Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 16 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0100

Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza

Avv. Lorenzo Mosca. <p>Con l'Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria. </p> <p>La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un direttore generale di società, cui erano stati contestati inadempimenti gestionali relativi ad una commessa all'estero, consistenti - tra l'altro - nella mancata traduzione di ...
Infortuni sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro e onere della prova Thu, 09 Oct 2025 04:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro e onere della prova

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021. <p>La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell'ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c. </p> <p>Fatti di causa. Il lavoratore R. H. , dipendente di una Spa con mansioni di trafiliere, subisce un grave infortunio sul lavoro mentre taglia un tondino di ferro con una cesoia: viene colpito all'occhio sinistro da un pezzo di ferro, e riporta una gravissima lesione (iperemia e lesione ...
Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0100

Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione

Avv. Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica</p> <p>L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione del danno patrimoniale basato sulla percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica, definendolo "giuridicamente, concettualmente e medicolegalmente erroneo". </p> <p>La Suprema Corte stabilisce che l'accertamento deve avvenire attraverso un procedimento articolato che prevede l'accertamento dei postumi ...
Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi Fri, 01 Aug 2025 06:00:00 +0100

Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi

Avv. Gianfranco Nunziata. <p>Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione costituzionalmente garantita dall'art. 36 Cost. </p> <p>Il datore di lavoro non iscritto ad un'associazione sindacale non ha l'obbligo di applicare un determinato CCNL, quindi, la richiesta del dipendente di applicare un trattamento retributivo di un diverso CCNL rispetto a quello applicato dal datore di lavoro, deve trovare fondamento nella violazione del canone della ”giusta retribuzione“ sancito dall'art. 36 Cost. </p> <p>Il ...
Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo Tue, 08 Jul 2025 06:00:00 +0100

Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo

Avv. Prof. Andrea Ravelli. 1. Premessa <p>In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un'evoluzione meramente culturale, bensì il riflesso di una consacrazione normativa e giurisprudenziale che impone al datore di lavoro doveri sempre più stringenti in materia di prevenzione del disagio psicologico e delle patologie da stress lavoro-correlato. </p> <p>Due recenti ordinanze della Corte di Cassazione Civile - n. 10730 del 23 ...
Illegittimo il licenziamento della lavoratrice per abuso dei permessi della L. n. 104/1992. Fri, 13 Jun 2025 06:00:00 +0100

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice per abuso dei permessi della L. n. 104/1992.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Suprema Corte ha ribadito il principio di proporzionalità, evidenziando che il licenziamento è una sanzione estrema, applicabile solo laddove la condotta del lavoratore risulti grave ed ingiustificabile. </p> <p>Con ordinanza del 1°giugno, n. 14763, la Cassazione ha affrontato il caso di una lavoratrice, dipendente di un istituto bancario che aveva richiesto i permessi riconosciuti dalla legge n. 104, per assistere la suocera disabile, la quale necessitava di cure costanti e continuative. </p> <p>Il datore di lavoro riteneva che la dipendente avesse sfruttato il permesso ...
Obbligo vaccinale e altre cause di sospensione della prestazione lavorativa Tue, 03 Jun 2025 04:30:00 +0100

Obbligo vaccinale e altre cause di sospensione della prestazione lavorativa

Avv. Paola Baglio. <p>Note alle sentenze della cassazione-sez. lavoro n. 1881,1888 e n. 2412/2025. </p> <p>Con le sentenze n. 1881 e 1888 del 27 gennaio 2025, nonché con la sentenza n. 2412 del 1° febbraio 2025 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro ha affrontato una questione giuridica nuova inerente alla sospensione di pubblici dipendenti per inadempimento dell'obbligo vaccinale e all'incidenza di altre cause di sospensione della prestazione lavorativa, ancorché insorte in precedenza rispetto a quella correlata alla mancata vaccinazione obbligatoria, concludendo per ...
L' assorbimento del superminimo in caso di passaggio di categoria Wed, 28 May 2025 05:00:00 +0100

