Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro Fri, 20 Jun 2025 06:00:00 +0100

La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16320 del 17 giugno 2025 chiarisce in quali ipotesi il mancato avviso del sinistro da parte dell'assicurato può comportare la perdita della garanzia assicurativa. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Lucca accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta Tizio nei confronti della ditta Alfa srl, concernente un infortunio occorsogli in occasione di una gara ciclistica, organizzata dalla seconda, mentre respingeva la domanda di manleva avanzata dalla ditta convenuta nei confronti di INAIL e la Federazione. </p> <p>La Corte d'Appello, ...
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione Wed, 29 Jan 2025 06:00:00 +0100

Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l'art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l'obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio scorso. </p> <p>IL CASO: Una società di costruzioni proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo che le era stato notificato da una compagnia assicuratrice la quale, ...
Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia Tue, 24 Dec 2024 05:00:00 +0100

Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall'art. 1667 del Codice civile per l'esercizio dell'azione di garanzia. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33053, pubblicata il 18 dicembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vertenza origina dal giudizio promosso da un ente, il quale conveniva innanzi al Tribunale una società costruttrice con cui aveva stipulato un contratto di appalto ...
Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo. Thu, 19 Dec 2024 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il creditore dissenziente può far valere, in sede di reclamo avverso l'omologazione dell'accordo di composizione della crisi, motivi di doglianza fondati tanto sulla natura ipotecaria del proprio credito, quanto sull'assenza di convenienza della proposta, non potendosi desumere alcuna rinuncia a far valere la garanzia reale dalla circostanza che il voto (negativo) sia stato espresso senza indicazione del grado ipotecario del credito, né potendosi desumere alcuna preclusione in virtù del richiamo alle forme camerali del procedimento. </p> <p>Questo il ...
Garanzia per vizi della cosa venduta: quali atti interrompono la prescrizione Tue, 25 Jun 2024 06:00:00 +0100

Garanzia per vizi della cosa venduta: quali atti interrompono la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 11590/2024, pubblicata il 30 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all'idoneità o meno degli atti stragiudiziali ai fini dell'interruzione del termine di prescrizione di cui al terzo comma dell'art. 1495 del Codice civile per far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta nei confronti del venditore. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un contratto avente ad oggetto la vendita (mediante locazione finanziaria) di un impianto di depurazione e riciclo acque impure che era risultato ...
Garanzia vizi: se il venditore ripara l'auto la prescrizione è interrotta Mon, 04 Dec 2023 05:00:00 +0100

Garanzia vizi: se il venditore ripara l'auto la prescrizione è interrotta

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'intervento da parte del venditore sull'auto venduta per eseguire delle riparazioni è un atto idoneo ad interrompere il termine annuale di prescrizione dell'azione di garanzia per i vizi della cosa venduta previsto dall'art. 1495 del Codice Civile. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 33380, pubblicata il 30 novembre scorso. </p> <p>IL CASO: All'esito di un procedimento di accertamento tecnico preventivo, con il quale l'acquirente di un autoveicolo aveva chiesto al Tribunale di accertare vizi e difetti del bene comprato e ricoverato ...
Il fideiussore rimane obbligato anche se la società debitrice si è trasformata in s.r.l. Tue, 26 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il fideiussore rimane obbligato anche se la società debitrice si è trasformata in s.r.l.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' tenuto al pagamento in favore del creditore, il soggetto che abbia rilasciato una fideiussione a garanzia di un debito contratto da una società in nome collettivo anche dopo la trasformazione di quest'ultima in società a responsabilità limitata. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27173/2023, pubblicata il 22 settembre 2023. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da un decreto ingiuntivo ottenuto da una banca contro un soggetto che aveva rilasciato una fideiussione in favore di una società in nome collettivo per ...
A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta? Mon, 15 May 2023 04:30:00 +0100

