Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio: il contenuto minimo delll'istanza di mediazione a pena di improcedibilità Tue, 22 Apr 2025 06:00:00 +0100

Condominio: il contenuto minimo delll'istanza di mediazione a pena di improcedibilità

Redazione. <p>Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della conciliazione, la sintetica indicazione dei motivi di impugnazione (causa petendi). </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Condominio Alfa deducendo l'illegittimità ...
ATP a fini conciliativi e contumacia del resistente: conseguenze Mon, 14 Apr 2025 07:00:00 +0100

ATP a fini conciliativi e contumacia del resistente: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza del 28 marzo 2025 con cui il Tribunale di Palermo si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata costituzione del resistente in un procedimento per accertamento tecnico preventivo ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc. </p> <p>Il caso: Tizio promuoveva avanti al Tribunale di Palemo un ATP ex art. 696 bis cpc a fini conciliativi; parte resistente non si costituiva nel giudizio, rimanendo contumace. </p> <p>Il Tribunale, a scioglimento della riserva, nel dichiarare il ricorso improcedibile, osserva che:</p> <p>a) com'è noto, la consulenza ...
Si' al deposito cartaceo in Cassazione solo se ci sono anomalie informatiche Fri, 11 Apr 2025 06:00:00 +0100

Si' al deposito cartaceo in Cassazione solo se ci sono anomalie informatiche

Avv. Anna Andreani. <p>In assenza di anomalie informatiche, smentite dal Centro di elaborazione dati presso la Cassazione, il mancato deposito telematico è imputabile unicamente al difensore, non potendosi ritenere scusabile l'errore. </p> <p>In tal senso si è espressa la sezione tributaria della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9269/2025. </p> <p>Il caso: La Corte di giustizi tributaria di secondo grado della Calabria, rigettava l'appello proposto da Mevia avverso la sentenza della C. T. P. di Reggio Calabria, di reiezione del ricorso per l'annullamento dell'avviso di ...
La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice Fri, 03 Jan 2025 06:00:00 +0100

La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32454/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della natura del termine che il giudice assegna alle parti in causa per iniziare la mediazione a pena di improcedibilità della domanda. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento per convalida di sfratto per morosità, il tribunale adito con ordinanza del 20. 4. 2017 negava la convalida dello sfratto, ordinava la conversione del rito e fissava alle parti termine di 15 giorni per avviare la procedura di mediazione di cui al d. lgs. 28/10 . </p> <p>Successivamente, dichiarava improcedibili ambo le ...
Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze Mon, 16 Dec 2024 06:00:00 +0100

Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze

Redazione. <p>La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall'atteggiamento processuale di questo. </p> <p>In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in relazione all'atto di acquisto perfezionato tra le parti avente ad oggetto l'appartamento ad uso abitazione con relativo box auto posto al piano cantinato, che la ...
La mediazione obbligatoria nelle cause di luce e gas: termini e poteri del giudice. Tue, 17 Sep 2024 06:00:00 +0100

La mediazione obbligatoria nelle cause di luce e gas: termini e poteri del giudice.

Avv. Anna Andreani. <p>Se il Giudice, pur a fronte dell'eccezione di improcedibilità della domanda sollevata dall'opponente (convenuto in senso sostanziale), ometta di assegnare alle parti il termine per la presentazione dell'istanza di conciliazione, il giudizio diventa procedibile. </p> <p>In tal senso ha deciso il Tribunale di Foggia seconda sezione civile nella sentenza del 16 maggio 2024. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva Opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal Tribunale di Foggia su ricorso della soc. Delta spa per il pagamento della somma di € 9. 237,10, a titolo ...
Nessuna sanatoria per l'atto che non è stato notificato per irreperibilità del destinatario. Wed, 12 Apr 2023 05:00:00 +0100

Nessuna sanatoria per l'atto che non è stato notificato per irreperibilità del destinatario.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9411/2023 chiarisce gli effetti di una notifica di un atto giudiziario non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario. </p> <p>Il caso: . la Corte d'Appello di Bari dichiarava improcedibile l'appello proposto dall'INPS avverso la sentenza del Tribunale di Foggia che aveva condannato l'Istituto al risarcimento del danno non patrimoniale in favore di Tizio, liquidato in complessivi € 40. 219,00. </p> <p>La Corte territoriale osservava che:</p> <p>a) premesso che l'appellato si era costituito in ...
Appellante si costituisce senza produrre i files della notifica via pec: conseguenze Thu, 06 Apr 2023 04:30:00 +0100

