Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali Wed, 14 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto l'accertamento e la liquidazione dei compensi maturati da quest'ultimo per l'attività professionale svolta in favore dell'istituto bancario in ben 74 giudizi. </p> ...
Aggiornati i diritti di usufrutto 2025 Thu, 02 Jan 2025 21:41:00 +0100

Aggiornati i diritti di usufrutto 2025

Redazione. Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 27 dicembre 2024. <p>Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 27 dicembre 2024, ha pubblicato i diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni per il 2025 sulla base del nuovo tasso di interesse legale. </p> <p>Con il Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2024, pubblicato sulla G. U. Serie Generale n. 305 del 31/12/2024, sono stati pubblicati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in vigore dal 1° gennaio 2025. </p> <p>Il valore del moltiplicatore per il calcolo della base imponibile per la costituzione di rendite o ...
Interessi legali 2025: dal primo gennaio giù di mezzo punto Mon, 23 Dec 2024 07:00:00 +0100

Interessi legali 2025: dal primo gennaio giù di mezzo punto

Redazione. <p>Il MEF ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto annuale di adeguamento del tasso di interesse legale che sarà valido per tutto il 2025. </p> <p>Con il decreto 10 dicembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16/12/2024, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2025. </p> <p>A partire dal primo gennaio 2025 il nuovo tasso di interesse legale si riduce di mezzo punto, portandosi al 2%. </p> <p>Il valore del tasso di interesse legale è stato stabilito, come di consueto, sulla base ...
Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore. Mon, 02 Dec 2024 06:00:00 +0100

Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore.

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell'autovettura Ford Focus acquistata presso L'Auto S. p. A. a seguito di una serie gravi difetti riscontrati; all'esito della relazione peritale,Tizio conveniva in giudizio l'Autos S. p. A. per ...
Si prescrivono in cinque anni le sanzioni e gli interessi tributari Tue, 05 Mar 2024 05:00:00 +0100

Si prescrivono in cinque anni le sanzioni e gli interessi tributari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 5220/2024 del 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine prescrizionale delle sanzione e degli interessi in materia tributaria. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria, avente ad oggetto tributi erariali, notificata dall'Agenzia delle Entrate ad un contribuente. </p> <p>Avverso tale comunicazione, quest'ultimo proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la quale dichiarava la prescrizione di tutti i ...
Usura, usurarietà sopravvenuta e buona fede. Mon, 04 Mar 2024 05:00:00 +0100

Usura, usurarietà sopravvenuta e buona fede.

Avv. Dario Giuseppe Salvaggio. <p>La Cassazione con la sentenza n. 27545 del 28 settembre 2023 ha affermato che è contrario a buona fede il comportamento del creditore che chiede il pagamento di un tasso di interesse divenuto usuraio successivamente al momento di stipula del contratto. </p> <p>La disciplina dell'usura nel nostro ordinamento giuridico si fonda su un concetto oggettivo di usura, in quanto la tutela è rivolta non tanto alla vittima, quanto piuttosto al mercato e, in particolare, tende ad evitare l'infiltrazione criminale nell'economia legale e la stabilità del mercato creditizio e del ...
Buoni fruttiferi e ritenuta fiscale: un'altra sentenza dà torto a Poste Italiane Mon, 22 Jan 2024 05:00:00 +0100

Buoni fruttiferi e ritenuta fiscale: un'altra sentenza dà torto a Poste Italiane

Avv. Federica Dorgia. <p>L'erronea modalita' di calcolo da parte di Poste Italiane Spa della ritenuta fiscale sugli interessi maturati sui buoni postali fruttiferi</p> <p>Il risparmio sotto forma di buoni postali fruttiferi trentennali, sin dai tempi dei nostri nonni, è sempre stato quello preferito dagli italiani, poiché ispirati dalla trasparenza, solidità e dagli interessanti rendimenti che le Poste assicuravano loro. </p> <p>In molti però, al momento dell'incasso dei titoli, si sono scontrati con una realtà differente rispetto alle aspettative, riscuotendo somme inferiori ...
In aumento gli interessi moratori del primo semestre 2024 Thu, 18 Jan 2024 16:47:00 +0100

