Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore Wed, 18 Jun 2025 06:00:00 +0100

Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per ”culpa in vigilando“, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025. </p> <p>Il caso: Caio proponeva opposizione davanti al Giudice di pace di Lecce avverso il verbale della polizia stradale di Lecce che gli contestava, in qualità di genitore del figlio minorenne ...
Un DDL necessario per la tutela del personale scolastico Fri, 30 May 2025 06:00:00 +0100

Un DDL necessario per la tutela del personale scolastico

Avv. Mario Pavone. <p>«Dopo il personale sanitario, quello scolastico è in assoluto il maggiormente coinvolto passivamente da aggressioni», come ha affermato l'attuale Ministro dell'Istruzione. </p> <p>Invero, se nell'anno scolastico 2022-2023 il maggior numero delle aggressioni sono state poste in essere dagli studenti, nell'anno 2023-2024 soggetti attivi sono stati soprattutto i genitori, con tendenza riconfermatasi nel 2024-2025. </p> <p>Va sottolineato che, sempre più spesso, sono i genitori, alle prese di un brutto voto o una nota in condotta. i maggiori ...
Scuola: in caso di contrasto tra i genitori decide il giudice nell' interesse primario del minore Fri, 24 May 2024 05:00:00 +0100

Scuola: in caso di contrasto tra i genitori decide il giudice nell' interesse primario del minore

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13570 del 16 maggio 2024 si pronuncia in merito ai provvedimenti che il giudice può adottare nel caso in cui i genitori non siano abbiamo trovato una intesa sulla scuola a cui iscrivere l figlio minore. </p> <p>Il caso: Mevia presentava ricorso urgente ex art. 709-ter, c. p. c. , al Tribunale di Milano, nell'ambito della causa di divorzio pendente nei confronti del marito Tizio, chiedendo l'autorizzazione all'iscrizione del figlio minorenne di 10 anni, per il ciclo di scuola secondaria di primo grado, presso l'istituto scolastico privato ...
Il Comune non è responsabile se un bambino cade in un parco giochi: gli adulti devono vigilare. Fri, 22 Apr 2022 04:00:00 +0100

Il Comune non è responsabile se un bambino cade in un parco giochi: gli adulti devono vigilare.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi. </p> <p>Il caso: Tizio e Caia, quali genitori esercenti la potestà sulla figlia minore, Mevia, convenivano avanti al Tribunale il Comune X perche' fosse condannato a risarcire i danni subiti dalla figlia, a causa della caduta da un gioco, esistente all'interno di un parco comunale, sul quale risultava presente una sostanza oleosa, che impediva una ...
La Cassazione chiarisce a quali esigenze del figlio deve far fronte l'assegno di mantenimento Wed, 01 Dec 2021 04:30:00 +0100

La Cassazione chiarisce a quali esigenze del figlio deve far fronte l'assegno di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di mantenimento della minore di euro 600,00 mensili, incrementando quello fissato dal primo giudice nella diversa misura di euro 400,00. </p> <p>Avverso la suddetta sentenza Tizio ...
Genitori separati: sì alla scuola religiosa se garantisce al figlio continuità ambientale ed educativa Wed, 08 Sep 2021 04:00:00 +0100

Genitori separati: sì alla scuola religiosa se garantisce al figlio continuità ambientale ed educativa

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21553/2021 affronta la complessa questione dell' istruzione dei figli di coppia separata allorchè sussista un contrasto tra i genitori se far proseguire gli studi dei figli presso una scuola privata religiosa in luogo di una scuola pubblica. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Genova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Caiae, disponendo l'affidamento condiviso dei figli minori; nel corso dello stesso 2018, tra i genitori insorgeva contrasto circa le modalità di prosecuzione del percorso scolastico dei minori: la madre intendendo ...
Divorzio e assegnazione parziale della casa familiare all'ex coniuge non collocatario. Thu, 02 Sep 2021 04:00:00 +0100

Divorzio e assegnazione parziale della casa familiare all'ex coniuge non collocatario.

