Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Rinuncia al ricorso per Cassazione: conseguenze Tue, 31 Dec 2024 05:00:00 +0100

Rinuncia al ricorso per Cassazione: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dall'art. 390 del Codice di procedura civile, nel caso di ricorso per cassazione la parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all'udienza, o sino alla data dell'adunanza camerale. </p> <p>Alla rinuncia del ricorso per cassazione non si applica quanto previsto dall'art. 13, comma 1 quater, del Dpr 115/2002, nel testo introdotto dall'articolo 1, comma 17, della legge 228/2012, che pone a carico del ricorrente rimasto soccombente l'obbligo di versare un ulteriore contributo unificato. ...
Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida Thu, 22 Feb 2024 05:00:00 +0100

Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida

Avv. Avv. Silvia Paoletti. <p>Con sentenza n. 3019 del 01. 02. 2024, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione Civile ha statuito che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida non può seguire alla pronuncia di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova. </p> <p>La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. II, 01. 02. 2024, n. 3019) è stata emessa a seguito di impugnativa di una pronuncia del Tribunale di Trento, in riforma di quella del Giudice di Pace di Cles, che aveva annullato il provvedimento prefettizio applicativo della sanzione amministrativa accessoria ...
Compenso del Ctu e natura solidale dell'obbligazione. Mon, 30 Oct 2023 05:00:00 +0100

Compenso del Ctu e natura solidale dell'obbligazione.

Redazione. <p>Il decreto di liquidazione del CTU è opponibile a tutte le parti del giudizio di merito indipendentemente alla dichiarazione di estinzione del giudizio di merito. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Casssazione nell'ordinanza n. 28572/2023. </p> <p>Il caso: Il Fallimento Delta proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dei consulenti tecnici d'ufficio Tizio e Caio emesso nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto un'azione di responsabilità per danni ex art 2932 c. c. , 2933 c. c. , 2934 e 2934 bis c. ...
La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese Tue, 23 May 2023 04:30:00 +0100

La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13600, pubblicata il 17 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sorte dei crediti delle società cancellate dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: I due soci, al 50%, di una società responsabilità limitata che era stata cancellata d'ufficio del registro delle imprese per la mancata presentazione dei bilanci, sulla scorta di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva condannato una banca al versamento di una somma di denaro in favore della predetta società e di ...
Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore Fri, 16 Dec 2022 04:30:00 +0100

Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' onere del creditore di una società cancellata dal registro delle imprese fornire la prova che l'attivo è stato distribuito fra i soci. </p> <p>Così si espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza 36407, pubblicata il 13 dicembre 2022. </p> <p>IL CASO: Un creditore di una società, che si era cancellata dal registro delle imprese, agiva in giudizio contro i due soci di quest'ultima chiedendo al Tribunale la loro condanna al pagamento delle somme vantante nei confronti della compagine sociale. </p> <p>Sia il Tribunale che la Corte di ...
Appello notificato al procuratore di una società cancellata: conseguenze Fri, 17 Jun 2022 04:30:00 +0100

Appello notificato al procuratore di una società cancellata: conseguenze

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 19103 del 14 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce a chi deve essere notificato l'atto di appello allorchè la società costituitasi in primo grado sia stata successivamente dichiarata estinta. </p> <p>Il caso: L'Agenzia delle entrate ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR per la Sicilia - Catania che ha dichiarato inammissibile l'appello erariale, perché notificato presso il domicilio eletto dalla società contribuente, nel frattempo estinta per cancellazione dal registro delle imprese. </p> <p>Per la ricorrente la sentenza ...
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità Tue, 17 May 2022 04:30:00 +0100

Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l'11 maggio 2022. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate per il recupero di crediti IVA che secondo l'amministrazione finanziaria erano stati indebitamente detratti dalla ricorrente relativi a due anni di ...
Pignoramento mobiliare infruttuoso o negativo e prescrizione del credito azionato Thu, 20 Jan 2022 04:30:00 +0100

Pignoramento mobiliare infruttuoso o negativo e prescrizione del credito azionato

