Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale Tue, 29 Apr 2025 04:30:00 +0100

Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come noto, l'istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del fallimento. </p> <p>L'art. 121 del Codice della crisi e dell'insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dello stesso codice. </p> <p>Tali requisiti sono:</p> <p>1) un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila nei tre esercizi ...
Il Ministero della Giustizia chiarisce l'importo del C.U. per le istanze pre-esecutive Thu, 23 May 2024 06:00:00 +0100

Il Ministero della Giustizia chiarisce l'importo del C.U. per le istanze pre-esecutive

Avv. Anna Andreani. <p>Con provvedimento del 3 maggio 2024 il Dipartimento per gli affari di giustizia presso il Ministero ha chiarito l'importo del C. U. che deve essere versato per le istanze ex art. 482, 513, 519 e 545 c. p. c. , in risposta al quesito posto dal Presidente della Corte d'Appello di Bologna. </p> <p>Attraverso il canale Filo Diretto, il Presidente della Corte d'Appello di Bologna segnalava una difformità di comportamenti da parte degli uffici del distretto in merito al pagamento del contributo unificato con riferimento alle istanze di cui agli articoli 482, 513, 519 e 545 c. p. c. </p> ...
Il legittimo impedimento del difensore che impone l'accoglimento dell'istanza di rinvio Tue, 25 Oct 2022 04:30:00 +0100

Il legittimo impedimento del difensore che impone l'accoglimento dell'istanza di rinvio

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33589/2022 si è pronunciata nuovamente su un caso di erroneo rigetto dell'istanza di legittimo impedimento depositata dal difensore di un imputato con conseguente mancato rinvio dell'udienza. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Novara dichiarava Tizio colpevole di minaccia (esclusa l'aggravante di cui all'articolo 612, comma 2 - capo A) e lesioni personali giudicate guaribili in 30 giorni (capo B), condannandolo, riconosciute le circostanze attenuanti generiche equivalenti alla aggravante di cui al capo B), alla pena di ...
Avvocati: valida la dichiarazione di adesione allo sciopero mediante PEC Thu, 08 Sep 2022 04:30:00 +0100

Avvocati: valida la dichiarazione di adesione allo sciopero mediante PEC

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 32462 del 5 settembre 2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione fa chiarezza sulle modalità di comunicazione dell'adesione allo sciopero da parte del difensore dell'imputato ai fini del rinvio dell'udienza. </p> <p>Il caso:la Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con cui il Gup del Tribunale di Reggio Emilia, a seguito di giudizio abbreviato, aveva ritenuto Tizio colpevole del reato di cui all'articolo 589 c. p. e, applicata la diminuente per il rito, lo aveva condannato alla pena di mesi sei di reclusione oltre al risarcimento del danno in ...
Trasmissione via pec dell'istanza di rinvio per impedimento del difensore: conseguenze Fri, 16 Apr 2021 03:30:00 +0100

Trasmissione via pec dell'istanza di rinvio per impedimento del difensore: conseguenze

Redazione. <p>La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13789/2021 chiarisce in quali termini e con quali modalità può essere accolta l'istanza di rinvio per impedimento del difensore trasmessa tramite PEC alla cancelleria del giudice. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto Tizio e Caia responsabili di una serie di episodi di truffa (realizzata con il metodo c. d. "del resto") e, ritenuta la continuazione tra i vari fatti, li aveva condannati alla pena di anni 2 di reclusione ed Euro 700 di multa ...
Gli effetti dell'ammissione al gratuito patrocinio decorrono dalla data del deposito dell'istanza Mon, 22 Feb 2021 04:30:00 +0100

Gli effetti dell'ammissione al gratuito patrocinio decorrono dalla data del deposito dell'istanza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 3050/2021, pubblicata il 9 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli effetti dell'ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>IL CASO: Un avvocato depositava al Tribunale istanza per la liquidazione del compenso professionale maturato per l'attività difensiva svolta, nell'ambito di un procedimento penale, a favore di un cittadino ammesso al gratuito patrocinio. </p> <p>La domanda veniva parzialmente accolta dal Tribunale che liquidava in favore del legale il compenso relativo alla ...
Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento Mon, 15 Feb 2021 03:30:00 +0100

Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2308/2021, pubblicata il 2 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale può essere depositata, a pena di inammissibilità, l'istanza di ammissione al passivo di una società fallita per i crediti sorti nel corso di una procedura fallimentare, affermando che il limite è quello di un anno decorrente dal momento in cui si verifichino le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare oppure dalla maturazione del credito. </p> <p>IL CASO: Una compagnia di assicurazione depositava domanda ...
Il legittimo impedimento nel procedimento di sorveglianza può essere comunicato anche via pec Tue, 04 Aug 2020 04:30:00 +0100