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 22268/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quando è possibile assegnare all'ex coniuge non collocatario una porzione di casa familiare. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale con cui era stata assegnata all'ex coniuge Caia la casa coniugale affinchè ci vivesse con i figli, mentre era stata rigettata la richiesta formulata da Tizio di assegnazione di una porzione della casa familiare, individuata nel secondo piano, dallo stesso costruito in sopraelevazione. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, lamentando la violazione ...
Reato di sottrazione del figlio minore e sospensione della potestà genitoriale. Wed, 14 Jul 2021 04:30:00 +0100

Reato di sottrazione del figlio minore e sospensione della potestà genitoriale.

Redazione. <p>Nella sentenza n. 26439 del 12 luglio 2021 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non automaticità della sospensione della potestà genitoriale in caso di sottrazione del minore che viene condotto all'estero. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Nola aveva condannato Caia per il reato di cui all'art. 574-bis cod. pen. , per avere sottratto il figlio minore conducendolo o comunque trattenendolo all'estero contro la volontà dell'altro genitore, impedendone in tutto o in parte ...
Decreto sostegni e genitori separati: cui prodest? Mon, 10 May 2021 04:30:00 +0100

Decreto sostegni e genitori separati: cui prodest?

Avv. Sabrina D'Ascenzo. <p>Breve analisi dell'emendamento che introduce l'art. 12 bis in sede di conversione del d. l. 41/2021, ad oggi approvato dal Senato</p> <p>Ha superato il vaglio delle commissioni Bilancio e Finanze ed è stato approvato in Senato il maxi emendamento che, in sede di conversione in legge del D. L. 41/2021, introduce l'art. 12 bis. </p> <p>Prevista l'istituzione di un Fondo presso il MEF per erogare fino ad 800 euro mensili a genitori lavoratori separati o divorziati che abbiano cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa in conseguenza dell'emergenza ...
P.A.: assegnazione temporanea, diritto al beneficio e requisiti di legittimità del diniego Fri, 09 Apr 2021 04:30:00 +0100

P.A.: assegnazione temporanea, diritto al beneficio e requisiti di legittimità del diniego

Avv. Avv. Danilo Argeri. <p>L'art. 42-bis del D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche), come modificato dall'art. 14, comma 7, della L. n. 124 del 2015, prevede che "1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a tre anni, ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o ...
Famiglia, donazioni indirette e onere della prova. Tue, 30 Mar 2021 04:30:00 +0100

Famiglia, donazioni indirette e onere della prova.

Redazione. <p>Integra una donazione indiretta la dazione di denaro dei genitori al figlio per l'acquisto di un immobile, salvo diverso accordo verbale, oggetto di prova. </p> <p>In tal senso si è espresso il Tribunale di Reggio Calabria con la sentenza n. 754/2020. </p> <p>Il caso: Tizio e Caia convengono in giudizio Sempronia e Mevio, rispettivamente figlia e genero, per sentirli condannare in solido, in via principale, alla restituzione della complessiva somma di Euro 250. 000,00 che avevano loro corrisposto a titolo di prestito ovvero, in via gradata, al pagamento di un indennizzo per la ...
Il giudice deve valutare la rispondenza delle spese straordinarie all'interesse del minore Fri, 12 Mar 2021 04:30:00 +0100

Il giudice deve valutare la rispondenza delle spese straordinarie all'interesse del minore

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5059/2021 torna ad occuparsi della annosa questione del diritto del genitore affidatario - nella specie la madre - ad ottenere il rimborso del 50% delle spese straordinarie da parte del padre. </p> <p>Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, al termine dell'udienza presidenziale, il giudice delegato poneva a carico di Tizio l'obbligo di versare alla moglie per il mantenimento di due figli minori la somma di€ 440,00, «oltre spese di iscrizione scolastica e spese mediche nella misura del ...
L'età per stare sui social network: il caso TikTok Fri, 19 Feb 2021 03:30:00 +0100

L'età per stare sui social network: il caso TikTok

Avv. Serena Conte. <p>Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull'utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell'ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19. </p> <p>Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i social network in particolare, consentono l'instaurazione di relazioni e lo scambio quotidiano di informazioni, con le insidie che, inevitabilmente, una simile esposizione ...
Stalking e diritto di visita del genitore non collocatario. Tue, 01 Dec 2020 04:30:00 +0100

Stalking e diritto di visita del genitore non collocatario.

