Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Furto: nozione di privata dimora e di pertinenza dell'abitazione principale. Mon, 01 Jul 2024 06:00:00 +0100

Furto: nozione di privata dimora e di pertinenza dell'abitazione principale.

Redazione. <p>E' integrato il furto in abitazione anche se consumato nel capanno degli attrezzi, da qualificarsi come pertinenza dell'abitazione principale. </p> <p>In tal senso ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 22977/2024. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Venezia riformava parzialmente quella del Tribunale di Treviso, dichiarando non doversi procedere nei confronti di Caio, per sopravvenuto difetto della condizione di procedibilità in ordine ai delitti di furto, con l'eccezione di quello contestato al capo A), ritenuto furto in abitazione per ...
Divieto di sospensione dell'esecuzione della pena per il reato di furto in abitazione. Wed, 28 Feb 2024 05:00:00 +0100

Divieto di sospensione dell'esecuzione della pena per il reato di furto in abitazione.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Consulta, con ordinanza n. 14 del 2024, ha dichiarato la manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 656, co. , 9 lett. a) c. p. p. sollevate dal Tribunale di Catania, in riferimento agli artt. , 3 e 27, co. , 3 Cost. , nella parte in cui la disposizione enuncia che la sospensione dell'esecuzione della pena non possa disporsi nei confronti del condannato per il delitto di furto in abitazione, di cui all'art. 624 bis c. p. </p> <p>Il comma 9 dell'art 656 c. p. p. prevede due eccezioni rispetto alla regola generale della sospensione automatica ...
Poteri e facoltà dell'amministratore del condominio in ambito penale Tue, 10 Oct 2023 06:00:00 +0100

Poteri e facoltà dell'amministratore del condominio in ambito penale

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33813/2023, nell'elencare i poteri e le facoltà dell'amministratore del condominio, riconosce allo stesso il potere di presentare querela anche senza l'autorizzazione dell'assemblea</p> <p>Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Gorizia, che aveva accertato la responsabilita' penale di Tizio e Caia in relazione al delitto di furto di acqua, nella qualita' di condomini, con violenza sulle cose, gravati entrambi da recidiva reiterata specifica e infraquinquennale. </p> <p>Tizio ...
Abitualità del reato di furto ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto Mon, 22 May 2023 05:00:00 +0100

Abitualità del reato di furto ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

Redazione. <p>Per l'abitualità del reato di furto sono necessari almeno due illeciti, diversi da quello oggetto del procedimento i corso per escludere l'applicabilità dell'art. 131-bis c. p. </p> <p>In tal senso ha deciso la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21648 del 19 maggio 2023. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Roma, confermando la condanna pronunciata in primo grado, riteneva Mevia responsabile del reato di tentato furto aggravato, perché, in concorso con Sempronia, avrebbe sottratto merce varia (per un complessivo valore di 640 euro) dagli ...
Dipendente si impossessa dei soldi della società accedendo con la pw all'home banking: quale reato? Tue, 14 Mar 2023 05:00:00 +0100

Dipendente si impossessa dei soldi della società accedendo con la pw all'home banking: quale reato?

Redazione. <p>La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6577/2023 fa chiarezza in merito alla configurabilità del reato di furto aggravato allorchè una dipendente si impossessi di denaro della società utilizzando la password di accesso all'home-banking. </p> <p>Il caso: Il G. i. p. del Tribunale di Torino applicava, ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , a Tizia imputata di piu' episodi di furto consumato aggravato (capi nn. 1 e 2), di accesso abusivo ad un sistema informatico (capo n. 3) e di indebito utilizzo di strumenti di pagamento diversi dai contanti ...
Furto in abitazione e furto semplice: differenze e normativa applicabile Thu, 12 Jan 2023 05:00:00 +0100

Furto in abitazione e furto semplice: differenze e normativa applicabile

Avv. Anna Andreani. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 48890/2022 individua la fattispecie di reato entro cui inquadrare il furto commesso da una colf all'interno dell'abitazione della persona assistita. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la condanna di Mevia per il reato di furto in abitazione pluriaggravato consistito nella sottrazione di abiti e valori nell'abitazione privata ove la stessa prestava servizio in qualità di collaboratrice domestica. </p> <p>Mevia tramite il proprio difensore ricorre in Cassazione, lamentando vizi di motivazione con ...
Condomino subisce un furto, agevolato dalla impalcatura non illuminata: responsabili la ditta e il Condominio Thu, 30 Dec 2021 04:30:00 +0100

