Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il risarcimento del danno patrimoniale si estende agli oneri accessori e conseguenziali Wed, 20 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il risarcimento del danno patrimoniale si estende agli oneri accessori e conseguenziali

Avv. Anna Andreani. <p>IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l'importo dell'Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023. </p> <p>Il caso: Tizia conveniva avanti al tribunale il Comune per ottenere il risarcimento dei danni che avrebbe subito il di lei autocarro mentre percorreva un raccordo stradale nel territorio del Comune, sbandando e ribaltandosi il veicolo per una macchia oleosa non visibile presso una curva destrorsa in discesa; la attrice quantificava il danno ...
Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA Thu, 24 Oct 2019 04:30:00 +0100

Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 2853/2019 Cassazione Civile - Sezione 5. <p>Principio:</p> <p>L'art. 60-bis, comma 2, d. P. R. n. 633 del 1972, che prevede la responsabilità solidale del cessionario in caso di mancato versamento dell'Iva da parte del cedente per le cessioni dei beni individuati dal d. m. 22 dicembre 2005 e successive modifiche, qualora siano effettuate a prezzi inferiori al valore normale, presuppone - a differenza dell'art. 21, comma 7, del medesimo d. P. R. , che concerne l'emissione di fatture per operazioni inesistenti - l'effettività dell'operazione, sotto ...
La responsabilità di chi agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta Wed, 25 Sep 2019 03:30:00 +0100

La responsabilità di chi agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta

Avv. Fulvio Graziotto. <p>La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ. , di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, ma all'attività negoziale concretamente svolta per suo conto e risoltasi nella creazione di rapporti obbligatori fra l'ente ed i terzi. </p> <p>Tale responsabilità non concerne un debito proprio dell'associato, ma ha carattere accessorio, anche se non sussidiario, rispetto alla responsabilità primaria dell'associazione, ...
Tributario: difetto di legittimazione passiva del liquidatore per il rimborsi IVA della società estinta Mon, 24 Jun 2019 03:30:00 +0100

Tributario: difetto di legittimazione passiva del liquidatore per il rimborsi IVA della società estinta

Avv. Isabella Di Blasi. <p>Sentenza CTP Palermo 4306/07/18</p> <p>IL CASO: Il ricorrente, nonché amministratore unico di una Società cancellata dal registro delle Imprese, impugnava ” il provvedimento di diniego rimborso IVA n. 4614/2015“ emesso dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale - Ufficio Territoriale di Palermo preliminarmente sostenendo di essere legittimato attivamente al rimborso del credito d'imposta, in quanto amministratore, nonché liquidatore della società cancellata e che ai sensi dell'art. 5 del DM 26 febbraio 1992 prevede che ...
Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto” Thu, 01 Nov 2018 03:30:00 +0100

Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto”

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 14595/2018 Cassazione Penale - Sezione III. <p>Il reato di omesso versamento IVA è basato sul debito dichiarato, non su quello effettivo. </p> <p>La causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto" è applicabile soltanto alla omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità (fissata a 250. 000 euro) poiché il grado di offensività che dà luogo a reato è già stato valutato dal legislatore nella determinazione della soglia di rilevanza penale; uno scostamento di oltre 4 mila ...
Reato di omesso versamento IVA anche dopo la domanda di concordato preventivo Thu, 25 Oct 2018 04:30:00 +0100

Reato di omesso versamento IVA anche dopo la domanda di concordato preventivo

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di omesso versamento IVA, l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, anche se antecedente alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'imposta, non esclude il reato previsto dall'art. 10 ter d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 in relazione al debito IVA scaduto e da versare. </p> <p>Secondo un diverso orientamento, il reato non è configurabile nel caso in cui il debitore sia stato ammesso al concordato preventivo con pagamento dilazionato e/o parziale dell'imposta. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 13744/2018 Cassazione Penale - Sezione III</p> <p>Massima:</p> ...
Anche il nuovo amministratore risponde dell'omesso versamento iva Fri, 02 Mar 2018 04:30:00 +0100

Anche il nuovo amministratore risponde dell'omesso versamento iva

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 55482/2017 Cassazione Penale - Sezione III</p> <p>Risponde del reato di omesso versamento di IVA anche il nuovo amministratore di società di capitali che subentra nella carica dopo la presentazione della dichiarazione IVA e prima della scadenza del versamento, e omette di versare senza aver esperito i controlli contabili sugli ultimi adempimenti fiscali. Massima: L'assunzione della carica di amministratore comporta, per comune esperienza, una minima verifica della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi, e in mancanza chi sceglie ...
IVA 10% per interventi di recupero patrimonio edilizio Wed, 28 Feb 2018 03:30:00 +0100