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 41386/2021, pubblicata il 23 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all'idoneità o meno del pignoramento mobiliare negativo o infruttuoso ad interrompere la prescrizione del credito azionato. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce da un atto di precetto notificato da una banca al debitore sulla scorta di un decreto ingiuntivo. Avverso il suddetto precetto il debitore proponeva opposizione deducendo, fra i vari motivi, l'intervenuta prescrizione ...
Estinzione delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa dopo la sentenza n. 128/2021 della Consulta. Thu, 16 Sep 2021 05:00:00 +0100

Estinzione delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa dopo la sentenza n. 128/2021 della Consulta.

Avv. Aldo Martinenghi. <p>”LA CORTE COSTITUZIONALE, riuniti i giudizi, </p> <p>1) dichiara inammissibile l'intervento di C. L. nel giudizio incidentale relativo alle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Rovigo, con l'ordinanza indicata in epigrafe; </p> <p>2) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 ...
Fallimento e opponibilità del decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti della società fallita Wed, 15 Sep 2021 04:30:00 +0100

Fallimento e opponibilità del decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti della società fallita

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l'8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata nasce dall'istanza di ammissione al passivo di un fallimento depositata da una creditrice sulla scorta di due decreti ingiuntivi ottenuti nei confronti della società fallita. </p> <p>Il credito fatto valere dalla creditrice veniva ammesso allo stato passivo solo parzialmente e più precisamente veniva ...
Modalità di formulazione del giuramento decisorio. Tue, 14 Sep 2021 04:30:00 +0100

Modalità di formulazione del giuramento decisorio.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22422/2021 chiarisce termini e modalità di formulazione del giuramento decisorio a pena di inammissibilità. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis C. p. c. , Tizia adiva il Tribunale, esponendo di aver svolto attività professionale, nella sua qualità di notaio, in favore della società Alfa s. r. l. e, ciò premesso, chiedeva la condanna diparte convenuta al pagamento della somma di Euro 26. 639,22, oltre interessi e spese, a titolo di compenso per l'attività prestata; si costituiva in giudizio la ...
La matrice dell'assegno non e' sufficiente a provare l'estinzione del debito Tue, 08 Jun 2021 03:30:00 +0100

La matrice dell'assegno non e' sufficiente a provare l'estinzione del debito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15709/2021, pubblicata il 4 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore della matrice di un assegno ai fini di fornire la prova dell'avvenuta estinzione di un debito. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un avvocato conveniva in giudizio un suo ex cliente chiedendo al Tribunale di condannarlo al pagamento dei compensi maturati per l'attività professionali svolta in suo favore. </p> <p>Il cliente si difendeva eccependo l'intervenuta estinzione del debito producendo le matrici di alcuni assegni emessi in favore ...
Societa' estinta: sorte dei crediti non inseriti nel bilancio finale di liquidazione Tue, 02 Feb 2021 03:30:00 +0100

Societa' estinta: sorte dei crediti non inseriti nel bilancio finale di liquidazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il mancato inserimento di un credito nel bilancio finale di liquidazione di una società cancellatasi dal registro delle imprese non è sufficiente a costituire una tacita manifestazione della volontà di rinunciarvi. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1724/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, chiamata a pronunciarsi sulla sorte dei crediti vantati da una società di capitali dopo la sua estinzione, nel caso in cui i suddetti crediti non emergano dal bilancio finale di liquidazione. </p> <p>IL CASO: Una società, dopo aver ...
Crediti della societa' estinta non inseriti nel bilancio finale di liquidazione: quando si considerano rinunciati Wed, 23 Dec 2020 03:30:00 +0100

Crediti della societa' estinta non inseriti nel bilancio finale di liquidazione: quando si considerano rinunciati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 28439/2020, pubblicata il 14 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sorte dei crediti di una società cancellata dal registro delle imprese che non sono stati inseriti nel bilancio finale della liquidazione. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da un società acquirente di un autoveicolo, rivelatosi difettoso, la quale conveniva in giudizio la venditrice chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata la risoluzione del contratto di vendita con conseguente condanna della convenuta alla restituzione del ...
Estinzione del processo esecutivo: rimedi esperibili Wed, 16 Dec 2020 03:30:00 +0100

