Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Cause introdotte con citazione spedita prima del 28.2.2023 e consegnata dopo tale data: si applica rito pre-Cartabia Mon, 07 Aug 2023 05:00:00 +0100

Cause introdotte con citazione spedita prima del 28.2.2023 e consegnata dopo tale data: si applica rito pre-Cartabia

Avv. Stefania Biscione. <p>Alle cause introdotte con atto di citazione notificato a mezzo posta, spedito prima del 28. 2. 2023 e consegnato al destinatario dopo tale data, debba applicarsi la disciplina previgente la Legge Cartabia</p> <p>Considerato che la cd. Riforma Cartabia (D. Lgs. 149/22) si applica ai procedimenti instaurati successivamente alla data del 28 febbraio 2023, mentre a quelli pendenti in tale data si applicano le disposizioni anteriormente vigenti, deve ritenersi che alle cause introdotte con atto di citazione notificato a mezzo posta, spedito prima del 28. 2. 2023 e consegnato al destinatario dopo ...
Il licenziamento per scarso rendimento Thu, 04 May 2023 05:00:00 +0100

Il licenziamento per scarso rendimento

Prof. Mario Meucci. <p>1. Premessa</p> <p>Com'è oramai ampiamente risaputo, il licenziamento del lavoratore può essere disposto:</p> <p>a) per cd. "giusta causa" ex art. 2119 c. c. (cd. licenziamento in tronco, senza preavviso) - cioè per una causa "che non consente la prosecuzione, anche, provvisoria del rapporto" in ragione di un comportamento inadempiente del lavoratore, idoneo a pregiudicare irreparabilmente il rapporto fiduciario con l'azienda datrice di lavoro; ovvero:</p> <p>b) per "giustificato motivo soggettivo" con preavviso, ex art. 3, l. n. 604/1996 ("per notevole inadempimento ...
Reddito di cittadinanza e obbligo di comunicazione della variazione reddituale Thu, 25 Nov 2021 05:00:00 +0100

Reddito di cittadinanza e obbligo di comunicazione della variazione reddituale

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Terza Sezione Penale della Suprema Corte, ha riaffermato il medesimo principio di diritto enunciato in una recente informazione provvisoria delle Sezioni Unite, secondo cui :”qualora il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l'ablazione del denaro comunque rinvenuto nel patrimonio del soggetto fino alla decorrenza del valore del profitto medesimo e deve essere qualificato come confisca diretta e non per equivalente“. </p> <p>Con ordinanza dello scorso luglio, il Tribunale di Macerata ...
Nuovo orientamento giurisprudenziale e modifica delle condizioni di divorzio. Thu, 23 Sep 2021 04:30:00 +0100

Nuovo orientamento giurisprudenziale e modifica delle condizioni di divorzio.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 25205 del 17 settembre la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai rapporti tra la modifica delle condizioni di divorzio per la sopravvenienza di nuove circostanze e il nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di assegno divorzile. </p> <p>Il caso: Con ricorso Tizio adiva il Tribunaledi Roma, chiedendo che fosse revocato o ridotto l'assegno divorzile per euro 3300,00, posto a suo carico dalla sentenza del 2013 che aveva pronunciato il divorzio con Caia, recependo gli accordi delle parti. </p> <p>Il Tribunale respingeva il ricorso ritenendo che non fossero state ...
Un modo veloce e sicuro per ottenere copia dei conti correnti condominiali Wed, 16 Oct 2019 04:30:00 +0100

Un modo veloce e sicuro per ottenere copia dei conti correnti condominiali

Avv. Mara Battaglia. <p>Pongo la questione specialmente all'attenzione dei Colleghi Avvocati in quanto nei diversi articoli che circolano in internet sulle modalità che il Condomino può adottare per ottenere copia dei conti correnti condominiali, ho notato che si tralascia il modo più veloce e sicuro. </p> <p>La legge di riforma, nel sancire l'obbligo di apertura del conto corrente condominiale (art. 1129 n. 7 c. c. ), ha chiarito che "ciascun condomino, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione ...
Tribunale di Torino: conciliazione in corso di causa e compensazione delle spese. Mon, 09 Sep 2019 03:30:00 +0100

Tribunale di Torino: conciliazione in corso di causa e compensazione delle spese.

Avv. Mara Battaglia. <p>Il fatto. </p> <p>Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *. </p> <p>Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la suddivisione delle spese e non l'aveva fatto, ragione per cui non aveva diritto a chiedere la revisione delle tabelle millesimali ed inoltre riteneva perfettamente valide le tabelle ...
L'insegnante di sostegno deve avere competenze specifiche e adeguate all'handicap dell'alunno Sat, 20 Oct 2018 04:30:00 +0100

L'insegnante di sostegno deve avere competenze specifiche e adeguate all'handicap dell'alunno

Avv. Giovanna Fronte. <p>Il docente di sostegno deve possedere le conoscenze specifiche che consentano l'efficace ed ottimale espletamento della sua funzione, proprio con riferimento all'handicap di fronte al quale egli si trova ad operare. </p> <p>CdS Sez. VI 11/10/2018 n. 0581/2018 - Pres. Sergio SANTORO , Est. Francesco MELE. </p> <p>”L'assegnazione di un insegnante di sostegno costituisce, per l'alunno disabile, un diritto soggettivo condizionato dalla circostanza che esso deve essere di volta in volta commisurato alle specifiche difficoltà riscontrate nell'area dell' ...
Tributario: impugnazione degli atti del concessionario e competenza territoriale. Wed, 09 May 2018 04:30:00 +0100

Tributario: impugnazione degli atti del concessionario e competenza territoriale.

