Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 25 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza Tue, 03 Sep 2024 05:00:00 +0100

Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 18899/2024, pubblicata il 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso le decisioni con le quali il giudice dell'esecuzione affermi o neghi la propria competenza. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda una procedura esecutiva presso terzi, nell'ambito della quale il debitore proponeva opposizione, con contestuale richiesta di sospensione dell'esecuzione. </p> <p>Con l'opposizione, il debitore eccepiva l'incompetenza del giudice adito ai sensi degli artt. 23-26 bis c. p. c. per essere ...
Opposizione a D.I, e riconvenzionale oltre i limiti di valore del giudice adito: provvedimenti conseguenti Wed, 24 May 2023 06:00:00 +0100

Opposizione a D.I, e riconvenzionale oltre i limiti di valore del giudice adito: provvedimenti conseguenti

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito. </p> <p>Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al Giudice di pace di Roma e formulava domanda riconvenzionale di condanna della società al pagamento di una somma eccedente la competenza del Giudice di pace. </p> <p>Il ...
Incompetenza territoriale e foro convenzionale esclusivo: no alla contestazione dei fori alternativi Fri, 02 Dec 2022 04:30:00 +0100

Incompetenza territoriale e foro convenzionale esclusivo: no alla contestazione dei fori alternativi

Avv. Giovanni Iaria. <p>La parte che eccepisce l'applicazione del foro convenzionale esclusivo non è tenuta a contestare gli altri fori alternativi. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 34215, pubblicata il 21 novembre 2022. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di un contratto assistito da una fideiussione, una società richiedeva ed otteneva dal Tribunale di Livorno un decreto ingiuntivo nei confronti sia del debitore principale sia nei confronti del garante. </p> <p>Contro il decreto ingiuntivo quest'ultimo proponeva opposizione eccependo l'incompetenza ...
Giudice si dichiara territorialmente incompetente senza liquidare le spese: conseguenze Fri, 09 Apr 2021 03:30:00 +0100

Giudice si dichiara territorialmente incompetente senza liquidare le spese: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8117/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rimedio esperibile avverso l'ordinanza con la quale il giudice si dichiara territorialmente incompetente senza provvedere alla liquidazione delle spese del giudizio. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce da un giudizio svoltosi innanzi al Giudice di Pace avente ad oggetto la richiesta formulata dall'attore tesa ad ottenere la condanna del convenuto al risarcimento del danno che sosteneva di aver subito a seguito di ingiurie proferite nei sui confronti da ...
Atp: inammissibile il regolamento di competenza sul provvedimento del giudice che afferma o nega la propria competenza Fri, 29 Jan 2021 04:30:00 +0100

Atp: inammissibile il regolamento di competenza sul provvedimento del giudice che afferma o nega la propria competenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il provvedimento con il quale il Giudice affermi o neghi la propria competenza a provvedere sull'istanza di accertamento tecnico preventivo conciliativo previsto dall'art. 686 bis c. p. c. non può essere impugnato per regolamento di competenza non avendo esso nessuna efficacia preclusiva o vincolante nel successivo giudizio di merito. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 1128/2021, pubblicata il 21 gennaio 2021. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dal ricorso per regolamento di competenza proposto avverso ...
Incompetenza del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze Thu, 29 Oct 2020 04:30:00 +0100

Incompetenza del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza del 21/10/2020 con cui il Tribunale di Reggio Emilia decide in merito alla sorti di un decreto ingiuntivo allorchè il debitore opposto eccepisca in sede di opposizione la incompetenza territoriale. </p> <p>Il caso: In sede di opposizione a decreto ingiuntivo Tizio sollevava preliminarmente eccezione di incompetenza territoriale ex art. 18 c. p. c. a favore del Tribunale di Modena, nel cui circondario risiede. </p> <p>Il creditore opposto, nel costituirsi, aderiva all'eccezione di incompetenza, riconoscendo che il criterio di collegamento della residenza, ...
Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio. Thu, 30 Apr 2020 03:30:00 +0100

Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio.