A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12337, pubblicata il 9 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l'onere di fornire la prova di aver provveduto a denunciare tempestivamente la presenza di vizi della cosa comprata nel caso in cui il venditore ne eccepisca la tardività. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda due decreti ingiuntivi ottenuti da una società per il pagamento di somme derivanti da opere di ristrutturazione edilizia eseguite su immobili di proprietà della parte ingiunta. </p> <p>Avverso entrambi ...
Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l'azione di garanzia Mon, 20 Mar 2023 04:30:00 +0100

Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 7675, pubblicata il 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando inizia a decorrere il termine breve di otto giorni di cui all'art. 1495 del Codice Civile concesso al compratore di un bene per esercitare l'azione di garanzia dei vizi su quanto acquistato. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame dei giudici della Suprema Corte, una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificatole per il mancato pagamento di alcune fatture avente ad oggetto la fornitura di granulo di polietilene ...
Garanzia per i vizi della cosa venduta e prescrizione dell'azione Mon, 28 Nov 2022 04:30:00 +0100

Garanzia per i vizi della cosa venduta e prescrizione dell'azione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l'azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta prevista dall'art. 1495 del Codice civile. </p> <p>IL CASO: L'acquirente di sette libri e un quadro agiva in giudizio nei confronti della società venditrice chiedendo che venisse dichiarata la risoluzione dei contratti di compravendita dei suddetti beni per la mancanza, a norma dell'art. ...
Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità. Mon, 17 Oct 2022 05:00:00 +0100

Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Premessa. </p> <p>L'art. 1957 c. c. prescrive che il fidejussore rimane obbligato (unitamente al debitore principale) anche dopo la scadenza dell'obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. </p> <p>Nel caso in cui il fidejussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine dell'obbligazione principale, l'istanza contro il debitore deve essere invece proposta entro due mesi (art. 1957, 2° c. c. c. ). Pertanto, il creditore che non ...
Il debitore a garanzia del credito rilascia un assegno senza data: azioni esperibili dal creditore Fri, 09 Jul 2021 03:30:00 +0100

Il debitore a garanzia del credito rilascia un assegno senza data: azioni esperibili dal creditore

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che, nell'ambito dei rapporti commerciali, il debitore a garanzia dell'obbligazione assunta rilasci al creditore degli assegni senza data e/o senza l'indicazione del luogo di emissione. </p> <p>In questi casi che valore hanno gli assegni privi della data e del luogo di emissione?</p> <p>La questione è stata affrontata, di recente, dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19051/2021, depositata in data 6 luglio 2021. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda il ricorso promosso da un creditore avverso la sentenza con la quale la ...
Divorzio: nozione di “stabile relazione” ai fini della revoca dell'assegno divorzile Wed, 12 May 2021 03:30:00 +0100

Divorzio: nozione di “stabile relazione” ai fini della revoca dell'assegno divorzile

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di ”stabile relazione“ in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile. </p> <p>Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento già riconosciuto a quest'ultima all'esito dell'udienza presidenziale: tanto sul presupposto che la stessa intrattenesse una relazione stabile con un terzo, dimostrata dalla ...
Sulla interruzione della prescrizione a mezzo di atto idoneo trasmesso ad uno solo dei coobbligati. Fri, 05 Mar 2021 03:30:00 +0100

Sulla interruzione della prescrizione a mezzo di atto idoneo trasmesso ad uno solo dei coobbligati.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Premesse. </p> <p>Le garanzie personali prestate da più fideiussori, al ricorrere di talune condizioni, possano essere considerate come un unicum rispetto all'obbligazione principale e, pertanto un atto funzionale all' interruzione delle prescrizione, trasmesso efficacemente ad uno degli obbligati, riverbera i suoi effetti su ogni altro coobbligato. </p> <p>A queste conclusioni si giunge dall'analisi della sentenza resa dalla Suprema Corte di Cassazione n. 3628 del 2016 oggetto di commento. </p> <p>Le garanzie fideiussorie e l'obbligazione principale come un ...
L'efficacia della garanzia fideiussoria; eccezioni sullo schema ABI. Mon, 04 Jan 2021 03:30:00 +0100

L'efficacia della garanzia fideiussoria; eccezioni sullo schema ABI.

