Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 30 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza Tue, 17 Jun 2025 05:00:00 +0100

Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l'11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una signora contro una struttura sanitaria avente ad oggetto la richiesta di condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti dall'attrice a seguito della morte del coniuge, che imputava alla responsabilità deli sanitari della convenuta. ...
Il mezzo di impugnazione in tema di equa indennità in favore dell'AdS Tue, 27 May 2025 06:00:00 +0100

Il mezzo di impugnazione in tema di equa indennità in favore dell'AdS

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 2129/2025 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai mezzi di impugnazione del decreto di liquidazione dell'equa indennità in favore dell'amministratore di sostegno. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava ”inammissibile e improcedibile“ il reclamo proposto da Tizio avverso il decreto di liquidazione di euro 200,00 oltre accessori, emesso dal giudice tutelare del medesimo Tribunale in favore dell'avvocato Caio nominato amministratore di sostegno dello stessoTizio. </p> <p>Il Tribunale rilevava che:</p> <p>il decreto di ...
Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento Wed, 26 Mar 2025 07:00:00 +0100

Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia proposto valutazioni anche in ordine all'intimazione di pagamento. </p> <p>Il caso: L'Ufficio di Segreteria della Commissione Tributaria Provinciale notificava a Tizio l'avviso di irrogazione di sanzioni, per l'importo di Euro 420,00, che seguiva provvedimento di invito al pagamento; il ...
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione Fri, 21 Mar 2025 06:00:00 +0100

Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza). </p> <p>Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché di referente per l'Amministrazione all'interno di codesta struttura educativa, veniva condannata dal Tribunale penale di Ravenna, per il concorso mediante omissione nel reato di maltrattamenti commesso da due educatrici, nonché da una ausiliaria. , ai ...
Piano del consumatore: i soggetti legittimati ad impugnare il decreto di omologazione Wed, 05 Mar 2025 06:00:00 +0100

Piano del consumatore: i soggetti legittimati ad impugnare il decreto di omologazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 5157/2025, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all'individuazione dei soggetti legittimati ad impugnare il provvedimento di omologazione del piano del consumatore. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un debitore proponeva reclamo avverso il provvedimento con il quale il Tribunale, in composizione monocratica, aveva negato l'omologazione del piano del consumatore dallo stesso presentato. </p> <p>All'esito del gravame, il Tribunale, in composizione collegiale, dava ragione al ...
Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite Wed, 05 Feb 2025 06:00:00 +0100

Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la restituzione delle spese di lite disposta nella sentenza cassata. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una controversia di lavoro tra un dirigente medico, Mevia, e l'Asl nella quale la ricorrente, già assunta con più contratti a termine di durata complessiva superiore a 36 mesi e successivamente stabilizzata in forza ...
Appello: criterio di computo del termine di 20 gg. per la costituzione dell'appellato Thu, 12 Dec 2024 06:00:00 +0100

Appello: criterio di computo del termine di 20 gg. per la costituzione dell'appellato

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30844/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del criterio di computazione del termine di 20 giorni antecedenti l'udienza di appello per la costituzione dell'appellato</p> <p>Il caso: Mevia, a causa di una emorragia interna veniva ricoverata in tempi successivi presso tre Ospedali: in occasione dell'ultimo ricovero, veniva sottoposta a craniotomia e riduzione della emorragia, ma dopo un iniziale recupero, contraeva una infezione nosocomiale che la portava al decesso. </p> <p>I congiunti di Mevia agivano nei confronti dei tre ospedali in cui la donna era stata ...
Notifica dell'impugnazione ad uno solo dei difensori: conseguenze Fri, 22 Nov 2024 05:00:00 +0100

Notifica dell'impugnazione ad uno solo dei difensori: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 29624/2024, pubblicata il 18 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine breve di cui all'art. 325 c. p. c. per impugnare le sentenze nel caso in cui. in presenza di più difensori costituiti della controparte, la notifica viene effettuata nei confronti di uno solo di essi. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dall'azione promossa da un lavoratore, il quale conveniva in giudizio l'INPS chiedendo al Tribunale di accertare e dichiarare il suo diritto alla ...
Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito Mon, 30 Sep 2024 06:00:00 +0100

Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al Tribunale una banca chiedendo al Tribunale la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti per ”lesione di valori costituzionalmente rilevanti posti a ...
Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale Thu, 26 Sep 2024 06:00:00 +0100

Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. n. 150/2011. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio contro un proprio cliente, proponendo ricorso ex art. 720 bis c. p. c. ai sensi dell'art. 14 d. lgs. n. 150 del 2011 al fine di vedersi riconoscere il diritto ad ottenere il saldo dei compensi dovuti per l'attività professionale svolta a ...
Giustizia riparativa: luci ed ombre sulla impugnabilità delle ordinanze di diniego Wed, 18 Sep 2024 05:00:00 +0100

Giustizia riparativa: luci ed ombre sulla impugnabilità delle ordinanze di diniego

Avv. Mario Pavone. <p>Dopo alcune sentenze della Suprema Corte, che hanno affermato la non impugnabilità delle ordinanze di diniego dell'accesso alla Giustizia Riparativa,si aprono i primi spiragli sull'ammissibilità della stessa, sia pure in casi specifici,</p> <p>La Cassazione,Sez. III, con la sentenza n. 33152/2024 del 7/6/2024 (in calce), emanata in relazione alla impugnazione proposta avverso un provvedimenti di diniego dell'invio dell'imputato ai programmi riparatori,come sancito dall'art. 129-bis del CPP,. ha stabilito che,in base alla norma dell'art. 586 ...
Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare Mon, 20 May 2024 05:00:00 +0100

Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 1959 del 6 maggio 2024 la Corte d'Appello di Napoli si pronuncia in merito alla natura di atto unilaterale recettizio della convocazione assembleare ai condomini, e al dies a quo da cui far decorrere i cinque giorni ex art. 66 disp. att. c. c</p> <p>Il caso: Tizio e Mevio impugnavano avanti al Tribunale la delibera assembleare adottata dal Condominio in cui risiedevano perché affetta, tra l'altro, dal vizio di tardiva convocazione degli istanti; il Tribunale rigettava la domanda. </p> <p>Tizio e Mevio propongono appello rilevando che:</p> <p>a) il giudice di prime ...
La ricorribilità per cassazione dei provvedimenti giudiziali sul diritto di visita dei figli minori Wed, 24 Apr 2024 05:00:00 +0100

La ricorribilità per cassazione dei provvedimenti giudiziali sul diritto di visita dei figli minori

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 9442/2024 la Corte di Cassazione chiarisce quando i provvedimenti giudiziali, che a conclusione del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento statuiscono in via esclusiva o aggiuntiva sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione. </p> <p>Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni di divorzio e del precedente accordo di separazione, con la riduzione del contributo dovuto per il mantenimento del figlio minore e con l'elisione delle restrizioni inerenti il pernottamento, già ...
Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare Thu, 04 Apr 2024 05:00:00 +0100

Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8296/2024 precisa quando può ritenersi acquisita la conoscenza formale del provvedimento ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace rigettava la domanda di Mevia volta a ottenere da Caio il pagamento dell'importo di Euro 1. 023,00 con interessi legali e il risarcimento dei danni per la lesione all'onore. </p> <p>Mevia ricorreva in appello avanti al Tribunale, che ne dichiarava la inammissibilità per tardività: in particolare il giuidce di secondo grado rilevava che:</p> ...
Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera Mon, 11 Mar 2024 06:00:00 +0100

Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera

Avv. Anna Andreani. <p>Il condomino che, non intendendo partecipare alla votazione, si sia volontariamente allontanato dai locali in cui si sta svolgendo l'assemblea, deve essere considerato legittimamente come assente ai fini della decorrenza dei termini per impugnare la delibera assembleare. </p> <p>Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4191/2024. </p> <p>Il caso: Mevia impugnava la delibera adottata in data 15 ottobre 2013 dall'assemblea del Condominio Alfa, che conveniva dinanzi al Tribunale di Bologna, per sentir dichiarare la nullità o ...
Processo di famiglia e riforma Cartabia: i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis-15 cpc Wed, 28 Feb 2024 06:00:00 +0100

Processo di famiglia e riforma Cartabia: i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis-15 cpc

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza del 15 novembre 2023 con cui il Tribunale di Livorso affronta e risolve la questione della reclamabilità o meno ex art. 669 terdecies c. p. c. dei provvedimenti indifferibili resi dal tribunale ex art. 473-bis. 15 c. p. c nell'ambito del nuovo procedimento di separazione introdotto dalla Riforma Cartabia. </p> <p>Il caso: Mevia proponeva ricorso volto ad ottenere la regolamentazione delle modalità di frequentazione della figlia minore delle parti nonché la disciplina degli aspetti economici, avendo poi svolto istanza ex art. 473 bis 15 c. p. c. , ...
Ricorrente rinuncia all'impugnazione in Cassazione: conseguenze sulle spese Thu, 07 Dec 2023 05:00:00 +0100

Ricorrente rinuncia all'impugnazione in Cassazione: conseguenze sulle spese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 33539/2023, pubblicata il 1 dicembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla regolamentazione delle spese del controricorrente nel giudizio di legittimità nel caso in cui dopo il deposito del ricorso il ricorrente rinunci all'impugnazione. </p> <p>IL CASO: una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un lavoratore a titolo di retribuzioni per 14 mensilità in virtù di una precedente sentenza del Tribunale che aveva dichiarato la nullità della cessione del ramo di azienda. </p> ...
Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione Wed, 04 Oct 2023 05:00:00 +0100

Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>E' stata depositata il 21 settembre la sentenza n. 38481/23 relativa alla questione in diritto, rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, per la decisione in diritto riguardante l'applicabilità, ai sensi dell'art. 573, comma 1-bis CPP a tutte i le impugnazioni per i soli interessi civili pendenti alla data del 30 dicembre 2022 ovvero alle sole impugnazioni proposte avverso le sentenze pronunciate a decorrere dalla suddetta data. </p> <p>Più esattamente, con Ordinanza. n. 8149/2023 la V Sezione della Suprema Corte aveva rimesso alle SS. UU. la questione ...
Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera. Tue, 19 Sep 2023 06:00:00 +0100

Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice di pace la delibera del 7/07/2010 del Condominio, in particolare contestando:</p> <p>- erronea attribuzione a lui dell'obbligo di pagamento di spese connesse alla manutenzione del verde condominiale;</p> <p>sua partecipazione alle spese previste per le assemblee straordinarie; erronea attribuzione delle spese ...
Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi: i mezzi di impugnazione esperibili. Thu, 06 Jul 2023 05:00:00 +0100

Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi: i mezzi di impugnazione esperibili.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 18214/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quale mezzo di impugnazione debba essere esperito nel caso il cui il giudice di primo grado qualifichi il ricorso come opposizione agli atti esecutivi . </p> <p>Il caso: Tizio impugnava l'intimazione di pagamento notificatagli per mancato pagamento di sanzione amministrativa, eccependo l'intervenuta prescrizione del credito, in difetto di atti interruttivi, e l'omessa notifica dell'ordinanza prefettizia sottesa alla pretesa erariale. </p> <p>Si costituivano la Prefettura, che eccepiva ...