Il legittimo impedimento nel procedimento di sorveglianza può essere comunicato anche via pec

Avv. Anna Andreani. <p>La Prima sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21981/2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il difensore di comunicare il proprio legittimo impedimento a mezzo pec in un procedimento camerale di sorveglianza. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di sorveglianza di Torino, dopo avere ritenuto non ricevibile la richiesta di rinvio per impedimento inviata dal difensore tramite posta elettronica certificata, rigettava le istanze di affidamento al servizio sociale e di detenzione domiciliare presentate nell'interesse di V. L. </p> <p>V. L. ricorre in Cassazione a ...
Tardivo deposito dell'istanza di liquidazione del compenso professionale: conseguenze Wed, 11 Sep 2019 04:30:00 +0100

Tardivo deposito dell'istanza di liquidazione del compenso professionale: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 22448 del 9 settembre 2019 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si occupa nuovamente di patrocinio a spese dello Stato e in particolare della controversa questione del termine entro cui l'avvocato è tenuto a depositare l'istanza di liquidazione del compenso professionale. </p> <p>Il caso: L'Avvocato C. M. assumeva di avere assistito un cliente, ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, in una controversia di lavoro decisa dal Tribunale di Ferrara con lettura del dispositivo all'udienza del 24 maggio 2016; il legale quindi depositava in ...
Processo amministrativo e Legge Pinto: natura dell'istanza di prelievo. Mon, 09 Sep 2019 04:30:00 +0100

Processo amministrativo e Legge Pinto: natura dell'istanza di prelievo.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22096 del 4 settembre 2019 la Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata presentazione dell'istanza di prelievo ai fini dell'indennizzo ex legge 89/2001 (legge Pinto). </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma, dichiarava improponibili i ricorsi proposti nel 2011 da P. S. - ricorsi volti ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata di un giudizio amministrativo iniziato nel 1990 ed ancora pendente in appello alla data di proposizione della domanda - rilevando che nel giudizio amministrativo presupposto non era stata presentata istanza di ...
L'istanza di rinvio del difensore deve essere giustificata dalla impossibilità ad uscire di casa. Wed, 15 May 2019 04:30:00 +0100

L'istanza di rinvio del difensore deve essere giustificata dalla impossibilità ad uscire di casa.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 20513 del 13 maggio 2019 la V° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore e di ciò che deve attestare il certificato medico affinchè sia accolta l'istanza di rinvio. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio avanti alla Corte di legittimità, in relazione alla udienza del 22 gennaio 2019 il difensore di fiducia degli imputati faceva pervenire in data 14 gennaio 2019 richiesta da intendersi di rinvio per legittimo impedimento (in realtà è una comunicazione del proprio ...
Avvocati: nessun rinvio dell'udienza se il certificato medico non indica il grado della febbre Tue, 27 Nov 2018 04:30:00 +0100

Avvocati: nessun rinvio dell'udienza se il certificato medico non indica il grado della febbre

Avv. Anna Andreani. <p>La Terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49668 del 30/10/2018 si è pronunciata in merito ai requisiti che deve avere il certificato medico attestante l'impossibilità a comparire del difensore per legittimo impedimento. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello, rigettando l'impugnazione di C. V. e S. C, confermava la condanna emessa con sentenza del Tribunale per avere, in concorso fra loro, illecitamente detenuto, a fine di cessione a terzi, 44,28 grammi di sostanza stupefacente del tipo eroina dai quali erano ricavabili 314 singole dosi medie ...
Fallimento: istanza di ammissione al passivo “ultratardiva” e onere della prova Mon, 02 Jul 2018 03:30:00 +0100

Fallimento: istanza di ammissione al passivo “ultratardiva” e onere della prova

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 16103/2018, pubblicata il 19 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa all'individuazione dei presupposti per l'ammissibilità dell'istanza di ammissione al passivo (c. d. Ultratardiva) depositata oltre il termine di 12 mesi dal decreto di esecutività dello stato passivo, (prorogabile dal Tribunale fino a 18 mesi), fino a quando non siano esaurite tutte le ripartizioni dell'attivo fallimentare. </p> <p>In questi casi il creditore istante deve provare che il ...
Gratuito patrocinio: quale giudice è competente a liquidare le spese del giudizio di Cassazione? Tue, 13 Feb 2018 03:30:00 +0100

