Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Lavoratori pubblici: il comunicato dell'INPS sulle fasce orarie di reperibilità Fri, 12 Jan 2024 07:00:00 +0100

Lavoratori pubblici: il comunicato dell'INPS sulle fasce orarie di reperibilità

Redazione. <p>A seguito della sentenza del T. A. R. Del Lazio n. 16305/2023 pubblicata il 3 novembre 2023, l'INPS ha diramato un comunicato con il quale ha reso noto le nuove fasce orarie di reperibilità per i lavoratori pubblici entro le quali devono essere effettuate le visite fiscali di controllo. </p> <p>Com' è noto, il TAR del Lazione con la sentenza suddetta ha annullato l'art. 3 del decreto n. 206 del 17 ottobre 2017 del Ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione, che stabiliva che ”In caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei ...
Whistleblowing: il D.Lgs. n. 24/2023 di attuazione della direttiva UE 2019/1937 Fri, 12 Jan 2024 06:00:00 +0100

Whistleblowing: il D.Lgs. n. 24/2023 di attuazione della direttiva UE 2019/1937

Avv. Savina D'Amore. <p>Il 10 marzo 2023 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 24 che attua la direttiva UE 2019/1937 in tema di whistleblowing. </p> <p>Il suddetto decreto stabilisce che tutte le aziende con un organico compreso tra i 50 e i 249 dipendenti, oramai dal 17/12/2023 hanno l'obbligo di adeguarsi alla normativa in materia, concernente l'adozione di strumenti idonei a segnalare eventuali violazioni di diritti fondamentali dei lavoratori. </p> <p>Letteralmente il termine whistleblowing, di origine anglosassone, significa“ soffiare nel fischietto“ ed esprime la tutela di coloro, ...
La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro Mon, 04 Sep 2023 05:00:00 +0100

La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro

Nina Catizone. <p>Due dati sono incontrovertibili. </p> <p>Il primo è che, in forza dell'art. 17, comma 1, lettera a), D. Lgs. n. 81/2008, ”il datore di lavoro ha l'obbligo giuridico di analizzare e individuare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, deve redigere e sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi, all'interno del quale è tenuto a indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione ...
Il licenziamento per comportamenti trasgressivi extralavorativi Fri, 17 Feb 2023 04:30:00 +0100

Il licenziamento per comportamenti trasgressivi extralavorativi

Prof. Mario Meucci. <p>1. Premessa</p> <p>Nei primi decenni di questo secolo, la giurisprudenza della Cassazione si è mostrata meno disponibile del secolo passato alla tolleranza di comportamenti riprovevoli e/o censurabili dei lavoratori, che, sebbene tenuti nella vita privata o in ambito extra aziendale, implicano comunque - per la loro contrarietà ai canoni dell'etica comune e delle norme del comune vivere civile - il venir meno del rapporto fiduciario con il datore di lavoro, in quanto attestanti un'oggettiva e/o potenziale inaffidabilità del lavoratore a proseguire nel disimpegno ...
Decorrenza del termine per il deposito della domanda di accesso al fondo di garanzia INPS Mon, 13 Feb 2023 05:00:00 +0100

Decorrenza del termine per il deposito della domanda di accesso al fondo di garanzia INPS

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 1771, pubblicata il 20 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione di un anno (art. 2, comma 5, del d. lgs. n. 80 del 1992) concesso al lavoratore per il deposito della domanda di accesso al Fondo di Garanzia istituito presso l'INPS al fine di ottenere il pagamento delle retribuzioni maturate negli ultimi tre mesi di lavoro, tutte le volte in cui il proprio datore di lavoro non è assoggettabile a nessuna delle procedure concorsuali. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, ...
Domanda telematica di maternità anticipata anche retroattiva per le lavoratrici autonome. Fri, 10 Feb 2023 04:30:00 +0100

Domanda telematica di maternità anticipata anche retroattiva per le lavoratrici autonome.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Sono state aggiornate le procedure per l'invio telematico delle domande di indennità di maternità anticipata, per gravidanza a rischio, in recepimento della direttiva UE 1158/2019 finalizzata a favorire la parità di genere in ambito lavorativo e familiare. </p> <p>Le prime indicazioni erano già state fornite con circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, nella quale si era anche sottolineato che fosse necessario attendere il rilascio delle relative implementazioni informatiche per la presentazione delle domande. </p> <p>L'aggiornamento delle procedure è stato ...
Fallimento: l'efficacia probatoria delle buste paga per l'ammissione al passivo Mon, 06 Jun 2022 04:30:00 +0100

