Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Legge Pinto e decorrenza del termine per notificare il decreto monitorio al Ministero della Giustizia Thu, 05 Jan 2023 04:30:00 +0100

Legge Pinto e decorrenza del termine per notificare il decreto monitorio al Ministero della Giustizia

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la prima decisione del 2023, la Corte di Cassazione (ordinanza n. 1/2023, pubblicata il 2 gennaio 2023), si è nuovamente occupata della questione relativa all'individuazione del momento in cui decorre il termine dei trenta giorni previsto dall'art. 5 della legge n. 89 del 2001 (c. d. Legge Pinto) per la notifica del ricorso e del decreto di liquidazione delle somme dovute alle parti di un processo a titolo di equa riparazione dal Ministero della Giustizia per l'irragionevole durata del giudizio. </p> <p>IL CASO: Il Ministero della Giustizia, al quale era stato ...
Fallimento: decorrenza del termine semestrale ex Legge Pinto Tue, 09 Aug 2022 04:30:00 +0100

Fallimento: decorrenza del termine semestrale ex Legge Pinto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza nr. 24174/2022, pubblicata il 4 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla decorrenza del termine semestrale previsto dall'art. 4 della legge 89/2001 (c. d. Legge Pinto), per il deposito della domanda tesa ad ottenere l'equo indennizzo per l'irragionevole durata di una procedura fallimentare. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello rigettava la domanda di equo indennizzo per l'irragionevole durata di una procedura fallimentare depositata da alcuni creditori che erano stati ammessi al passivo del ...
Il rinvio della rivendicazione dei crediti di lavoro a fine rapporto Wed, 09 Mar 2022 04:30:00 +0100

Il rinvio della rivendicazione dei crediti di lavoro a fine rapporto

Prof. Mario Meucci. <p>1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione</p> <p>Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del rimedio della reintegrazione giudiziale nel rapporto, ex art. 18, L. n. 300/70 (cd. Statuto dei lavoratori) - una radicata (quanto inesatta) convinzione, secondo cui i propri diritti, afferenti a crediti retributivi maturati lungo l'intero arco temporale di spiegamento del rapporto di lavoro, non si ...
Notizie riguardanti il programma del Governo per il 2020 e 2021 Tue, 20 Oct 2020 03:30:00 +0100

Notizie riguardanti il programma del Governo per il 2020 e 2021

dott. Luca De Franciscis. <p>Il Bilancio di previsione dello Stato per il 2021 è stato approvato, dal Consiglio dei Ministri, con l'incontro dello scorso 18 ottobre 2020. </p> <p>Tra le misure programmate per il 2020/2021, oltre quelle volte a proteggere la salute dei cittadini e garantire la sicurezza e la stabilità economica, vi sono anche le determinazioni necessarie per garantire il rilancio del sistema economico. </p> <p>Ci soffermiamo con sintetiche indicazioni, su alcuni punti di primario interesse riguardanti:</p> <p>- la SANITÀ. È stato previsto un incremento di 30. 000 fra ...
Equa riparazione: come vanno liquidati i compensi dell'avvocato Thu, 30 Jul 2020 03:30:00 +0100

Equa riparazione: come vanno liquidati i compensi dell'avvocato

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15503/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del procedimento per l'equa riparazione derivante dall'irragionevole durata del processo previsto dalla c. d. legge Pinto e su come vanno liquidati i compensi dell'avvocato nel suddetto procedimento. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, la Corte di Appello nel decidere sull'opposizione ex art. 5 ter della legge 89/2001 (c. d. legge Pinto) condannava il Ministero della Giustizia a versare una somma in favore di un cittadino per la ...
Tentativi giudiziari per rimediare ai danni del Jobs act Wed, 29 Jan 2020 03:30:00 +0100

Tentativi giudiziari per rimediare ai danni del Jobs act

Prof.Mario Meucci-Giuslavorista. <p>Vengono delineate le tappe (dalla cd. riforma Fornero al Jobs act del governo Renzi) che hanno portato alla sostanziale soppressione del rimedio della reintegra nel posto di lavoro, ex art. 18 Statuto dei lavoratori - al riscontro giudiziale di un licenziamento ingiustificato - per la sua sostituzione con la cd. monetizzazione nei confronti dei lavoratori nuovi assunti dal 7 marzo 2015 (con cd. contratto a tutele crescenti), nonché i recentissimi tentativi giudiziari di rimessione alla Corte costituzionale e alla Corte europea di giustizia, tesi ad ottenere la correzione delle ...
La riduzione del cuneo fiscale porterà un aumento di 100 euro in busta paga Tue, 28 Jan 2020 04:30:00 +0100

