Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali Mon, 11 Aug 2025 06:00:00 +0100

ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali

Avv. Anna Andreani. <p>L'ATP instaurato dalle parti e finalizzato al componimento della lite o alla precostituzione di un accertamento probatorio non ripetibile non dà luogo a una autonoma liquidazione delle spese processuali da parte del giudice che l'ha disposta, rientrando le spese sostenute dalle parti nel complesso delle spese stragiudiziali sopportate dalla parte prima della lite. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13385/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Trento, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava inammissibile per difetto di ...
No ad una seconda memoria di replica se è fissata udienza pubblica Tue, 24 Jun 2025 05:00:00 +0100

No ad una seconda memoria di replica se è fissata udienza pubblica

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle parti la facoltà di replicare alle deduzioni e alle argomentazioni formulate nella memoria avversaria. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16480/2025, pubblicata il 18 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda giunta all'esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso ...
Sanzione per lite temeraria alla parte che redige un ricorso oscuro Wed, 04 Jun 2025 06:00:00 +0100

Sanzione per lite temeraria alla parte che redige un ricorso oscuro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12111 del 7 maggio 2025 si pronuncia in merito alla sanzione per lite temeraria che può essere comminata alla parte che predispone un atto difensivo oscuro e incoerente. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello di Roma. </p> <p>La Suprema Corte dichiara manifestamente inammissibile il ricorso dichiarandolo privo:</p> <p>- dell'esposizione dei fatti salienti del giudizio (imposta a pena di inammissibilità dall'art. 366 n. 3 c. p. c. );</p> <p>- di una chiara esposizione del ...
Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali Fri, 17 Jan 2025 06:00:00 +0100

Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 306/2025, pubblicata l'8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell'ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da un ricorso promosso da un contribuente avverso quattro cartelle esattoriali che le erano state notificate dall'agente della riscossione avente ad oggetto la richiesta di pagamento di somme iscritte a ruolo a seguito del ...
Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze Wed, 15 Jan 2025 05:00:00 +0100

Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata. </p> <p>Il caso: La Commissione tributaria regionale dell'Abruzzo (di seguito CTR) rigettava l'appello proposto da Mevia nei confronti della sentenza della Commissione tributaria provinciale di L'Aquila (di seguito CTP), che aveva a sua volta rigettato il ricorso proposto dalla contribuente avverso un ...
Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso? Tue, 14 Jan 2025 05:00:00 +0100

Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 317/2025, pubblicata l'8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall'errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente. </p> <p>IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un'iscrizione al ruolo e una cartella di pagamento che le era stata notificata dall'amministrazione finanziaria per il recupero di quanto allo stesso rimborsato a titolo di ritenute Irpef non dovute sull'indennità maturata quale ex ...
La parte non ripropone nelle conclusioni le istanze istruttorie: conseguenze Tue, 10 Dec 2024 05:00:00 +0100

La parte non ripropone nelle conclusioni le istanze istruttorie: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 30711/2024, pubblicata il 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi molto dibattuta all'interno della giurisprudenza, relativa alle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione delle richieste istruttorie nel corso del giudizio in fase di precisazioni delle conclusioni. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina dal giudizio promosso da un uomo con il quale chiedeva al Tribunale di accertare e dichiarare in suo favore l'acquisto di un fondo per intervenuta usucapione abbreviata, ai sensi della ...
Ricorso per Cassazione: quando la notifica per posta può ritenersi perfezionata Mon, 06 May 2024 06:00:00 +0100

Ricorso per Cassazione: quando la notifica per posta può ritenersi perfezionata

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini della notifica a mezzo del servizio postale ex art. 149 c. p. c. , il procedimento notificatorio non risulta perfezionato se manca la prova dell'avvenuta ricezione della raccomandata da parte del destinatario. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10843/2024. </p> <p>Il caso: Mevia riceveva la notifica di tre distinti avvisi di accertamento ai fini IRPEF, relativi agli anni d'imposta 2006, 2007 e 2008; avverso l'avviso di accertamento, dopo infruttuosi tentativi di accertamento con adesione e di mediazione, la contribuente proponeva tre distinti ...
Contenuto dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità Tue, 23 Jan 2024 06:00:00 +0100

Contenuto dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1932/2024 del 18 gennaio è tornata ad occuparsi del contenuto necassario dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Salerno dichiarava inammissibile ex art. 342 cod. proc. civ. l'appello di ADER avverso la sentenza del Giudice di pace di Salerno che aveva accolto l'opposizione di Tizio avverso un estratto di ruolo, dichiarando la prescrizione dei relativi crediti. </p> <p>Per il Tribunale l'impugnazione non era conforme al dettato del punto 1) dell'art. 342 cod. proc. ...
Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza Thu, 14 Dec 2023 05:00:00 +0100

Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 34047/2023 la Corte di Cassazione ribadsice la inammissibilità dell'opposizione agli atti esecutivi proposta tardivamente oltre il termine di venti giorni. </p> <p>Il caso: Alfa Spa quale terza pignorata, proponeva opposizione agli atti esecutivi avverso ordinanza di assegnazione del giudice dell'esecuzione del Tribunale di Roma, nella procedura esecutiva presso terzi instaurata dall'avvocato Tizio nei confronti di Caio. </p> <p>Il tribunale accoglieva l'opposizione nel contraddittorio con Tizio e Caio. </p> <p>Caio ricorre in Cassazione avvreso la ...
Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi: i mezzi di impugnazione esperibili. Thu, 06 Jul 2023 05:00:00 +0100

Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi: i mezzi di impugnazione esperibili.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 18214/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quale mezzo di impugnazione debba essere esperito nel caso il cui il giudice di primo grado qualifichi il ricorso come opposizione agli atti esecutivi . </p> <p>Il caso: Tizio impugnava l'intimazione di pagamento notificatagli per mancato pagamento di sanzione amministrativa, eccependo l'intervenuta prescrizione del credito, in difetto di atti interruttivi, e l'omessa notifica dell'ordinanza prefettizia sottesa alla pretesa erariale. </p> <p>Si costituivano la Prefettura, che eccepiva ...
Omesso il nominativo del legale rappresentante in ricorso per cassazione e in procura: inammissibilità Fri, 10 Mar 2023 04:30:00 +0100

Omesso il nominativo del legale rappresentante in ricorso per cassazione e in procura: inammissibilità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 5991, pubblicata il 28 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nel ricorso promosso da un'associazione non riconosciuta e nella procura speciale del nome del suo legale rappresentante. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame della Cassazione nasce dal giudizio promosso dal proprietario di un immobile concesso in locazione ad un'associazione culturale che doveva essere utilizzato da quest'ultima come sede di ritrovo dei soci. L'attrice chiedeva al Tribunale ...
Data di conferimento della procura, pubblicazione delle sentenza e inammissibilità del ricorso Fri, 03 Mar 2023 04:30:00 +0100

Data di conferimento della procura, pubblicazione delle sentenza e inammissibilità del ricorso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 4234, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa all'ammissibilità o meno del ricorso per cassazione nel caso in cui la procura speciale venga conferita prima della data di pubblicazione della sentenza impugnata. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguarda un giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento danni per responsabilità sanitaria che si concludeva, sia in primo che in secondo grado, favorevolmente agli attori ...
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative ai vitalizi degli ex parlamentari. Fri, 02 Dec 2022 05:00:00 +0100

Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative ai vitalizi degli ex parlamentari.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori, relativa all'applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati prima del 2012, non può essere sindacata dalla Corte Costituzionale. </p> <p>Con sentenza n. 237 del 28 novembre 2022, la Consulta ha dichiarato l'inammissibilità delle questioni sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato il quale, chiamato a decidere su alcune controversie riguardanti l'applicazione della nuova disciplina dei vitalizi riconosciuti agli ex parlamentari, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell'art. 26, ...
Notifica pec del ricorso per cassazione con procura alle liti senza attestazione di conformità: conseguenze Tue, 04 Oct 2022 05:00:00 +0100

Notifica pec del ricorso per cassazione con procura alle liti senza attestazione di conformità: conseguenze

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27997 del 26 settembre 2022 torna ad occuparsi della ammissibilità o meno del ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC con allegata la procura alle liti priva dell'attestazione di conformità. </p> <p>Il caso: I coniugi Sempronio, proprietari di un appartamento su due piani, convenivano in giudizio Mevia, proprietaria di un appartamento facente parte dello stesso condominio, chiedendo accertarsi la linea di confine tra due immobili con condanna della convenuta a rimuovere le opere necessarie al fine di eliminare lo scolo delle acque ...
Impugnazione per revocazione ex artt. 391 bis e 395 n. 4 c.p.c.: presupposti Mon, 06 Jun 2022 04:30:00 +0100

Impugnazione per revocazione ex artt. 391 bis e 395 n. 4 c.p.c.: presupposti

Avv. Avv. Giuseppe Pio Capogrosso. <p>Con la sentenza n. 10040/2022, pubblicata il 29 marzo 2022, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti dell'impugnazione per revocazione ex artt. 391 bis e 395 n. 4 c. p. c. </p> <p>Nella fattispecie il ricorrente Tizio, attore in primo grado, si era visto accogliere dal Tribunale la domanda riconvenzionale proposta nei suoi confronti e condannare al risarcimento dei danni che Caio (parte convenuta, attrice in riconvenzionale) aveva patito per l'occupazione senza titolo di un immobile. </p> <p>Il primo, soccombente anche in secondo ...
Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze Wed, 18 May 2022 04:30:00 +0100

Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15564 del 16 maggio 2022 torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore della controparte, pur ancora indicato nell'albo del locale Consiglio dell'ordine. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio innanzi il Tribunale, invocando l'accertamento del suo inadempimento agli obblighi derivanti dal contratto preliminare di compravendita in virtù del quale il convenuto si era impegnato ad acquistare un immobile di proprietà ...
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità Tue, 17 May 2022 04:30:00 +0100

Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l'11 maggio 2022. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate per il recupero di crediti IVA che secondo l'amministrazione finanziaria erano stati indebitamente detratti dalla ricorrente relativi a due anni di ...
Appello inammissibile: no alla compensazione delle spese Thu, 10 Mar 2022 04:30:00 +0100

Appello inammissibile: no alla compensazione delle spese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 7024/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della compensazione delle spese di lite tutte le volte in cui un giudizio di appello viene dichiarato inammissibile. </p> <p>IL CASO: La vertenza approdata all'esame dei giudici di legittimità riguarda la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile, per essere stato proposto tardivamente, il gravame avverso la sentenza di primo grado, compensando integralmente le spese del secondo grado. Secondo i giudici della ...
Benefici penitenziari per i condannati per violenza sessuale: la pronuncia della Corte Costituzionale Fri, 18 Feb 2022 04:30:00 +0100

Benefici penitenziari per i condannati per violenza sessuale: la pronuncia della Corte Costituzionale

Avv. Francesca De Carlo. <p>"La peculiare ratio che giustifica il periodo di osservazione nei confronti di soggetti condannati per violenza sessuale è stata, del resto, ulteriormente rimarcata dalla legge 1° ottobre 2012, n. 172 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonchè norme di adeguamento dell'ordinamento interno), che, modificando l'art. 4-bis, comma 1-quater o. p. , ha ampliato l'elenco dei delitti rispetto ai quali l'accesso ai benefici penitenziari ...