Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Notifica di atto giudiziario inesistente o nulla: differenza Tue, 17 Sep 2024 05:00:00 +0100

Notifica di atto giudiziario inesistente o nulla: differenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l'inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un'opposizione ad un decreto ingiuntivo che veniva dichiarata inammissibile dal Tribunale adito. </p> <p>La Corte di Appello, chiamata a pronunciarsi sul gravame interposto dall'opponente, nel confermare la decisione di primo grado, riteneva inesistente la notifica dell'opposizione in quanto effettuata presso ...
Atto di appello notificato alla PEC del legale non risultante dal Reginde: conseguenze Thu, 02 May 2024 06:00:00 +0100

Atto di appello notificato alla PEC del legale non risultante dal Reginde: conseguenze

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 10677/2024 la Corte di Cassazione torina ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello ad un indirizzo PEC dell'avvocato di controparte non risultante dal registro Reginde. </p> <p>Il caso: Tizio chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Verona decreto ingiuntivo per il pagamento della terza rata (per l'importo di euro 18. 000,00) del corrispettivo previsto dal patto di non concorrenza stipulato con la società Delta. </p> <p>Il Tribunale accoglieva l'opposizione proposta dalla società e revocava il decreto ingiuntivo, ...
Appello notificato a mezzo pec con allegati dei file vuoti: nullità o inesistenza? Fri, 05 Apr 2024 06:00:00 +0100

Appello notificato a mezzo pec con allegati dei file vuoti: nullità o inesistenza?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30082/2023 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti da una notifica a mezzo PEC di un atto di appello contenente la menzione degli atti notificati ma a cui sono stati allegati dei file vuoti. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio pomosso da cinque impiegati amministrativi nei confronti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la Corte d'Appello di Palermo dichiarava improcedibile l'appello, ritenendo fondata l'eccezione pregiudiziale di inesistenza della notificazione sollevata ...
Avviso di ricevimento privo della firma dell'agente postale: conseguenze Wed, 27 Mar 2024 05:00:00 +0100

Avviso di ricevimento privo della firma dell'agente postale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' inesistente e non soltanto nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se nell'avviso di ricevimento manca la sottoscrizione dell'agente postale. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 7586/2024, pubblicata il 21 marzo 2024. </p> <p>IL CASO: Una società, alla quale l'Agente della Riscossione aveva notificato un'intimazione di pagamento presupposta ad una cartella di pagamento non pagata, proponeva ricorso avverso la predetta intimazione deducendone l'illegittimità per non ...
Pignoramento presso terzi: conseguenze della mancata notifica al debitore. Tue, 12 Dec 2023 05:00:00 +0100

Pignoramento presso terzi: conseguenze della mancata notifica al debitore.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 32804/2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata o inesistente notifica dell'atto di pignoramento presso terzi al debitore, che abbia proposto opposizione agli atti esecutivi. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione ex art. 617, comma 2, c. p. c. , avverso l'ordinanza ex art. 553 c. p. c. emessa in suo danno con cui il giudice dell'esecuzione del Tribunale di Napoli Nord aveva assegnato il quinto stipendiale al creditore pignorante Banca s. p. a: per l'opponente il pignoramento presso terzi, che non ...
Opposizione a D.I.: notifica al domicilio eletto, irreperibilità del destinatario; conseguenze Tue, 14 Nov 2023 06:00:00 +0100

Opposizione a D.I.: notifica al domicilio eletto, irreperibilità del destinatario; conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 31091/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo effettuata nel domicilio eletto nel ricorso monitorio e non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello, in integrale riforma della sentenza di primo grado, accoglieva l'opposizione proposta da Mevia e revocava il decreto ingiuntivo emesso in favore di Lucilla per il rimborso di € 8. 634,54, corrispondente alla quota di ½ dell'importo di un buono ...
Notifica a mezzo pec: nulla e non inesistente se i file allegati sono vuoti Thu, 02 Nov 2023 05:00:00 +0100