Dott.ssa Dott.ssa Emanuela Armonti. <p>Con l'ordinanza n° 7055 del 12. 03. 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la questione relativa all'instaurazione di un valido contraddittorio tra le parti debba essere valutata con precedenza rispetto alla questione concernente la competenza, in quanto quest'ultima presuppone comunque che il rapporto processuale sia stato costituito correttamente. </p> <p>Pertanto, ove il giudice di merito si dichiari incompetente, sebbene una delle parti non fosse stata correttamente convenuta, tale decisione potrà essere censurata con il regolamento di ...
Sentenza di incompetenza territoriale del GdP e regime dell'impugnazione Mon, 24 Feb 2020 04:30:00 +0100

Sentenza di incompetenza territoriale del GdP e regime dell'impugnazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4001/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno di impugnare, con il regolamento di competenza, le sentenze del Giudice di Pace con le quali quest'ultimo, pronunciandosi in materia di opposizione a sanzioni amministrative si dichiara territorialmente incompetente. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, il Giudice di Pace aveva dichiarato la propria incompetenza territoriale in merito ad un opposizione promossa da un contribuente avverso ad ...
Opposizione al verbale di accertamento per omesse comunicazioni: quale giudice competente? Wed, 04 Dec 2019 03:30:00 +0100

Opposizione al verbale di accertamento per omesse comunicazioni: quale giudice competente?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per le opposizioni avverso il verbale di contestazione elevato ai sensi dell'articolo 126 bis, comma 2, del codice della strada per la mancata comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente, è competente territorialmente il Giudice di Pace del luogo dove ha la sede l'organo accertatore al quale i suddetti dati dovevano essere inviati, che è quello del luogo in cui è stata rilevata l'infrazione presupposta. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30890/2019, pubblicata il 23 novembre 2019. ...
Quando va rilevata l'incompetenza per valore nelle opposizioni esecutive. Fri, 29 Nov 2019 03:30:00 +0100

Quando va rilevata l'incompetenza per valore nelle opposizioni esecutive.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 29030/2019, pubblicata l'11 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va eccepita l'incompetenza per valore del giudice nelle opposizioni all'esecuzione. </p> <p>IL CASO: La vicenda giunta all'esame della Suprema Corte, ha per oggetto l'opposizione promossa da un debitore avverso un pignoramento immobiliare a quest'ultimo notificato per il recupero di spese legali liquidate in un'ordinanza del Tribunale. </p> <p>La procedura esecutiva veniva sospesa dal Tribunale su istanza del ...
Eccezione di incompetenza: termini e decadenze del rilievo di parte e d'ufficio Tue, 18 Jun 2019 03:30:00 +0100

Eccezione di incompetenza: termini e decadenze del rilievo di parte e d'ufficio

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14170/2019 torna ad occuparsi della questione di competenza, individuando termini e modalità di deduzione della relativa eccezione. </p> <p>Il caso: La società A. spa conveniva avanti al Tribunale P. L. chiedendo che fosse accertato che il convenuto non aveva titolo per occupare una fascia di terreno di proprietà della società attrice; il convenuto non si costituiva in giudizio dieci giorni prima dell'udienza di comparizione e si presentava personalmente all'udienza senza assistenza di difensore, depositando un documento ...
Comparsa in riassunzione a seguito di incompetenza territoriale: modalità di deposito Thu, 06 Jun 2019 03:30:00 +0100

Comparsa in riassunzione a seguito di incompetenza territoriale: modalità di deposito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Una volta dichiarata l'incompetenza del giudice adito, la comparsa di riassunzione innanzi al nuovo giudice deve essere obbligatoriamente depositata in via telematica o è possibile procedere al deposito cartaceo?</p> <p>La questione, nata dopo l'introduzione del processo telematico, ad oggi non ha ancora trovato una soluzione univoca all'interno della giurisprudenza. </p> <p>Com'è noto, ai sensi dell'articolo 16 bis, comma 1 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge, con modifiche dalla legge 17 dicembre 2012 n. 221, a ...
Giudice revoca decreto ingiuntivo per incompetenza: possibile la compensazione delle spese? Mon, 08 Apr 2019 03:30:00 +0100

Giudice revoca decreto ingiuntivo per incompetenza: possibile la compensazione delle spese?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il Giudice che, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell'eccezione formulata dall'opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l'opposto aderisce alla suddetta eccezione?</p> <p>A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9035/2019, pubblicata il 1 aprile scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in danno di un condominio per il pagamento di una fattura ...
Eccezione di incompetenza per territorio: requisiti per l'ammissibilita' Fri, 21 Sep 2018 03:30:00 +0100

