Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale Thu, 16 Jan 2025 07:00:00 +0100

Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale

Redazione. <p>Con la risposta n. 3/2025 l'Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere negativo sulla applicabilità delle agevolazioni ex art. 17 comma 1 del D. Lgs. 28/2010 all'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto in sede di mediazione. </p> <p>Il caso: Caio presentava un'istanza di interpello evidenziando quanto segue:</p> <p>a) attivava la procedura di mediazione avente ad oggetto il pagamento di una somma di denaro e il riconoscimento di debito nei suoi confronti per una somma complessiva di 21. 155 euro nei confornti di alcuni debitori del padre, deceduto;</p> <p>b) nel ...
Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo. Thu, 19 Dec 2024 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il creditore dissenziente può far valere, in sede di reclamo avverso l'omologazione dell'accordo di composizione della crisi, motivi di doglianza fondati tanto sulla natura ipotecaria del proprio credito, quanto sull'assenza di convenienza della proposta, non potendosi desumere alcuna rinuncia a far valere la garanzia reale dalla circostanza che il voto (negativo) sia stato espresso senza indicazione del grado ipotecario del credito, né potendosi desumere alcuna preclusione in virtù del richiamo alle forme camerali del procedimento. </p> <p>Questo il ...
Assegno di mantenimento dei figli minori e ipoteca giudiziale sui beni dell'obbligato: presupposti Tue, 07 Feb 2023 05:00:00 +0100

Assegno di mantenimento dei figli minori e ipoteca giudiziale sui beni dell'obbligato: presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>Con ordinanza n. 1076 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti la cui permanenza deve essere verificata dal giudice prima di rigettare un'istanza di cancellazione dell'ipoteca sui beni immobili del genitore obbligato a versare il mantenimento dei figli minori. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello accoglieva l'appello proposto da Mevia nei confronti di Cornelio avverso la decisione del Tribunale, disponendo che fosse iscritta (o mantenuta l'iscrizione gia' eseguita) dall'appellante ipoteca su tutti i beni immobili dell'appellato nella misura di Euro 139. ...
Mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità: conseguenze Mon, 21 Nov 2022 04:30:00 +0100

Mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità: conseguenze

Avv. Massimiliano Allegretti. Commento a Cass. Civ. , SS. UU. , sent. n. 33719/2022 del 16/11/2022. <p>Con la sentenza n. 33719 pubblicata in data 16/11/2022 le Sezioni Unite sono state chiamate a pronunciarsi sulla sorte del mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità previsto dall'art. 38, comma 2, T. U. B. </p> <p>Trattasi di argomento di straordinaria importanza alla luce dell'occhio di riguardo riservato dal nostro Ordinamento al credito fondiario e giustificato con l'esigenza di promuovere determinate operazioni immobiliari ritenute di primaria importanza per ...
Ipoteca Equitalia su quota di immobile in comproprietà: azioni esperibili Wed, 24 Aug 2022 04:30:00 +0100

Ipoteca Equitalia su quota di immobile in comproprietà: azioni esperibili

Avv. Rodolfo Tullio Parrella. <p>Capita spesso che un immobile sia appartenente a più comproprietari, perché ricevuto in eredità da piu figli o parenti o perché acquistato in comunione da marito e moglie, o per mille altre ragioni. Talvolta sulla quota di qualcuno di questi che abbia dei debiti verso lo Stato viene iscritta ipoteca anche per crediti di importi molto rilevanti rispetto al valore effettivo della quota dell'immobile appartenente al (o ai) debitori. </p> <p>L'esistenza di questo gravame rende, di fatto, l'immobile invendibile poiché i potenziali acquirenti, ...
Prestito ipotecario vitalizio e vendita nuda proprietà Tue, 08 Feb 2022 05:00:00 +0100

Prestito ipotecario vitalizio e vendita nuda proprietà

dott. Luca De Franciscis. <p>Il Codice Civile dall'art. 978 all'art. 1026 disciplina puntualmente la nuda proprietà e prevede un'ampia casistica ma, per quanto interessa le presenti considerazioni, ci limiteremo a considerare solamente la cessione della nuda proprietà degli immobili. </p> <p>Consultando i siti delle vendite immobiliari capita spesso leggere che di quell'abitazione si vende solo la nuda proprietà. Ebbene, si compiono queste operazioni di vendita immobiliare della nuda proprietà al fine di avere il denaro necessario per le proprie esigenze. </p> ...
Opposizione a cartelle esattoriale e legittimazione passiva dei soggetti coinvolti Tue, 30 Nov 2021 05:00:00 +0100

