Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 15 Sep 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi Thu, 11 Sep 2025 05:00:00 +0100

Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi

Avv. Alessandra Moscato. <p>La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni. </p> <p>La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa documentazione degli esborsi sostenuti per le spese mediche e scolastiche ordinarie, mentre per le spese accessorie (divertimento, feste) occorre il preventivo accordo tra genitori secondo le modalita' pattuite. </p> <p>La decisione rafforza la tutela del genitore ...
Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato

Redazione. <p>Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia - e non quello di abuso dei mezzi di correzione - la consumazione da parte del genitore nei confronti del figlio minore di reiterati atti di violenza fisica e morale, anche qualora gli stessi possano ritenersi compatibili con un intento correttivo ed educativo. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 25518/2925. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di L'Aquila riformava parzialmente - quanto alla pena, che riduceva, e al beneficio della sospensione condizionale subordinata a percorsi di recupero, che ...
Assegno unico universale: a chi spetta in caso di affido familiare? Mon, 01 Sep 2025 05:00:00 +0100

Assegno unico universale: a chi spetta in caso di affido familiare?

Avv. Alessandra Moscato. <p>L'Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare. </p> <p>L'INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie affidatarie possono richiederne direttamente l'erogazione, a condizione che venga predisposto un ISEE a sé per il minore. In tal modo, l'assegno segue il bambino nella sua effettiva condizione di vita, assicurando che il contributo economico previsto dalla legge sia concretamente destinato al suo ...
Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all'assegnazione della casa. Thu, 28 Aug 2025 06:00:00 +0100

Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all'assegnazione della casa.

Avv. Alessandra Moscato. <p>La Cassazione, con l'ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l'assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro. </p> <p>La tutela del figlio fragile resta centrale, ma deve fondarsi su un accertamento concreto e presente, evitando che la casa diventi un diritto automatico del genitore. </p> <p>Con l'ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025 la Prima Sezione civile della Cassazione ha fissato un principio destinato ad incidere in ...
Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati Thu, 21 Aug 2025 06:00:00 +0100

Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati

Avv. Alessandra Moscato. <p>L'ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un'importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore. </p> <p>Il principio, già previsto per le spese ordinarie dall'art. 337-ter c. c. , viene ora esteso anche alle spese straordinarie, superando la prassi consolidata del 50%. L'articolo analizza la portata del provvedimento e riporta una recente applicazione concreta da parte del ...
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno Fri, 11 Jul 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno

Avv. Anna Andreani. <p>In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita. </p> <p>Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 23961/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Miliano confermava la sentenza del Tribunale che aveva affermato la responsabilità dell'imputato Tizio per il ...
Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0100

Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore. </p> <p>Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva l'opposizione promossa da Caio avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla moglie separata, Mevia, avente ad oggetto il pagamento pro quota di alcune voci di spese straordinarie relative al mantenimento dei figli minori (poste a suo carico in ragione di due ...
La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa Thu, 12 Jun 2025 05:00:00 +0100

La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa

Redazione. <p>La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest'ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15224/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, legalmente separata dal coniuge ed affidataria dei figli, indicava nella sua dichiarazione dei redditi per l'anno 2012, ai fini Irpef, ...
Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore Tue, 03 Jun 2025 05:00:00 +0100

Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore

Avv. Anna Andreani. <p>Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. </p> <p>Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14460 del 30 maggio 2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma respingeva il gravame proposto da Mevia contro la decisione assunta nel 2022 con cui il Tribunale di ...
Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi Fri, 09 May 2025 05:00:00 +0100

Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori, </p> <p>Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. in ordine al delitto di omesso versamento dell'assegno di mantenimento nei confronti del figlio minorenne. </p> <p>Il Procuratore generale della Repubblica presso la ...
Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento Mon, 05 May 2025 06:00:00 +0100

Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali . </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025. </p> <p>Il caso: Tribunale condannava l'imputato Caio per il reato di cui all'art. 570, commi 1 e 2, cod. pen. commesso in danno del figlio sino al 13 marzo 2017 e della figlia sino al 7 novembre 2019, riconosciute ...
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne Fri, 28 Mar 2025 06:00:00 +0100

Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a titolo di sorte capitale, per il mancato versamento, dal mese di dicembre 2006 al mese di dicembre 2020, dei ratei di mantenimento e delle spese accessorie allo stesso dovute in forza ...
Figli maggiorenni: dovute le spese universitarie anche se non concordate. Tue, 18 Mar 2025 06:00:00 +0100

Figli maggiorenni: dovute le spese universitarie anche se non concordate.

