Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti Tue, 08 Jul 2025 05:00:00 +0100

Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della figlia di un suo ex cliente, che era deceduto, per il pagamento dei compensi maturati a seguito dell'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> ...
Usucapione di immobile in comproprietà tra fratelli: presupposti Tue, 13 Feb 2024 05:00:00 +0100

Usucapione di immobile in comproprietà tra fratelli: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3493, pubblicata il 7 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'acquisto per usucapione di un immobile in comproprietà tra fratelli. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento della comunione su un immobile adibito ad uso di civile abitazione in comproprietà fra fratelli, con richiesta di assegnazione delle quote di comproprietà dei convenuti a favore degli attori e,in subordine, la richiesta di vendita giudiziale del bene con ...
Occupazione abusiva di immobile e onere della prova per il risarcimento del danno Mon, 20 Nov 2023 06:00:00 +0100

Occupazione abusiva di immobile e onere della prova per il risarcimento del danno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30984/2023 torna ad affrontare la questione del diritto al risarcimento dei danni derivanti da occupazione abusiva di immobile. </p> <p>Il caso: Tizia e la società Delta convenivano in giudizio davanti al Tribunale Caio e Mevia per ottenere il risarcimento del danno determinato dall'abusiva occupazione da parte dei convenuti dei posti auto di proprietà degli attori, in successione temporale tra loro, avendo Tizia acquistato la proprietà degli immobili dalla società Delta poi posta in liquidazione. </p> <p>Il tribunale ...
Imu: cumulabili le riduzioni per la soggezione a vincolo storico artistico e per lo stato di inagibilità. Fri, 17 Mar 2023 04:30:00 +0100

Imu: cumulabili le riduzioni per la soggezione a vincolo storico artistico e per lo stato di inagibilità.

Avv. Francesca De Carlo. <p>In tema di IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell'immobile determinato ai sensi dell'art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del D. L. 30 dicembre 1992, n. 504, e dell'art. 13, commi 4 e 5, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico e di un ulteriore 50% (con conseguente riduzione dell'aliquota al 25%) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, essendo le due agevolazioni fiscali cumulabili, data la ...
Gli obblighi del notaio nella stipula delle compravendite immobiliari Fri, 18 Nov 2022 05:00:00 +0100

Gli obblighi del notaio nella stipula delle compravendite immobiliari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 33439, pubblicata il 14 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi che incombono sul notaio incaricato alla stipula degli atti di compravendita immobiliare. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità riguarda l'azione di risarcimento danni promossa dall'acquirente di un immobile nei confronti del venditore e del notaio rogante l'atto di compravendita in quanto risultato difforme dall'autorizzazione amministrativa, avendo l'immobile un sottotetto che non era stato qualificato ...
Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile Mon, 02 May 2022 04:00:00 +0100

Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell'Iva versata da un avvocato per l'acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio. </p> <p>IL CASO: L'Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente detratto l'Iva pagata per l'acquisto di una quota di una unità immobiliare accatastata come civile abitazione che era stata adibita a studio professionale, ...
Prestito ipotecario vitalizio e vendita nuda proprietà Tue, 08 Feb 2022 05:00:00 +0100

Prestito ipotecario vitalizio e vendita nuda proprietà

dott. Luca De Franciscis. <p>Il Codice Civile dall'art. 978 all'art. 1026 disciplina puntualmente la nuda proprietà e prevede un'ampia casistica ma, per quanto interessa le presenti considerazioni, ci limiteremo a considerare solamente la cessione della nuda proprietà degli immobili. </p> <p>Consultando i siti delle vendite immobiliari capita spesso leggere che di quell'abitazione si vende solo la nuda proprietà. Ebbene, si compiono queste operazioni di vendita immobiliare della nuda proprietà al fine di avere il denaro necessario per le proprie esigenze. </p> ...
Comodato e locazione: caratteristiche e differenze Wed, 06 Oct 2021 05:00:00 +0100

Comodato e locazione: caratteristiche e differenze

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata. </p> <p>Il caso: La Provincia di Forli'-Cesena concedeva in comodato alla societa' Alfa srl un immobile da adibire a uso rurale, dietro impegno della comodataria di eseguire, entro cinque anni, una serie di lavori necessari a rendere utilizzabile l'immobile e comunque ad attuarne la manutenzione straordinaria; il comodato aveva in ...
Bonus mobili ed elettrodomestici anche per le seconde case. Tue, 15 Jun 2021 03:30:00 +0100

Bonus mobili ed elettrodomestici anche per le seconde case.

dott. Luca De Franciscis. <p>Se si eseguono lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, si ha diritto ai benefici del Bonus Mobili ed elettrodomestici più volte. </p> <p>Il bonus spetta per ognuno degli immobili del contribuente oggetto di ristrutturazione e l'importo massimo di euro 16. 000 per il 2021, va riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione. </p> <p>Il bonus per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi è stato riveduto e il tetto di spesa, su cui calcolare la detrazione del 50%, elevato da euro 10. 000 a euro 16. 000 dal ...
Superbonus 110%. Chi ne sa di più per i tetti di copertura? Tue, 16 Feb 2021 04:30:00 +0100

Superbonus 110%. Chi ne sa di più per i tetti di copertura?

dott. Luca De Franciscis. <p>Il superbonus 110% è diventato l'argomento del giorno. Tutti ne parlano, anche in maniera accanita e, con voli pindarici puntellano ipotesi; la discussione ha un fine ultimo: fare qualche cosa per migliorare la propria abitazione. </p> <p>Parlarne con altri, ma in modo costruttivo, aiuta a capire da chi ne sa di più quali opere siano fattibili realmente, sia all'esterno che all'interno dell'immobile. Con le proroghe delle norme sugli aiuti di Stato, sono molte le opere che si possono realizzare con il credito d'imposta o lo sconto in fattura. </p> ...
Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo. Tue, 27 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo.