In aumento gli interessi moratori del primo semestre 2024

Redazione. <p>Con un breve comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2024, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali. </p> <p>Il tasso di mora aumenta di mezzo punto percentuale salendo al 4,5% ed è valido per il primo semestre 2024. </p> <p>Com'è noto, al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8%, prevista dall' art. 2 del DLGS 192/2012, maggiorazione che si applica per le transazioni commerciali concluse a ...
Pubblicato il tasso di interesse legale 2024 Wed, 13 Dec 2023 17:21:00 +0100

Pubblicato il tasso di interesse legale 2024

Redazione. <p>Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto annuale di adeguamento del tasso di interesse legale per il 2024. </p> <p>Con il decreto 29 novembre 2023, pubblicato sulla G. U. n. 288 dell'11/12/2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2024. </p> <p>A partire dal primo gennaio 2024 il nuovo tasso di interesse legale è fissato nella misura del 2,5%, valore dimezzato rispetto al 5% del 2023. </p> <p>Il valore del tasso è stato stabilito sulla base del rendimento medio lordo dei titoli di Stato di ...
Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione Wed, 04 Oct 2023 05:00:00 +0100

Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>E' stata depositata il 21 settembre la sentenza n. 38481/23 relativa alla questione in diritto, rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, per la decisione in diritto riguardante l'applicabilità, ai sensi dell'art. 573, comma 1-bis CPP a tutte i le impugnazioni per i soli interessi civili pendenti alla data del 30 dicembre 2022 ovvero alle sole impugnazioni proposte avverso le sentenze pronunciate a decorrere dalla suddetta data. </p> <p>Più esattamente, con Ordinanza. n. 8149/2023 la V Sezione della Suprema Corte aveva rimesso alle SS. UU. la questione ...
Legge Pinto: decorrenza degli interessi sull'indennizzo per l'irragionevole durata del processo Thu, 27 Apr 2023 04:30:00 +0100

Legge Pinto: decorrenza degli interessi sull'indennizzo per l'irragionevole durata del processo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10096, pubblicata il 17 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno degli interessi in sede di liquidazione dell'equa riparazione per la durata irragionevole di un processo e in caso affermativo in merito alla loro decorrenza. </p> <p>IL CASO: Il caso sottoposto all'esame dei giudici di legittimità parte da un ricorso ex art. 3, Legge n. 89/2001 (legge Pinto), promosso da un cittadino innanzi alla Corte di Appello il quale chiedeva che venisse dichiarata la violazione dell'art. 6, della Convenzione per ...
Dal 2023 aumentano gli interessi di mora Fri, 20 Jan 2023 07:55:00 +0100

Dal 2023 aumentano gli interessi di mora

Redazione. <p>Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2023, ha aumentato il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali portandolo al 2,5%. </p> <p>Si ricorda che al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8%, come previsto dall' art. 2 del DLGS 192/2012, maggiorazione che si applica per le transazioni commerciali concluse a partire dal 1° gennaio 2013, come stabilito dall'art. 3, comma 1 del citato DLGS, mentre per quelle concluse prima ...
Aggiornamento dei diritti di usufrutto 2023 Sat, 31 Dec 2022 17:00:00 +0100

Aggiornamento dei diritti di usufrutto 2023

Redazione. Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 20 dicembre 2022. <p>Con decreto del 20 dicembre 2022, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato l'adeguamento dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni per il 2023 sulla base del nuovo tasso di interesse legale. </p> <p>Con il Decreto del 20 dicembre 2022, pubblicato sulla G. U. n. 304 del 30/12/2022, il Ministero dell'Economia e delle Finanze rende noti i nuovi coefficienti 2023 per il calcolo dell'usufrutto determinati in seguito alla variazione del tasso di interesse legale del 5% in vigore dal 1° gennaio 2023. </p> ...
Nuovo aumento degli interessi legali dal 2023 Mon, 19 Dec 2022 04:00:00 +0100

