Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La Consulta rigetta le eccezioni di illegittimità della Eutanasia Wed, 13 Aug 2025 06:00:00 +0100

La Consulta rigetta le eccezioni di illegittimità della Eutanasia

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 132/2025,ha ritenute inammissibili le eccezioni di legittimità costituzionale dell'art. 579 C. P. («Omicidio del consenziente»), laddove la norma non esclude la punibilità di chi, in presenza delle condizioni di accesso al suicidio medicalmente assistito, attui in concreto la volontà del malato che, per impossibilità fisica e assenza di strumentazione idonea, non possa procedervi da solo. </p> <p>Pertanto la Consulta, nella decisione, ha escluso, in questi casi, il ricorso del malato alla c. d. ...
La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0100

La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza

Avv. Mario Pavone. <p>L'ufficio del Massimario della Cassazione, con una Relazione di ben 129 pagine, ha rilevato alcune criticità del c. d. Decreto Sicurezza approvato dal Parlamento. </p> <p>La Legge 9 Giugno 2026 n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante ”Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario“ è stata pubblicata nella G. U. n 131 del 9 Giugno 2026 ed è entrata in vigore il 10 Giugno. </p> <p>In particolare, la ...
Giustizia Riparativa: profili di illegittimità costituzionale dell'omesso avviso Thu, 09 Jan 2025 05:00:00 +0100

Giustizia Riparativa: profili di illegittimità costituzionale dell'omesso avviso

Avv. Mario Pavone. <p>Cominciano ad emergere nei Tribunali Ordinari le prime criticità della Riforma della Giustizia Riparativa come disciplinata dal Legislatore agli artt. 42-67 del D. Lgs. 150/2022. </p> <p>Con due Ordinanze adottate il 2 maggio 2024, di contenuto identico, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 28 agosto e il 18 settembre 2024, il G. U. P. del Tribunale di Grosseto ha sottoposto alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell'art. 420-quater, co. 4, C. p. p. «nella parte in cui la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo da ...
Atto illegittimo dell'Ufficiale Giudiziario: quale rimedio? Wed, 22 Nov 2023 06:00:00 +0100

Atto illegittimo dell'Ufficiale Giudiziario: quale rimedio?

Avv. Anna Andreani. <p>L'opposizione di cui all'art. 617 c. p. c. può essere proposta solo contro gli atti del giudice dell'esecuzione, non contro gli atti dell'ufficiale giudiziario. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31913 del 16 novembre 2023-</p> <p>Il caso: Tizio, munito di titolo esecutivo giudiziale costituito da ordinanza di sfratto per morosità, iniziava l'esecuzione forzata nei confronti di Mevia; a fronte della renitenza dell'occupante l'ufficiale giudiziario immetteva il creditore nel possesso dell'immobile con ...
Giudice rigetta la richiesta di consulenza tecnica preventiva: ammesso il reclamo Tue, 14 Nov 2023 06:00:00 +0100

Giudice rigetta la richiesta di consulenza tecnica preventiva: ammesso il reclamo

Avv.ti Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico. <p>Sentenza Corte Costituzionale n. 202 del 10. 11. 2023: nuovo lustro all'art. 696-bis c. p. c. a seguito dell'illegittimità costituzionale degli artt. 669-quaterdecies e 695 del c. p. c. , nella parte in cui non consentono di proporre reclamo avverso il provvedimento che rigetta il ricorso ex art. 696-bis c. p. c. </p> <p>IL CASO</p> <p>Il Tribunale di Roma, in sede di reclamo avverso la delibazione di inammissibilità di un ricorso ex art. 696 bis c. p. c afferente l'accertamento dei danni conseguenti ad un sinistro stradale (recte: l'aggravamento degli ...
Cassazione: la contestazione del licenziamento non richiede formule particolari Thu, 20 Jul 2023 05:00:00 +0100

Cassazione: la contestazione del licenziamento non richiede formule particolari

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17731/2023 fa chiarezza su modalita' e forma con cui il lavoratore deve contestare il licenziamento intimatogli. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello di Genova confermava la decisione resa dal Tribunale di Imperia e rigettava la domanda proposta da Tizio nei confronti dell'Azienda Sanitaria Locale avente ad oggetto la declaratoria di illegittimità del licenziamento intimato. </p> <p>La Corte territoriale riteneva non espressiva della volontà di Tizio di impugnare il licenziamento e, pertanto inidonea, a tal fine, con ...
L'adottato maggiorenne può aggiungere il cognome dell'adottante al proprio Mon, 10 Jul 2023 05:00:00 +0100

