Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 16 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Prevviso di iscrizione ipotecaria senza indicare l'immobile: conseguenze Tue, 07 Oct 2025 05:00:00 +0100

Prevviso di iscrizione ipotecaria senza indicare l'immobile: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25456, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno del preavviso di iscrizione ipotecaria emesso e notificato al contribuente dall'Agenzia delle Entrate senza l'indicazione dell'immobile oggetto della misura cautelare. </p> <p>IL CASO: Una società proponeva ricorso avverso una comunicazione di preavviso di iscrizione ipotecaria che le era stata notificata dall'amministrazione finanziaria per un credito tributario derivante da ventinove cartelle di ...
Scuola privata o pubblica: in caso di disaccordo tra i genitori decide il Tribunale Tue, 04 Apr 2023 05:00:00 +0100

Scuola privata o pubblica: in caso di disaccordo tra i genitori decide il Tribunale

Avv. Anna Andreani. <p>Con la decisione del 28 dicembre 2022 il Tribunale di Roma si pronuncia in merito alla necessità o meno che l'iscrizione del figlio ad una determinate scuola proposta da un genitore richieda il consenso dell'altro. </p> <p>Il caso: Mevia depositava istanza al tribunale di Roma con cui chiedeva autorizzarsi l'iscrizione scolastica della figlia alla scuola materna pubblica anche senza il consenso paterno o, in subordine, autorizzarsi l'iscrizione della bambina alla scuola materna privata con retta a carico esclusivo del padre, Tizio. </p> <p>Il Tribunale adito osserva quanto segue:</p> ...
Deposito telematico di un atto in un registro di cancelleria errato: conseguenze Thu, 03 Nov 2022 04:30:00 +0100

Deposito telematico di un atto in un registro di cancelleria errato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 31371, pubblicata il 24 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito in via telematica di un atto in un registro di cancelleria errato. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una controversia di lavoro, una società proponeva appello avverso la sentenza con la quale il Tribunale aveva accolto il ricorso promosso da un lavoratore ritenendo il rapporto di lavoro intercorso tra quest'ultimo ed una società a tempo indeterminato. </p> <p>Il gravame veniva dichiarato inammissibile dalla Corte di ...
Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore Fri, 14 Jan 2022 04:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con la riforma del processo civile (L. n. 206/2021), è stato inserito un adempimento ulteriore a carico del creditore per la procedura del pignoramento presso terzi, vale a dire la notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo sia al debitore esecutato che al terzo pignorato. </p> <p>Il testo riformato dell'art. 543 cod. proc. civ. entrerà in vigore il 22 giugno 2022, come prescritto dall'art. 1 della succitata legge di riforma, in quanto il comma 37 ha previsto che le disposizioni comprese dal comma 27 al comma 36, vengano applicate ai procedimenti instaurati a decorrere dal ...
La Consulta sull'obbligo di iscrizione alla gestione separata degli avvocati. Mon, 28 Jun 2021 04:30:00 +0100

La Consulta sull'obbligo di iscrizione alla gestione separata degli avvocati.

Avv. Francesca De Carlo. <p>E' stata sottoposta alla Consulta, la questione di legittimità costituzionale riguardante l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, ex art. 2, comma 26, legge n. 335 del 19951, degli avvocati non tenuti all'iscrizione alla cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito e di volume d'affari, ex art. 22, legge n. 576/1980. </p> <p>Lo scorso 16 giugno, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del primo febbraio 2021, n. 86, con la quale il Tribunale di Catania ha rimesso alla Corte Costituzionale la soluzione di due questioni emerse nel corso ...
Provvedimenti del giudice dell'esecuzione e cancellazione immediata delle trascrizioni e delle iscrizioni. Wed, 02 Jun 2021 03:30:00 +0100

Provvedimenti del giudice dell'esecuzione e cancellazione immediata delle trascrizioni e delle iscrizioni.