Nuovo aumento degli interessi legali dal 2023

Redazione. <p>Con il decreto 13 dicembre 2022, pubblicato sulla G. U. n. 292 del 15/12/2022, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2023. </p> <p>Come ogni anno, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha emanato il decreto che adegua il tasso di interesse legale per il nuovo anno. </p> <p>A partire dal primo gennaio 2023 il nuovo tasso di interesse legale è stato fissato nella misura del 5% (cinque per cento), valore che non si vedeva al 1997. </p> <p>L'incremento è stato deciso sulla base del tasso di ...
La decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti gli avvocati Tue, 23 Aug 2022 04:30:00 +0100

La decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti gli avvocati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 24481/2022, pubblicata il 9 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti ad un avvocato per l'attività professionale svolta in favore di un proprio cliente in caso di ritardo o omesso pagamento da parte di quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: La vertenza approdata all'esame dei giudici di legittimità prende le mosse da un decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un ditta individuale a titolo di compensi per ...
La Cassazione chiarisce da quando decorrono gli interessi sui compensi degli avvocati Mon, 30 May 2022 04:30:00 +0100

La Cassazione chiarisce da quando decorrono gli interessi sui compensi degli avvocati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 17122/2022, pubblicata il 26 maggio 2022, la Corte di Cassazione si occupata della questione relativa alla decorrenza degli interessi che maturano sui compensi spettanti agli avvocati per l'attività svolta in favore dei propri clienti. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ex art. 702 bis c. p. c. promosso da un avvocato nei confronti di due suoi cliente al fine di farsi riconoscere il diritto ad ottenere i compensi professionali per l'attività svolta nei confronti di questi ultimi. </p> <p>La domanda del legale veniva accolta dal ...
Aggiornati i diritti di usufrutto 2022 Mon, 03 Jan 2022 09:23:00 +0100

Aggiornati i diritti di usufrutto 2022

Redazione. Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 21 dicembre 2021. <p>Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 21 dicembre 2021, ha pubblicato l'adeguamento dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni per il 2022 sulla base del nuovo tasso di interesse legale. </p> <p>Con il Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2021 sono stati pubblicati i nuovi coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in seguito alla variazione del tasso di interesse legale in vigore dal 1° gennaio 2022 (1,25%). </p> <p>Il valore del moltiplicatore per il calcolo della base imponibile per la ...
Nuovo tasso di interesse legale 2022 Thu, 16 Dec 2021 08:47:00 +0100

Nuovo tasso di interesse legale 2022

Redazione. <p>Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 13 dicembre 2021, ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2022. </p> <p>Con decreto del 13 dicembre 2021, pubblicato sulla G. U. n. 297 del 15/12/2021, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il saggio di interesse legale che dal primo gennaio 2022 aumenta all'1,25%. </p> <p>Il consistente aumento del tasso legale dipende principalmente dall'andamento dell'inflazione che da gennaio 2021 ha iniziato una progressiva e costante crescita (v. grafico) fino a toccare il livello record di ...
Interessi di mora primo semestre 2021 Mon, 15 Feb 2021 00:09:00 +0100

Interessi di mora primo semestre 2021

Redazione. <p>Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2021, ha lasciato invariato anche per il primo semestre 2021 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali che resta pari allo 0%. </p> <p>L'ultimo tasso maggiore di zero risale al primo semestre 2016 con lo 0,05%. </p> <p>Gli interessi di mora complessivi, compresa la maggiorazione, si confermano pertanto all' 8%, come previsto dall' art. 2 del DLGS 192/2012. </p> <p>Tale maggiorazione si applica ...
Aggiornamento diritti di usufrutto e rendite 2021 Thu, 31 Dec 2020 16:57:00 +0100

Aggiornamento diritti di usufrutto e rendite 2021

Redazione. Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 18 dicembre 2020. <p>Con il decreto 18/12/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2020, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato l'aggiornamente dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni valide per il 2021 in base al nuovo tasso di interesse legale. </p> <p>Con il Decreto Ministeriale 18/12/2020 sono stati aggiornati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in seguito alla variazione del tasso di interesse legale in vigore dal 1° gennaio 2021. </p> <p>Il valore del moltiplicatore per il calcolo ...