Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore Thu, 19 Jun 2025 05:00:00 +0100

Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Sezione Tributaria della Cassazione, con sentenza n. 14990, depositata il 4 giugno, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale: ”in tema di procedura di notificazione, semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e) del d. P. R. n. 600 del 1973, il nesso notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato, che, riportando generiche espressioni, impedisce ogni controllo sul suo ...
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile Thu, 13 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile

Redazione. <p>Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio</p> <p>Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025. </p> <p>Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria - Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione all'attività difensiva d'ufficio svolta nell'interesse dell'imputato Caio, ammesso al gratuito patrocinio. </p> <p>Il Tribunale, rigettava la ...
Notifica ex art. 143 c.p.c.: presupposti Tue, 13 Aug 2024 05:00:00 +0100

Notifica ex art. 143 c.p.c.: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 22461/2024, pubblicata l'8 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell'art. 143 c. p. c. , disposizione che disciplina la notifica a persone con residenza, dimora e domicilio sconosciuti. La norma prevede, in questi casi, che la notifica venga eseguita dall'ufficiale giudiziario mediante il deposito della copia dell'atto da notificare nella casa comunale dell'ultima residenza nota e se questa è sconosciuta nella casa ...
Atti tributari: modalita' di notifica in caso di irreperibilita' relativa o assoluta Fri, 26 Apr 2024 05:00:00 +0100

Atti tributari: modalita' di notifica in caso di irreperibilita' relativa o assoluta

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 10356/2024, pubblicata il 17 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di notifica degli atti e degli avvisi tributari impositivi nel caso di irreperibilità relativa o assoluta del destinatario. </p> <p>IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una intimazione di pagamento sulla scorta di una cartella esattoriale per dazi doganali proponeva ricorso contro quest'ultima deducendo la sua mancata notifica. </p> <p>Il ricorso del contribuente veniva accolto dalla Commissione Tributaria Provinciale. Di diverso ...
Quando si perfeziona la notifica dell'atto impositivo effettuata tramite posta? Tue, 09 Apr 2024 05:00:00 +0100

Quando si perfeziona la notifica dell'atto impositivo effettuata tramite posta?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9125 del 5 aprile 2024 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali si ritiene perfezionata la notifica di un atto impositivo mediante l'impiego del servizio postale. </p> <p>Il caso. La Corte di Appello di Roma, in riforma della pronuncia di prime cure, in accoglimento dell'appello proposto dall'Inps, dichiarava inammissibile l'opposizione proposta da Mevia avverso l'avviso di addebito con cui le si contestava il mancato versamento di contributi nella Gestione Commercianti dal 2010 al 2013. </p> <p>Per la Corte distrettuale, ...
Opposizione a D.I.: notifica al domicilio eletto, irreperibilità del destinatario; conseguenze Tue, 14 Nov 2023 06:00:00 +0100

Opposizione a D.I.: notifica al domicilio eletto, irreperibilità del destinatario; conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 31091/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo effettuata nel domicilio eletto nel ricorso monitorio e non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello, in integrale riforma della sentenza di primo grado, accoglieva l'opposizione proposta da Mevia e revocava il decreto ingiuntivo emesso in favore di Lucilla per il rimborso di € 8. 634,54, corrispondente alla quota di ½ dell'importo di un buono ...
Nessuna sanatoria per l'atto che non è stato notificato per irreperibilità del destinatario. Wed, 12 Apr 2023 05:00:00 +0100

Nessuna sanatoria per l'atto che non è stato notificato per irreperibilità del destinatario.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9411/2023 chiarisce gli effetti di una notifica di un atto giudiziario non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario. </p> <p>Il caso: . la Corte d'Appello di Bari dichiarava improcedibile l'appello proposto dall'INPS avverso la sentenza del Tribunale di Foggia che aveva condannato l'Istituto al risarcimento del danno non patrimoniale in favore di Tizio, liquidato in complessivi € 40. 219,00. </p> <p>La Corte territoriale osservava che:</p> <p>a) premesso che l'appellato si era costituito in ...
Notifica a persone irreperibili ex art. 143 c.p.c.: presupposti Thu, 08 Dec 2022 04:30:00 +0100

Notifica a persone irreperibili ex art. 143 c.p.c.: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 35022, pubblicata il 29 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta valida la notifica di un atto giudiziario per irreperibilità del destinatario ai sensi dell'art. 143 c. p. c. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'azione intrapresa da un avvocato il quale conveniva innanzi al Tribunale il liquidatore di una società a responsabilità limitata chiedendo la condanna di quest'ultimo al risarcimento del danno subito in virtù di un credito vantato ...
Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario Fri, 04 Mar 2022 05:00:00 +0100

Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario

Redazione. <p>Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo a quello di affissione". </p> <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6836/2022 fa chiarezza in merito alle modalità di notifica degli atti impositivi che devono essere ...
Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale. Fri, 19 Nov 2021 05:00:00 +0100

Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 34888 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione del diritto al rimborso dei compensi da parte dell'Erario dell'avvocato che non abbia potuto recuperare l'onorario per irreperibilità dell'assistito. </p> <p>Il caso: II tribunale di Chieti respingeva la richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dall'avv. E. P. per la difesa d'ufficio svolta in un procedimento penale in favore di I. S. ; la pronuncia veniva confermata dal giudice dell'opposizione, osservando che non era stato adottato un provvedimento formale ...
Limite di efficacia del decreto di irreperibilità. Thu, 08 Jul 2021 04:30:00 +0100

Limite di efficacia del decreto di irreperibilità.

