Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione Wed, 04 Jun 2025 04:30:00 +0100

Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito intervento. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11899/2025. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio ...
La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti Fri, 09 May 2025 04:30:00 +0100

La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro gli infortuni a beneficio degli studenti; invocando tale polizza, Tizio nel 2012 conveniva dinanzi al Giudice di pace la società assicuratrice Alfa, chiedendone la ...
Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova Wed, 26 Mar 2025 06:00:00 +0100

Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova

Redazione. <p>In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè deve essere provata la specifica attività svolta e l' incidenza su di essa degli esiti lesivi del sinistro. </p> <p>Il caso. Mevia agiva in giudizio nei confronti di Delta assicurazioni s. p. a. , Alfa Spa e Tizio, al fine di ottenerne la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un ...
Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze Thu, 05 Dec 2024 06:00:00 +0100

Lavoratrice svolge attività durante la malattia: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio. </p> <p>Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:</p> <p>- di essere scivolata nel bagno all'interno dell'azienda datrice di lavoro, procurandosi un trauma contusivo alla spalla destra, riconosciuto indennizzabile come infortunio sul lavoro dall'INAIL con prognosi fino all'11. 8. 2018 ed esito permanente del 4%;</p> <p>- di avere ricevuto una contestazione ...
Cliente scivola all'interno di una farmacia: condannato il titolare Wed, 20 Nov 2024 06:00:00 +0100

Cliente scivola all'interno di una farmacia: condannato il titolare

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 41393/2024 fa chiarezza in merito alla definizione di luogo di lavoro rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo per il titolare del negozio di attuare le misure antinfortunistiche. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Padova, assolveva Tizio, quale titolare di una farmacia dal reato di cui all'art. 590, cod. pen. ipotizzato ai danni del cliente Caio, il quale aveva riportato delle lesioni uscendo dalla farmacia dopo essere scivolato sulla soglia di marmo, imputandosi a Tizio di non avere adottato tutte le misure ...
Alunno si infortuna durante la lezione di educazione fisica: responsabilità della scuola e onere della prova Tue, 06 Aug 2024 05:00:00 +0100

Alunno si infortuna durante la lezione di educazione fisica: responsabilità della scuola e onere della prova

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 20790/2024, pubblicata il 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché possa configurarsi la responsabilità della scuola in caso di infortunio subito da uno studente nel corso di una lezioni di educazione fisica. </p> <p>IL CASO: Una ex studentessa conveniva in giudizio un istituto scolastico e il Ministero dell'Istruzione e dell'Università della Ricerca al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un infortunio occorso durante una lezione di educazione fisica. </p> <p>A ...
Tribunale di Salerno: status di vittima del dovere al carabiniere infortunatosi in servizio Fri, 05 Jul 2024 05:00:00 +0100

Tribunale di Salerno: status di vittima del dovere al carabiniere infortunatosi in servizio

Avv. Gianfranco Nunziata. <p>1. La vicenda processuale</p> <p>Il Tribunale di Salerno con la sentenza n. 1459 del 28. 06. 2024 ha riconosciuto ad un carabiniere lo status di vittima del dovere, ai sensi dell'articolo 1, comma 564, della Legge n. 266/2005 e degli articoli 1 e 6 del DPR n. 243/2006, in relazione all'evento occorsogli, nell'espletamento dell'attività di servizio, l'11. 03. 2009. </p> <p>La vicenda riguarda un carabiniere il quale mentre svolgeva servizio finalizzato al contrasto della criminalità organizzata in un contesto ambientale caratterizzato da alto ...
La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro Mon, 04 Sep 2023 05:00:00 +0100

La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro

Nina Catizone. <p>Due dati sono incontrovertibili. </p> <p>Il primo è che, in forza dell'art. 17, comma 1, lettera a), D. Lgs. n. 81/2008, ”il datore di lavoro ha l'obbligo giuridico di analizzare e individuare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, deve redigere e sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi, all'interno del quale è tenuto a indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione ...
Il discrimen tra appalto di servizi e somministrazione di manodopera. Thu, 16 Mar 2023 05:00:00 +0100

Il discrimen tra appalto di servizi e somministrazione di manodopera.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento alla sentenza n. 23137 resa il 31. 05. 2022 dalla Suprema Corte di Cassazione penale, sez. IV. </p> <p>La Cassazione Penale IV sezione si è recentemente pronunciata con sentenza (n. 23137/2022) apportando un importante contributo al fine di meglio delineare il confine tra un appalto di servizi e la somministrazione di manodopera. </p> <p>La questione processuale riferiva ad un infortunio sul lavoro nell'esecuzione di lavori di pulizia nella parte sottostante un nastro trasportatore, ubicato all'interno di un capannone, mentre il nastro era in movimento e non ...
Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze Tue, 17 Jan 2023 04:30:00 +0100

Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la società Beta S. p. A. al pagamento in favore degli eredi di Caio dipendente come operaio presso lo stabilimento della stessa, deceduto per mesotelioma pleurico diagnosticatogli ...
La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere della prova tra il lavoratore e il datore di lavoro Mon, 07 Mar 2022 04:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere della prova tra il lavoratore e il datore di lavoro

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti. </p> <p>Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti dell'ENEL Distribuzione spa, di cui era stato dipendente, volta all'accertamento e alla declaratoria di responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale della società ...
Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo: applicabile la normativa sulla rca. Wed, 23 Feb 2022 04:30:00 +0100

Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo: applicabile la normativa sulla rca.