L'adottato maggiorenne può aggiungere il cognome dell'adottante al proprio

Avv. Francesca De Carlo. <p>”L'adottato maggiore di età può aggiungere anziché anteporre il cognome dell'adottante al proprio, quando ciò serva a tutelare il suo diritto all'identità personale e anche l'adottante sia favorevole a tale ordine di cognomi“. </p> <p>Questo il principio espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 135 depositata il 4 luglio scorso, con ciò dichiarando illegittimo l'art. 299, primo comma, del codice civile ”nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché anteporre, il cognome ...
Come e quando il debitore puo' agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima Thu, 15 Sep 2022 04:30:00 +0100

Come e quando il debitore puo' agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l'8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al Tribunale la banca con la quale aveva stipulato un mutuo, la cessionaria e la società incaricata all'incasso delle somme azionate, chiedendo la loro condanna al risarcimento ...
Il principio tantum devolutum quantum appellatum e i poteri del giudice di appello Wed, 06 Apr 2022 06:00:00 +0100

Il principio tantum devolutum quantum appellatum e i poteri del giudice di appello

Redazione. <p>Se manca la banchina laterale sull'intera lunghezza della strada statale, l'utilizzo dell'autovelox è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7708/2022. </p> <p>Il caso: la Citta' Metropolitana di Firenze contestava a Tizio la violazione dell'articolo 142 C. d. S. , comma 8, per superamento del limite di velocita'; Tizio proponeva opposizione dinanzi al giudice di pace di Firenze, chiedendo l'annullamento del verbale. </p> <p>Il Giudice di Pace respingeva il ricorso, compensando le spese, mentre il tribunale di Firenze riformava la ...
DPCM: non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 4 del D.L. n. 19/2020 Thu, 04 Nov 2021 04:30:00 +0100

DPCM: non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 4 del D.L. n. 19/2020

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Corte Costituzionale, con sentenza n. 198, depositata il 22 ottobre 2021, ha chiarito che i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, in riferimento agli artt. , 1, 2 e 4 del decreto legge n. 19 del 2020, non rappresentano né esercizio di una funzione legislativa, né gli conferiscono poteri straordinari, in violazione dell'art. 78 della Costituzione, ma gli attribuiscono solamente il compito di dare esecuzione alla norma primaria attraverso atti amministrativi sufficientemente tipizzati. </p> <p>La Consulta è stata chiamata a pronunciarsi circa la ...
Commento alla sentenza Corte Cost. n. 59/2021 in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo Tue, 06 Jul 2021 04:30:00 +0100

Commento alla sentenza Corte Cost. n. 59/2021 in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Avv. Lorenzo Mosca. Corte Costituzionale - sentenza n. 59 anno 2021 del 1 aprile 2021. <p>La Corte Costituzionale, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento), come modificato dall'art. 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una ...
Sostituire alla malattia le ferie sospende il decorso del periodo di comporto. Wed, 16 Sep 2020 04:30:00 +0100

Sostituire alla malattia le ferie sospende il decorso del periodo di comporto.

Redazione. <p>Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, per cui il licenziamento è illegittimo. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19062 del 14/09/2020. </p> <p>Il caso: A. C. , reintegrata nel suo posto di lavoro dal Tribunale di Melfi presso la s. r. l. Delta, lamentava:</p> <p>- di essere stata collocata non più presso la sede di C. ma presso la lontana sede di M. , con mansioni deteriori, ciò che aveva ...
Una sentenza esemplare in tema di risarcimento danno da licenziamento illegittimo Wed, 24 Jun 2020 04:30:00 +0100

Una sentenza esemplare in tema di risarcimento danno da licenziamento illegittimo

Prof. Mario Meucci. 1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) - sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell'agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una grave sindrome di natura depressivo-ansiosa, attestata dalle strutture pubbliche (Istituto di medicina legale, Clinica del lavoro, ecc. ) e riconosciuta causalmente conseguente alle condizioni ...
I contratti collettivi non possono obbligare il dipendente a lavorare nelle festività infrasettimanali Wed, 24 Jul 2019 03:30:00 +0100

I contratti collettivi non possono obbligare il dipendente a lavorare nelle festività infrasettimanali

Redazione. <p>La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18887 del 15 luglio 2019 affronta la questione della illegittimità del licenziamento intimato al dipendente che rifiuti di lavorare il 1° maggio. </p> <p>Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da L. M. , dipendente di una società operante nel settore chimico, diretta ad accertare e dichiarare l'illegittimità, la nullità e l'ingiustificatezza del licenziamento, comminatogli, con condanna della società alla reintegrazione nel posto di lavoro, con i conseguenziali provvedimenti di ...
Illegittimo installare l'autovelox in senso di marcia opposto a quello del decreto autorizzativo Mon, 27 May 2019 05:00:00 +0100

