Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 25 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP Thu, 25 May 2023 06:00:00 +0100

PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP

Redazione. <p>Con nota del 25 maggio 2023 il Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l'analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia ha informato il CNF e tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati di aver dato avvio alla sperimentazione del PCT presso gli Uffici dei Giudici di Pace dei Tribunali indicati nel DDSC n. 2520. U del 4. 5. 2023 a decorrere dal 22 maggio 2023. </p> <p>Nella nota sono indicate le istruzioni, rivolte a giudici, avvocati e cancellieri, per effettuare i depositi telematici: si precisa che</p> <p>In particolare, si precisa ...
Dal 1° gennaio 2023 anche dal Giudice di Pace si paga il C.U. con PagoPA Fri, 03 Feb 2023 05:00:00 +0100

Dal 1° gennaio 2023 anche dal Giudice di Pace si paga il C.U. con PagoPA

Avv. Anna Andreani. <p>Con provvedimento del 30 gennaio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia, in risposta al quesito formulato dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, ha chiarito le modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace. </p> <p>Con mail Filodiretto acquisita al prot. DAG n. 18018. E del 24. 01. 20223, il Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di Dirigente dell'Ufficio del giudice di Pace di Caltagirone, ha formulato il seguente un quesito:</p> <p>- ”se l'art. 13 del d. l. n. 149 del 10/10/2022 (pubblicato ...
Domanda riconvenzionale dell'opposto eccede il valore del GdP: provvedimenti conseguenti Tue, 05 Jul 2022 04:30:00 +0100

Domanda riconvenzionale dell'opposto eccede il valore del GdP: provvedimenti conseguenti

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16329/2022 si è pronunciata in merito alla ammissibilità o meno del ricorso per regolamento di competenza nel caso in cui il convenuto opposto introduca davanti al giudice di pace una riconvenzionale che ne eccede il valore e il tribunale venga investito di tutta la causa. </p> <p>Il caso: Tribunale di Bari ha sollevato d'ufficio regolamento di competenza in relazione alla riassunzione davanti a sé della causa pendente tra Tizio e Caio avente ad oggetto l'opposizione al decreto ingiuntivo intimato dal Giudice di Pace di Bari, ...
Disobbedienza continuata aggravata - artt. 173, comma 1, 47 n. 2 c.p.m.p. Fri, 01 Jul 2022 04:30:00 +0100

Disobbedienza continuata aggravata - artt. 173, comma 1, 47 n. 2 c.p.m.p.

Avv. Danilo Argeri. <p>Il Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale Militare di Napoli ha pronunciato sentenza di non luogo a procedere perché il fatto non sussiste nel procedimento penale a carico di un sottufficiale dell'Esercito. </p> <p>La pronuncia ha riguardato un Sottufficiale dell'Esercito per il quale il P. M. aveva chiesto il rinvio a giudizio per ”Disobbedienza continuata aggravata (artt. 173, comma 1, 47 n. 2 c. p. m. p. e 81 cpv c. p. ), perché con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, ometteva di obbedire alle disposizioni e agli ordini, ...
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze Wed, 11 May 2022 05:00:00 +0100

Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze

Redazione. <p>Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio conveniva in giudizio il Consorzio Alfa , deducendo di avere ricevuto da quest'ultimo mandato per la proposizione di tre ricorsi al Tribunale amministrativo regionale, di avere ...
Rilascio del passaporto per il figlio minore nel dissenso di uno dei genitori: conseguenze. Fri, 18 Feb 2022 05:00:00 +0100

Rilascio del passaporto per il figlio minore nel dissenso di uno dei genitori: conseguenze.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4799/2022 evidenzia la necessità di un coordinamento tra giudice tutelare e Tribunale dei Minorenni, da un lato, e giudice della separazione e/o divorzio, dall'altro, nell'ipotesi in cui si discuta del rilascio del passaporto del minore nel dissenso di uno dei genitori. </p> <p>Il caso: Il Giudice tutelare di Milano, in accoglimento del ricorso presentato dal Mevia, madre di due minori, autorizzava la genitrice ad ottenere dalla competente autorità amministrativa il passaporto e carta d'identità validi per l'espatrio per le ...
Sanzioni amministrative accessorie e competenze del giudice dell'esecuzione Wed, 29 Sep 2021 04:30:00 +0100

