Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Gli obblighi e le responsabilita' fiscali del curatore dell'eredita' giacente Tue, 29 Oct 2024 05:00:00 +0100

Gli obblighi e le responsabilita' fiscali del curatore dell'eredita' giacente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all'accettazione dell'eredità. </p> <p>Tra la morte del de cuius e l'accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a volte è abbastanza lungo. </p> <p>In questi casi, la legge prevede la possibilità da parte del Tribunale, su istanza delle parte interessate o anche d'ufficio, di procedere alla nomina del curatore dell'eredità giacente. </p> <p>Presupposti per l'apertura dell'eredità ...
Delega fiscale: pubblicato il Decreto legislativo di attuazione con le nuove norme Tue, 08 Oct 2024 06:00:00 +0100

Delega fiscale: pubblicato il Decreto legislativo di attuazione con le nuove norme

Avv. Francesca De Carlo. <p>Pubblicato nella G. U. , n. 231 del 2 ottobre, il D. Lgs n. 139/2024 di attuazione della delega fiscale relativamente alle imposte indirette diverse dall'IVA ( Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi diversi dall'IVA). </p> <p>La novità più rilevante è l'introduzione dell'autoliquidazione dell'imposta sulle successioni, che non sarà più calcolata e liquidata dagli uffici competenti ma dagli stessi soggetti obbligati che saranno tenuti al calcolo e ...
Il Superbonus in Condominio Aggiornato: cosa è cambiato rispetto al passato? Fri, 20 Sep 2024 06:00:00 +0100

Il Superbonus in Condominio Aggiornato: cosa è cambiato rispetto al passato?

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Il Superbonus è una delle agevolazioni fiscali più importanti e discusse degli ultimi anni in Italia. Introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020, è nato con l'obiettivo di incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici, offrendo ai contribuenti la possibilità di effettuare lavori di miglioramento a costo quasi zero. </p> <p>Ma come funziona esattamente quando si tratta di un condominio? Ecco tutto quello che c'è da sapere. </p> <p>Come anticipato, il Superbonus è un'agevolazione fiscale che, nella sua versione inziale, ...
Come capirci qualcosa nella gestione dell'azienda e pagare meno tasse. Thu, 18 Jan 2024 05:00:00 +0100

Come capirci qualcosa nella gestione dell'azienda e pagare meno tasse.

Rodolfo Tullio Parrella. <p>Quello che avresti voluto sapere sulla gestione ma nessuno ti ha mai spiegato in termini comprensibili. </p> <p>1. Costituirsi come società di capitale S. r. l. </p> <p>2. Possibilità per gli amministratori di ricevere esentasse:</p> <p>&bull; indennità di trasferta,</p> <p>&bull; indennizzi dovuti per le trasferte per l'utilizzo del mezzo personale. </p> <p>&bull; rimborsi chilometrici, rimborsi spese per trasferte oltre ad un'indennità giornaliera pari a € 77 quando si va all'estero. </p> <p>&bull; Evitare il compenso per ...
Agevolazioni fiscali prima casa: termini e condizioni Thu, 17 Aug 2023 05:00:00 +0100

Agevolazioni fiscali prima casa: termini e condizioni

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come è noto il diritto alle agevolazioni fiscali prima casa che la legge riconosce al contribuente che acquista un immobile è subordinato all'effettivo trasferimento della sua residenza entro il termine di 18 mesi dall'acquisto nel comune in cui lo stesso è situato. </p> <p>Con l'ordinanza 24488/2023, pubblicata il 10 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del predetto termine, ribadendo la natura perentoria e non sollecitatoria dello stesso. </p> <p>IL CASO: L'Agenzia delle Entrate notificava ad un ...
Competenze dei Notai in materia di volontaria giurisdizione: normativa e regime fiscale Tue, 06 Jun 2023 05:00:00 +0100

Competenze dei Notai in materia di volontaria giurisdizione: normativa e regime fiscale

Redazione. <p>Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione ex art. 21 decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149. </p> <p>Com'è noto, la norma su citata prevede, al primo comma, che le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate nei quali interviene un minore, un interdetto, ...
Forfettari: il bollo addebitato al cliente fa parte del compenso Wed, 18 Jan 2023 04:30:00 +0100

Forfettari: il bollo addebitato al cliente fa parte del compenso

Avv. Anna Andreani. <p>L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente la natura fiscale del bollo addebitato al cliente nella fattura emessa in regime forfettario: riflessi sulle applicazioni software. </p> <p>Si segnala la risposta n. 428/2022 dell'Agenzia delle Entrate all'interpello avente ad oggetto la assoggettabilità o meno a tassazione dell'imposta di bollo addebitata in fattura dal contribuente in regime forfettario ai propri clienti. </p> PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE <p>L'AE, confutando l'interpretazione fornita dal contribuente, arriva alla conclusione diametralmente opposta sostenendo ...
Accordo con i creditori art. 10 legge 3/2012 e cram down fiscale e previdenziale Fri, 14 Oct 2022 04:30:00 +0100

