Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it INAD: attivato l'indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche Fri, 30 Jun 2023 04:00:00 +0100

INAD: attivato l'indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche

Redazione. <p>In data 28 giugno 2023 il CNF ha comunicato a tutti i Consigli dell'Ordine l'avvenuta attivazione ad opera dell AgID (ossia l'Agenzia per l'Italia Digitale) dell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi o registri professionali. </p> <p>Nel comunicato si specifica che:</p> <p>a) I domicili digitali presenti nell'INAD sono indirizzi elettronici ”eletti“, validi ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale;</p> <p>b) essi, pertanto, sono ...
Problema di connessione internet o di linea telefonica: spetta l'intero indennizzo Sat, 17 Jun 2023 05:00:00 +0100

Problema di connessione internet o di linea telefonica: spetta l'intero indennizzo

Avv. Francesco Lioia. <p>La clausola della Carta dei Servizi che limita ad un massimale di dieci giorni l'indennizzo per disservizio telefonico è nulla perché vessatoria: è dovuto l'indennizzo per l'intero periodo d'interruzione</p> <p>La vicenda:</p> <p>Un utente conveniva in giudizio la compagnia telefonica per vedersi risarcito a seguito di un periodo di disservizio della durata di 113 giorni durante il quale il ricorrente non ha potuto fruire della connessione internet e della linea telefonica presso la propria abitazione. L'operatore telefonico, dopo aver disertato il previo tentativo ...
La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting Fri, 17 Mar 2023 05:00:00 +0100

La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting

Redazione. <p>Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli. </p> <p>Qui di seguito il contenuto dell'informativa:</p> <p>”Con il termine ”sharenting“ si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie, storie). </p> <p>Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle le parole ...
Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati Thu, 04 Mar 2021 04:30:00 +0100

Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati

Avv. Serena Conte. <p>Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all'oblio, cioè di come tutelare l'interesse dell'individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate. </p> <p>Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che riguardano se stessi o soggetti terzi e che possono rimanere in rete per molto più tempo di quello che immaginiamo. </p> <p>E può capitare che tali contenuti si rivelino, immediatamente o a ...
L'età per stare sui social network: il caso TikTok Fri, 19 Feb 2021 03:30:00 +0100

L'età per stare sui social network: il caso TikTok

Avv. Serena Conte. <p>Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull'utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell'ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19. </p> <p>Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i social network in particolare, consentono l'instaurazione di relazioni e lo scambio quotidiano di informazioni, con le insidie che, inevitabilmente, una simile esposizione ...
Giornali Telematici e Blog. Profili di responsabilità penale Mon, 20 Jul 2020 04:30:00 +0100

Giornali Telematici e Blog. Profili di responsabilità penale

Avv. Avv. Lorenzo Marcovecchio. <p>L'avvento di internet, dei social network e la loro ”più facile“ fruibilità ha portato ad un fiorire di mezzi di informazione che, evolvendosi di pari passo, hanno abbandonato le vecchie forme, mettendosi al passo con i tempi. </p> <p>In questi ultimi anni abbiamo visto un fiorire di giornali on line, blog, chat, mailing list che, in un modo o nell'altro, hanno e stanno rivoluzionando non solo il modo di fare informazione ma anche di farcela assimilare. Tralasciando ogni possibile valutazione su quelle che sono o potrebbero essere le competenze di chi ...
Il genitore è tenuto a vigilare il figlio che usa internet e wathsapp Tue, 07 Apr 2020 05:00:00 +0100

Il genitore è tenuto a vigilare il figlio che usa internet e wathsapp

Redazione. <p>Nella sentenza dell'8 ottobre 2019 il Tribunale di Caltanisetta precisa che i genitori sono tenuti non solo ad impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione telematica (internet, sms, wathsapp ecc), ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo. </p> <p>Il caso: Il minore X, in concorso con altri minori, per motivi abbietti e futili, profittando di circostanze di tempo, di luogo e di persona tali da ostacolare la privata difesa, con condotte reiterate e utilizzando il sistema di messaggistica ...
L'avvocato telematico può guadagnare di più Wed, 17 Jul 2019 03:30:00 +0100

L'avvocato telematico può guadagnare di più

Avv. Marino Cavestro. <p>L'art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell'avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel caso in cui l'atto depositato telematicamente contenga un sommario navigabile e il collegamento ipertestuale ai documenti allegati. </p> <p>Non tutti sanno che l'art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell'avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel caso in cui l'atto depositato telematicamente contenga ...
E-commerce: come funziona il sistema del buy and share Thu, 10 Jan 2019 03:30:00 +0100

