Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale Tue, 29 Apr 2025 04:30:00 +0100

Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come noto, l'istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del fallimento. </p> <p>L'art. 121 del Codice della crisi e dell'insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dello stesso codice. </p> <p>Tali requisiti sono:</p> <p>1) un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila nei tre esercizi ...
Nota spese specifica voce per voce e liquidazione giudiziale Fri, 20 Dec 2024 05:00:00 +0100

Nota spese specifica voce per voce e liquidazione giudiziale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 31566 del 9 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai criteri di liquidazione che deve adottare il giudice in presenza di una nota spese specifica allegata dalla parte vittoriosa. </p> <p>Il caso: La CTR accoglieva l'appello del contribuente Tizio e liquidava le spese del primo grado in euro 3. 700,00 e quelle del secondo grado in euro 790,00. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione deducendo la violazione e falsa applicazione degli art. 15, d. lgs. n. 546 del 1992, 75, d. a. cod. proc. civ. e art. 4, D. M. 5 aprile 2014, n. 55 e delle tabelle ...
Il giudice non può liquidare più di quanto chiesto dall'attore per ogni voce di danno Tue, 15 Oct 2024 05:00:00 +0100

Il giudice non può liquidare più di quanto chiesto dall'attore per ogni voce di danno

Avv. Anna Andreani. <p>Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da fatto illecito, costituisce violazione della regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, di cui all'art. 112 cod. proc. civ. , il prescindere, travalicandole, dalle specifiche indicazioni quantitative della parte in ordine a ciascuna delle voci di danno elencate in domanda introduttiva. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25626/2024. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune di Mignano Monte Lungo davanti al Tribunale di Cassino, onde ottenerne la condanna ...
Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale Thu, 26 Sep 2024 06:00:00 +0100

Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. n. 150/2011. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio contro un proprio cliente, proponendo ricorso ex art. 720 bis c. p. c. ai sensi dell'art. 14 d. lgs. n. 150 del 2011 al fine di vedersi riconoscere il diritto ad ottenere il saldo dei compensi dovuti per l'attività professionale svolta a ...
Patrocinio a spese dello Stato per la liquidazione controllata Mon, 19 Aug 2024 05:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato per la liquidazione controllata

Avv. Fabrizio Righini. <p>La Corte Costituzionale ammette il patrocinio a spese dello Stato in favore della procedura di liquidazione controllata e l'anticipazione delle spese a carico dello Stato, deve quindi estendersi alle spese legali del difensore del debitore</p> <p>La legge 3/2012 ha introdotto la procedura di sovraindebitamento nell'ordinamento italiano, un istituto estraneo alla nostra tradizione, ma di origine anglosassone, volto a concedere alle persone non soggette a fallimento ed indebitate oltre ogni possibilità di adempiere alle proprie obbligazioni una via d'uscita e la famosa seconda ...
Avvocati: tagli ai compensi, sotto ai valori minimi, per le cause ripetitive. Thu, 18 Jul 2024 06:00:00 +0100

Avvocati: tagli ai compensi, sotto ai valori minimi, per le cause ripetitive.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Cassazione, con ordinanza n. 19025, depositata l' undici luglio scorso, ha ribadito che i compensi minimi per gli avvocati, possono essere rivisti al ribasso, anche al di sotto dei parametri ministeriali, di cui al decreto n. 55/2014, qualora si tratti di cause ripetitive con esito negativo. </p> <p>Nel caso di specie, un avvocato chiedeva la condanna di una società al pagamento della somma complessiva di € 86. 668,00, per aver patrocinato, in suo nome e conto, dieci procedimenti giudiziari. La S. r. l. , costituitasi in giudizio contestava, per ogni singolo procedimento, la ...
Fallimento (liquidazione giudiziale) della società incorporata a seguito di fusione. Tue, 04 Jun 2024 05:00:00 +0100

Fallimento (liquidazione giudiziale) della società incorporata a seguito di fusione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 14414/2024, pubblicata il 23 maggio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'assoggettabilità o meno al fallimento, oggi liquidazione giudiziale, della società incorporata a seguito di fusione con un'altra società, affermando il seguente principio di diritto: ”In tema di fusione per incorporazione, la società incorporata, qualora insolvente, è assoggettabile a fallimento, ai sensi dell'articolo 10 della legge fallimentare entro un anno dalla sua cancellazione dal registro delle imprese. ...
Avvocati: il diritto al rimborso delle spese generali Wed, 01 May 2024 05:00:00 +0100