Notifica a mezzo pec: nulla e non inesistente se i file allegati sono vuoti

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla e non inesistente la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo di posta elettronica certificata (pec) se i file allegati risultano vuoti. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 30082/2023, pubblicata il 30 ottobre scorso, affermando il principio di diritto secondo il quale ”Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, soggetto notificato, oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda di fatto ...
Notifica dell'appello da una casella pec ad una casella di posta ordinaria: conseguenze Wed, 07 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica dell'appello da una casella pec ad una casella di posta ordinaria: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 15345/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla regolarità o meno di una notifica telematica inviata da una casella PEC ad una casella di posta elettronica ordinaria. </p> <p>Il caso: Mevia, dirigente biologa presso l'Azienda Sanitaria, agiva davanti al Tribunale al fine di ottenere il riconoscimento delle differenze retributive per essere stata preposta, dapprima, alla Struttura Semplice di microbiologia clinica e, poi, alla Struttura Complessa di Osservatorio Epidemiologico. </p> <p>Il Tribunale accoglieva integralmente la domanda; l'Azienda ...
Decreto ingiuntivo notificato a persona affetta da incapacita' naturale: conseguenze Tue, 30 May 2023 04:30:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato a persona affetta da incapacita' naturale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di una consistente somma di denaro. </p> <p>Il decreto ingiuntivo veniva notificato all'ingiunto presso l'abitazione in cui quest'ultimo conviveva con la sorella, ...
Relata di notifica con numero civico del destinatario errato: conseguenze Mon, 31 Oct 2022 04:30:00 +0100

Relata di notifica con numero civico del destinatario errato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Inesistente e non nulla la notifica di un atto giudiziario restituito al mittente con esito negativo per errore nell'indicazione del numero civico del destinatario</p> <p>La stragrande maggioranza delle notifiche degli atti giudiziari oggi viene eseguita a mezzo della posta elettronica certificata (PEC). Non sempre però tale modalità di notifica è utilizzabile. Si pensi ad esempio alla notifica di un atto da eseguire nei confronti di una persona fisica e/o di soggetti non obbligati ad avere un indirizzo di posta elettronica certificata. </p> <p>Pertanto, in questi ...
Atto di opposizione a D.I. notificato all'opposto personalmente: inesistenza o nullità? Tue, 20 Sep 2022 04:30:00 +0100

Atto di opposizione a D.I. notificato all'opposto personalmente: inesistenza o nullità?

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26963 del 14 settembre 2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze processuali derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata presso la residenza personale dell'opposto e non presso il domicilio eletto. </p> <p>Il caso: il giudice di pace, accogliendo l'eccezione sollevata in giudizio dall'opposto, dichiarava l'inammissibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo proposta dall'appellante Caio sul rilievo che da un lato, il relativo atto di citazione era stata notificato presso la residenza di Tizio e non ...
Atto notificato a mezzo pec con messaggio privo delle indicazioni previste dalla legge: conseguenze Fri, 03 Dec 2021 05:00:00 +0100

Atto notificato a mezzo pec con messaggio privo delle indicazioni previste dalla legge: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 37527/2021, pubblicata il 30 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata nel caso in cui il messaggio è privo delle indicazioni previste dalla legge 53/94. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse da un ricorso promosso da una lavoratrice contro il suo datore di lavoro avente ad oggetto la richiesta di pagamento di somme per differenze retributive, che veniva rigettato dal Tribunale. </p> <p>La Corte di Appello, ...
Notifica di atti impositivi tramite un indirizzo PEC non iscritto nei pubblici registri: conseguenze. Mon, 15 Nov 2021 05:00:00 +0100

Notifica di atti impositivi tramite un indirizzo PEC non iscritto nei pubblici registri: conseguenze.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 7080 del 6 ottobre 2021 con la quale la Commissione Tributaria regionale della Campania si è pronunciata in merito alla inesistenza della notifica tramite PEC degli atti impositivi proveniente da un indirizzo PEC non presente nei pubblici elenchi. </p> <p>Il caso: La società Delta avanzava opposizione alla intimazione di pagamento notificata dall'Agenzia della Riscossione riportante il credito da questa vantato nei confronti della società ricorrente, intimazione facente seguito a cartelle di pagamento a loro volta regolarmente notificate. </p> ...
Valida la notifica del decreto ingiuntivo telematico senza la procura alle liti allegata Mon, 11 Oct 2021 04:30:00 +0100