Fallimento: l'efficacia probatoria delle buste paga per l'ammissione al passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 17312/2022, pubblicata il 27 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all'efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell'ammissione del lavoratore di una società fallita al passivo del fallimento di quest'ultima. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dalla domanda depositata da una lavoratrice nell'ambito di una procedura fallimentare la quale chiedeva di essere ammessa, in via privilegiata, al passivo del fallimento del proprio datore di lavoro a titolo di ferie ...
Il rinvio della rivendicazione dei crediti di lavoro a fine rapporto Wed, 09 Mar 2022 04:30:00 +0100

Il rinvio della rivendicazione dei crediti di lavoro a fine rapporto

Prof. Mario Meucci. <p>1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione</p> <p>Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del rimedio della reintegrazione giudiziale nel rapporto, ex art. 18, L. n. 300/70 (cd. Statuto dei lavoratori) - una radicata (quanto inesatta) convinzione, secondo cui i propri diritti, afferenti a crediti retributivi maturati lungo l'intero arco temporale di spiegamento del rapporto di lavoro, non si ...
Trasferimento del lavoratore e relativa motivazione Fri, 28 Jan 2022 05:00:00 +0100

Trasferimento del lavoratore e relativa motivazione

Prof. Mario Meucci. 1. Considerazioni preliminari e di merito</p> <p>Va premesso che il trasferimento dei lavoratori da una sede ad altra dell'azienda (rectius, da un'unità produttiva ad altra funzionalmente autonome tra di loro, ex art. 35, l. n. 300/1970, cd. Statuto dei lavoratori) è disciplinato dall'art. 2103 cod. civ. che, al comma 8, così dispone «Il lavoratore non può essere trasferito da un'unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive». </p> <p>Con due recenti sentenze la Cassazione (8 ...
Green pass obbligatorio sul posto di lavoro: tutto quello che c'è da sapere Mon, 18 Oct 2021 04:30:00 +0100

Green pass obbligatorio sul posto di lavoro: tutto quello che c'è da sapere

Avv. Salvatore Pinò <p>La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate, meglio conosciuta come GREEN PASS, nasce su proposta della Commissione europea per prevenire la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2 e per agevolare la libera circolazione dei cittadini in sicurezza nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19. </p> <p>Il GREEN PASS attesta:</p> <p>- l'avvenuta vaccinazione anti Covid-19;</p> <p>- la guarigione dal Covid-19 negli ultimi sei mesi;</p> <p>- negatività al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore. </p> <p>Dal ...
Legittima la sanzione al lavoratore per mancato utilizzo della mascherina Wed, 11 Aug 2021 04:30:00 +0100

Legittima la sanzione al lavoratore per mancato utilizzo della mascherina

Avv. Lorenzo Mosca. <p>Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. </p> <p>Ricordiamo che grava sul datore di lavoro l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire eventi dannosi, quindi anche la fornitura di mascherine ai lavoratori, con l'obbligo di indossarle ove non sia possibile mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro. </p> <p>Ad avviso del Giudice, dunque, non ...
Può il datore di lavoro richiedere il certificato del casellario giudiziale? Tue, 08 Jun 2021 05:00:00 +0100

Può il datore di lavoro richiedere il certificato del casellario giudiziale?

Avv. Michele Vissani. <p>Un'analisi degli aspetti relativi alla richiesta del certificato del casellario da parte del datore sia al lavoratore che al candidato. </p> <p>Com'è noto, il certificato del casellario giudiziale ”contiene i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa, i provvedimenti penali di condanna definitivi e i provvedimenti afferenti all' esecuzione penale, i provvedimenti relativi alla capacità della persona - interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno - i provvedimenti relativi ai fallimenti ...
Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage Mon, 12 Apr 2021 03:30:00 +0100

Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage

Avv. Lorenzo Mosca. Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 6714 del 10 marzo 2021. <p>Licenziamento - Assenza per aspettativa per lo svolgimento di carica pubblica - Successiva sospensione dal servizio e dalla retribuzione per misura restrittiva degli arresti domiciliari - Impossibilità oggettiva di usufruire delle prestazioni del dipendente - esclusione dell'obbligo di repéchage. </p> <p>La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva Sentenza della Corte di appello di Roma (n. 20181 del 2018), che avevano confermato la legittimità del ...
Condizioni e limiti per il riesame in giudizio delle promozioni non trasparenti Wed, 10 Mar 2021 04:30:00 +0100