Appellante si costituisce senza produrre i files della notifica via pec: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9269 del 4 aprile 2023 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla costituzione, in forma telematica, dell'appellante senza il deposito dei files relativi alla notifica via pec né della copia analogica dell'atto di appello. </p> <p>Il caso: la società Delta S. p. A. Otteneva un decreto ingiuntivo con cui intimava alla società Alfa s. a. s. ed al socio Tizio precetto per il pagamento della somma di euro 96. 025,86, oltre interessi moratori e spese di procedura; avverso tale precetto, gli intimati proponevano opposizione ...
Omesso deposito in cassazione della sentenza senza relata di notifica: conseguenze Wed, 07 Sep 2022 04:30:00 +0100

Omesso deposito in cassazione della sentenza senza relata di notifica: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25971, pubblicata il 2 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata delle conseguenze derivanti dal mancato deposito da parte del ricorrente in cassazione della copia della decisione impugnata con la relazione di notifica. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata origina dall'opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da una società per il pagamento di canoni di locazione relativi ad un immobile concesso in locazione alla parte ingiunta. Il decreto ingiuntivo veniva opposto da quest'ultima e l'opposizione veniva ...
Mediazione obbligatoria o delegata: la recente decisione della Corte di Cassazione Fri, 10 Jun 2022 05:00:00 +0100

Mediazione obbligatoria o delegata: la recente decisione della Corte di Cassazione

Dott. Giovanni Berti. <p>La condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria/delegata può ritenersi soddisfatta se le parti, durante il primo incontro di mediazione, dopo la fase dedicata all'informativa, si limitano a comunicare la propria indisponibilità a procedere. </p> <p>Con l'ordinanza n. 13029 del 26. 04. 2022, la Cassazione ha definitivamente superato il prevalente orientamento della giurisprudenza di merito, secondo cui la condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria/delegata si realizza se, durante il primo incontro di mediazione, viene svolta ...
Lite tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti: natura del tentativo di conciliazione Fri, 20 May 2022 04:30:00 +0100

Lite tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti: natura del tentativo di conciliazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 15502/2022, pubblicata il 16 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato preventivo esperimento del tentativo di conciliazione nelle controversie che vedono contrapposti gli utenti con le compagnie telefoniche. </p> <p>IL CASO: Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguarda un giudizio promosso da un consumatore il quale citava innanzi al Giudice di Pace una compagnia telefonica chiedendo la condanna di quest'ultima in suo favore alla restituzione di una somma di denaro che il ...
Mediazione delegata dal giudice d'appello: quando è soddisfatta la condizione di procedibilità Thu, 05 May 2022 05:00:00 +0100

Mediazione delegata dal giudice d'appello: quando è soddisfatta la condizione di procedibilità

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 13029/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della mediazione delegata dal giudice, ribadendo in quali ipotesi può essere dichiarata la improcedibilità della domanda in caso di diniego di dare inizio alla mediazione di una delle parti in causa. </p> <p>Il caso: Per quanto interessa in questa sede, la Corte d'appello di Firenze, nella controversia ereditaria derivante dalla morte di Tizio fra i figli e il coniuge di lui, Mevia, dichiarava improcedibile l'appello proposto da Mevia a causa del rifiuto di questa di dare inizio alla procedura di mediazione ...
Il danneggiato che si e' sottratto all'ispezione del mezzo non ha diritto al risarcimento Thu, 10 Feb 2022 05:00:00 +0100

Il danneggiato che si e' sottratto all'ispezione del mezzo non ha diritto al risarcimento

Avv. Anna Andreani. <p>Nessun risarcimento al danneggiato che non ha messo a disposizione dell'assicurazione il veicolo per l'ispezione prima di instaurare il giudizio. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1756/2022. </p> <p>Il caso: Tizio convenva avanti al Gdp Caio e la di lui compagnia di assicurazione, di cui chiedeva la condanna al risarcimento dei danni materiali subiti dalla propria autovettura all'esito del sinistro nel quale era rimasto coinvolto. </p> <p>Il Giudice di Pace dichiarava la domanda attorea improponibile, sul presupposto della non coincidenza ...
Opposizione allo stato passivo; ricorso e decreto notificati al curatore oltre il termine assegnato: conseguenze Thu, 27 Jan 2022 04:30:00 +0100