Avv. Rodolfo Tullio Parrella. <p>La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione affermando la inesigibilità dell'attestazione di definitività dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione. </p> <p>La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell'esecuzione e, di conseguenza, l'inesigibilità di un'attestazione di conseguita definitività non prevista per legge e non istituibile per ”l'estro interpretativo di ...
Possibile impugnare la comunicazione dell'iscrizione ipotecaria senza impugnare l'atto presupposto Thu, 27 May 2021 03:30:00 +0100

Possibile impugnare la comunicazione dell'iscrizione ipotecaria senza impugnare l'atto presupposto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell'impugnazione della comunicazione dell'iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell'atto presupposto. </p> <p>IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un contribuente proponeva ricorso avverso il suddetto atto deducendone la sua illegittimità per la mancata notifica dell'atto presupposto, rappresentato da una cartella ...
Diritto del mediatore esercente la professione in forma societaria a percepire la provvigione: presupposti Mon, 24 May 2021 05:00:00 +0100

Diritto del mediatore esercente la professione in forma societaria a percepire la provvigione: presupposti

Avv. Lorenzo Mosca. Corte di Cassazione – ordinanza 01 giugno 2020, n. 10350. <p>Nel corso del giudizio di merito la corte d'appello confermava la sentenza di primo grado che riconosceva il diritto del mediatore esercente la professione in forma societaria, al pagamento della provvigione in relazione a una compravendita immobiliare, nonostante i suoi collaboratori non avessero la predetta iscrizione. </p> <p>Il primo giudice aveva riconosciuto la infondatezza della eccezione di nullità del contratto per mancata iscrizione della società al ruolo dei mediatori (sollevata solo con la comparsa ...
Ipoteca esattoriale: l'azione di nullita' non e' soggetta a decadenza Mon, 22 Mar 2021 03:30:00 +0100

Ipoteca esattoriale: l'azione di nullita' non e' soggetta a decadenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4871/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura delle azioni promosse dai contribuenti nei confronti dell'amministrazione finanziaria tese ad ottenere la dichiarazione di nullità delle iscrizione ipotecarie eseguite da quest'ultima su beni di proprietà dei contribuenti e sui termini entro i quali le stesse devono essere compiute, ribadendo che tutte le azioni avente ad oggetto la richiesta di dichiarazione di nullità dell'iscrizione ipotecaria (e/o dell'iscrizione del ...
Ipoteca catastale per debiti tributari: non necessario indicare il responsabile del procedimento Mon, 24 Aug 2020 03:30:00 +0100

Ipoteca catastale per debiti tributari: non necessario indicare il responsabile del procedimento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15872/2020, pubblicata il 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell'iscrizione, da parte dell'agente della riscossione, dell'ipoteca catastale in materia tributaria priva dell'indicazione del responsabile del procedimento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso l'iscrizione ipotecaria eseguita dall'agente della riscossione in suo danno. </p> <p>Nel ricorso, la ricorrente ...
Deposito telematico dell'atto introduttivo senza marca da bollo: conseguenze Mon, 01 Jun 2020 03:30:00 +0100

Deposito telematico dell'atto introduttivo senza marca da bollo: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9664 del 26 maggio 2020 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse al mancato deposito della marca da bollo da € 27. 00 sulla nota di iscrizione a ruolo di un giudizio di appello. </p> <p>Il caso:Un istituto bancario chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Rovigo ingiungeva a F. M. e M. B. il pagamento di euro 7134,63 per scoperto di conto corrente, quale saldo debitore di un mutuo chirografario, oltre interessi;i debitori proponevano opposizione chiedendo la nullità del decreto e la revoca e spiegando ...
Ricorso per Cassazione notificato e non depositato: conseguenze Tue, 03 Mar 2020 03:30:00 +0100

Ricorso per Cassazione notificato e non depositato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4917/2020, pubblicata il 25 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito del ricorso per Cassazione notificato nel termine di cui all'art. 369 c. p. c. e sulla possibilità da parte del resistente che abbia notificato il controricorso di procedere lui all'iscrizione al ruolo del processo ai fini della liquidazione delle spese. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva rigettato la domanda promossa da ...
Diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale: nota a ordinanza Tribunale di Bergamo del 14.01.2020 Fri, 17 Jan 2020 03:30:00 +0100

Diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale: nota a ordinanza Tribunale di Bergamo del 14.01.2020