La riduzione del cuneo fiscale porterà un aumento di 100 euro in busta paga

dott. Luca De Franciscis. <p>Nella Legge di Bilancio è stato inserito il comma 7 per dare attuazione a interventi finalizzati alla riduzione del carico fiscale delle persone fisiche. A tal fine è stato istituito un fondo per i lavoratori dipendenti di 3. 000 milioni di euro per l'anno 2020 e 5. 000 milioni di euro annui per il 2021. </p> <p>I provvedimenti normativi per l'attuazione di quanto legiferato non si sono fatti attendere oltre. È del proprio del 23 gennaio 2020 l'approvazione del decreto-legge per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti. ...
La detrazione delle spese al 19% non è più per tutti Tue, 21 Jan 2020 03:30:00 +0100

La detrazione delle spese al 19% non è più per tutti

dott. Luca De Franciscis. <p>La Legge di Bilancio 2020 ha inserito nell'art. 1, tre nuovi commi - 629, 679 e 680 - per ridurre i benefici fiscali dei redditi ritenuti significativi e per contrastare l'evasione. </p> <p>In primis il comma 629. </p> <p>Il contenuto di questo comma interessa la detrazione dai redditi, nella misura del 19%, delle spese sostenute dal contribuente così come previsto dall'art. 15 del Testo unico delle imposte sui redditi. </p> <p>A partire dal 1° gennaio 2020, i contribuenti che possiedono un reddito complessivo di importo non superiore a 120. 000 ...
Finestre e infissi. Bonus prorogato ma non la cessione del credito Tue, 31 Dec 2019 03:30:00 +0100

Finestre e infissi. Bonus prorogato ma non la cessione del credito

dott. Luca De Franciscis. <p>La riqualificazione energetica comprende anche le spese relative all'acquisto e alla posa in opera di finestre, comprensive di infissi e schermature solari. </p> <p>Le schermature solari sono strutture di ombreggiamento atte a proteggere le superfici vetrate della casa dalle radiazioni solari. Ad esempio: tapparelle, persiane, veneziane, pergole, tende, eseguite a regola d'arte per l'efficienza energetica. </p> <p>La nuova Legge di Bilancio per il 2020, non modifica le novità introdotte dalla precedente legge di bilancio e conferma la detrazione delle spese sostenute ...
L'errore su legge extrapenale Mon, 30 Dec 2019 04:30:00 +0100

L'errore su legge extrapenale

Dott.ssa Francesca Nerli. <p>L'errore su legge extrapenale rappresenta un argomento di non facile inquadramento, in virtu' della formulazione assai vaga offerta dall'ultimo comma dell'art. 47 c. p. Quando esso si risolve in errore sul precetto ex art. 5 c. p. oppure assume rilevanza nei termini di errore sul fatto?</p> <p>1. Premessa. La tematica dell'errore assume preminente rilievo nell'ambito di un diritto penale governato dal principio di colpevolezza di cui all'art. 27 Cost. Quest'ultimo da intendersi in un'accezione ampia la quale comprende, oltre al divieto di essere puniti per un ...
Processo amministrativo e Legge Pinto: natura dell'istanza di prelievo. Mon, 09 Sep 2019 04:30:00 +0100

Processo amministrativo e Legge Pinto: natura dell'istanza di prelievo.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22096 del 4 settembre 2019 la Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata presentazione dell'istanza di prelievo ai fini dell'indennizzo ex legge 89/2001 (legge Pinto). </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma, dichiarava improponibili i ricorsi proposti nel 2011 da P. S. - ricorsi volti ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata di un giudizio amministrativo iniziato nel 1990 ed ancora pendente in appello alla data di proposizione della domanda - rilevando che nel giudizio amministrativo presupposto non era stata presentata istanza di ...
Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice Thu, 04 Apr 2019 04:30:00 +0100

Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione. </p> <p>Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi della legge n. 89/2001 ed il soccombente Ministero della Giustizia era condannato al pagamento dei compensi professionali nella misura di curo 210,00, oltre accessori di legge. </p> ...
“Saldo e stralcio” con ISEE fino a 20.000 euro. La dichiarazione Wed, 16 Jan 2019 04:30:00 +0100

“Saldo e stralcio” con ISEE fino a 20.000 euro. La dichiarazione

dott. Luca De Franciscis. <p>Il ”Saldo e stralcio“ è una norma agevolativa che permette di pagare, con una appagante agevolazione, i debiti verso l'Agenzia della Riscossione (ex Equitalia). </p> <p>La norma agevolativa è contenuta nella Legge di Bilancio 2019, ai commi dal 184 al 197, e riguarda le persone fisiche che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica con un ISEE (Indicatore della situazione economica) non superiore a 20. 000 euro. </p> <p>Con questa nuova norma le persone fisiche possono saldare i debiti esattoriali, così come risultanti ...
Legge di Bilancio 2019: prorogato il bonus per le ristrutturazioni edilizie Wed, 19 Dec 2018 03:30:00 +0100