Avv. Avv. Isabella Di Blasi. <p>Con sentenza depositata in data 13/02/2018 la Commissione Tributaria Provinciale di Palermo, dichiarava la propria l'incompetenza territoriale in relazione all'impugnazione di comunicazione preventiva di ipoteca unitamente alla supposta cartella di pagamento. </p> <p>IL CASO: Un contribuente impugnava la comunicazione preventiva di ipoteca (su beni immobili insistenti nella provincia di Trapani), unitamente alla cartella di pagamento presupposta, emessa dalla Riscossione Sicilia S. p. A. , della provincia di Trapani, su un credito vantato da ” Ente Banca del ...
ATP ai fini della conciliazione: per il Tribunale di Spoleto ci vuole il fumus boni iuris Fri, 23 Jun 2017 03:30:00 +0100

ATP ai fini della conciliazione: per il Tribunale di Spoleto ci vuole il fumus boni iuris

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Spoleto con l'ordinanza del 7 maggio 2017 ha dato una interpretazione restrittiva dell'art. 696 bis cpc che disciplina l'istituto della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite. </p> <p>Nella fattispecie, i ricorrenti chiedevano ex art. 696 bis cpc che fosse disposto accertamento tecnico preventivo mediante CTU volta alla valutazione dello stato di un cordolo di cemento armato delimitante una strada, contro il quale si era schiantata l'autovettura del loro familiare, che nell'impatto era deceduto. </p> <p>Diversamente da quanto emergeva dal rapporto ...
Il rifiuto dell'amministrazione di sostegno non implica l'obbligo di interdizione. Fri, 16 Jun 2017 03:30:00 +0100

Il rifiuto dell'amministrazione di sostegno non implica l'obbligo di interdizione.

Avv. Eugenia Parisi. <p>La misura dell'interdizione legale non può essere imposta al soggetto ancorché costui abbia già rifiutato l'amministrazione di sostegno</p> <p>Commento alla Sentenza del Tribunale di Udine n. 435 del 25 marzo 2017</p> <p>Il Pubblico Ministero chiedeva al Tribunale, in composizione collegiale, ai sensi degli articoli 414 e ss. c. c. e 712 e ss. c. p. c. , dichiararsi l'interdizione di una signora affetta da grave malattia mentale e ritenuta inadeguata alla più tenue misura dell'amministrazione di sostegno, cui peraltro era già stata sottoposta da oltre otto ...
Doping e ricettazione. Thu, 13 Oct 2016 03:30:00 +0100

Doping e ricettazione.

Claudio Cobiani. <p>L'anabolizzante usato da un culturista, è l'occasione, per fare il punto sullo stato della giurisprudenza, in merito alla natura del profitto, con riferimento al reato di cui all'art. 648 c. p. </p> <p>Veniamo ai fatti. Il Tribunale Monocratico di Torino assolve gli imputati dal delitto di ricettazione di farmaci anabolizzanti di cui all'art. 9 comma 7 della Legge 376/00, ricompresi nelle classi indicate nella legge citata, perché il fatto non costituisce reato: il risultato probatorio degli elementi di prova emersi nelle indagini aveva accertato che non ...
Cassazione: pubblicata la rassegna della giurisprudenza civile 2015 Mon, 15 Feb 2016 03:41:00 +0100

Cassazione: pubblicata la rassegna della giurisprudenza civile 2015

Avv. Anna Andreani. <p>Anche quest'anno l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza civile relativa alle pronunce del 2015. Ricalcando sostanzialmente la struttura della rassegna 2014, la raccolta si compone di due volumi dedicati rispettivamente ai profili sostanziali e processuali, suddivisi in parti, capitoli e paragrafi, con la sintesi delle sentenze più significative delle oltre 26000 emesse nel 2015. </p> <p>La raccolta è disponibile online in un unico documento Pdf di 1400 pagine e 46 capitoli così suddivisi:</p> ...
Cassazione: la rassegna della giurisprudenza civile e penale 2013 Thu, 30 Jan 2014 17:17:00 +0100

Cassazione: la rassegna della giurisprudenza civile e penale 2013

Redazione. <p>Anche quest'anno la Suprema Corte ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità relativa alle sentenze emesse nel corso del 2013 dalle sezioni civili e penali. </p> <p>Per quanto riguarda la rassegna della giurisprudenza civile, anche quella del 2013 si compone di due volumi dedicati rispettivamente ai profili sostanziali e a quelli processuali e l'impianto complessivo dei capitoli è rimasto pressoché identico a quello della rassegna 2012. </p> <p>Nel secondo volume è presente anche l'elenco delle decisioni 2013 citate nella ...
Alcoltest nullo se non avvisati della facoltà di nominare un avvocato Mon, 17 Jun 2013 19:18:00 +0100