E-commerce: come funziona il sistema del buy and share

Avv. Avv. Daniela Ricchiuto. <p>L'articolo affronta l'intervento del Garante in tema di pratiche commerciali scorrette da parte di determinati siti web, disponendone, in via cautelativa, la sospensione della loro attività in attesa di ulteriori accertamenti sulla loro liceità. </p> <p>L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emanato quattro provvedimenti cautelari nei confronti di altrettante società che gestiscono un'attività commerciale on-line tramite un meccanismo di vendita noto benché poco tradizionale. </p> <p>Secondo le verifiche preistruttorie ...
#PCTfacile - 5 motivi per offrire consulenza legale online ai clienti Thu, 02 Aug 2018 03:30:00 +0100

#PCTfacile - 5 motivi per offrire consulenza legale online ai clienti

Francesco Posati. <p>Nella nuova puntata parleremo del valore strategico che fornisce la consulenze online e di alcune indicazioni base per offrire ai tuoi clienti già domani questa modalità oltre al classico appuntamento a studio preso dalla segretaria. Perché oggi un avvocato tecnologico deve offrire questo servizio? Io ho trovato 5 motivi per cui offrire questo servizio:</p> Il cambiamento radicale degli usi e costumi della società moderna Risparmio di tempo e riduzione degli spostamenti Flessibilità di gestione dell'agenda dello studio e del cliente ...
#PCTfacile - Gli avvocati si aprono al crowdsourcing legale Tue, 28 Mar 2017 02:30:00 +0100

#PCTfacile - Gli avvocati si aprono al crowdsourcing legale

Francesco Posati. <p>Nella "Networked economy" cambiano anche i modelli organizzativi degli Studi legali. Anche gli Avvocati si aprono al crowdsourcing, modello di lavoro ormai affermato da oltre 10 anni, nato per la diffusione delle nuove tecnologie. </p> <p>«La crescente diffusione di Internet e della mobilità degli ultimi anni ci ha permesso di assistere negli ultimi anni alla crescita dei servizi virtuali come alternativa ai servizi fisici. Siamo passati dalla posta alla email, dallo shopping all'ecommerce. la didattica acquista le forme dell'e-learning. I libri sono sempre ...
PCTfacile: Il cybercrimine, il lato oscuro del Web Mon, 27 Feb 2017 03:00:00 +0100

PCTfacile: Il cybercrimine, il lato oscuro del Web

Francesco Posati. <p>Questa nuova puntata prende spunto dalla minipillola che Marco Pennacchini ha dedicato nella puntata #38 sul Cryptolocker e parla del #cybercrimine, ormai il "business del secolo“. </p> <p>Il 2017 è appena iniziato e la cybercecurity si conferma al centrale del nostro quotidiano digitale. Ti sei chiesto come è iniziata la vicenda dei fratelli degli hacker romani ”Occhionero" che hanno tentato di minare la sicurezza nazionale tramite malware? Oppure lo sai che il più grande Ordine forense di Europa è stato oggetto di un "ricatto" digitale? Eppure ...
#PCTfacile: Gli avvocati si aprono al WEB Wed, 15 Feb 2017 04:30:00 +0100

#PCTfacile: Gli avvocati si aprono al WEB

Francesco Posati. <p>Nella nuova puntata del podcast ti rilevo con numeri alla mano l'impatto che il web sta avendo nelle nostre vite quotidiane. Scopriremo che la cura della propria presenza online per gli avvocati sta diventando un fattore vitale. Già nella puntata #25 ”[I Millellinas, i futuri clienti degli avvocati tecnologici]“ ho evidenziato come il mondo sta cambiando per l'arrivo delle nuove generazioni, sempre più propense a dialogare online. </p> <p>Rispetto agli anni passati, oggi il cliente partecipa attivamente alla consulenza offerta dal legale: si informa ...
No al controllo indiscriminato di email e servizi internet sul posto di lavoro Sat, 17 Sep 2016 03:30:00 +0100

No al controllo indiscriminato di email e servizi internet sul posto di lavoro

Redazione. Con provvedimento n. 303 del 13/07/2016 il Garante della Privacy ha dichiarato illegittimo il trattamento dei dati posto in essere dall'Università di Chieti e Pescara che tracciava e conservava diversi dati relativi all'utilizzo dei servizi internet e di posta elettronica da parte degli utenti dei propri sistemi. </p> La vicenda nasce dalle doglianze del personale dell'Ateneo che, rilevando profili di illiceità in relazione alle norme in materia di Privacy, ha sottoposto la questione al Garante per la Protezione dei Dati Personali. </p> Mentre da un lato è stata ...
Benvenuto a #PCTfacile: il Primo Podcast per Avvocati Tecnologici Fri, 16 Sep 2016 03:00:00 +0100