Redazione. <p>La V Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10904/2020 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di stalking nel caso in cui un individuo ponga in essere atti vessatori e persecutori nei confronti della ex convivente, con la motivazione di vedere il figlio. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza del Tribunale di Asti che aveva condannato G. A. per atti persecutori in danno di R. S. . ; il difensore dell'imputato propone ricorso in Cassazione, rilevando in particolare che:</p> <p>1) vi era stato un equivoco di fondo, in quanto le ...
Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento. Fri, 09 Oct 2020 03:30:00 +0100

Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento.

Avv. Daniela Giuliani. <p>Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale naturalmente anche per i figli di coppie di fatto ovvero non unite dal vincolo del matrimonio). </p> <p>Purtroppo può accadere talvolta che l'esercizio della bigenitorialità ...
La detenzione domiciliare in casi speciali a tutela dei minori Tue, 19 May 2020 04:30:00 +0100

La detenzione domiciliare in casi speciali a tutela dei minori

Avv. Giuseppe Gervasi. <p>La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O. P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l'interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori. </p> <p>In tempi di acceso dibattito politico sulle "scarcerazioni" per coronavirus, meglio sarebbe dire di sospensione della pena carceraria in favore di quella domiciliare per gravi motivi di salute, analizziamo le linee guida degli ermellini in tema di detenzione domiciliare ...
L'epilogo (forse) della battaglia sul diritto di visita ai tempi del coronavirus. Sat, 04 Apr 2020 03:30:00 +0100

L'epilogo (forse) della battaglia sul diritto di visita ai tempi del coronavirus.

Avv. Antonella Saccomani. <p>Stiamo vivendo settimane difficili, surreali, giorni lunghi durante i quali siamo tutti costretti ad affrontare la paura, l'ansia, giorni in cui le tensioni si trasformano facilmente in scontri che appaiono ingestibili. </p> <p>Non solo. </p> <p>Nelle ultime settimane, i genitori separati si sono trovati davanti al loro peggiore incubo: non poter esercitare liberamente il proprio diritto di visita. </p> <p>E così, mentre si avvicendavano le previsioni dei DPCM (prima quello dell'8 marzo e poi quello dello del 22 marzo 2020), c'era chi si sfidava a colpi di ricorsi ...
Il genitore inadempiente è responsabile della scelta della figlia di interrompere gli studi Thu, 06 Jun 2019 04:30:00 +0100

Il genitore inadempiente è responsabile della scelta della figlia di interrompere gli studi

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio. </p> <p>Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta violazione, da parte di quest'ultimo, dei suoi obblighi di genitore (in particolare, di quello di mantenere, istruire ed educare la figlia). </p> <p>La domanda veniva accolta dal ...
La Cassazione e la Corte Edu sull'affidamento congiunto, sulla bigenitorialità e sui poteri del giudice Wed, 10 Apr 2019 04:30:00 +0100

La Cassazione e la Corte Edu sull'affidamento congiunto, sulla bigenitorialità e sui poteri del giudice

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9764 dell'8 aprile 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell'affidamento congiunto in relazione alla necessità che il giudice fornisca adeguata motivazione nel caso ritenga di limitare o comprimere la ”bigenitorialità“, che ne costituisce l'elemento essenziale. </p> <p>Il caso: Il tribunale disponeva l'affidamento congiunto di una minore di pochi anni ad entrambi i genitori, ma nel contempo stabiliva che il padre poteva vedere la figlia a fine settimana alterni, ossia ogni quindici giorni, escludendo la frequentazione ...
CTU in ambito familiare: in cosa consiste la valutazione della capacità genitoriale? Sat, 24 Mar 2018 03:30:00 +0100

CTU in ambito familiare: in cosa consiste la valutazione della capacità genitoriale?

Avv. Fabiana Romano. <p>Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla materia oggetto del giudizio. </p> <p>Ciò può accadere anche in ambito di procedure di natura "familiare", in ipotesi in cui il giudice abbia necessità di ottenere una valutazione, da parte di un soggetto esperto da lui incaricato, della capacità genitoriale delle due persone parte del giudizio, ...