribunale di Crotone il quale dichiarava inammissibile l'opposizione avverso l'esito negativo dell'accertamento tecnico preventivo proposto dall'istante nei confronti dell'Inps, perchè con il ricorso non aveva sollevato ...
La risoluzione del rapporto per superamento del comporto di malattia Thu, 08 Apr 2021 03:30:00 +0100

La risoluzione del rapporto per superamento del comporto di malattia

Prof. Mario Meucci. <p>Preventiva comunicazione al lavoratore dell'approssimarsi dell'esaurimento del comporto, nozione di malattia ed equiparazione ad essa dell'infortunio, non computabilità nel comporto delle assenze per infermità indotte dal comportamento datoriale, la legittimità del licenziamento per giusta causa in costanza di malattia. </p> Sommario </p> 1) Cenni generali 2) Sulla presunta obbligatorietà della preventiva comunicazione al lavoratore dell'approssimarsi dell'esaurimento del comporto 3) Nozione di malattia ed equiparazione ad ...
Congedo per malattia, svolgimento di altra attività e licenziamento disciplinare. Wed, 07 Apr 2021 04:30:00 +0100

Congedo per malattia, svolgimento di altra attività e licenziamento disciplinare.

Avv. Lorenzo Mosca. CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8443. <p>Licenziamento disciplinare - Interruzione del vincolo fiduciario - Svolgimento di attività di allenatore di calcio durante il congedo per malattia - Intervento all'anca e Rallentamento della definitiva guarigione clinica - svolgimento di attività ben più faticosa di quella prevista dalle mansioni impiegatizie assegnate. </p> <p>Con la sentenza in commento la Suprema Corte decide sulla impugnazione della sentenza della Corte di appello di Roma che aveva ritenuto legittimo il recesso, per interruzione ...
Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo. Mon, 23 Nov 2020 03:30:00 +0100

Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 536/2020 il Tribunale di Vicenza, nell'esaminare l'ambito di operatività di una polizza assicurativa sulla vita, ha chiarito cosa si debba intendere per ”infortunio“ ai fini dell'indennizzo. </p> <p>Il caso: I coniugi Cr. Gi. e Gl. Gi. , avevano sottoscritto due polizze "collettive" di A. S. p. A. a mente delle quali, in caso di infortunio che avesse per conseguenza la morte dell'assicurato, la quale sopravvenisse entro due anni dal giorno dell'infortunio, la Compagnia avrebbe pagato agli eredi del contraente deceduto una certa somma. </p> <p>La medesima ...
Sostituire alla malattia le ferie sospende il decorso del periodo di comporto. Wed, 16 Sep 2020 04:30:00 +0100

Sostituire alla malattia le ferie sospende il decorso del periodo di comporto.

Redazione. <p>Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, per cui il licenziamento è illegittimo. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19062 del 14/09/2020. </p> <p>Il caso: A. C. , reintegrata nel suo posto di lavoro dal Tribunale di Melfi presso la s. r. l. Delta, lamentava:</p> <p>- di essere stata collocata non più presso la sede di C. ma presso la lontana sede di M. , con mansioni deteriori, ciò che aveva ...
COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza Tue, 05 May 2020 04:30:00 +0100

COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza

Avv. Anselmo Del Fiacco. <p>1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali. </p> <p>1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l'attività lavorativa, o in occasione di lavoro, o durante il tragitto casa - lavoro ?</p> <p>Nel presente scritto si cercherà di dare delle risposte concrete a tali questioni, dal punto di vista del ...
Il calvario dei malati cronici non autosufficienti che devono pagare l'intera retta di ricovero nelle rsa Mon, 28 Oct 2019 04:30:00 +0100

Il calvario dei malati cronici non autosufficienti che devono pagare l'intera retta di ricovero nelle rsa

Avv. Mara Battaglia. <p>L'argomento affrontato con l'allegata sentenza della Corte di Appello di Torino n. 563/2019 meriterebbe una ben più approfondita analisi, specie a livello costituzionale, su come viene garantito il principio del diritto alla salute, di quello che ci consente un breve articolo. </p> <p>Invitiamo a leggere la sentenza allegata perchè, come altre di questo tipo, fa sfoggio di una argomentazione ricca di riferimenti giurisprudenziali che tradotti in parole povere signifìcano: il malato cronico non autosufficiente (alzhaimer, demenza senile ecc. ) avrebbe diritto ad essere ...
A quali condizioni il lavoratore in malattia può svolgere altro lavoro? Thu, 20 Sep 2018 04:30:00 +0100

A quali condizioni il lavoratore in malattia può svolgere altro lavoro?

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21517/2018, si pronuncia in merito alla possibilità per il lavoratore in malattia di svolgere altra attività lavorativa, ricorrendo determinate condizioni. </p> <p>Il caso: D. veniva destituito dal lavoro secondo la previsione di cui al R. D. n. 148 del 1931 sulla base di una contestazione disciplinare avente ad oggetto il fatto che il medesimo, durante un periodo di infortunio, aveva svolto, senza autorizzazione aziendale, altra attività lavorativa, pregiudicando e ritardando la guarigione. </p> <p>Il Tribunale adito accoglieva ...
Risarcimento INAIL: per il 2016 nessuna rivalutazione Sat, 22 Oct 2016 09:46:00 +0100

Risarcimento INAIL: per il 2016 nessuna rivalutazione

Redazione. Il Ministero del Lavoro ha comunicato che per il 2016 non sarà applicata alcuna rivalutazione delle prestazioni economiche inerenti il risarcimento per malattia professionale e infortunio per i lavoratori dei settori industria, agricoltura, per i medici radiologi e i tecnici di radiologia autonomi. </p> Il Ministero ha pubblicato nel mese di settembre sul sito istituzionale quattro distinti decreti nei quali si confermano gli importi in vigore per il 2015 con decorrenza primo luglio 2016. </p> Considerato che la variazione dell'indice Istat rispetto al 2015 è negativa ...
Il difensore ammalato ha l'obbligo di nominare un sostituto processuale? Wed, 19 Oct 2016 03:30:00 +0100

Il difensore ammalato ha l'obbligo di nominare un sostituto processuale?

Avv. Anna Andreani. <p>Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41432/2016 risolvono un contrasto giurisprudenziale in tema di sostituzione processuale per impedimento del difensore per gravi motivi di salute. </p> <p>Nel caso in esame, la Corte di appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione di primo grado, ribadito il giudizio di penale responsabilità degli imputati per i reati di cui agli artt. 455 e 640 c. p. ,, riconosceva loro le circostanze attenuanti generiche e, con la già ritenuta continuazione e con la diminuente per il rito, rideterminava in un anno di ...
Licenziamento illegittimo se il ccnl prevede l'aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto Thu, 14 Jul 2016 03:00:00 +0100

Licenziamento illegittimo se il ccnl prevede l'aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Non sempre il superamento del periodo di comporto per malattia legittima il licenziamento del lavoratore. </p> <p>Sentenza n. 5310/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. </p> <p>Il caso. </p> <p>Una dipendente di un supermercato veniva licenziata a seguito del superamento del periodo di comporto per malattia, ma il CCNL Cooperative di distribuzione non prevedeva, per tale caso, una causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ma la mera sospensione degli obblighi retributivi e indennitari a carico del datore di lavoro. </p> <p>A seguito di impugnazione del licenziamento il Tribunale ...