Eccezione di incompetenza per territorio: requisiti per l'ammissibilita'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 21941/2018, pubblicata il 10 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai requisiti necessari che deve contenere, ai fini dell'ammissibilità, l'eccezione di incompetenza territoriale derogabile nelle cause in materia obbligazioni dove la parte convenuta è una persona fisica. </p> <p>I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta decisione, hanno evidenziato la necessità che nel formulare l'eccezione la parte interessata deve contestare tutti i fori concorrenti, pena l'inammissibilità. ...
Notifica effettuata da ufficiale giudiziario incompetente per territorio: conseguenze Mon, 09 Jul 2018 03:30:00 +0100

Notifica effettuata da ufficiale giudiziario incompetente per territorio: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>La notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi irregolare e non nulla. </p> <p>Questo è quanto hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17533/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour hanno risolto il contrasto giurisprudenziale che si era formato all'interno delle sezioni semplici sulle conseguenze della suddetta modalità di notifica, affermando il seguente principio di diritto: ”in tema di notificazione, la violazione delle ...
Opposizione agli atti esecutivi e decorrenza del termine dei venti giorni Fri, 29 Jun 2018 04:30:00 +0100

Opposizione agli atti esecutivi e decorrenza del termine dei venti giorni

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 15193 del 12/06/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito da quando inizia a decorrere il termine per proporre opposizione agli atti esecutivi nel caso in cui la comunicazione della cancelleria tramite PEC non contenga il testo integrale dell'atto da opporre. </p> <p>Il caso: P. A. proponeva opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell'art. 617 c. p. c. , avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale di Roma, quale giudice dell'esecuzione, aveva dichiarato la propria incompetenza per territorio in un procedimento di esecuzione forzata per espropriazione di crediti promosso ...
Tributario: impugnazione degli atti del concessionario e competenza territoriale. Wed, 09 May 2018 04:30:00 +0100

Tributario: impugnazione degli atti del concessionario e competenza territoriale.

Avv. Avv. Isabella Di Blasi. <p>Con sentenza depositata in data 13/02/2018 la Commissione Tributaria Provinciale di Palermo, dichiarava la propria l'incompetenza territoriale in relazione all'impugnazione di comunicazione preventiva di ipoteca unitamente alla supposta cartella di pagamento. </p> <p>IL CASO: Un contribuente impugnava la comunicazione preventiva di ipoteca (su beni immobili insistenti nella provincia di Trapani), unitamente alla cartella di pagamento presupposta, emessa dalla Riscossione Sicilia S. p. A. , della provincia di Trapani, su un credito vantato da ” Ente Banca del ...
Riassunzione del processo e contributo unificato: la cassazione chiarisce Tue, 17 Apr 2018 03:30:00 +0100

Riassunzione del processo e contributo unificato: la cassazione chiarisce

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8912 del 11/04/2018 torna ad occuparsi della problematica connessa al pagamento di un nuovo contributo unificato in caso di riassunzione di un processo avanti al giudice dichiarato competente. </p> <p>Il caso: M. B. impugnava nei confronti del Ministero della Giustizia la cartella esattoriale con cui le veniva chiesto il pagamento del contributo unificato relativo ad una causa istaurata davanti al giudice di Pace di Forlì e poi traslata per competenza al Tribunale della città, eccependo la non debenza del contributo preteso - per la ...
Valido il deposito dell'istanza di rimborso ad un organo incompetente Wed, 14 Mar 2018 03:30:00 +0100

Valido il deposito dell'istanza di rimborso ad un organo incompetente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 5203/2018, pubblicata il 6 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito di un'istanza di rimborso, da parte di un contribuente, ad un organo diverso da quello territorialmente competente a provvedere. </p> <p> Secondo i Giudici di legittimità, il suddetto deposito è comunque valido sia ai fini di impedire la decadenza da parte del contribuente al diritto al rimborso e sia a determinare il formarsi del silenzio rifiuto. </p> <p>IL CASO: La vicenda sottoposta all'esame della ...
Le Sezioni Unite chiamate a decidere sulle conseguenze di una notifica da ufficiale giudiziario incompetente per territorio. Fri, 12 Jan 2018 04:30:00 +0100

Le Sezioni Unite chiamate a decidere sulle conseguenze di una notifica da ufficiale giudiziario incompetente per territorio.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Saranno molto probabilmente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a decidere se la notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi nulla o meno. </p> <p>Infatti, la Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza interlocutoria n. 179/2018, pubblicata il 8 gennaio 2018, ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità o meno di assegnare la causa alle Sezioni Unite. </p> <p>IL CASO: la vicenda trae origine dal ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte di ...