Avv. Francesca Picone. <p>Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania</p> <p>IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo qualche tempo, chiede, insieme alla madre, la quota del padre il quale si oppone decisamente affermando di non averne mai avuto conoscenza. </p> <p>La questione approda dinanzi al Giudice di Pace di Catania il quale, aderendo alle difese attoree (patrocinate dall'Avv. Francesca Picone) spiega in maniera coerente ...
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa Mon, 10 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa

Avv. Anna Andreani. <p>Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori. </p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025. </p> <p>Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio nei confronti della di lui madre, Mevia. , estendendo il contraddittorio al padre, su ordine del Giudice, e per l'effetto condannava quest'ultima a corrispondere al figlio, con decorrenza dal mese di maggio 2020, a ...
Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie Thu, 06 Mar 2025 06:00:00 +0100

Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non affidatario per le spese straordinarie per il figlio minore. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Savona omologava il verbale della separazione personale intercorsa tra Tizio e Mevia, che prevedeva a carico di Tizio: un contributo per il mantenimento del figlio pari a 500 euro mensili oltre rivalutazione; un contributo del ...
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time Mon, 17 Feb 2025 06:00:00 +0100

No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre di corrispondere la somma rivalutabile annualmente di Euro 225 mensili a titolo di concorso al mantenimento del figlio maggiorenne Caio. </p> <p>Con ricorso ex art. 9 comma 1 L. ...
Limiti al potere del giudice su espatrio minore Mon, 10 Feb 2025 05:00:00 +0100

Limiti al potere del giudice su espatrio minore

Avv. Marino Cavestro. <p>Con sentenza n. 2945 depositata il 6. 02. 2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene sui limiti del potere di valutazione del Giudice in relazione alla possibilità di espatrio del figlio minorenne presso il genitore non collocatario. </p> <p>Nella fattispecie, esaminata dalla Suprema Corte, il Tribunale aveva stabilito, con provvedimento confermato in sede di reclamo dalla Corte D'Appello, che la minore, figlia di genitori non sposati, fosse collocata prevalentemente presso la madre con la possibilità per il padre, domiciliato all'estero, di tenere con ...
Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna Wed, 27 Nov 2024 12:00:00 +0100

Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna

Avv. Anna Andreani. <p>La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30179 del 22 novembre 2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Napoli, rigettava il ricorso ex art. 9 l. 898/1970 presentato da Tizio per essere esonerato dal ...
Il danno da perdita del rapporto parentale: l'onere della prova Tue, 12 Nov 2024 06:00:00 +0100

Il danno da perdita del rapporto parentale: l'onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, sussiste una presunzione iuris tantum di esistenza del pregiudizio configurabile per i membri della famiglia nucleare "successiva" (coniuge e figli) che si estende anche ai membri della famiglia "originaria" (genitori e fratelli), senza che assuma ex se rilievo il fatto che la vittima ed il superstite non convivessero o che fossero distanti,</p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27142 del 21 ottobre 2024. </p> <p>Il caso: Tizio, dopo essersi sottoposto e a quattro interventi ...
Cassazione e il mantenimento dei figli maggiori: un nuovo capitolo. Tue, 01 Oct 2024 06:00:00 +0100

Cassazione e il mantenimento dei figli maggiori: un nuovo capitolo.

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>L'ordinanza 24391/2024 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione getta nuova luce su un tema delicato e sempre più attuale: l'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni. </p> <p>L'aspetto più innovativo dell'ordinanza è la modalità con cui viene ridefinita la valutazione dell'autosufficienza economica. La Corte sottolinea che tale valutazione non può essere meramente collegata alla possibilità di ottenere un'occupazione, ma deve essere considerata alla luce di due elementi cruciali:</p> <p>Le condizioni del mercato del ...