Gratuito patrocinio: quale giudice è competente a liquidare le spese del giudizio di Cassazione?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1844/2018, pubblicata il 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa al Giudice competente per la liquidazione dei compensi del legale che ha assistito innanzi alla Corte di Cassazione una parte ammessa al patrocinio dello Stato, affermando che la richiesta va depositata al Giudice del rinvio in caso di accoglimento del ricorso per Cassazione e al Giudice che ha emesso la sentenza divenuta irrevocabile nell'ipotesi di rigetto. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito del giudizio per Cassazione promosso avverso la sentenza con la ...
Gratuito patrocinio e termine per depositare l'istanza: due tesi a confronto Fri, 29 Dec 2017 04:30:00 +0100

Gratuito patrocinio e termine per depositare l'istanza: due tesi a confronto

Avv. Anna Andreani. <p>Con ordinanza del 6 dicembre 2017 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al ”quando“ deve essere presentata l'istanza di liquidazione del compenso del legale della parte ammessa la patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: l'avvocato V. B. , nell'ambito di un giudizio di separazione personale ove difendeva una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, presentava l'istanza di liquidazione del compenso, ritualmente corredata da tutti i necessari documenti, dopo il deposito della sentenza che definiva il giudizio; il Collegio però dichiarava il non ...
Pignoramento immobiliare: notifica ex art 143 cpc e termine per deposito istanza di vendita Wed, 08 Nov 2017 04:30:00 +0100

Pignoramento immobiliare: notifica ex art 143 cpc e termine per deposito istanza di vendita

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai sensi dell'art. 479 c. p. c. , così come modificato dall'articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, ”il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita“. </p> <p>Qual è il dies a quo per calcolare il suddetto termine?</p> <p>Il problema non si pone per quanto riguarda il pignoramento mobiliare, in quanto la decorrenza si ha dal giorno della firma del verbale di pignoramento da parte del debitore. La questione, ...
Decorrenza degli effetti dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato Thu, 14 Sep 2017 03:30:00 +0100

Decorrenza degli effetti dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 4 settembre 2017 n. 20710 chiarisce da quando si devono far decorrere gli effetti dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: con istanza ex art. 124 del D. P. R. n. 115 del 2002 depositata nella segreteria del Consiglio dell'ordine degli Avvocati, D. B. F. , D. O. H. e D. T. B. chiedevano di essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato con riferimento ad un giudizio civile nei confronti del condominio. </p> <p>Il Consiglio dell'ordine, ritenendo incerto l'esatto reddito del nucleo familiare per il 2012, richiedeva ...
Legittimo impedimento del difensore: presupposti e requisiti dell'istanza di rinvio Wed, 28 Jun 2017 04:30:00 +0100

Legittimo impedimento del difensore: presupposti e requisiti dell'istanza di rinvio

Avv. Anna Andreani. <p>La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in contemporanea. </p> <p>Nel caso di specie, La Corte di Appello di Torino - sezione per i minorenni - confermava - quanto alla responsabilità penale - la sentenza del Tribunale per i minorenni di Torino con la quale l'imputato era stato condannato per violenza sessuale continuata ...
Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Wed, 29 Mar 2017 07:00:00 +0100

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa

Avv. Fulvio Graziotto. <p>L'istanza di accertamento con adesione è validamente presentata se spedita (e non anche ricevuta) entro i termini, e anche se spedita in busta chiusa. </p> <p>Il caso. </p> <p>Una SRL presentava due istanze di accertamento con adesione, entrambe in busta chiusa, la prima non sottoscritta, e la seconda spedita entro il termine ma ricevuta dall'Ufficio oltre il termine. </p> <p>L'Agenzia delle Entrate le riteneva entrambe inammissibili e le rigettava. </p> <p>Il successivo ricorso presentato dalla società è stato respinto per intempestività, e la contribuente si ...
Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno: fac-simile e allegati. Tue, 14 Mar 2017 04:30:00 +0100

Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno: fac-simile e allegati.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Ministero della Giustizia ha predisposto il modulo per l'istanza di accesso al Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno ai sensi dell'art. 1, commi 414-416, L. 28 dicembre 2015, n. 208. </p> <p>In particolare, com'è noto, il comma 414 dell' art. 1 della legge di stabilità 2016 ha istituito in via sperimentale per gli anni 2016 e 2017, con dotazione di 250. 000 euro per l'anno 2016 e di 500. 000 euro per l'anno 2017, il Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, che non è in grado di provvedere al ...