Illegittimo installare l'autovelox in senso di marcia opposto a quello del decreto autorizzativo

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12309/2019 si pronuncia in merito alla illegittimità dell'accertamento della violazione dei limiti di velocità rilevata tramite autovelox posizionato sul lato opposto rispetto a quello per il quale la Prefettura aveva autorizzato l'installazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace, accertata l'illegittima apposizione dell'autovelox sul lato destro della carreggiata, anziche' sul lato sinistro, come autorizzato dal decreto prefettizio, accoglieva l'opposizione proposta da Tizio avverso un processo verbale di contravvenzione elevato a suo ...
Fumus commissi delicti, sequestro probatorio e illegittimita degli atti Wed, 05 Dec 2018 04:30:00 +0100

Fumus commissi delicti, sequestro probatorio e illegittimita degli atti

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Se il giudizio sul fumus commissi delicti è fondato su elementi di perquisizione senza garanzie, gli atti sono illegittimi, e in conseguenza alla valutazione sulla sussistenza di tale elemento di giudizio, lo sono anche gli atti la cui validità risulti esserne condizionata. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 50657/2018 Cassazione Penale - Sezione III</p> <p>Il caso. </p> <p>Il tribunale del riesame rigettava l'istanza relativa a un'ordinanza sui provvedimenti di perquisizione e di sequestro probatorio emessi dal Pubblico Ministero a carico di tre indagati per il delitto di ...
Spese legali: illegittima la liquidazione del giudice al di sotto dei minimi Thu, 06 Sep 2018 04:30:00 +0100

Spese legali: illegittima la liquidazione del giudice al di sotto dei minimi

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21487 del 31 agosto scorso è intervenuta in merito alla questione della legittimità o meno della liquidazione da parte del giudice delle spese legali al di sotto dei minimi tariffari. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Perugia, decidendo in sede di rinvio, condannava il Ministero della Giustizia a pagare in favore di N. V. , M. T. A. , I. G. , A. I. , G. M. e M. V. , e per ciascuno di loro, la somma di € 1. 166,00, a titolo d'equo indennizzo per la non ragionevole durata di un processo di equa riparazione, nonché le ...
Necessario allegare la pronuncia all'avviso di liquidazione per imposta di registro Thu, 01 Feb 2018 04:30:00 +0100

Necessario allegare la pronuncia all'avviso di liquidazione per imposta di registro

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Ordinanza n. 29402/2017 Cassazione Civile - Sezione VI</p> <p>L'avviso di liquidazione per l'imposta di registro dovuta su un provvedimento giudiziale è illegittimo per difetto di motivazione se non viene allegata la pronuncia per cui è dovuta l'imposta. </p> <p>Massima: In tema di imposta di registro, l'avviso di liquidazione emesso ai sensi delle art. 54, comma 5 D. P. R. n. 131 del 1986, che indichi soltanto la data e il numero della sentenza civile oggetto della registrazione, senza allegarla, è illegittimo, per difetto di motivazione, in quanto l'obbligo ...
Quando l'avviso di accertamento “emanato” è legittimo? Fri, 22 Sep 2017 04:30:00 +0100

Quando l'avviso di accertamento “emanato” è legittimo?

Avv. Avv. Rosamaria Giangregorio. <p>La Suprema Corte con Ordinanza n. 17202, pubblicata il 12 luglio 2017, chiarisce quando l'avviso di accertamento datato e sottoscritto dal funzionario abilitato è legittimo. </p> <p>La Suprema Corte con ordinanza n. 17202 pubblicata il 12 luglio 2017, rigetta il ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia che aveva respinto il suo appello contro la decisione della commissione Tributaria Provinciale di Catania. Quest'ultima aveva accolto l'impugnazione di F. E. avverso l'avviso di accertamento ...
Cds : no alla prosecuzione della marcia se il semaforo è giallo Mon, 22 May 2017 04:30:00 +0100

Cds : no alla prosecuzione della marcia se il semaforo è giallo

Avv. Anna Andreani. <p>Con sentenza n. 11702 dell' 11 maggio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in ordine alla liceità o meno della condotta di chi attraversa un incrocio con semaforo con luce gialla. </p> <p>Il caso: V. N. propone ricorso per cassazione contro la Prefettura lamentando che il Tribunale ha rigettato il suo appello confermando, sia pure con integrazione della motivazione, la sentenza del Giudice di pace relativa a prosecuzione della marcia nonostante la luce semaforica gialla. </p> <p>Il tribunale ha statuito che il verbale fa prova fino a querela di falso dei fatti attestati e ...