Accordo con i creditori art. 10 legge 3/2012 e cram down fiscale e previdenziale

Avv. Luigi Benigno. <p>Tribunale di Roma, Sez. Fall. R. G. 7/2022</p> <p>Ricorrono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto "cram down", invocato dal proponente; considerato, invero, ai sensi dell'art. 12 comma 3 quater l. 3/2012, che ha introdotto il cram down fiscale nel sovraindebitamento, va omologato l'accordo di composizione della crisi, in presenza di voto negativo espresso dall'amministrazione, quando tale adesione risulti decisiva per raggiungere le percentuali di approvazione e la proposta formulata sia più conveniente rispetto all'alternativa liquidatoria. </p> <p>L'accordo con i creditori ...
Le imposte e le agevolazioni fiscali nella nuova “GUIDA per l'acquisto della casa” Tue, 14 Jun 2022 04:30:00 +0100

Le imposte e le agevolazioni fiscali nella nuova “GUIDA per l'acquisto della casa”

Dott. Luca De Franciscis. <p>Il tasso d'interesse sui mutui è in salita ma è ancora conveniente per acquistare un immobile; in special modo per un'abitazione come ”prima casa“. </p> <p>L'Agenzia delle Entrate ha messo online una recente informativa ”GUIDA per l'acquisto della casa“, edizione maggio 2022, per fornire un riepilogo delle agevolazioni fiscali a oggi in essere e, aggiunge anche, una panoramica sulle risposte ai quesiti più frequenti (FAQ). Di seguito si riportano alcune notizie di comune interesse. </p> <p>Investire i propri risparmi per ...
I servizi online sono accessibili a tutti? No! Ma qualcosa si muove Tue, 31 May 2022 04:30:00 +0100

I servizi online sono accessibili a tutti? No! Ma qualcosa si muove

Dott. Luca De Franciscis. <p>L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova GUIDA per i contribuenti che hanno difficoltà, o sono impossibilitati, ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate; precisa anche che il servizio è disponibile già dal 23 maggio 2022. </p> <p>La guida segue il provvedimento del 19 maggio 2022 con il quale l'Agenzia definisce la procedura che consente ad un rappresentante, ovvero ad una persona di fiducia, di utilizzare in nome e per conto del soggetto ...
Dal 1° giugno la domanda per il contributo a fondo perduto per le imprese ceramiche Thu, 19 May 2022 04:30:00 +0100

Dal 1° giugno la domanda per il contributo a fondo perduto per le imprese ceramiche

Dott. Luca De Franciscis. <p>Dal 1° giugno e fino al 30 giugno 2022, le imprese che operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale, meglio individuate con il codice Ateco 23. 41, possono chiedere un contributo a fondo perduto, per la realizzazione di un progetto con le seguenti finalità:</p> <p>&#61623; sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore;</p> <p>&#61623; sviluppo tecnologico dell'impresa;</p> <p>&#61623; sviluppo industriale avente ad oggetto l'acquisto di uno o più macchinari nuovi di fabbrica. </p> <p>La domanda per ...
Fatturazione elettronica forfettari: obbligo dal 1° luglio 2022 Mon, 16 May 2022 04:30:00 +0100

Fatturazione elettronica forfettari: obbligo dal 1° luglio 2022

Redazione. <p>Dal primo luglio scatta l'obbligo della fatturazione elettronica per chi ha aderito al regime forfettario, ma non per tutti. </p> <p>Vediamo in dettaglio la nuova normativa e cosa offre gratuitamente il nostro sito per facilitare la creazione delle fatture elettroniche. </p> Cosa prevede la norma. <p>Con il Decreto Legge del 30 aprile 2022, n. 36, pubblicato sulla G. U. n. 100 del 30/04/2022 contenente ”Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza“ il Governo ha introdotto l'obbligo di emettere la fatturazione elettronica per tutti ...
Spettanza delle agevolazioni fiscali - prima casa- per le pertinenze. Wed, 30 Mar 2022 04:30:00 +0100

Spettanza delle agevolazioni fiscali - prima casa- per le pertinenze.