Avvocati: il diritto al rimborso delle spese generali

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6902/2024 torna ad occuparsi del diritto dell'avvocato a vedersi riconosciute le spese forfettarie anche in mancanza di specifica domanda. </p> <p>Il caso: Caia proponeva opposizione avverso il precetto - notificatole dall'avvocato Catullo e con cui si intimava il pagamento della somma di Euro 38. 524,75 a titolo di compenso professionale - emesso in forza di decreto ingiuntivo divenuto esecutivo in esito al rigetto dell'opposizione pronunciata dal Tribunale di Roma, deducendo che le somme richieste non erano dovute in ragione dell'erronea ...
Compenso avvocati: onere di allegazione e criteri di liquidazione giudiziale Wed, 10 Apr 2024 06:00:00 +0100

Compenso avvocati: onere di allegazione e criteri di liquidazione giudiziale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9314 dell'8 aprile 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato e della sussistenza o meno dell'onere di allegazione della notula con la specifica delle attività svolte. </p> <p>Il caso: Gli Avvocati Tizio e Tullio citarono in giudizio innanzi al Tribunale di Savona Sempronio, per sentirlo condannare al pagamento dei compensi per le loro prestazioni professionali, nella misura di € 17. 401,24, rese in due giudizi civili, definiti in primo grado ed in appello. </p> <p>Il tribunale adito ...
La liquidazione giudiziale delle spese generali del 15% Fri, 22 Mar 2024 05:00:00 +0100

La liquidazione giudiziale delle spese generali del 15%

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 6902/2024, pubblicata il 14 marzo 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle spese che vengono liquidate all'esito di ogni giudizio e in particolare sulla debenza o meno delle spese generali del 15%. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo, divenuto definitivamente esecutivo all'esito del giudizio di opposizione promosso dall'ingiunta, un avvocato notificava alla debitrice un atto di precetto con il quale le intimava di pagare una consistente somma di denaro a titolo di compenso ...
Compenso dell'avvocato che ha svolto attività davanti al GdP: a chi spetta decidere sulla liquidazione Fri, 14 Apr 2023 05:00:00 +0100

Compenso dell'avvocato che ha svolto attività davanti al GdP: a chi spetta decidere sulla liquidazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 8929, pubblicata il 29 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente per le controversie in materia di liquidazione dei compensi dell'avvocato per le attività professionali svolte da quest'ultimo innanzi al Giudice di Pace. </p> <p>IL CASO: Un avvocato, avendo svolto attività professionale, quale codifensore, innanzi al Giudice di Pace nell'ambito di alcune procedure monitorie, proponeva innanzi a quest'ultimo ufficio richiesta per la liquidazione dei compensi maturati. </p> ...
Parcella riferibile a più cause, alcune di valore determinabile altre di valore indeterminabile: criterio di liquidazione. Thu, 01 Dec 2022 05:00:00 +0100

Parcella riferibile a più cause, alcune di valore determinabile altre di valore indeterminabile: criterio di liquidazione.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 35021 del 29 novembre 2022 individua i criteri di liquidazione degli onorari dell'avvocato allorchè il legale abbia ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del cliente riferibile a più cause, alcune di valore indeterminabile, altre di valore determinabile. </p> <p>Il caso: l'Avv. Tizio con ricorso per decreto ingiuntivo chiedeva al Tribunale di ingiungere alla soc. Delta il pagamento della somma di € 5. 962,00, oltre accessori e spese del procedimento monitorio, a titolo di compensi professionali per l'assistenza prestata in ...
Spese di lite del doppio grado di giudizio: no alla liquidazione forfettaria omnicomprensiva Wed, 18 May 2022 05:00:00 +0100

Spese di lite del doppio grado di giudizio: no alla liquidazione forfettaria omnicomprensiva