Alcoltest nullo se non avvisati della facoltà di nominare un avvocato

Avv. Anna Andreani. Tribunale di Milano, Sentenza del 10/5/2013, Giudice: Donatella Banci Buonamici. <p>Lo ha stabilito il Tribunale di Milano decretando la nullità dell'accertamento da parte degli agenti in quanto non hanno avvisato il conducente della possibilità di nominare un difensore di fiducia prima di effettuare il test con l'etilometro. </p> <p>La situazione richiama inevitabilmente alla mente quello che si vede abitualmente nei telefilm che arrivano da oltreoceano, dove gli agenti, nell'atto di arrestare il malvivente colto sul fatto o il sospettato, lo informano sempre ...
Cassazione: pubblicata la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012 Tue, 12 Mar 2013 14:14:00 +0100

Cassazione: pubblicata la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012

Avv. Anna Andreani. <p>L'Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012 con gli orientamenti delle Sezioni Civili e Penali. </p> <p>La rassegna in ambito civile si presenta quest'anno particolarmente ricca ed articolata. </p> <p>L'opera è suddivisa in due volumi:…
Separazione e divorzio: anche le nozze del figlio sono spese straordinarie Wed, 13 Jun 2012 07:33:00 +0100

Separazione e divorzio: anche le nozze del figlio sono spese straordinarie

Avv. Anna Andreani. Pubblichiamo un'interessante decisione della Corte di Appello di Palermo che ci è stata gentilmente segnalata dall'Avv. Giovanna Millocca. <p>Nell'ambito delle diverse problematiche che possono insorgere in materia di separazione personale e di divorzio, il decreto della Corte di Appello di Palermo può costituire un precedente importante quanto alla definizione e identificazione delle ”spese straordinarie“…
Cassazione Civile: rassegna della Giurisprudenza di Legittimità 2011 Mon, 20 Feb 2012 10:46:00 +0100

Cassazione Civile: rassegna della Giurisprudenza di Legittimità 2011

Avv. Anna Andreani. La giurisprudenza delle sezioni civili 2011. <p>Appuntamento fisso con la consueta rassegna annuale della giurisprudenza civile a cura dell'Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione Civile. </p> <p>La raccolta relativa alle pronunce del 2011 è divisa in 4 capitoli principali:</p> Il giusto processo, I diritti fondamentali e la responsabilità, Il giudice civile e l'economia, Il lavoro e i diritti sociali. <p>Qui il documento completo in formato Pdf…
Rassegna giurisprudenza di legittimità 2010 - La Corte del 'giusto processo' Sat, 26 Feb 2011 16:38:00 +0100

Rassegna giurisprudenza di legittimità 2010 - La Corte del 'giusto processo'

Avv. Anna Andreani. Riflessioni, su interventi nomofilattici, impatto sul sistema processuale, questioni aperte e reazioni del pensiero giuridico. <p>SOMMARIOCAP. I QUESTIONE DI GIURISDIZIONE: PUNTI FERMI E QUESTIONI APERTE1. 2. Le impugnazioni e il ricorso incidentale condizionato1. 3. Le questioni di legittimità costituzionale e la questione di violazione della CEDU</p> <p>2. La violazione del giudicato amministrativo sulla giurisdizione come motivo di ricorso "per motivi attinenti alla giurisdizione". di Antonio Lamorgese</p> <p>3. La "translatio iudicii" e il regolamento di giurisdizione chiesto ...
Cassazione: rassegna della giurisprudenza di legittimità anno 2009 Tue, 16 Feb 2010 09:58:00 +0100

Cassazione: rassegna della giurisprudenza di legittimità anno 2009

Avv. Anna Andreani. Riflessioni, su continuità ed innovazione, per l'applicazione dell'art. 360 bis del codice di procedura civile. <p>L'ufficio del massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la consueta rassegna annuale di giurisprudenza civile intitolata "La Corte del Precedente" che racchiude i più significativi indirizzi interpretativi emersi in quest'ultimo anno con particolare riguardo ai diritti e doveri fondamentali della persona, ai settori chiave dell'economia, del lavoro e del mercato, nonché ai rapporti interpersonali e di quelli tra cittadino e pubbliche amministrazioni</p> <p>CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE</p> <p>UFFICIO DEL MASSIMARIOLA CORTE "DEL PRECEDENTE"ANNO 2009</p> <p>…
Giudice di Pace: domanda dell'attore rigettata, ma uno dei due convenuti condannato alle spese in favore dell'altro. Mon, 28 Sep 2009 07:55:00 +0100

Giudice di Pace: domanda dell'attore rigettata, ma uno dei due convenuti condannato alle spese in favore dell'altro.

Avv. Anna Andreani. <p>In un causa di risarcimento danni e/o rimborso caparra per una vacanza il G. d. P. rigetta la domanda dell'attore, ritenendola non provata, ma condanna una delle due società convenute a rimborsare le spese legali in favore dell'altra. </p> <p>…