Sanzioni amministrative accessorie e competenze del giudice dell'esecuzione

Redazione. <p>Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento. </p> <p>In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34861 del 20 settembre 2021. </p> <p>Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari delTribunale di Benevento, in funzione di giudice dell'esecuzione, disponeva, su richiesta del Pubblico ministero, la revoca della patente di guida nei confronti di G. C. , quale sanzione ...
Overbooking : compensazione pecuniaria e danno ulteriore Thu, 03 Jun 2021 04:30:00 +0100

Overbooking : compensazione pecuniaria e danno ulteriore

Avv. Anna Laura Cavalsassi. <p>Il Giudice di Pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha condannato nota compagnia aerea per overbooking, riconoscendo la compensazione pecuniaria e il danno ulteriore, per negato imbarco a seguito dello sciopero del giorno 8 giugno 2018. </p> <p>Con sentenza n. 72 del 21 maggio 2021, il Giudice di pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha accolto la domanda di un viaggiatore per negato imbarco aereo dovuto da overbooking della compagnia aerea, a seguito di sciopero indetto l'otto giugno 2018. </p> <p>Il passeggero, recatosi all'aeroporto di Fiumicino e al banco del check-in ha appreso la ...
Provvedimenti del giudice dell'esecuzione e cancellazione immediata delle trascrizioni e delle iscrizioni. Wed, 02 Jun 2021 03:30:00 +0100

Provvedimenti del giudice dell'esecuzione e cancellazione immediata delle trascrizioni e delle iscrizioni.

Avv. Rodolfo Tullio Parrella. <p>La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione affermando la inesigibilità dell'attestazione di definitività dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione. </p> <p>La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell'esecuzione e, di conseguenza, l'inesigibilità di un'attestazione di conseguita definitività non prevista per legge e non istituibile per ”l'estro interpretativo di ...
Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio Fri, 28 May 2021 04:30:00 +0100

Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione. </p> <p>Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il verbale di contestazione di violazione del codice della strada, aveva, tuttavia, compensato le spese di lite, e quindi stabiliva, in riforma della sentenza appellata, che le spese di ...
Sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equita': presupposti Mon, 17 May 2021 03:30:00 +0100

Sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equita': presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 11738/2021, pubblicata il 5 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciato sui presupposti affinchè una sentenza del Giudice di Pace possa essere considerata pronunciata secondo equità e, quindi, soggetta ai limiti di appellabilità previsti dal terzo comma dall'art. 339 c. p. c. il quale dispone che esse ”sono appellabili esclusivamente per violazione delle norme sul procedimento, per violazione di norme costituzionali o comunitarie ovvero dei principi regolatori della materia“. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata ...
Codice della strada: annullabile la multa per generica contestazione dell'illecito Fri, 09 Apr 2021 05:00:00 +0100

Codice della strada: annullabile la multa per generica contestazione dell'illecito

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 465 dell'8 gennaio 2021 con cui il Giudice di Pace di Alessandria decide di annullare la multa per generica contestazione dell'illecito. </p> <p>Il caso: Con ricorso inviato a mezzo posta Tizio chiedeva l'annullamento dell'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto di Alessandria in esito al rigetto del ricorso ex art. 203 CdS avverso verbale emesso dalla Polizia Municipale di Alessandria in conseguenza dell'accertamento della violazione di cui all'art. 157/2-8 del codice della strada. </p> <p>Nel ricorso Tizio deduceva a principale ed assorbente motivo di ricorso la ...
Risarcimento del danno, liquidazione equitativa del giudice e onere della prova Thu, 11 Mar 2021 04:30:00 +0100