L' assorbimento del superminimo in caso di passaggio di categoria

Prof. Mario Meucci. <p>Premessa </p> <p>Sebbene con minor frequenza rispetto al passato, continuano ad approdare in Cassazione vertenze occasionate dal cd. assorbimento - anche in occasione di passaggi di categoria, promozioni e progressione di carriera - dei superminimi, ad personam ed altri emolumenti eccedenti quelli tabellari contrattuali, di solito concordati in fase di assunzione</p> <p>Se n'è rioccupata, da ultimo, Cass, sez. lav. , n. 11771 del 5/5/2025 [i], le cui argomentazioni passiamo in rassegna al sottostante paragrafo 1. </p> Le statuizioni rese da Cass. n. 11771 del 5/5/2025 ...
Quando è vietato sostituire la pena detentiva e pecuniaria in lavoro di pubblica utilità Thu, 15 May 2025 05:00:00 +0100

Quando è vietato sostituire la pena detentiva e pecuniaria in lavoro di pubblica utilità

Redazione. <p>Ai fini dell'operatività del divieto di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, previsto dall'art. 186, comma 9-bis, d. lgs. n. 285 del 1992 è sufficiente che ricorra la circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13150/2025. </p> <p>Il caso: All'esito di giudizio immediato, instaurato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, il Tribunale di Forlì dichiarava Tizio ...
Nullo il verbale di conciliazione siglato all'interno dei locali aziendali Thu, 17 Apr 2025 06:00:00 +0100

Nullo il verbale di conciliazione siglato all'interno dei locali aziendali

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Con l'ordinanza n. 10065 del 15. 04. 2025, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: ”La conciliazione in sede sindacale, prevista dall'art. 411, comma 3, c. p. c. , non può ritenersi validamente perfezionata se svolta all'interno dei locali aziendali, i quali non rientrano tra le sedi protette, in quanto privi del requisito di neutralità, indispensabile - insieme all'assistenza del rappresentante sindacale - per assicurare la piena libertà decisionale del lavoratore. “</p> <p>Il caso oggetto ...
Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova Wed, 26 Mar 2025 06:00:00 +0100

Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova

Redazione. <p>In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè deve essere provata la specifica attività svolta e l' incidenza su di essa degli esiti lesivi del sinistro. </p> <p>Il caso. Mevia agiva in giudizio nei confronti di Delta assicurazioni s. p. a. , Alfa Spa e Tizio, al fine di ottenerne la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un ...
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c Thu, 16 Jan 2025 06:00:00 +0100

La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma accoglieva in parte l'appello proposto da Mevia, erede di Caio, nei confronti della società datrice di lavoro e, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, accertava che Caio era affetto da infermità e lesioni dipendenti ...
La maggiorazione riconosciuta al lavoro prestato di domenica Tue, 07 Jan 2025 04:30:00 +0100

La maggiorazione riconosciuta al lavoro prestato di domenica

Avv. Anna Andreani. <p>Il lavoro prestato nella giornata di domenica, anche nell'ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, deve essere in ogni caso compensato con un quid pluris che, ove non previsto dalla contrattazione collettiva, può essere determinato dal giudice. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 31712/2024. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Milano confermava la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio con la quale, in parziale accoglimento del ricorso proposto da un gruppo di lavoratori inquadrati come ...
Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze Thu, 05 Dec 2024 06:00:00 +0100

Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio. </p> <p>Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:</p> <p>- di essere scivolata nel bagno all'interno dell'azienda datrice di lavoro, procurandosi un trauma contusivo alla spalla destra, riconosciuto indennizzabile come infortunio sul lavoro dall'INAIL con prognosi fino all'11. 8. 2018 ed esito permanente del 4%;</p> <p>- di avere ricevuto una contestazione ...
Fallimento: i documenti comprovanti il pagamento del TFR Tue, 26 Nov 2024 04:30:00 +0100