Legge di Bilancio 2019: prorogato il bonus per le ristrutturazioni edilizie

Dott. Luca De Franciscis. <p>Lo Stato continua a concedere agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni di singole unità abitative ed anche per lavori su parti comuni di edifici condominiali. </p> <p>Attualmente il bonus per le ristrutturazioni è del 50% delle spese sostenute, fino all'importo massimo di 96. 000 euro. </p> <p>Con questa agevolazione è possibile detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi il 50% del costo della ristrutturazione, nel limite del suddetto massimale, nell'arco temporale di 10 anni. </p> <p>La proroga, per questo bonus, è stata inserita nella Legge ...
Procedura fallimentare e computo del termine per l'azione risarcitoria ex legge Pinto Thu, 06 Sep 2018 03:30:00 +0100

Procedura fallimentare e computo del termine per l'azione risarcitoria ex legge Pinto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini del riconoscimento dell'indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21200/2018, pubblicata il 27 agosto scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dal ricorso promosso dal Ministero della Giustizia avverso il decreto con il quale la ...
La Corte Costituzionale interviene sulla legge Pinto Tue, 15 May 2018 04:30:00 +0100

La Corte Costituzionale interviene sulla legge Pinto

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte Costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 aprile 2018 si è pronunciata in merito alla illegittimità costituzionale dell'art. 4 della legge 24 marzo 2001, n. 89 in materia di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile. </p> <p>In particolare l'art. 4 della L. 89/2001 (cosiddetta legge Pinto), nella versione censurata, prevede che "la domanda di riparazione può essere proposta, a pena di decadenza, entro sei mesi dal momento in cui la decisione che conclude il ...
Bonus dello Stato per la cura del verde Tue, 06 Feb 2018 04:30:00 +0100

Bonus dello Stato per la cura del verde

dott. Luca De Franciscis. <p>Con la Legge di Bilancio 2018 il Governo incentiva la cura del verde e ai commi dal 12 al 15 introduce e circoscrive l'applicazione del bonus, ovvero della possibilità di detrarre dall'imposta Irpef il 36% delle spese documentate per l'incremento del verde privato, nel limite di 5. 000 euro per ciascuna unità immobiliare a uso abitativo. </p> <p>La detrazione, più conosciuta come bonus verde, spetta anche per le spese sostenute sulle aree private esterne agli edifici condominiali (spazi comuni come individuati negli artt. 1117 e 1117-bis del codice ...
Legge di Bilancio 2018. Le novità  Wed, 08 Nov 2017 03:30:00 +0100

Legge di Bilancio 2018. Le novità 

Dott. Luca De Franciscis. <p>Il disegno di legge proposto dal Governo, e passato ora al vaglio del Senato, contiene conferme e novità. </p> <p>In attesa del testo definitivo che potrà comunque accogliere modifiche, anche solo parziali, anticipiamo alcune novità e considerazioni. </p> <p>Saranno confermati per il 2018, anche se con lievi variazioni, gli ecobonus, il bonus mobili ed elettrodomestici, i bonus casa, il super ammortamento (130%), l'iper ammortamento (250%), la cedolare secca, i bonus di 80 euro, crediti d'imposta a tutte le imprese che investono in formazione, bonus per ...
La norma interpretativa della prescrizione decennale nella bozza della legge di bilancio 2018 Sat, 04 Nov 2017 03:30:00 +0100

La norma interpretativa della prescrizione decennale nella bozza della legge di bilancio 2018

dott. Francesco Rubera. <p>La prescrizione decennale in progetto nella bozza della legge di bilancio 2018, inserita dapprima con norma di interpretazione autentica, ha suscitato una serie di perplessità in virtù della previsione di applicazione retroattiva alle cartelle non impugnate entro 60 giorni con sacrificio della certezza del diritto ed in contrasto con la Sentenza SS. UU. 23397/2016. </p> <p>L'art. 3 dello Statuto del Contribuente prevede che le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo, salva l'ipotesi di cui all'art. 1, comma 2, ove è sancito:"l'adozione di norme ...
Legge sulla concorrenza: le nuove regole in materia di sinistri stradali Sat, 07 Oct 2017 03:30:00 +0100

Legge sulla concorrenza: le nuove regole in materia di sinistri stradali

Dott. Pietro Maccavino - Patrocinatore legale. <p>La legge annuale sulla concorrenza ha cambiato le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza. </p> <p>Con l'entrata in vigore della legge annuale sulla concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) cambiano le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza. </p> <p>INDICAZIONE TEMPESTIVA DEI TESTIMONI. ECCEZIONI. Contrariamente a quanto avveniva in passato, adesso la compagnia assicurativa, in caso di incidente con solo danni a cose (si pensi ai danni insistenti sul veicolo) deve essere tempestivamente resa edotta ...