Opposizione a cartelle esattoriale e legittimazione passiva dei soggetti coinvolti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza nr. 36656/2021, pubblicata il 25 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa ai soggetti passivamente legittimati nei giudizi di opposizione alle cartelle esattoriali. </p> <p>IL CASO: Un contribuente, venuto a conoscenza che su un immobile di cui era comproprietario era stata iscritta ipoteca a garanzia del pagamento di cinque cartelle esattoriali avente ad oggetto il mancato pagamento di sette contravvenzioni al codice della strada, del bollo auto relativo ad una sola annualità e di tre sanzioni irrogate per altre ...
Possibile impugnare la comunicazione dell'iscrizione ipotecaria senza impugnare l'atto presupposto Thu, 27 May 2021 03:30:00 +0100

Possibile impugnare la comunicazione dell'iscrizione ipotecaria senza impugnare l'atto presupposto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell'impugnazione della comunicazione dell'iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell'atto presupposto. </p> <p>IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un contribuente proponeva ricorso avverso il suddetto atto deducendone la sua illegittimità per la mancata notifica dell'atto presupposto, rappresentato da una cartella ...
“Prima casa”. Flash della Cassazione e Agenzia Entrate Tue, 27 Apr 2021 04:30:00 +0100

“Prima casa”. Flash della Cassazione e Agenzia Entrate

dott. Luca De Franciscis. <p>La legge italiana consente di acquistare la propria abitazione ”prima casa“ con agevolazioni fiscali. Le imposte per l'acquisto della prima casa sono ridotte, rispetto alle aliquote normali, e si applicano sul valore catastale dell'immobile nella seguente misura:</p> <p>&bull; Imposta di registro al 2% anziché del 9%;</p> <p>&bull; Imposte ipotecarie e catastale in misura fissa di euro 50 anziché del 2% e 1%, con un versamento minimo di euro 200. </p> <p>Se si acquista da un'impresa con vendita soggetta a IVA, l'acquirente dovrà ...
Ipoteca esattoriale: l'azione di nullita' non e' soggetta a decadenza Mon, 22 Mar 2021 03:30:00 +0100

Ipoteca esattoriale: l'azione di nullita' non e' soggetta a decadenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4871/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura delle azioni promosse dai contribuenti nei confronti dell'amministrazione finanziaria tese ad ottenere la dichiarazione di nullità delle iscrizione ipotecarie eseguite da quest'ultima su beni di proprietà dei contribuenti e sui termini entro i quali le stesse devono essere compiute, ribadendo che tutte le azioni avente ad oggetto la richiesta di dichiarazione di nullità dell'iscrizione ipotecaria (e/o dell'iscrizione del ...
Concessione di ipoteca su bene della massa ereditaria: conseguenze Mon, 08 Mar 2021 03:30:00 +0100

Concessione di ipoteca su bene della massa ereditaria: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 5569/2021, pubblicata il 1 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità nel caso in cui un chiamato all'eredità concede ipoteca su un bene facente parte della massa ereditaria. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce dal giudizio promosso da un istituto bancario il quale conveniva in giudizio un debitore al fine di far accertare l'appartenenza a quest'ultimo di un bene avendolo ricevuto in eredità e che era stata sottoposto a ...
Nulla l'iscrizione dell'ipoteca da parte del fisco priva del preventivo contraddittorio con il contribuente Fri, 25 Sep 2020 03:30:00 +0100

Nulla l'iscrizione dell'ipoteca da parte del fisco priva del preventivo contraddittorio con il contribuente

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla l'iscrizione dell'ipoteca iscritta dall'Agenzia delle Entrate su beni immobili del contribuente senza la preventiva instaurazione con quest'ultimo del contraddittorio endoprocedimentale. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18964/2020, pubblicata l'11 settembre 2020. </p> <p>IL CASO: un contribuente proponeva ricorso avverso un avviso di iscrizione ipotecaria per mancato pagamento di alcune cartelle di pagamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate. La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ...
Iscrizione di ipoteca da parte del fisco e decorso della prescrizione. Tue, 08 Sep 2020 04:30:00 +0100

Iscrizione di ipoteca da parte del fisco e decorso della prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 18305/2020, pubblicata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'idoneità o meno, ai fini dell'interruzione o sospensione della prescrizione del credito dell'amministrazione finanziaria, dell'iscrizione dell'ipoteca sui beni del contribuente debitore. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata il Tribunale, in accoglimento del ricorso promosso da un contribuente avverso tre cartelle di pagamento notificatole dall'INPS, dichiarava i crediti in esse indicati prescritti per il decorso del termine ...
Ipoteca catastale per debiti tributari: non necessario indicare il responsabile del procedimento Mon, 24 Aug 2020 03:30:00 +0100