Fallimento: i documenti comprovanti il pagamento del TFR

Avv. Giovanni Iaria. <p>La certificazione unica (ex modello CUD) non è sufficiente per provare l'erogazione del trattamento di fine rapporto (TFR) da parte della società fallita in favore di un suo ex lavoratore. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28798/2024, pubblicata l'8 novembre 2024. </p> <p>IL CASO: All'esito della verifica dello stato passivo di una società, il Giudice Delegato rigettava la domanda depositata da un ex lavoratore della fallita per il riconoscimento del suo credito a titolo di trattamento di fine rapporto. </p> <p>L'istanza veniva ...
Lavoro: le modalità di invio della comunicazione della malattia al datore di lavoro Thu, 14 Nov 2024 06:00:00 +0100

Lavoro: le modalità di invio della comunicazione della malattia al datore di lavoro

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 25661/2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi è ammissibile per il lavoratore comunicare la malattia al datore di lavoro tramite fax. </p> <p>Il caso: Tizio veniva licenziato per giusta causa, consistita nell'assenza ingiustificata per oltre quattro giorni, dal 20 al 29 giugno 2016; impugnava quindi il licenziamento sostenendo di essersi recato in Romania per ferie, di essere caduto in malattia e di aver quindi inviato il certificato medico mediante fax al numero di fax aziendale; adiva quindi il Tribunale di Treviso per ottenere l'annullamento del ...
Quando il ritardo al lavoro del dipendente legittima il licenziamento Sat, 02 Nov 2024 05:00:00 +0100

Quando il ritardo al lavoro del dipendente legittima il licenziamento

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Con l'ordinanza n. 26770 del 15 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che un dipendente può essere legittimamente licenziato per essersi presentato al lavoro con un ritardo di 40 minuti, qualora tale comportamento esponga l'azienda a rischi rilevanti, anche se solo potenziali. </p> <p>Il fatto affrontato</p> <p>Il caso in questione riguarda un vigilante impiegato presso una banca, che ha contestato in sede giudiziaria il licenziamento ricevuto a causa di un ritardo di circa 40 minuti nell'inizio del proprio turno di lavoro. La condotta contestata è stata ...
Cassazione e il mantenimento dei figli maggiori: un nuovo capitolo. Tue, 01 Oct 2024 06:00:00 +0100

Cassazione e il mantenimento dei figli maggiori: un nuovo capitolo.

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>L'ordinanza 24391/2024 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione getta nuova luce su un tema delicato e sempre più attuale: l'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni. </p> <p>L'aspetto più innovativo dell'ordinanza è la modalità con cui viene ridefinita la valutazione dell'autosufficienza economica. La Corte sottolinea che tale valutazione non può essere meramente collegata alla possibilità di ottenere un'occupazione, ma deve essere considerata alla luce di due elementi cruciali:</p> <p>Le condizioni del mercato del ...
E' configurabile il mobbing anche senza specifico intento persecutorio Fri, 23 Aug 2024 05:00:00 +0100

E' configurabile il mobbing anche senza specifico intento persecutorio

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 22161/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è configurabile una situazione di mobbing e delll'onere della prova a carico del lavoratore. </p> <p>Il caso: Mevia dipendente del Comune con qualifica di istruttore amministrativo ed inquadramento nella categoria C1, agiva innanzi al Tribunale di Siracusa per ottenere la condanna del Comune al risarcimento del danno per la forzata inattività cui era stata costretta nel periodo dal 20 aprile 2010 al giugno 2012. </p> <p>Il Tribunale, rilevata dagli esiti istruttori la ...
La giovane età della ex moglie giustifica la riduzione dell'assegno per i figli Sat, 01 Jun 2024 05:00:00 +0100

La giovane età della ex moglie giustifica la riduzione dell'assegno per i figli

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8744/2024 precisa che nel caso di giovane età dell'ex moglie,che sia in grado di lavorare, può essere ridotto l'assegno di mantenimento per i figli. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Catanzaro, decidendo sul ricorso di Tizio per la disciplina delle modalità di affidamento e mantenimento della minore nei confronti della madre, Mevia, disponeva:</p> <p>- l'affido condiviso della minore, con collocazione prevalente presso la madre;</p> <p>- la regolamentazione del diritto di visita, come dettagliatamente disciplinato;</p> <p>- ...