Avv.ti Avv.ti Luigi Bonanno Feldmann, Rita Grisafi e Rita D'Amico. <p>Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo su aree equiparate ed azione diretta ex art. 287 c. d. a. - fallimento proprietario del veicolo danneggiante e modalità della riassunzione - art. 2055 c. c. e cumulabilità di titoli di responsabilità diversi per condotte lesive fra loro autonome</p> <p>IL CASO</p> <p>Addì 10/03/2006 si verificava un tragico incidente sul lavoro. Nel corso di lavori di movimento terra in un cantiere edile il conducente diuna macchina operatrice, scoperta di garanzia assicurativa per la RCA, operava ...
La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali. Thu, 11 Feb 2021 03:30:00 +0100

La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali.

Avv. Avv. Vincenzo d'Angelo  <p>Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. </p> <p>Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati dalla normativa previgente (vedi in particolare il D. lgs. n. 626 del 1994, artt. 21 e 22). </p> <p>Infatti, in forza del corpus normativo citato, il datore di lavoro:</p> <p>- ...
Infortunio sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore: il rischio elettivo. Wed, 16 Dec 2020 04:30:00 +0100

Infortunio sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore: il rischio elettivo.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>La Cassazione precisa ed elenca i criteri ”guida“ dell'orientamento consolidato. </p> <p>Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti </p> <p>Con estrema chiarezza e lucidità l'ordinanza in commento ribadisce l'orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un infortunio sul lavoro. Al contempo analizza in dettaglio e fissa con precisione i principi cardine in materia di responsabilità, sia del datore di lavoro sia della vittima, ...
Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo. Mon, 23 Nov 2020 03:30:00 +0100

Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 536/2020 il Tribunale di Vicenza, nell'esaminare l'ambito di operatività di una polizza assicurativa sulla vita, ha chiarito cosa si debba intendere per ”infortunio“ ai fini dell'indennizzo. </p> <p>Il caso: I coniugi Cr. Gi. e Gl. Gi. , avevano sottoscritto due polizze "collettive" di A. S. p. A. a mente delle quali, in caso di infortunio che avesse per conseguenza la morte dell'assicurato, la quale sopravvenisse entro due anni dal giorno dell'infortunio, la Compagnia avrebbe pagato agli eredi del contraente deceduto una certa somma. </p> <p>La medesima ...
Infortuni sul lavoro: profili di responsabilità del datore di lavoro Wed, 02 Sep 2020 04:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: profili di responsabilità del datore di lavoro

Avv. Mara Battaglia. <p>Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme". </p> <p>E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ex multis) si ribadisce che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore se l'evento si è verificato a causa dell'omessa formazione a cui è obbligato nei suoi confronti sul corretto utilizzo dei macchinari da lavoro. </p> <p>Riteniamo quindi non inutile ritornare ...
COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza Tue, 05 May 2020 04:30:00 +0100

COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza

Avv. Anselmo Del Fiacco. <p>1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali. </p> <p>1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l'attività lavorativa, o in occasione di lavoro, o durante il tragitto casa - lavoro ?</p> <p>Nel presente scritto si cercherà di dare delle risposte concrete a tali questioni, dal punto di vista del ...
Infortuni sul lavoro: quando è responsabile il solo datore di lavoro nonostante l'imprudenza del lavoratore Tue, 10 Dec 2019 04:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: quando è responsabile il solo datore di lavoro nonostante l'imprudenza del lavoratore

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L</p> <p>Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura del risarcimento ogni qual volta la violazione di un obbligo di prevenzione da parte del datore di lavoro sia giuridicamente da considerare come munita di incidenza esclusiva ...
A quali condizioni il lavoratore in malattia può svolgere altro lavoro? Thu, 20 Sep 2018 04:30:00 +0100

A quali condizioni il lavoratore in malattia può svolgere altro lavoro?

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21517/2018, si pronuncia in merito alla possibilità per il lavoratore in malattia di svolgere altra attività lavorativa, ricorrendo determinate condizioni. </p> <p>Il caso: D. veniva destituito dal lavoro secondo la previsione di cui al R. D. n. 148 del 1931 sulla base di una contestazione disciplinare avente ad oggetto il fatto che il medesimo, durante un periodo di infortunio, aveva svolto, senza autorizzazione aziendale, altra attività lavorativa, pregiudicando e ritardando la guarigione. </p> <p>Il Tribunale adito accoglieva ...
Quando il datore di lavoro non ha obblighi di sicurezza e prevenzione Wed, 28 Feb 2018 04:30:00 +0100

Quando il datore di lavoro non ha obblighi di sicurezza e prevenzione

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 146/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. <p>Non è ipotizzabile un obbligo di sicurezza e prevenzione a carico del datore di lavoro per condotte del dipendente, poste in essere dopo il compimento della prestazione lavorativa richiesta, senza preventiva comunicazione secondo le direttive ricevute. </p> <p>Principio: «Alla stregua dell'art. 2087 c. c. non è ipotizzabile a carico dell'imprenditore un obbligo di sicurezza e prevenzione anche in relazione a condotte del dipendente che, pur non rientranti nella nozione di inopinabilità e di ...