Condizioni e limiti per il riesame in giudizio delle promozioni non trasparenti

Prof. Mario Meucci. <p>1. Presupposti per la sindacabilità delle promozioni da parte del giudice </p> <p>Va preliminarmente espresso il convincimento che le promozioni - sia degli impiegati alle superiori qualifiche sia dei quadri, fino alla qualifica di dirigente - concretizzano, in ogni caso, la fattispecie giuridica delle promozioni aziendali per «merito comparativo» tra più candidati provvisti di idoneità di base. </p> <p>D'altra parte qualsiasi promozione, a nostro avviso, postula di per sé - per sottrarsi a fondati addebiti di parzialità o di ...
Violenza e molestie sul posto di lavoro: strumenti di tutela e prevenzione introdotti dalla Convenzione di Ginevra Mon, 22 Feb 2021 03:30:00 +0100

Violenza e molestie sul posto di lavoro: strumenti di tutela e prevenzione introdotti dalla Convenzione di Ginevra

Avv. Francesca Della Ratta. <p>Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro</p> <p>Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. </p> <p>Con detta ratifica lo Stato italiano si e' impegnato ad adottare leggi, regolamenti e politiche che garantiscano il diritto alla parita' e alla non discriminazione in ...
La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali. Thu, 11 Feb 2021 03:30:00 +0100

La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali.

Avv. Avv. Vincenzo d'Angelo  <p>Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. </p> <p>Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati dalla normativa previgente (vedi in particolare il D. lgs. n. 626 del 1994, artt. 21 e 22). </p> <p>Infatti, in forza del corpus normativo citato, il datore di lavoro:</p> <p>- ...
Fallimento datore di lavoro: le buste paga provano il credito del lavoratore se munite di firma, sigla o timbro Wed, 13 Jan 2021 04:30:00 +0100

Fallimento datore di lavoro: le buste paga provano il credito del lavoratore se munite di firma, sigla o timbro

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 74/2021, pubblicata il 7 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all'efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell'ammissione del lavoratore di una società fallita al passivo del fallimento di quest'ultima. </p> <p>IL CASO: A seguito dell'intervenuto fallimento del proprio datore di lavoro, un lavoratore depositava istanza di ammissione al passivo chiedendo il riconoscimento del suo credito a titolo di trattamento di fine rapporto e per le ultime tre mensilità. </p> ...
Il progressivo scadimento della disciplina delle mansioni e della professionalità individuale dei lavoratori Thu, 24 Dec 2020 03:30:00 +0100

Il progressivo scadimento della disciplina delle mansioni e della professionalità individuale dei lavoratori

Prof. Mario Meucci. <p>1. Excursus della disciplina legale delle mansioni del lavoratore</p> <p>Originariamente la disciplina delle mansioni che il lavoratore subordinato doveva disimpegnare alle dipendenze dell'azienda era collocata nell'art. 2103 del codice civile del 1942, ed era così formulata: «Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per cui è stato assunto. Tuttavia, se non è convenuto diversamente, l'imprenditore può in relazione alle esigenze dell'impresa, adibire il prestatore di lavoro ad una mansione diversa, purché essa non ...
Infortunio sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore: il rischio elettivo. Wed, 16 Dec 2020 04:30:00 +0100

Infortunio sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore: il rischio elettivo.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>La Cassazione precisa ed elenca i criteri ”guida“ dell'orientamento consolidato. </p> <p>Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti </p> <p>Con estrema chiarezza e lucidità l'ordinanza in commento ribadisce l'orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un infortunio sul lavoro. Al contempo analizza in dettaglio e fissa con precisione i principi cardine in materia di responsabilità, sia del datore di lavoro sia della vittima, ...
Vexata quaestio: i giudici di pace sono lavoratori volontari o subordinati? Fri, 05 Jun 2020 04:30:00 +0100

Vexata quaestio: i giudici di pace sono lavoratori volontari o subordinati?

Avv. Avv. Maria Cuomo. <p>Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato. </p> <p>Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia. </p> <p>Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il 24/01/2020 - con la quale risulta definita la vertenza incardinata da un V. P. O. ( Vice Procuratore Onorario) , contro il Ministero della Giustizia, con il riconoscimento di un rapporto ...