Redazione. <p>In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio. </p> <p>Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022. </p> <p>Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di lite condannava la Regione Lazio al pagamento delle spese processuali di entrambi i gradi di merito, liquidandole, in via omnicomprensiva, in euro 600,00. </p> <p>Mevia ricorre in Cassazione, deducendo la violazione e falsa applicazione ...
Lesiva del decoro professionale una liquidazione forfettaria delle spese di lite Tue, 15 Mar 2022 05:00:00 +0100

Lesiva del decoro professionale una liquidazione forfettaria delle spese di lite

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 6318/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di determinazione delle spese di lite ad opera del giudice e della illegittimità di una quantificazione forfettaria lesiva della dignità e del decoro professionale. </p> <p>Il caso: Un contribuente, sulla base delle agevolazioni fiscale previste a favore dei residenti nei Comuni interessati dal sisma che aveva colpito la Sicilia orientale nel 1990, proponeva ricorso avverso il silenzio rifiuto sull'istanza di rimborso del 90% dei tributi versati per gli anni 1990, 1991, 1992; la ...
Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio Fri, 28 May 2021 04:30:00 +0100

Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione. </p> <p>Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il verbale di contestazione di violazione del codice della strada, aveva, tuttavia, compensato le spese di lite, e quindi stabiliva, in riforma della sentenza appellata, che le spese di ...
Giudizio iniziato da una società poi cancellata dal registro delle imprese: conseguenze Tue, 30 Mar 2021 03:30:00 +0100

Giudizio iniziato da una società poi cancellata dal registro delle imprese: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8521/2021, pubblicata il 25 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato legittimo il proseguimento, da parte di un ex socio, di un giudizio intrapreso da una società, successivamente cancellata dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in accomandita semplice per il pagamento di una somma dovuta a titolo di corrispettivo per un contratto d'opera avente ad oggetto la riparazione di una autovettura. </p> ...
Risarcimento del danno, liquidazione equitativa del giudice e onere della prova Thu, 11 Mar 2021 04:30:00 +0100

Risarcimento del danno, liquidazione equitativa del giudice e onere della prova

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1105/2021 si preoccupa di delineare i presupposti e gli elementi di prova che l'attore deve comunque fornire al giudice per la liquidazione equitativa del danno. </p> <p>Il caso: R. S. conveniva avanti al Tribunale una società di telefonia per ottenere la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni per il ritardo con cui essa aveva provveduto ad allacciare la linea telefonica del suo nuovo studio professionale; il Tribunale accoglieva la domanda e condannava la convenuta a pagare Euro 10. 000,00 a titolo risarcitorio, oltre alle spese di ...
Societa' estinta: sorte dei crediti non inseriti nel bilancio finale di liquidazione Tue, 02 Feb 2021 03:30:00 +0100

Societa' estinta: sorte dei crediti non inseriti nel bilancio finale di liquidazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il mancato inserimento di un credito nel bilancio finale di liquidazione di una società cancellatasi dal registro delle imprese non è sufficiente a costituire una tacita manifestazione della volontà di rinunciarvi. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1724/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, chiamata a pronunciarsi sulla sorte dei crediti vantati da una società di capitali dopo la sua estinzione, nel caso in cui i suddetti crediti non emergano dal bilancio finale di liquidazione. </p> <p>IL CASO: Una società, dopo aver ...
Gratuito patrocinio, compenso dell'avvocato e termine per il deposito dell'istanza di liquidazione Fri, 16 Oct 2020 04:30:00 +0100

Gratuito patrocinio, compenso dell'avvocato e termine per il deposito dell'istanza di liquidazione

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la richiesta di liquidazione per l'attivita' svolta dal legale quale difensore del fallimento di una società s. r. l. , ammessa al gratuito patrocinio. </p> <p>Per la Corte di ...
La c.d. “personalizzazione del danno non patrimoniale” deve essere allegata e provata Thu, 20 Jun 2019 04:30:00 +0100

La c.d. “personalizzazione del danno non patrimoniale” deve essere allegata e provata

Avv. Luca Tortora. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. ”personalizzazione“ del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale</p> <p>La questione riguarda la ”tecnica di liquidazione“ del danno non patrimoniale e l'applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica nazionale prevista dall'art. 138 del codice delle assicurazioni per le c. d. macropermanenti. </p> <p>L'art. 138 del codice delle assicurazioni, così come modificato ...