Avv. Anna Andreani. <p>Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice per la notificazione del provvedimento che dispone il giudizio cessa di avere efficacia con la pronuncia della sentenza di primo grado. </p> <p>In tal senso si è espressa la Quinta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 25706 del 6 luglio 2021. </p> <p>Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Roma confermava la condanna di Tizio per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale in relazione al fallimento della società Alfa s. r. l. , dichiarata fallita; mentre riduceva ad ...
Notifica delle cartelle esattoriali presso la casa comunale: onere della prova Thu, 17 Jun 2021 04:30:00 +0100

Notifica delle cartelle esattoriali presso la casa comunale: onere della prova

Avv. Danilo Cozza. <p>Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate ecc… sono ormai un'ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia l'esatto ammontare del loro debito con il fisco. Debito che si rinnova, spesso, ad insaputa di quest'ultimi con la notifica ”in sordina“ della cartella esattoriale al contribuente che non si trova presso il domicilio al momento del recapito della cartella. </p> <p>Effettivamente gli orari di recapito di ...
Notifica per irreperibili del decreto ingiuntivo: quando è ammissibile l'opposizione tardiva Tue, 11 May 2021 03:30:00 +0100

Notifica per irreperibili del decreto ingiuntivo: quando è ammissibile l'opposizione tardiva

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10983/2021, pubblicata il 26 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata circa l'ammissibilità o meno dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo notificato ai sensi dell'art. 143 c. p. c. nel caso in cui l'intimato abbia trasferito la residenza ma non abbia provveduto all'aggiornamento delle risultanze anagrafiche. </p> <p>Normativa di riferimento: art. 650 c. p. c. opposizione tardiva</p> <p>L'intimato può fare opposizione anche dopo scaduto il termine fissato nel decreto, se prova di non averne avuta ...
Notifica tramite servizio postale a irreperibili: modalità di perfezionamento Tue, 10 Mar 2020 03:30:00 +0100

Notifica tramite servizio postale a irreperibili: modalità di perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 6363/2020, pubblicata il 5 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di perfezionamento della notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui il destinatario sia irreperibile. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dall'opposizione promossa da un contribuente avverso un ordinanza di ingiunzione, emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sulla scorta di un verbale di accertamento che era stato notificato a mezzo del servizio postale. </p> <p>Il contribuente deduceva ...
Condizione di validità della notifica della cartella al contribuente irreperibile Thu, 15 Nov 2018 04:30:00 +0100

Condizione di validità della notifica della cartella al contribuente irreperibile

Avv. Fulvio Graziotto.  Decisione: Ordinanza n. 12753/2018 Cassazione Civile - Sezione V. <p>Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del destinatario, quali disciplinati dall'art. 140 c. p. c. , è necessario non soltanto l'inoltro al destinatario della raccomandata informativa del deposito dell'atto presso la casa comunale, ma anche la sua effettiva ricezione. </p> <p>Massima:</p> <p>Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del ...
Il portiere comunica il trasferimento del destinatario: valida la notifica per irreperibili? Fri, 19 Oct 2018 04:30:00 +0100

Il portiere comunica il trasferimento del destinatario: valida la notifica per irreperibili?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata recentemente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25625/2018, pubblicata il 15 ottobre scorso, affermando che è nulla la notifica della cartella di pagamento eseguita con la procedura dell'irreperibilità sulla scorta delle sole informazioni raccolte dal portiere dello stabile ...
Obbligo di rinnovo del decreto di irreperibilità prima del rinvio a giudizio Mon, 11 Dec 2017 04:30:00 +0100

Obbligo di rinnovo del decreto di irreperibilità prima del rinvio a giudizio

Avv. Vincenzo Boncristiano. <p>La Suprema Corte con la sentenza in esame chiarisce i presupposti della necessità del rinnovo del decreto di irreperibilità dell'imputato. </p> <p>Preliminare all'esame della questione è una sommaria ricognizione della vicenda fattuale. </p> <p>Attesa l'irreperibilità dell'imputato accertata con apposito decreto di irreperibilità emesso dal pubblico ministero nella fase delle indagini preliminari, l'avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 c. p. p veniva notificato all'imputato secondo le procedure dell'irreperibilità. Ne seguiva, all'esito ...
Perfezionamento della notifica della cartella di pagamento a irreperibile Fri, 10 Nov 2017 03:30:00 +0100

Perfezionamento della notifica della cartella di pagamento a irreperibile

Avv. Giovanni Iaria. <p>La notifica della cartella di pagamento eseguita ai sensi dell'articolo 140 c. p. c. si considera perfezionata, nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, con l'effettiva ricezione da parte di quest'ultimo della raccomandata informativa del deposito presso la casa comunale o comunque quando siano decorsi dieci giorni dalla spedizione della suddetta raccomandata. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26165 del 3 novembre scorso. </p> <p>IL CASO: L'Inail ha proposto ricorso per Cassazione avverso la ...
Nulla la notifica per irreperibili senza ulteriori indagini dell'ufficiale giudiziario. Wed, 03 May 2017 04:30:00 +0100

Nulla la notifica per irreperibili senza ulteriori indagini dell'ufficiale giudiziario.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8638 del 3 aprile 2017 ha chiarito quali siano i doveri dell'ufficiale giudiziario prima di procedere alla notifica ex art. 143 cpc</p> <p>Nel caso in esame, la Corte d'appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava inammissibile l'opposizione tardiva proposta dalla sig. ra B. G. avverso un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi confronti da una società</p> <p>Per la Corte d'appello, infatti, l'originaria notificazione del decreto ingiuntivo operata ai sensi dell'art. 143 c. p. c. dalla ...