Ipoteca catastale per debiti tributari: non necessario indicare il responsabile del procedimento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15872/2020, pubblicata il 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell'iscrizione, da parte dell'agente della riscossione, dell'ipoteca catastale in materia tributaria priva dell'indicazione del responsabile del procedimento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso l'iscrizione ipotecaria eseguita dall'agente della riscossione in suo danno. </p> <p>Nel ricorso, la ricorrente ...
Domanda giudiziale trascritta prima del pignoramento ma dopo l'iscrizione di ipoteca: effetti nei confronti dell'aggiudicatario Fri, 10 Apr 2020 04:30:00 +0100

Domanda giudiziale trascritta prima del pignoramento ma dopo l'iscrizione di ipoteca: effetti nei confronti dell'aggiudicatario

Avv. Avv. Fabio Olivieri. <p>Il caso</p> <p>In un primo momento viene iscritta ipoteca su un immobile a favore di un creditore. </p> <p>In un secondo momento, l'immobile ipotecato viene gravato da trascrizione di domanda giudiziale - ad esempio rivendica, simulazione, nullità/annullamento, ovvero esecuzione in forma specifica dell'obbligo di contrarre ex art. 2932 c. c. Etc. . </p> <p>In un terzo momento, il creditore ipotecario pignora l'immobile ipotecato. </p> <p>Il procedimento di espropriazione forzata prosegue fino all'aggiudicazione. </p> <p>In ultimo viene accolta la ...
La riduzione dell'ipoteca: presupposti Mon, 23 Sep 2019 04:30:00 +0100

La riduzione dell'ipoteca: presupposti

Avv. Silvia Tommasin. <p>Uno degli strumenti comunemente usati a garanzia del credito è rappresentato dall'ipoteca, capace di creare un vincolo diretto tra il creditore ed il bene vincolato. </p> <p>Il debitore ex art. 2740 c. c. "risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri" pertanto, in linea di principio, il creditore potrebbe avere piena discrezionalità quanto ai beni da vincolare in ipoteca. </p> <p>L'art. 38 co. 1 T. U. B. individua con la nozione di credito fondiario quel credito che "ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a ...
Il creditore può munirsi di più titoli esecutivi per la stessa ragione di credito. Thu, 05 Sep 2019 03:30:00 +0100

Il creditore può munirsi di più titoli esecutivi per la stessa ragione di credito.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il creditore munito di una sentenza di condanna nei confronti di una società in nome collettivo può richiedere ed ottenere nei confronti dei soci di quest'ultima un decreto ingiuntivo per recuperare le somme liquidate con la suddetta sentenza, in quanto anche se può agire esecutivamente nei confronti del socio illimitatamente responsabile dopo aver escusso preventivamente il patrimonio della società, non può iscrivere ipoteca sui beni del socio avvalendosi del titolo giudiziale ottenuto nei confronti della suddetta società. </p> <p>Questo ...
L'ipoteca legale dell'ADR come atto cautelare e comunicazione preventiva. Mon, 19 Nov 2018 03:30:00 +0100

L'ipoteca legale dell'ADR come atto cautelare e comunicazione preventiva.

Avv. Francesco Rubera. <p>L'ipoteca legale dell'ADR non è un atto di esecuzione e quindi non deve essere preceduta dall'intimazione di pagamento, ma è necessaria la comunicazione preventiva che risponde ai principi costituzionali di trasparenza e del diritto di difesa del contribuente. </p> <p>E' sempre nulla l'ipoteca legale non preceduta dalla comunicazione preventiva di ipoteca, la mancata notifica dell'intimazione di pagamento è ininfluente, attesa la natura cautelare dell'ipoteca. </p> <p>Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza 28708 del 09/11/18, che ha rigettato il ...
Visure ipotecarie e responsabilità del Notaio Tue, 17 Jul 2018 03:30:00 +0100

Visure ipotecarie e responsabilità del Notaio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 18345/2018, pubblicata il 12 luglio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della responsabilità del notaio nello svolgimento dell'incarico relativo alla stipula di un atto di compravendita di un immobile ed in particolare sull'obbligo del professionista di eseguire le verifiche sull'esistenza o meno di ipoteche sull'immobile oggetto di vendita. I giudici di legittimità, con la decisione in commento, hanno ribadito che la preventiva verifica della libertà e della disponibilità del bene e in ...
Ipoteca esattoriale o fermo amministrativo: nessuna decadenza per la dichiarazione di nullità Mon, 11 Jun 2018 04:30:00 +0100

Ipoteca esattoriale o fermo amministrativo: nessuna decadenza per la dichiarazione di nullità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Le azioni con le quali i contribuenti chiedono la dichiarazione di nullità dell'iscrizione dell'ipoteca sui propri immobili o il fermo amministrativo sui veicoli di loro proprietà eseguite dall'Agente della Riscossione non sono soggette a nessun termine di decadenza. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14801/2018, pubblicata il 7 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour nasce dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva dichiarato inammissibile la domanda formulata ...