Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze Mon, 07 Jul 2025 05:00:00 +0100

Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze

Avv. Filippo Portoghese. <p>Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l'addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell'addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo strettamente necessario all'addestramento), ed un ulteriore corrispettivo per ogni giorno di permanenza degli animali, successivo all'addestramento, presso la pensione del Centro Cinofilo, a titolo di pagamento del sostentamento quotidiano e dell'igiene dei cani. </p> <p>Caio comunica telefonicamente a Mevio di ...
La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro Fri, 20 Jun 2025 06:00:00 +0100

La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16320 del 17 giugno 2025 chiarisce in quali ipotesi il mancato avviso del sinistro da parte dell'assicurato può comportare la perdita della garanzia assicurativa. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Lucca accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta Tizio nei confronti della ditta Alfa srl, concernente un infortunio occorsogli in occasione di una gara ciclistica, organizzata dalla seconda, mentre respingeva la domanda di manleva avanzata dalla ditta convenuta nei confronti di INAIL e la Federazione. </p> <p>La Corte d'Appello, ...
Perdita occulta: il dovere di segnalazione del Gestore del servizio idrico Fri, 09 May 2025 06:00:00 +0100

Perdita occulta: il dovere di segnalazione del Gestore del servizio idrico

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 376/2025 del Tribunale di Cagliari in materia di obblighi e responsabilità del gestore del servizio idrico in caso di perdita occulta nel rispetto del dovere di correttezza e buona fede contrattuale. </p> <p>Il caso: Il Condominio Delta, in persona dell'amministratore, conveniva avanti al tribunale il Gestore del servizio idrico in opposizione all'ingiunzione di pagamento relativa alla fattura 2018 dell'importo di euro 94. 822,33 per la fornitura di acqua potabile. </p> <p>L'opponente rilevava che:</p> <p>- la fattura del 20. 02. 2018 dell'importo di euro 94. ...
Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento Mon, 05 May 2025 06:00:00 +0100

Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali . </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025. </p> <p>Il caso: Tribunale condannava l'imputato Caio per il reato di cui all'art. 570, commi 1 e 2, cod. pen. commesso in danno del figlio sino al 13 marzo 2017 e della figlia sino al 7 novembre 2019, riconosciute ...
Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci Wed, 30 Apr 2025 05:00:00 +0100

Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci

Avv. Maria Pia Di Giosa. Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025. <p>Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale. </p> <p>La società conduttrice si era assunta l'obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell'immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l'esecuzione delle suddette lavorazioni sostituisse il pagamento del canone di locazione per la durata di 30 mesi, decorsi i ...
Risoluzione del contratto per inadempimento: la mutatio libelli Mon, 30 Dec 2024 05:00:00 +0100

Risoluzione del contratto per inadempimento: la mutatio libelli

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento. </p> <p>Il caso: La soc. Alfa otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti della soc. Delta per il pagamento di una fornitura di olio combustibile per l'importo di € 269. 354,60; la so. Delta proponeva opposizione eccependo l'inadempimento della prestazione perché l'olio fornito era destinato ad uso ...
Revoca della sospensione condizionale della pena e termine per adempiere al risarcimento Fri, 03 May 2024 06:00:00 +0100

Revoca della sospensione condizionale della pena e termine per adempiere al risarcimento

Redazione. <p>Se il giudice della cognizione ha omesso di stabilire il termine per adempiere al risarcimento il Pubblico ministero prima di chiedere la revoca della sospensione condizionale della pena deve previamente investire il giudice dell'esecuzione della fissazione di detto termine. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17493/2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava la sospensione condizionale della pena concessa a Tizio dalla medesima Corte territoriale, a causa del ...
La parte non adempie all'ordine di chiamata in causa del terzo iussu iudicis: conseguenze Thu, 15 Feb 2024 06:00:00 +0100

La parte non adempie all'ordine di chiamata in causa del terzo iussu iudicis: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3506/2024 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze derivanti dalla inottemperanza all'ordine di chiamata in causa del terzo ”iussu iudicis“ ex art. 107 c. p. c. </p> <p>Il caso: l'avv. Caio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Milano,Mevia chiedendone la condanna al pagamento della somma di € 12. 402,52, oltre interessi legali e rivalutazione, nonché le spese del giudizio, per l'attività professionale stragiudiziale resa in suo favore a far data dall'aprile 2016, deducendo di averla assistita nella controversia ...
L'amministratore che non agisce nei confronti dei morosi deve risarcire il condominio. Tue, 16 Jan 2024 06:00:00 +0100

L'amministratore che non agisce nei confronti dei morosi deve risarcire il condominio.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 36277/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti all'amministratore del condominio nel caso egli non provveda al recupero delle spese condominiali. </p> <p>Il caso: Caio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Milano il Condominio X chiedendo la condanna del convenuto al pagamento del complessivo importo di € 5. 074,03 a titolo di compensi e rimborsi spese per il periodo in cui egli aveva ricoperto la carica di amministratore del condominio medesimo; il convenuto si costituiva in giudizio opponendosi alla domanda e formulava ...
La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti Thu, 18 May 2023 05:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola. </p> <p>Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ascendenti paterni per ottenere il pagamento del contributo al mantenimento della minore, esponendo che con la sentenza di separazione era stato posto a carico del padre un contributo ...
Operativa la Camera di Conciliazione di Cassa Forense. Wed, 10 May 2023 04:30:00 +0100