Condomino subisce un furto, agevolato dalla impalcatura non illuminata: responsabili la ditta e il Condominio

Avv. Anna Andreani. <p>Per il furto nell'abitazione di un condominio rispondono la ditta e il condominio se l'impalcatura non era munita di illuminazione e allarme. </p> <p>In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 41542 del 27 dicembre 2021. </p> <p>Il caso: M. F. conveniva davanti al Tribunale di Salerno il Condominio Alfa e la ditta Beta deducendo di aver subìto, nell'appartamento dei propri genitori presso il quale aveva il domicilio, sito al quinto piano del Condominio, un furto di oggetti preziosi per un valore complessivo di € 33. 925,00, furto agevolato, a suo ...
Lo studio legale equiparato alla privata dimora ai fini della configurabilità del furto ex art. 624-bis c.p. Mon, 29 Nov 2021 04:30:00 +0100

Lo studio legale equiparato alla privata dimora ai fini della configurabilità del furto ex art. 624-bis c.p.

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38412/2021 chiarisce la nozione di "privata dimora", individuandone gli elementi caratterizzanti, ai fini della riconducibilità alla fattispecie ex art. 624-bis c. p. del furto commesso all'interno di uno studio legale. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Napoli conmfermava l'affermazione di responsabilità dell'imputato Tizio in ordine al reato di furto di valori di cui all'art. 624- bis cod. pen. perpetrato all'interno di uno studio legale; in particolare, Tizio, introducendosi abusivamente nello studio ...
Contratto di leasing, responsabilità dell'utilizzatore in caso di furto e onere della prova Mon, 11 Oct 2021 05:00:00 +0100

Contratto di leasing, responsabilità dell'utilizzatore in caso di furto e onere della prova

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 24892/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai profili di responsabilità dell'utilizzatore nel contratto di leasing. </p> <p>Il caso: La societa' Delta s. r. l. e i garanti proponevano opposizione avverso il decreto con cui il Tribunale di Milano aveva ingiunto loro - in solido - di pagare la somma di 106. 745,66 Euro in favore della Alfa s. p. a. , a fronte del furto di un'imbarcazione da diporto che era stata concessa in leasing, da quest'ultima, agli ingiunti; gli opponenti sostenevano che la somma non era dovuta per essersi il contratto risolto per ...
La banca deve provare che l'illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente Wed, 10 Feb 2021 04:00:00 +0100

La banca deve provare che l'illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente

Avv. Marco Pescarollo. <p>La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l'onere probatorio dell'istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla volontà del correntista. Terzo motivo di interesse della pronuncia riguarda, infine, la valutazione della legittimità delle clausole del contratto di conto corrente che ...
Furto dell'auto nel parcheggio a pagamento non custodito: il gestore non e' responsabile Fri, 13 Dec 2019 03:30:00 +0100

Furto dell'auto nel parcheggio a pagamento non custodito: il gestore non e' responsabile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 31979/2019, pubblicata il 6 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla configurabilità o meno della responsabilità del gestore di un parcheggio a pagamento per la custodia dei veicoli parcheggiati nell'area di sosta a ciò predisposta in caso di furto di un autoveicolo, se all'ingresso del parcheggio è affisso l'avviso ”il gestore non risponde del furto dei veicoli“. </p> <p>IL CASO: Il proprietario di un autoveicolo conveniva in giudizio l'azienda dei trasporti di un Comune al ...
Furto in appartamento condominiale in presenza di ponteggi: chi è responsabile? Fri, 26 Oct 2018 04:30:00 +0100

Furto in appartamento condominiale in presenza di ponteggi: chi è responsabile?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Sono molto frequenti i furti negli appartamenti agevolati dalla presenza di ponteggi o impalcature installati per lavori di ristrutturazione delle facciate condominiali. </p> <p>Il problema che si pone in questi casi è quello relativo all'individuazione del soggetto tenuto al risarcimento dei danni patiti dal condomino. </p> <p>La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione che con l'ordinanza n. 26691/2018, pubblicata il 22 ottobre scorso, ha affermato la corresponsabilità dell'impresa appaltatrice e del condominio committente. ...
Licenziamento giustificato nel caso di furto di beni di valore esiguo Wed, 06 Dec 2017 04:30:00 +0100