IVA 10% per interventi di recupero patrimonio edilizio

dott. Luca De Franciscis. <p>La Legge di Bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205) al comma 19 fornisce un'importante interpretazione, per l'individuazione dei beni necessari per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Viene chiarito su quali beni è possibile applicare l'aliquota ridotta del 10% per l'esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su immobili ad uso abitativo. </p> <p>L'intervento del legislatore pone fine a interpretazioni e dubbi che si pongono i cittadini e le imprese, tenute a rispettare i disposti legislativi e fatturare ...
Per le operazioni soggettivamente inesistenti la prova è a carico dell'Ufficio Wed, 21 Feb 2018 04:30:00 +0100

Per le operazioni soggettivamente inesistenti la prova è a carico dell'Ufficio

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Nel caso di asserita inesistenza soggettiva dell'operazione, grava sull'Ufficio l'onere di dimostrare la fittizia interposizione del cedente e la conoscenza dell'intento frodatorio da parte del cessionario. </p> <p>Decisione: Ordinanza n. 25545/2017 Cassazione Civile - Sezione VI</p> <p>Massima: Qualora l'Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l'indebita detrazione di fatture ai fini IVA ed IRPEG, in quanto relative ad operazioni inesistenti, spetta all'Ufficio fornire la prova che l'operazione commerciale, oggetto della fattura, non è mai stata posta in essere, ovvero ...
Domanda di concordato ed esclusione della punibilità per mancato versamento dei tributi Tue, 13 Feb 2018 04:30:00 +0100

Domanda di concordato ed esclusione della punibilità per mancato versamento dei tributi

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 52542/2017 Cassazione Penale - Sezione IV. <p>L'ordine del giudice che impone di non pagare i crediti sorti in data anteriore alla proposta di concordato costituisce una scriminante ed esclude la punibilità dell'eventuale reato per mancato versamento dei tributi. </p> <p>Massima:</p> <p>Nel caso in cui la domanda di concordato preventivo - presentata prima del termine ultimo previsto per il versamento dell'IVA scaduta - sia accolta, l'ordine del giudice che impone di non pagare i crediti sorti in data anteriore alla proposta di concordato configura la scriminante ...
Split Payment 2017: novità per avvocati e professionisti Mon, 11 Sep 2017 04:10:00 +0100

Split Payment 2017: novità per avvocati e professionisti

Redazione. Aggiornate le applicazioni per la fatturazione. <p>Con le modifiche introdotte dal 1° luglio 2017 si allarga la platea dei soggetti tenuti ad adottare lo split payment come modalità di versamento dell'IVA. </p> <p>Per questo abbiamo iniziato ad aggiornare le nostre applicazioni a partire dalla ”fattura generica“ per i professionisti e dalla fattura per avvocati compreso il relativo scorporo. </p> Cos'è lo split payment <p>Lo split payment (scissione dei pagamenti) è un particolare sistema di versamento dell'IVA, dovuta per le fatture emesse ad enti e ...
Accertamenti iva con contraddittorio preventivo anche se fatti a tavolino Tue, 24 Jan 2017 02:30:00 +0100

Accertamenti iva con contraddittorio preventivo anche se fatti a tavolino

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Quando l'accertamento riguarda l'IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell'Unione Europea), per l'Ufficio sussiste l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento purché nel giudizio contenzioso tributario il contribuente assolva l'onere di enunciare le ragioni (non meramente pretestuose) che avrebbe potuto far valere se il contraddittorio preventivo fosse stato rispettato. </p> <p>Il caso: un contribuente ricorreva avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale lamentando anche la ...
Possibile opporsi alla pretesa tributaria anche se scaduti i termini per emendare la dichiarazione dei redditi Tue, 11 Oct 2016 02:00:00 +0100

Possibile opporsi alla pretesa tributaria anche se scaduti i termini per emendare la dichiarazione dei redditi

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria. </p> <p>Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. 13378/2016</p> <p>Il caso. </p> <p>Una SRL in liquidazione proponeva ricorso avverso una cartella emessa a seguito di controllo automatizzato ai sensi degli artt. 36-bis D. P. R. n. 600/1973 e 54-bis D. P. R. n. 633/1972 , deducendo di essere incorsa in errore nella compilazione della dichiarazione, omettendo ...
L'abuso del diritto va valutato dal giudice di merito che può basarsi anche su presunzioni Fri, 22 Jul 2016 03:30:00 +0100

L'abuso del diritto va valutato dal giudice di merito che può basarsi anche su presunzioni