Opposizione allo stato passivo; ricorso e decreto notificati al curatore oltre il termine assegnato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza al curatore. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una procedura fallimentare un creditore al quale era stata rigettata l'istanza di ammissione al passivo del fallimento di una società sua debitrice, proponeva opposizione ai sensi dell'art. 98 della ...
Sui rapporti tra mediazione facoltativa, negoziazione obbligatoria e altre procedure obbligatorie di conciliazione. Wed, 15 Dec 2021 05:00:00 +0100

Sui rapporti tra mediazione facoltativa, negoziazione obbligatoria e altre procedure obbligatorie di conciliazione.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 15716/2021 del Tribunale di Roma, che ha chiarito i rapporti tra mediazione e negoziazione assitita nelle materia in cui ques'ultima è per legge prevista come obbligatoria. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato, parte attrice conveniva in giudizio Roma Capitale, per sentirla condannara al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di una caduta dal marciapiede: in particolare, l'attore esponeva che, nello scendere dal marciapiede, inciampava e cadeva, a causa del "disassiamento" del pavimento stradale per radici di alberi, reso ...
L'azione revocatoria non è soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità Tue, 28 Sep 2021 04:00:00 +0100

L'azione revocatoria non è soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25855/2021, pubblicata il 23 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all'assoggettabilità o meno dell'azione revocatoria alla mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dall'azione con la quale alcuni creditori convenivano in giudizio un suo debitore e la ex coniuge di quest'ultimo chiedendo che venisse dichiarato inefficace il trasferimento della quota del 50% di comproprietà di ...
Omesso deposito della sentenza appellata: conseguenze. Mon, 23 Aug 2021 04:30:00 +0100

Omesso deposito della sentenza appellata: conseguenze.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'improcedibilità o meno dell'appello nel caso in cui l'appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza impugnata. </p> <p>IL CASO: Una carrozzeria che era rimasta soccombente all'esito del giudizio dalla stessa promossa innanzi al Giudice di Pace nei confronti di una compagnia di assicurazione, proponeva appello avverso la decisione di primo grado che veniva dichiarato improcedibile dal Tribunale per il mancato deposito ...
Opposizione allo stato passivo e mancata comparizione dell'opponente alle udienze: conseguenze Thu, 12 Aug 2021 04:30:00 +0100

Opposizione allo stato passivo e mancata comparizione dell'opponente alle udienze: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel giudizio di opposizione allo stato passivo, la mancata comparizione alle udienze da parte dell'opponente, regolarmente costituitosi, non comporta la dichiarazione di improcedibilità del giudizio, come avviene, invece nel giudizio di appello. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21991/2021, pubblicata il 30 luglio 2021. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una procedura fallimentare, una società proponeva opposizione allo stato passivo. Dopo essersi regolarmente costituita, la società opponente non partecipava alle prime due ...
Leasing immobiliare: la mediazione non e' condizione di procedibilita' della domanda Mon, 05 Jul 2021 03:30:00 +0100

Leasing immobiliare: la mediazione non e' condizione di procedibilita' della domanda

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 12883/2021, pubblicata il 13 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all'assoggettabilità o meno dei giudizi in materia di leasing immobiliare alla mediazione quale condizione di procedibilità della domanda. </p> <p>IL CASO: Con ricorso ex art. 702 c. p. c. , una società di leasing conveniva innanzi al Tribunale l'utilizzatrice, in virtù di un contratto di leasing, di un capannone ad uso officina meccanica, chiedendo che venisse accertata la risoluzione di diritto del ...
Omessa produzione del decreto di esecutività dello stato passivo nel giudizio di opposizione: conseguenze Wed, 19 May 2021 04:30:00 +0100

Omessa produzione del decreto di esecutività dello stato passivo nel giudizio di opposizione: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non è improcedibile l'opposizione allo stato passivo se il creditore opponente non produce la copia del provvedimento impugnato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9339/2021, pubblicata il 7 aprile 2021. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una procedura fallimentare, un creditore il quale era stato ammesso al passivo del fallimento per una somma inferiore a quella richiesta con la domanda di insinuazione, proponeva opposizione avverso il provvedimento del Giudice Delegato, che veniva rigettata. </p> <p>Secondo il Tribunale, poiché il ...