Avv. Anna Andreani. <p>Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020. </p> <p>Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in favore della attrice Delta . s. a. s. della somma di € 21. 300,00, nonché della somma di e 4. 643,74 (entrambe con interessi), oltre spese di lite. </p> <p>In ...
Contratto preliminare e decorrenza del termine per la denuncia dei vizi Thu, 02 Jul 2020 03:30:00 +0100

Contratto preliminare e decorrenza del termine per la denuncia dei vizi

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9953/2020 chiarisce da quando comincia a decorrere il termine per la denuncia del vizi di un immobile allorchè il bene sia stato consegnato all'acquirente prima della stipula del definitivo. </p> <p>Il caso: La società Alfa conveniva in giudizio Tizio innanzi al Tribunale esponendo che questi aveva sottoscritto un preliminare per l'acquisto di un immobile in corso di edificazione per il prezzo di Euro 160. 000,00, corrispondendo la somma di Euro 20. 000,00 a titolo di caparra confirmatoria, oltre ad un acconto di Euro 40. 000,00, ma ...
Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi. Wed, 03 Jun 2020 04:30:00 +0100

Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l'acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull'immobile promesso in vendita?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9953/2020, pubblicata il 27 maggio 2020. </p> <p>Norma di riferimento: art. 1495 codice civile</p> <p>Il compratore decade dal diritto alla garanzia , se non denunzia i ...
Inammissibile il preliminare di donazione di un bene. Wed, 08 Apr 2020 03:30:00 +0100

Inammissibile il preliminare di donazione di un bene.

Avv. Giovanni Iaria. <p>La scrittura con la quale un soggetto si impegna a donare ad un terzo la proprietà di un bene non può essere qualificata come preliminare di donazione. </p> <p>Di conseguenza essa non produce l'obbligo di contrarre, in quanto in contrasto con il requisito della spontaneità della donazione che deve sussistere al momento del contratto. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 6080/20, depositata il 4 marzo 2020. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal giudizio promosso dall'attore nei confronti del fratello con il quale ...
Il carattere abusivo dell'immobile locato non importa nullità del contratto Mon, 11 Nov 2019 04:30:00 +0100

Il carattere abusivo dell'immobile locato non importa nullità del contratto

Redazione. <p>Anche se l'immobile oggetto della compravendita (poi risolta) risulta abusivo sono dovuti i canoni per il periodo in cui il promissario acquirente ha occupato l'immobile. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Napoli, in accoglimento della domanda proposta dai coniugi F. A. E I. A. . dichiarava risolto il contratto preliminare di compravendita concluso dagli istanti in qualità di promittenti venditori con il convenuto B. G. , condannando il convenuto alla restituzione del bene promesso in vendita e gli attori al pagamento in favore del convenuto degli interessi legali sulla somma oggetto di ...
La riduzione dell'ipoteca: presupposti Mon, 23 Sep 2019 04:30:00 +0100

La riduzione dell'ipoteca: presupposti

Avv. Silvia Tommasin. <p>Uno degli strumenti comunemente usati a garanzia del credito è rappresentato dall'ipoteca, capace di creare un vincolo diretto tra il creditore ed il bene vincolato. </p> <p>Il debitore ex art. 2740 c. c. "risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri" pertanto, in linea di principio, il creditore potrebbe avere piena discrezionalità quanto ai beni da vincolare in ipoteca. </p> <p>L'art. 38 co. 1 T. U. B. individua con la nozione di credito fondiario quel credito che "ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a ...
E' valido il preliminare di vendita di un immobile abusivo? Tue, 12 Mar 2019 03:30:00 +0100

E' valido il preliminare di vendita di un immobile abusivo?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come previsto dalla legge n. 47 del 1985, meglio conosciuta come legge sul condono edilizio, sono nulli e non possono essere stipulati gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto il trasferimento o la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo l'entrata in vigore della suddetta legge ove da essi non risultino, per dichiarazione dell'alienante, gli estremi della concessione ad edificare o della concessione in sanatoria. </p> <p>La suddetta nullità ...
Ordine di demolizione del manufatto abusivo e prescrizione. Thu, 06 Dec 2018 04:30:00 +0100

Ordine di demolizione del manufatto abusivo e prescrizione.

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 53661/2018 Cassazione Penale - Sezione III</p> <p>In materia di reati concernenti violazioni edilizie, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali, avendo natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive. </p> <p>Massima:</p> <p>In tema di reati edilizi, il giudice penale ha il potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria e la conformità ...
Famiglia : comunione dei beni e donazioni indirette Fri, 30 Nov 2018 04:30:00 +0100

Famiglia : comunione dei beni e donazioni indirette

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Massima: In tema di regime patrimoniale dei coniugi, nel caso di comunione dei beni la donazione indiretta di un genitore al figlio di una somma di denaro - da utilizzare per l'acquisto della casa familiare - non costituisce donazione indiretta dal genitore al figlio dell'immobile, ma della sola somma di denaro. </p> <p>Il figlio che impiega tale somma nell'acquisto dell'immobile consentendo l'intestazione al coniuge effettua una donazione a questi del 50% della proprietà. </p> <p>Osservazioni. </p> <p>Nel caso oggetto di decisione, a giudizio della Corte di Appello non c'è ...