Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo Tue, 06 May 2025 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, avverso il decreto con il quale era stato reso esecutivo lo stato passivo nel quale non erano stati iscritti gli importi richiesti dagli stessi a titolo di premio di buonuscita, in ...
Valida la mediazione obbligatoria attivata da uno solo dei condomini Wed, 13 Mar 2024 06:00:00 +0100

Valida la mediazione obbligatoria attivata da uno solo dei condomini

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 34714/2023 chiarisce che la mediazione obbligatoria attivata da un solo condomino per questioni riguardanti parti condominiali è valida in quanto non è necessaria la partecipazione di tutti i condomini. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini del Condominio Alfa convenivano dinanzi al Tribunale di Ivrea il condomino Tizio per la riduzione in pristino di un muro condominiale (sul quale egli aveva apposto una gigantografia, reputando che il muro fosse di sua proprieta' esclusiva); si aggiungeva con intervento volontario Caio in qualita' di ...
Omesso mantenimento figli: la madre può costituirsi parte civile per chiedere i danni morali. Mon, 08 Feb 2021 05:00:00 +0100

Omesso mantenimento figli: la madre può costituirsi parte civile per chiedere i danni morali.

Redazione. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Brescia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Crema, rideterminava la pena irrogata a Tizio 3 per il reato di cui all'art. 3 della legge 54 del 2006. </p> <p>L'imputato, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione, lamentando, tra i vari motivi, la circostanza ...
Multa per divieto di sosta sulle strisce e poteri degli ispettori dell'azienda di trasposto Thu, 14 Feb 2019 03:30:00 +0100

Multa per divieto di sosta sulle strisce e poteri degli ispettori dell'azienda di trasposto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 3494/2019, pubblicata il 6 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, molto controversa, della legittimità o meno delle multe elevate da parte degli ispettori dell'azienda pubblica di trasporto per divieto di sosta sulle strisce pedonali, affermando che in questi casi la multa è da ritenersi illegittima, potendo i suddetti ispettori accertare solo le violazioni commesse sulle corsie riservate ai mezzi pubblici. </p> <p>IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di Piazza Cavour, un avvocato proponeva ...
Sezioni Unite: poteri del sostituto processuale nella costituzione di parte civile Mon, 06 Aug 2018 03:30:00 +0100

Sezioni Unite: poteri del sostituto processuale nella costituzione di parte civile

Avv. Maria Grazia Fumarola. <p>Le Sezioni unite della Cassazione con sentenza n. 12213 del 16/03/2018 hanno affrontato la questione di diritto relativa alla legittimazione o meno a costituirsi parte civile del sostituto processuale del difensore cui soltanto la persona danneggiata abbia rilasciato la procura speciale per esercitare l'azione civile nel processo penale. </p> <p>I Giudici di Legittimità si sono, anzitutto, soffermati, sul quadro normativo di riferimento (art. 74 - art. 78 - art. 100 cod. proc. pen. ) considerando la necessità di tenere nettamente distinti, all'interno ...
Perdita della qualità di socio in corso di causa: improcedibilità della domanda. Fri, 20 Jul 2018 04:30:00 +0100

Perdita della qualità di socio in corso di causa: improcedibilità della domanda.

Avv. Fulvio Graziotto. <p>La qualità di socio costituisce condizione dell'azione di impugnazione delle deliberazioni sociali, condizione che deve sussistere non solo al momento della proposizione della domanda, ma per tutta la durata del processo, fino alla pronuncia definitiva. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 5617/2017 Tribunale di Torino - Sezione specializzata in materia di Imprese</p> <p>Massima: Per l'impugnazione delle deliberazioni sociali la qualità di socio costituisce condizione dell'azione; ove la qualità di socio venga meno nel corso del processo, per motivi estranei alla delibera ...
La perdita della qualità di socio in corso di causa comporta la perdita della legittimazione attiva Thu, 12 Jul 2018 04:30:00 +0100

La perdita della qualità di socio in corso di causa comporta la perdita della legittimazione attiva

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 10985/2017 Tribunale di Milano - Sez. Spec. in materia di impresa. <p>La sopravvenuta perdita della qualità di socio - in corso di causa - a seguito del sopravvenuto totale azzeramento per perdite del capitale sociale, e sua successiva costituzione mediante delibera di aumento del capitale sociale alla quale l'ex socio non abbia aderito dopo aver impugnato una precedente deliberazione, comporta la perdita della sua legittimazione attiva. </p> <p>Il venir meno dello status di socio, impedisce al giudice di pronunciare l'eventuale annullamento della deliberazione ...
Decreto ingiuntivo al Condominio e legittimazione attiva per l'opposizione. Fri, 29 Jun 2018 03:30:00 +0100

Decreto ingiuntivo al Condominio e legittimazione attiva per l'opposizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il condomino non è legittimato a proporre opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio di cui fa parte, spettante la legittimazione attiva all'amministratore. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15567/2018, pubblicata il 15 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: una società di costruzioni non avendo ottenuto il saldo per i lavori di rifacimento dei prospetti dell'edificio di un condominio, richiedeva ed otteneva decreto ingiuntivo nei confronti di quest'ultimo. Il decreto veniva ...
Domanda di separazione: la legittimazione attiva del tutore per conto dell'interdetto Mon, 25 Jun 2018 04:30:00 +0100