Licenziamento giustificato nel caso di furto di beni di valore esiguo

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 24014/2017 - Corte di Cassazione - Sezione V. <p>In tema di licenziamento disciplinare, la gravità del fatto non è riferita alla tenuità o meno del danno patrimoniale, ma alla lesione del rapporto fiduciario che l'azienda può nutrire rispetto a futuri comportamenti del lavoratore. </p> Massima <p>In tema di licenziamento disciplinare, la modesta entità del fatto può essere ritenuta non tanto con riferimento alla tenuità del danno patrimoniale, quanto in relazione all'eventuale tenuità del fatto ...
Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza Wed, 17 May 2017 03:30:00 +0100

Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell'ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza. </p> <p>L'inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l'evento si è verificato per cause a lui non imputabili non essendo sufficiente al depositario dimostrare di aver usato la diligenza del buon padre di famiglia ex art. 1768 c. c. </p> ...
Licenziamento per giusta causa: possono rilevare anche precedenti fatti non contestati Wed, 19 Apr 2017 03:30:00 +0100

Licenziamento per giusta causa: possono rilevare anche precedenti fatti non contestati

Avv. Fulvio Graziotto. Sentenza n. 22322/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. <p>In caso di provvedimento disciplinare sfociato in licenziamento per giusta causa, i fatti non contestati tempestivamente possono comunque essere considerati quali elementi rafforzativi in relazione ad altri addebiti tempestivamente contestati, e può tenersi conto anche di precedenti disciplinari risalenti ad oltre due anni prima del licenziamento. </p> <p>Il caso. </p> <p>Una lavoratrice di un supermercato veniva licenziata per giusta causa a seguito di un episodio nel quale era risultato che non aveva pagato alcuni calzini, ...
Cassazione Penale: al furto si può applicare la scriminante dello stato di necessità Mon, 16 May 2016 02:30:00 +0100

Cassazione Penale: al furto si può applicare la scriminante dello stato di necessità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18248 del 2 maggio 2016, si è pronunciata in senso favorevole alla applicabilità dell'art. 54 c. p. che prevede la scriminante dello stato di necessità, al furto commesso in stato di bisogno. </p> <p>Il caso: uno straniero, senza fissa dimora, all'interno di un supermercato si impossessava di generi alimentari - due porzioni di formaggio ed una confezione di wurstel - del valore complessivo di quattro Euro; notato da un cliente del supermercato, veniva immediatamente segnalato al personale che lo bloccava, ottenendo la pronta ...
“Truffa del bancomat”: anche la banca è responsabile Mon, 01 Feb 2016 02:00:00 +0100

“Truffa del bancomat”: anche la banca è responsabile

Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 806/2016 analizza i profili di corresponsabilità della banca in caso di sottrazione del bancomat al relativo sportello, con successivi prelievi dal conto corrente dell'utente da parte dei responsabili del furto. <p>Il caso sottoposto all'attenzione degli Ermellini non è infrequente: il sig. B. cita in giudizio un istituto di credito, presso il quale è titolare di un conto corrente; deduce di aver tentato di eseguire un prelievo bancomat presso di esso, senza riuscirci perchè l'apparecchio, dopo aver trattenuto la carta, ...
Licenziabile il lavoratore solo sospettato di aver commesso un furto in danno del datore di lavoro Thu, 15 Dec 2011 20:58:00 +0100

Licenziabile il lavoratore solo sospettato di aver commesso un furto in danno del datore di lavoro

Avv. Anna Andreani. Sentenza del 10/11/2011 n. 23422 Sez. lavoro. La sentenza della Corte di Cassazione del 10/11/2011 n. 23422 Sez. lavoro prende in esame il caso di un lavoratore, M. E. , licenziato per giusta causa in quanto nei suoi confronti vi erano dei forti sospetti che avesse commesso un furto in danno della ditta AAA spa presso la quale lavorava, anche se non vi erano delle prove specifiche, ma solo delle circostanze indiziarie. </p> Nel caso di specie era emerso che il lavoratore,…