Operativa la Camera di Conciliazione di Cassa Forense.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Agli iscritti alla Cassa sarà consentito di richiedere l'annullamento o la riduzione delle sole sanzioni di importo complessivo superiore ad euro 300,00. </p> <p>La Cassa Forense ha comunicato l'operatività della Camera di Conciliazione, istituita allo scopo di addivenire ad una risoluzione amichevole delle controversie riguardanti le sole sanzioni dovute al mancato adempimento degli obblighi dichiarativi e/o contributivi. </p> <p>Gli iscritti potranno, attraverso apposito modulo scaricabile dal sito, richiedere l'annullamento od anche la riduzione delle sole sanzioni aventi un ...
Acquisto di biglietti aerei on line e risarcimento del danno da ritardo nel volo. Fri, 16 Sep 2022 04:30:00 +0100

Acquisto di biglietti aerei on line e risarcimento del danno da ritardo nel volo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza. </p> <p>Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è pronunciata circa l'individuazione del giudice competente per l'ipotesi di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale riguardante, in particolare, l'acquisto on line di biglietti aerei. </p> <p>La società Aeroflot Russian Arlines ricorreva, sulla base di ...
Assegnazione e/o cambio di mansioni; rifiuto di sottoporsi a visita medica: conseguenze Tue, 06 Sep 2022 04:30:00 +0100

Assegnazione e/o cambio di mansioni; rifiuto di sottoporsi a visita medica: conseguenze

Avv. Lorenzo Mosca. CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 13 luglio 2022, n. 22094. <p>Sia consentito un breve riassunto dei fatti, al fine di meglio comprendere i principi di diritto enunciati dagli Ermellini. </p> <p>Entrambe le Corti di merito avevano rigettato l'impugnativa del licenziamento intentata dalla lavoratrice, su recesso intimato per giusta causa dal datore, con riferimento alla lettera di contestazione disciplinare con cui era stato ascritto alla prima di essersi rifiutata di effettuare la visita medica in due giornate distinte. </p> <p>La Corte di Appello in particolare, rilevava che:</p> <p>a) in ...
Natura della clausola penale apposta ad un contratto di locazione ai fini tributari. Wed, 20 Apr 2022 05:00:00 +0100

Natura della clausola penale apposta ad un contratto di locazione ai fini tributari.

Redazione. <p>Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale apposta ad un contratto di locazione, nel caso di tardivo pagamento del canone. </p> <p>Il caso: La controversia trae origine dalla registrazione di un contratto di locazione contenente una clausola penale per il tardivo pagamento del canone , che era stato registrato senza pagare l'ulteriore somma, rispetto all'imposta ...
Lo scarso reddito del genitore che non versa il mantenimento non fa sorgere l'obbligo in capo ai nonni Fri, 08 Apr 2022 05:00:00 +0100

Lo scarso reddito del genitore che non versa il mantenimento non fa sorgere l'obbligo in capo ai nonni

Avv. Anna Andreani. <p>Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. </p> <p>Il tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10451/2022. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Lecce che aveva rigettato l'opposizione proposta avverso il decreto con il quale era stato posto a suo carico l'obbligo di contribuire al mantenimento dei due nipoti con il ...
Risarcimento del danno da vacanza rovinata: profili di responsabilità Mon, 07 Feb 2022 04:30:00 +0100

Risarcimento del danno da vacanza rovinata: profili di responsabilità

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 3150/2022 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità da "vacanza rovinata" nel caso di acquisto di un pacchetto di viaggio "tutto compreso" tramite agenzia. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano dinanzi al Giudice di pace di Milano la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno "da vacanza rovinata": in punto di fatto esposero:</p> <p>- di avere acquistato presso la società convenuta, agente di viaggio, un pacchetto turistico "tutto compreso" avente ad oggetto un soggiorno di una ...
Condominio: profili di responsabilità per mancata consegna dell'elenco ex art. 63 disp.att. c.c. Mon, 10 Jan 2022 05:00:00 +0100

Condominio: profili di responsabilità per mancata consegna dell'elenco ex art. 63 disp.att. c.c.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:</p> <p>- l'amministratore condominiale aveva consegnato, peraltro tardivamente, un elenco nominativo dei condomini con le tabelle millesimali obsoleto, incompleto e sprovvisto di dati ...
Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento. Fri, 09 Oct 2020 03:30:00 +0100

Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento.

Avv. Daniela Giuliani. <p>Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale naturalmente anche per i figli di coppie di fatto ovvero non unite dal vincolo del matrimonio). </p> <p>Purtroppo può accadere talvolta che l'esercizio della bigenitorialità ...
Non imputabilita' dell'inadempimento: mera difesa o eccezione? Mon, 27 Jul 2020 04:30:00 +0100

Non imputabilita' dell'inadempimento: mera difesa o eccezione?

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 12980/2020 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui è possibile eccepire la non imputabilità dell'inadempimento senza incorrere nelle decadenze ex art. 167 cpc</p> <p>Il caso: C. M. conveniva in giudizio davanti al Tribunale i coniugi F. G. e D. M. chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della ritardata consegna dell'appartamento da essa acquistato; costituendosi in giudizio, con comparsa depositata alla prima udienza, i convenuti eccepivano che l'inadempimento era dipeso da causa ad essi non imputabile. </p> <p>Il ...
Covid19 ed inadempimenti contrattuali: le prime pronunce dei tribunali Fri, 17 Jul 2020 04:30:00 +0100

Covid19 ed inadempimenti contrattuali: le prime pronunce dei tribunali

Avv. Mara Battaglia. <p>Il Tribunale di Torino si è espresso con Ordinanza 9 luglio 2020 - giudice dott. ssa Maria Giusta - sulla richiesta di ”restituzione” di un ramo d'azienda per morosità dovuta a diversi motivi ed in particolare per le rate di locazione non pagate nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 . </p> <p>Il fatto : con ricorso ex art. 700 c. p. c. G. A. , premesso di aver stipulato contratto di affitto di ramo d'azienda con B. M. avente a oggetto l'attività di bar e tavola calda presso i locali siti in Torino, via. . . . deduceva che si erano ...