Avv. Prof. Avv. Andrea Ravelli. <p>Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003</p> <p>Il Tribunale di Roma, ex art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia avanzata da un fideiussore il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un istituto di credito, in quanto asseritamente rappresentanti contratti ”a valle“ di un'intesa anticoncorrenziale. </p> <p>La Magistratura adita, ricostruite le vicende che hanno portato Banca d'Italia a pronunciarsi (Provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005) sul possibile contrasto ...
Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale Wed, 07 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 17597/2020 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di garanzia per i vizi del bene, di prescrizione annuale dell'azione del compratore e degli atti idonei a interromperne il decorso. </p> <p>Il caso: G. C. deduceva di aver acquistato dalla società Delta s. r. l. mq 70 di mattonelle della società Alfa s. r. l. che presentavano differenze cromatiche e pertanto conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Taranto la Delta s. r. l. , chiedendo declaratoria di risoluzione del contratto in relazione alla quantita' delle mattonelle difettate, ...
Vizi della cosa venduta: gli atti stragiudiziali idonei a interrompere la prescrizione Fri, 18 Sep 2020 03:30:00 +0100

Vizi della cosa venduta: gli atti stragiudiziali idonei a interrompere la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 17597/2020, pubblicata il 21 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine prescrizionale di un anno riconosciuto al compratore dall'art. 1495 del codice civile per far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta nei confronti del venditore e sull'idoneità o meno, ai fini dell'interruzione del suddetto termine, degli atti extragiudiziali compiuti dal compratore. </p> <p>NORMA DI RIFERIMENTO: art. . 1495 c. c. Termini e condizioni per l'azione:</p> <p>Il compratore decade ...
Contratto preliminare e decorrenza del termine per la denuncia dei vizi Thu, 02 Jul 2020 03:30:00 +0100

Contratto preliminare e decorrenza del termine per la denuncia dei vizi

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9953/2020 chiarisce da quando comincia a decorrere il termine per la denuncia del vizi di un immobile allorchè il bene sia stato consegnato all'acquirente prima della stipula del definitivo. </p> <p>Il caso: La società Alfa conveniva in giudizio Tizio innanzi al Tribunale esponendo che questi aveva sottoscritto un preliminare per l'acquisto di un immobile in corso di edificazione per il prezzo di Euro 160. 000,00, corrispondendo la somma di Euro 20. 000,00 a titolo di caparra confirmatoria, oltre ad un acconto di Euro 40. 000,00, ma ...
Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi. Wed, 03 Jun 2020 04:30:00 +0100

Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l'acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull'immobile promesso in vendita?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9953/2020, pubblicata il 27 maggio 2020. </p> <p>Norma di riferimento: art. 1495 codice civile</p> <p>Il compratore decade dal diritto alla garanzia , se non denunzia i ...
La società a responsabilità limitata semplificata: profili critici Wed, 12 Feb 2020 03:30:00 +0100

La società a responsabilità limitata semplificata: profili critici

Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”La costituzione di una S. r. L. semplificata, con capitale di soli € 2000,00, non pregiudica di per sé i creditori sociali purchè gli amministratori la gestiscano correttamente“</p> <p>Questo è quanto chiarito dal Tribunale di Milano, sez. specializzata imprese, con sentenza n. 11105/19. </p> <p>La vicenda prende le mosse dalla stipula di un contratto di subaffitto di ramo aziendale da parte di una S. r. L. semplificata (subconduttrice) da una S. R. L. già affittuaria (locataria) dell'intera azienda. </p> <p>Negli 8 (otto) mesi successivi ...