Dr. Antonio Galdiero. Cassazione Sezione V - n. 22561 del 10 agosto 2021. <p>La sentenza affronta due temi molto interessanti il primo relativo al diritto alla riservatezza dei dati personali con riferimento alle risultanze processuali, con specifico riferimento alla pubblicazione delle sentenze, sul quale si faranno soltanto dei brevi cenni, per dare conto della novità della questione; il secondo relativo alla spettanza delle agevolazioni ”prima casa“ per le pertinenze, con specifico riferimento all'acquisto del lastrico solare, sul quale ci si soffermerà maggiormente. </p> <p>Sulla ...
Pignoramento presso terzi: l' imposta di registro sull'ordinanza di assegnazione è dovuta in misura fissa Wed, 23 Mar 2022 04:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi: l' imposta di registro sull'ordinanza di assegnazione è dovuta in misura fissa

Dr. Antonio Galdiero. <p>Il Dr. Antonio Galdiero, notaio in Cagliari e vice presidente della Commissione Provinciale di Cagliari, ci segnala la sentenza n. 411/2021 (di cui è relatore) con cui la Sezione 2 Commissione Provinciale Cagliari si è pronunciata in merito al preteso assoggettamento ad imposta di registro nella misura del 0,50% della somma assegnata al creditore. </p> <p>Il caso: Con ricorso notificato in data 2 aprile 2020, la Cooperativa =====, rappresentata dall'avv. ======= impugnava l'avviso di liquidazione n. ==========, con il quale veniva richiesto il pagamento della ...
Assegno unico universale 2022: tutto quello che c'e&#768; da sapere Mon, 14 Mar 2022 05:00:00 +0100

Assegno unico universale 2022: tutto quello che c'e&#768; da sapere

Avv. Salvatore Pinò <p>Cosa prevede la norma? </p> <p>Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l'Assegno unico e universale per i figli a carico. Cos'e' e cosa sostituisce? </p> <p>L'Assegno unico e universale per i figli a carico costituisce un beneficio economico al fine di favorire la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l'occupazione, in ...
News. Aggiornate a febbraio 2022 le GUIDE dell'Agenzia delle Entrate Tue, 08 Mar 2022 05:00:00 +0100

News. Aggiornate a febbraio 2022 le GUIDE dell'Agenzia delle Entrate

dott. Luca De Franciscis. <p>Sì! Ci sono novità per i contribuenti perché l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato al 2022 la maggior parte delle GUIDE pubblicate in passato. </p> <p>Con la pubblicazione delle GUIDE l'Agenzia fornisce le notizie per meglio capire la normativa fiscale che, a dire il vero, non è per niente facile da comprendere e ancor di più da applicare. </p> <p>Non sono pochi i casi che destano preoccupazioni, anche quando si utilizzano le norme fiscali nella piena liceità, perché basta una piccola disattenzione per incorrere in rettifiche con ...
La prescrizione del diritto dello Stato a riscuotere il contributo unificato Fri, 04 Feb 2022 04:00:00 +0100

La prescrizione del diritto dello Stato a riscuotere il contributo unificato

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia omesso il versamento nei giudizi civili, amministrativi o tributari. </p> <p>IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una cartella di pagamento per l'omesso versamento del contributo unificato nell'ambito di un giudizio di opposizione ex art. 615 c. p. c. , primo comma, relativo a sanzioni ...
Ai fini dell'esenzione IMU è necessario dimorare stabilmente e risiedere anagraficamente nello stesso immobile. Fri, 21 Jan 2022 04:30:00 +0100

Ai fini dell'esenzione IMU è necessario dimorare stabilmente e risiedere anagraficamente nello stesso immobile.

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora abituale del contribuente che quella dei suoi familiari. </p> <p>Con l'ordinanza n. 1199 del 17 gennaio 2022, la Cassazione è tornata sul tanto dibattuto tema dell'esenzione ...
Campania: Fondo regionale per il finanziamento di imprese e professionisti. Tue, 04 Jan 2022 04:00:00 +0100

Campania: Fondo regionale per il finanziamento di imprese e professionisti.

dott. Luca De Franciscis. <p>La Giunta della Regione Campania ha pubblicato un Avviso Pubblico (BURC del 27. 12. 2021) per ”Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale“. </p> <p>A tal fine ha disposto la costituzione di un Fondo Regionale per concedere agevolazioni per la crescita e sostegno degli investimenti per la competitività, per l'innovazione tecnologica dei processi e per la sostenibilità sociale ed ambientale. </p> <p>Per imprese e professionisti</p> <p>Con questo Avviso si vuol ...
Stralcio dei debiti sino a 5000 euro, una precisazione e due considerazioni pragmatiche Mon, 13 Dec 2021 05:00:00 +0100

Stralcio dei debiti sino a 5000 euro, una precisazione e due considerazioni pragmatiche

Avv. Luigi Stissi. <p>Sunto di tutte le misure di stralcio degli ultimi anni e considerazione pragmatiche</p> <p>Nel medesimo spirito semplificativo e pragmatico dei precedenti lavori, si rappresenta che, trascorsa la data fatidica del 30 novembre 2021, è o dovrebbe considerarsi definitivo il discarico dei debiti intranei a 5. 000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010, ovverosia dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. </p> <p>Lo stabilisce il cd. decreto sostegni, comma 4 dell'art. 4 d. l. n. 41/2021, conv. con modificazioni dalla legge n. 69/2021. </p> <p>Il Decreto MEF del ...