Estinzione del processo esecutivo: rimedi esperibili

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 27614/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso i provvedimenti adottati dal giudice delle esecuzioni in tema di estinzione delle procedure esecutive, ivi inclusi quelli relativi alle spese. </p> <p>IL CASO: l'agente della riscossione procedeva, ai sensi dell'art. 72 del del D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, al pignoramento dei crediti vantati da un contribuente nei confronti del Ministero dell'Economia e delle Finanze. </p> <p>Avverso il pignoramento, il contribuente debitore ...
Ricorso in Cassazione notificato via PEC e depositato senza attestazione di conformità: conseguenze Wed, 23 Sep 2020 03:30:00 +0100

Ricorso in Cassazione notificato via PEC e depositato senza attestazione di conformità: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto nel giudizio per cassazione non è ancora applicabile il processo telematico. Quindi, se il ricorso viene notificato a mezzo pec, il ricorrente deve procedere al deposito in Cancelleria con la copia analogica. </p> <p>Che succede se il ricorrente deposita il ricorso senza l'attestazione di conformità da parte del difensore o con l'attestazione priva della sottoscrizione autografa da parte di quest'ultimo?</p> <p>Sulla questione si è nuovamente pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19244/2020, pubblicata il 15 ...
Processo interrotto: quando la riassunzione si considera tempestiva Mon, 20 Jan 2020 04:30:00 +0100

Processo interrotto: quando la riassunzione si considera tempestiva

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto, al verificarsi di alcuni eventi il processo civile si interrompe. Tali eventi, elencati negli artt. 299, 300 e 301 del codice di procedura civile, sono la morte o la perdita della capacità della parte di stare in giudizio prima della costituzione per interdizione, inabilitazione o fallimento, la morte o la perdita della capacità della parte costituita o del contumace, la morte o altro impedimento del procuratore (radiazione dall'albo o sospensione del procuratore). </p> <p>Secondo quando disposto dall'art. 305 c. p. c. , una volta ...
Inammissibile l'impugnazione della società estinta: le spese legali le paga il legale rappresentante Fri, 20 Dec 2019 03:30:00 +0100

Inammissibile l'impugnazione della società estinta: le spese legali le paga il legale rappresentante

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'impugnazione promossa da una società cancellata dal Registro delle Imprese è inammissibile e di conseguenza il soggetto che ha agito in qualità di legale rappresentante della suddetta società deve essere condannato al pagamento delle spese del giudizio intrapreso. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32728/2019, pubblicata il 12 dicembre 2019. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'atto di intimazione di sfratto per morosità promosso dai proprietari di un immobile nei confronti della ...
Finanziamento: estinzione e risoluzione anticipata Fri, 01 Nov 2019 04:30:00 +0100

Finanziamento: estinzione e risoluzione anticipata

Dr. Biagio Rosario Manna. <p>Nel trattare la materia usuraria e la corretta e scientifica metodologia di calcolo per verificare l'incidenza dell'estinzione o risoluzione su un rapporto di finanziamento, si vuole offrire un contributo lungamente meditato e verificato empiricamente, al solo ed esclusivo fine del rispetto dell'Ordinamento e delle sue regole, nonché fornire agli operatori del Diritto uno strumento matematico per la risoluzione delle problematiche giuridiche da affrontare. </p> <p>La legge riconosce espressamente nell'ambito di un rapporto di finanziamento, sia al debitore che al creditore, in modo ...
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza Wed, 09 Oct 2019 03:30:00 +0100

Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l'ordinanza di cancellazione è nulla per l'omessa comunicazione alle parti del rinvio dell'udienza ex art. 181 c. p. c. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, la Corte di Appello dichiarava l'estinzione del giudizio relativo all'opposizione alla stima, per essere stata l'istanza ...