Avv.Alice Arnoldi. <p>Anche il Tribunale di Bergamo si è pronunciato a favore del diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale. </p> <p>Riporta la data del 14. 01. 2020 il primo provvedimento d'urgenza emesso dal Tribunale di Bergamo in favore di un cittadino Camerunense, richiedente protezione internazionale in Italia, che ordina al Comune di Boltiere l'immediata iscrizione anagrafica, accogliendo totalmente la richiesta di emissione del relativo provvedimento d'urgenza presentata nelle forme del ricorso ex art. 700 c. p. c. </p> <p>La dott. ssa Sara ...
Termine per l'iscrizione a ruolo nella opposizione agli atti esecutivi: cinque o dieci giorni? Tue, 29 Oct 2019 05:00:00 +0100

Termine per l'iscrizione a ruolo nella opposizione agli atti esecutivi: cinque o dieci giorni?

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 24224/2019 con cui la Corte di Cassazione precisa quale sia il termine entro cui iscrivere a ruolo la fase di merito dell'opposizione agli atti esecutivi. </p> <p>Il caso: Una società, B. snc, munita di titolo esecutivo giudiziale nei confronti della propria debitrice B. C. s. r. I. , azionava un pignoramento presso terzi, e in particolare pignorava presso una società di assicurazione il credito verso di questa vantato dalla B. C. , credito scaturente da un contratto di assicurazione della responsabilità civile stipulato dalla società ...
L'ipoteca è nulla se viene omessa la notifica del preavviso di iscrizione al contribuente. Tue, 20 Feb 2018 04:30:00 +0100

L'ipoteca è nulla se viene omessa la notifica del preavviso di iscrizione al contribuente.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 3784/2018, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione ha ribadito quanto affermato più volte in altri arresti circa la nullità dell'ipoteca iscritta dall'Agente della Riscossione in caso di omessa notifica del preavviso della suddetta iscrizione al contribuente. </p> <p>IL CASO: Nella fattispecie trattata dai Giudici di legittimità, un contribuente proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso il provvedimento di iscrizione ipotecaria emesso dall'Agente della Riscossione relativo ad una ...
Esecuzione: se l'iscrizione del giudizio di merito è tardiva l'opposizione è improcedibile Fri, 26 Jan 2018 03:30:00 +0100

Esecuzione: se l'iscrizione del giudizio di merito è tardiva l'opposizione è improcedibile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il mancato rispetto del termine perentorio previsto dall'art. 616 cpc per l'iscrizione a ruolo della causa nel giudizio di opposizione all'esecuzione determina l'improcedibilità dell'impugnazione. </p> <p>Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1058 del 18 gennaio 2018. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce da un'esecuzione mobiliare presso terzi avverso la quale veniva proposta opposizione da parte del debitore. Il Giudice rigettava l'istanza di sospensione della procedura esecutiva e fissava il termine ...
Locazioni: modalità e termini per l'iscrizione a ruolo dell'opposizione a D.I. Mon, 25 Sep 2017 03:30:00 +0100

Locazioni: modalità e termini per l'iscrizione a ruolo dell'opposizione a D.I.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' valida l'opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di locazione insoluti proposta con atto di citazione se l'iscrizione viene eseguita con il deposito della cosiddetta ”velina“ e non dell'originale entro il termine di quaranta giorni decorrenti dalla notifica del decreto ingiuntivo. </p> <p>I suddetti principi più volte confermati dalla Corte di Cassazione sono stati ribaditi recentemente dai giudici di legittimità con l'ordinanza n. 21671/2017, pubblicata il 19 settembre scorso. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello di Bologna ...
Anche i GOA devono pagare la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense. Mon, 19 Jun 2017 04:30:00 +0100

Anche i GOA devono pagare la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 14659 del 13 giugno 2017 la Corte di Cassazione chiarisce quali obblighi permangono in capo ai GOA nei confronti della Cassa Forense. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello di Genova accoglieva l'appello proposto dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (CNPAF) avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto l'opposizione svolta da L. I. contro la cartella esattoriale avente ad oggetto il pagamento della somma di C 676,44 dovuta alla CNPAF a titolo di sanzioni per l'omesso invio delle comunicazioni reddituali per gli anni 2000 e 2001. </p> <p>Per la Corte ...