Risarcimento del danno, liquidazione equitativa del giudice e onere della prova

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1105/2021 si preoccupa di delineare i presupposti e gli elementi di prova che l'attore deve comunque fornire al giudice per la liquidazione equitativa del danno. </p> <p>Il caso: R. S. conveniva avanti al Tribunale una società di telefonia per ottenere la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni per il ritardo con cui essa aveva provveduto ad allacciare la linea telefonica del suo nuovo studio professionale; il Tribunale accoglieva la domanda e condannava la convenuta a pagare Euro 10. 000,00 a titolo risarcitorio, oltre alle spese di ...
Mediazione obbligatoria: i poteri del giudice in appello Fri, 13 Nov 2020 04:00:00 +0100

Mediazione obbligatoria: i poteri del giudice in appello

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 25155 del 10 novembre 2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla individuazione del giudice competente a conoscere della domanda di risarcimento danni connessa ad un contratto di locazione e ai poteri del giudice di appello in relazione al procedimento di mediazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Milano accoglieva la domanda di risarcimento dei danni subiti da un immobile proposta da L. B. , sua locatrice, nei confronti del conduttore S. E. , che condannava quindi a pagare Euro 1320 oltre rivalutazione. </p> <p>Il conduttore proponeva appello, ...
Compenso dell'avvocato: qual e' il giudice competente per l'opposizione a D.I.? Mon, 28 Sep 2020 03:30:00 +0100

Compenso dell'avvocato: qual e' il giudice competente per l'opposizione a D.I.?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l'attività svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: la vicenda nasce da un decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace avente ad oggetto il pagamento dei compensi per l'attività svolta da un avvocato nei confronti di un suo cliente</p> <p>Il decreto ...
Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace Thu, 13 Aug 2020 03:30:00 +0100

Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull'opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l'azzeramento dei punti. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero dei Trasporti aveva disposto la revisione della sua patente di guida a seguito dell'esaurimento dei punti mediante nuovo esame di idoneità tecnica ai sensi ...
La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo Fri, 15 May 2020 03:30:00 +0100

La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8665/20, pubblicata l'8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull'individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, innanzi al Giudice di Pace, un provvedimento di fermo amministrativo relativo ad un motoveicolo di sua proprietà, iscritto dall'agente della riscossione ai sensi del ...
Sanzioni amministrative per violazione di regolamenti comunali per affissioni di immagini su vetrate di scuola Mon, 04 May 2020 04:30:00 +0100

Sanzioni amministrative per violazione di regolamenti comunali per affissioni di immagini su vetrate di scuola

Avv. Isabella Di Blasi. <p>Sanzioni amministrative C. d. S. per insegne e/o mezzi pubblicitari su zone sottoposte a vincolo paesaggistico, come da regolamento comunale. Fattispecie no contemplabile nelle norme citate nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale. </p> <p>IL CASO: Veniva elevato verbale di accertamento per violazione amministrativa n. 1439/P. U. in una scuola dell'infanzia. La presunta violazione veniva comminata per la collocazione di n. 4 vetrofanie, su vetrate protette da saracinesche, costituite da adesivi con immagini e scritte pubblicitarie, a dire della Polizia Municipale, ...
Il libero convincimento del giudice, la prova tecnica e la motivazione. Fri, 10 Apr 2020 03:30:00 +0100

Il libero convincimento del giudice, la prova tecnica e la motivazione.

Avv. Avv. Giuseppe Gervasi. <p>Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020. </p> <p>La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, obbligo di motivazione e prova tecnica. </p> <p>La decisione è interessante sotto molteplici aspetti: primo fra tutti perché l'intervento nomofilattico, con le peculiarità che vedremo, è avvenuto nella fase ...
La mediazione penale e l'ordinamento italiano. Mon, 06 Apr 2020 04:30:00 +0100

La mediazione penale e l'ordinamento italiano.

Avv. Federica Ascione. <p>L'art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all'autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l'aiuto di un terzo imparziale. </p> <p>Simile è la definizione contenuta nella recente Raccomandazione del Consiglio d'Europa del 2018, dedicata alla giustizia riparativa in ambito penale: ”qualsiasi procedimento che consente a chi è ...