Benvenuto a #PCTfacile: il Primo Podcast per Avvocati Tecnologici

Francesco Posati. <p>Il portale AvvocatoAndreani Risorse Legali arricchisce i propri contenuti e si apre al multimediale. Da oggi ascolterai anche qui il podcast #PCTfacile per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale. </p> <p>Il Podcast, curato da Francesco Posati insieme a Marco Pennacchini, racconterà l'evoluzione in bit della nostra professione di fronte ai grandi cambiamenti della società che ci presenta. Oggi l'Avvocato deve essere tecnologico per lavorare e connettersi con il mondo. Fino a ieri sembrava impossibile. Oggi è realtà! </p> <p>Tema di questo ...
Avvocati e codice deontologico: dall'Antitrust il sì alla pubblicità on line Tue, 23 Jun 2015 05:54:00 +0100

Avvocati e codice deontologico: dall'Antitrust il sì alla pubblicità on line

Avv. Anna Andreani. <p>L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato già nell'ottobre del 2014 con il provvedimento n. 25154 aveva accertato l'infrazione commessa dal CNF, che, in violazione dell'art. 101 TFUE, con il parere n. 48 del 2012 aveva posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente nell'adozione di due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti, censurando quale illecito disciplinare sia la richiesta di compensi inferiori sia l'utilizzo di un canale promozionale e informativo attraverso il quale veicolare la convenienza economica della prestazione ...
E' online la nuova versione del sito Mon, 27 Apr 2015 05:56:00 +0100

E' online la nuova versione del sito

Redazione. Il sito responsive <p>Non potevamo più aspettare e finalmente ci siamo decisi. </p> <p>Il sito è diventato responsive, ossia navigabile anche dai dispositivi mobili di ultima generazione (smartphone e tablets), con tutte le limitazioni che vi possono essere in relazione alla natura di determinati contenuti che, per le loro caratterstiche, non sono adatti ad essere fruiti "in mobilità", come ad esempio la fatturazione o la predisposizione di preventivi o parcelle. </p> <p>Naturalmente siamo solo all'inizio del percorso e molti aspetti devono essere ancora perfezionati, ...
Primo meeting nazionale del portale “La legge per tutti” Fri, 17 Apr 2015 05:49:00 +0100

Primo meeting nazionale del portale “La legge per tutti”

Redazione. Segnaliamo questa interessante iniziativa dell'Avv. Angelo Greco. In data 29/05/2015 a Roma, presso Il ”Grand Hotel del Gianicolo“ si terrà il primo meeting nazionale di ”La Legge per tutti“, il noto portale di informazione giuridica che si rivolge a professionisti e cittadini comuni. </p> All'incontro, che è aperto agli aderenti al Network di LLpT, potranno partecipare avvocati, commercialisti, notai, giornalisti e semplici curiosi. </p> </p> I lavori, che inizieranno alle ore 14. 30 e termineranno alle ore 18. 30, si articoleranno in tre distinte ...
Il sito dell'Istat si rinnova Thu, 29 Sep 2011 12:37:00 +0100

Il sito dell'Istat si rinnova

Redazione. <p>Il sito dell'Istat cambia veste e si arricchisce di nuovi contenuti e nuove funzionalità</p> <p>Segnaliamo in particolare:</p> <p>- Il menu di navigazione orizzontale in alto, facilmente navigabile. </p> <p>- La sezione con le ultime notizie ben visibili sulla sinistra</p> <p>- Le pagine dedicate alle singole regioni nel menu in alto a destra, dove i contenuti si specializzano a livello regionale (news regionali, banche dati regionali etc. ). </p> <p>- La navigazione per aree tematiche (menu Temi in alto a destra) anche qui con contenuti specializzati per argomento. </p> <p>- La ...
Google lancia il bottone 'Più Uno'. Mon, 05 Sep 2011 19:39:00 +0100

Google lancia il bottone 'Più Uno'.

Redazione. <p>C'è grande attesa per Google Plus, il nuovo social network di Google che, dopo il flop di Buzz, punta a scalzare nientemeno che Facebook, impresa non facile se si pensa al numero di utenti di quest'ultimo ma del resto Big G ha raggiunto recentemente il miliardo di visitatori unici mensili nel mondo e con questi numeri l'ambizione è del tutto lecita. …