Valida la notifica del decreto ingiuntivo telematico senza la procura alle liti allegata

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la procura alle liti del legale della parte ricorrente. </p> <p>IL CASO: La vertenza prende le mosse da un decreto ingiuntivo che veniva notificato dalla creditrice a mezzo pec. Alla notifica era stata anche allegata la procura alle liti priva della sottoscrizione della parte. Successivamente il decreto veniva notificato a ...
Avviso di ricevimento privo di firma dell'agente postale: notifica inesistente Fri, 23 Apr 2021 03:30:00 +0100

Avviso di ricevimento privo di firma dell'agente postale: notifica inesistente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 9552/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui l'avviso di ricevimento è privo della firma dell'agente postale. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza della Corte di Appello che, riformando la sentenza emessa dal Tribunale all'esito di un giudizio avente ad oggetto l'opposizione promossa da un contribuente avverso una cartella esattoriale per il presunto mancato pagamento di premi ...
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica Mon, 19 Apr 2021 03:30:00 +0100

Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un'esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l'inesistenza o l'invalidità della notifica del predetto decreto. </p> <p>IL CASO: Un creditore, sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo ex art. 647 c. p. c. , agiva esecutivamente nei confronti del debitore con pignoramento presso ...
Appello notificato all'originario difensore poi revocato: conseguenze Fri, 20 Nov 2020 04:30:00 +0100

Appello notificato all'originario difensore poi revocato: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La 3° Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26304 del 18/11/2020 chiarisce le conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello effettuata nei confronti dell'originario difensore poi revocato. </p> <p>Il caso: Gli architetti F. S. E F. P. citavano davanti al Tribunale di Matera la società S. srl reclamandone la condanna al pagamento dei compensi maturati per prestazioni professionali rese fin dall'anno 1995; il giudice di primo grado riteneva provato il conferimento e l'espletamento dell'incarico professionale e, all'esito della consulenza d'ufficio, ...
Agente postale si dimentica di sottoscrivere l'avviso di ricevimento: conseguenze. Wed, 26 Aug 2020 03:30:00 +0100

Agente postale si dimentica di sottoscrivere l'avviso di ricevimento: conseguenze.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' inesistente e non nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo posta senza che l'agente postale abbia sottoscritto il relativo avviso di ricevimento. </p> <p>La ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17373/2020, pubblicata il 19 agosto 2020. </p> <p>IL CASO: la vicenda origina dal ricorso promosso da un contribuente avverso l'avviso di intimazione e della cartella di pagamento presupposta notificatole dall'agenzia della riscossione a mezzo del servizio postale per presunti debiti tributari per IRPEF, IRAP ed IVA. Il ricorso veniva rigettato ...
Quando la procura alle liti deve considerarsi inesistente e quindi non sanabile? Fri, 31 Jul 2020 03:30:00 +0100

Quando la procura alle liti deve considerarsi inesistente e quindi non sanabile?

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 16252 del 29 luglio 2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui per il giudice sussiste l'obbligo, e non la mera facoltà, di assegnare alla parte in termine per la sanatoria del vizio della procura alle liti. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Bologna confermava la decisione resa in sede di opposizione dal Tribunale di Modena, che aveva ritenuto fondata l'eccezione di difetto di ius postulandi formulata dalla K. s. r. l. e dichiarato, per conseguenza, inammissibile la domanda con cui K. L. aveva impugnato il licenziamento per giustificato motivo ...
Successioni: inesistenza e non semplice nullità del testamento falso. Thu, 04 Jun 2020 04:30:00 +0100

Successioni: inesistenza e non semplice nullità del testamento falso.

Redazione. <p>La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020. </p> <p>Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e W. B, per far dichiarare la non autenticità del testamento olografo di P. Z. , coniuge di B. B. e madre delle altre parti in causa, testamento che conteneva la ...