Domanda di separazione: la legittimazione attiva del tutore per conto dell'interdetto

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 14699/2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità per il tutore di promuovere, previa autorizzazione, la domanda di separazione personale in nome e per conto del coniuge interdetto, senza la previa nomina di un curatore speciale. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Padova accoglieva la domanda di separazione giudiziale avanzata nei suoi confronti dall'avv. N. A. , nella sua qualità di tutore e legale rappresentante del marito K. A. , dichiarato interdetto nel 2004, dopo circa un anno di matrimonio, per il gravissimo danno ...
Omessa comunicazione al creditore dei condomini morosi e legittimazione passiva Wed, 14 Feb 2018 03:30:00 +0100

Omessa comunicazione al creditore dei condomini morosi e legittimazione passiva

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come è noto la legge 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, ha apportato importanti modifiche all'art. 63 disposizioni attuazione del codice civile. </p> <p>Secondo il testo vigente, ” Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini ...
Difetto di legittimazione passiva: mera difesa proponibile anche in appello Fri, 05 Jan 2018 03:30:00 +0100

Difetto di legittimazione passiva: mera difesa proponibile anche in appello

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il difetto di legittimazione passiva può essere eccepito dal convenuto per la prima volta anche nel giudizio di appello. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30545/2017, pubblicata il 20 dicembre 2017. </p> <p>IL CASO: A seguito della caduta su un marciapiede, il danneggiato conveniva in giudizio un condominio al fine di vedersi riconoscere il diritto al risarcimento dei danni subiti in virtù del suddetto sinistro. Il danneggiato riteneva che il marciapiede fosse di proprietà del condominio convenuto. </p> <p>Nel corso del ...
Cartelle di pagamento: se è eccepita la tardività della notifica legittimato passivo è l'ente Tue, 11 Apr 2017 03:30:00 +0100

Cartelle di pagamento: se è eccepita la tardività della notifica legittimato passivo è l'ente

Avv. Giovanni Iaria. <p>A chi spetta la legittimazione passiva nei giudizi avverso le cartelle di pagamento nei quali viene eccepita la inefficacia della stessa per tardiva notifica? All'Agente della Riscossione e/o all'Ente Creditore?</p> <p>La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7278/2017 pubblicata in data 22 marzo 2017. Secondo i Giudici di Piazza Cavour è l'ente creditore legittimato a contraddire. </p> <p>IL CASO: L'Agente della Riscossione notificava ad un contribuente una cartella di pagamento avente ad oggetto ...
I singoli condomini sono parti in causa nei giudizi inerenti al condominio Tue, 28 Mar 2017 03:30:00 +0100

I singoli condomini sono parti in causa nei giudizi inerenti al condominio

Avv. Eugenia Parisi. Commento a Sentenza della Cassazione sezione seconda n. 4436/2017 pubblicata il 21. 2. 17. <p>Il Condominio è un ente di gestione sfornito di personalità giuridica e quindi i singoli condomini sono parte in causa nei giudizi ad esso inerenti a meno che non intervengano nel giudizio ovvero propongano successivo gravame, in via autonoma e con valide motivazioni, per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza ai danni dell'amministratore </p> <p>In primo grado, un Condominio e l'assicurazione dell'impresa di manutenzione degli ascensori ivi installati venivano condannati in solido ...
Condominio: necessaria l'autorizzazione dell'assemblea per l'accesso agli atti amministrativi Wed, 01 Feb 2017 04:30:00 +0100

Condominio: necessaria l'autorizzazione dell'assemblea per l'accesso agli atti amministrativi

Avv. Fulvio Graziotto. <p>E' legittimo il diniego di accesso agli atti amministrativi all'amministratore del condominio che non dimostra la propria legittimazione ai sensi degli artt. 1130 e 1131 codice civile. </p> <p>Il caso. </p> <p>L'amministratore di un condominio richiedeva l'accesso agli atti relativi alle autorizzazioni di un vicino impianto di distributori di carburanti. </p> <p>La richiesta alla Provincia e al Comune era stata inviata via posta elettronica certificata senza firma digitale, e non era stata formulata "in nome" del condominio; mancava, inoltre, la dimostrazione della necessaria deliberazione ...
All'associato destinatario di delibera di esclusione vanno preventivamente contestati gli addebiti. Wed, 01 Feb 2017 03:30:00 +0100

All'associato destinatario di delibera di esclusione vanno preventivamente contestati gli addebiti.

Avv. Avv. Andrea Lo Faso. <p>Il Tribunale di Siracusa, con recente ordinanza del 23. 11. 15, ha ribadito l'obbligo, anche per le associazioni non riconosciute, in caso di esclusione dell'associato, della preventiva contestazione degli addebiti. </p> <p>Caso e decisione. </p> <p>Il caso sottoposto al Giudice era quello di un soggetto che, lamentando essergli stato negato l'accesso alla documentazione dell'associazione sportiva di cui faceva parte sin dal 1996, domandava tutela - ex art. 2261 cod. civ. - del proprio diritto a consultare la documentazione amministrativa della compagine. ...