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Riguardo alla prova per presunzioni, per valutare le presunzioni semplici il giudice deve seguire il procedimento logico articolato in due fasi distinte. </p> <p>Cassazione Civile Sezione V - Sentenza n. 5155/2016 </p> <p>Il caso. </p> <p>In una complessa vicenda societaria, in occasione della sottoscrizione di un contratto preliminare di cessione di partecipazioni sociali, veniva stipulato un patto di non concorrenza. </p> <p>La transazione vedeva poi coinvolte altre società riconducibili allo stesso soggetto di riferimento, configurando l'operazione con società estere. </p> ...
Agevolazione IVA prima casa in base alla categoria catastale Fri, 30 Jan 2015 09:02:00 +0100

Agevolazione IVA prima casa in base alla categoria catastale

Redazione. Cosa cambia dopo il decreto di semplificazione fiscale (DLGS n. 175/2014) <p>Come noto, la prima casa usufruisce di diverse agevolazioni fiscali sia per quanto riguarda le imposte di compravendita (imposta di registro, IVA, ecc,) che la tassazione ordinaria (IMU e TASI) nonché di altri benefici, come ad esempio il credito di imposta per il riacquisto della prima casa. </p> <p>L'agevolazione ”prima casa“ influisce ad esempio sul calcolo del valore catastale che, a scelta dell'acquirente, può essere utilizzato come base imponibile su cui calcolare le imposte ...
IVA: dal primo ottobre scatta l'aumento Tue, 01 Oct 2013 07:05:00 +0100

IVA: dal primo ottobre scatta l'aumento

Avv. Anna Andreani. Il decreto IVA non è stato approvato in tempo utile. L'aumento scatta dal 1° ottobre. <p>Nei giorni scorsi avevamo pubblicato la notizia sulla bozza di decreto legge che avrebbe dovuto rinviare di tre mesi l'aumento dell'IVA, aumentando nel contempo le accise sui carburanti ed introducendo altri aggravi fiscali. </p> <p>Come avevamo anticipato nel successivo aggiornamento all'articolo, il decreto non è stato approvato in tempo utile pertanto, a partire dal 1° ottobre, l'IVA passerà dal 21% al 22%. </p> <p>Per quanto riguarda le fatture ...
Slitta a gennaio l'aumento IVA ma rincarano benzina e tabacchi Fri, 27 Sep 2013 19:29:00 +0100

Slitta a gennaio l'aumento IVA ma rincarano benzina e tabacchi

Avv. Anna Andreani. Aggiornamento dell'ultima ora: sembra che il decreto sia stato sospeso. . . . <p>E' di queste ore la notizia secondo cui sarebbe in esame al Consiglio dei Ministri la bozza di un decreto legge che prevede lo slittamento al 1° gennaio 2014 del previsto aumento dell'IVA dal 21% al 22%. </p> <p>Per la copertura finanziaria si prevede l'aumento delle accise sui carburanti (2 centesimi al litro per quest'anno e 2,5 centesimi fino al 15 febbraio 2015, in pratica quasi le vecchie ”cento lire“), l'aumento dell'IVA sui tabacchi lavorati e ...
Liquidazione trimestrale IVA: chiarimento dell'agenzia delle entrate (risoluzione 15/E 2012) Sat, 18 Feb 2012 16:34:00 +0100

Liquidazione trimestrale IVA: chiarimento dell'agenzia delle entrate (risoluzione 15/E 2012)

Redazione. Agenzia delle Entrate: risoluzione N. 15/E 2012. <p>Con la risoluzione N. 15/E l'Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente il corretto ambito di applicazione dell' Art. 14, comma 11, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (c. d. legge di stabilità 2012). </p> <p>"Possono eseguire le liquidazioni trimestrali IVA i contribuenti che nell'anno solare precedente…
Agenzia delle Entrate: l'usufrutto ceduto è esente da iva Fri, 06 Feb 2009 18:45:00 +0100

Agenzia delle Entrate: l'usufrutto ceduto è esente da iva

Avv. Anna Andreani. <p>Con la Risoluzione n. 405 del 30 ottobre 2008, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la temporanea concessione dell'usufrutto di un immobile ad uso abitativo ai propri soci, dietro pagamento di un corrispettivo, è da considerarsi un'operazione esente ai fini IVA in quanto assimilabile ad una locazione, senza costituzione di un diritto reale. Secondo l'Amministrazione finanziaria, inoltre, il pagamento di un corrispettivo concordato ai sensi della Legge n. 431/1998, esclude l'ipotesi che la locazione dell'immobile in favore dei soci della società possa qualificarsi come ...