Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti Tue, 08 Jul 2025 05:00:00 +0100

Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della figlia di un suo ex cliente, che era deceduto, per il pagamento dei compensi maturati a seguito dell'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> ...
La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità Mon, 09 Jun 2025 06:00:00 +0100

La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità

Redazione. <p>La produzione del certificato di stato di famiglia, unitamente all' allegazione della qualità di erede, costituisce una presunzione ”iuris tantum“ dell'intervenuta accettazione tacita dell'eredità. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14288/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e i suoi tre figli, Catullo, Orazio e Virgilio, convenivano avanti al tribunale l'ASL Roma per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti al decesso, presso l'ospedale della coniuge e madre Lucilla per ...
Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi Mon, 03 Feb 2025 06:00:00 +0100

Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il diritto al trattamento pensionistico del quale il de cuius non aveva richiesto la liquidazione. </p> <p>Gli eredi di Tizio ricorrono in Cassazione, deducendo violazione di legge ...
Gli obblighi e le responsabilita' fiscali del curatore dell'eredita' giacente Tue, 29 Oct 2024 05:00:00 +0100

Gli obblighi e le responsabilita' fiscali del curatore dell'eredita' giacente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all'accettazione dell'eredità. </p> <p>Tra la morte del de cuius e l'accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a volte è abbastanza lungo. </p> <p>In questi casi, la legge prevede la possibilità da parte del Tribunale, su istanza delle parte interessate o anche d'ufficio, di procedere alla nomina del curatore dell'eredità giacente. </p> <p>Presupposti per l'apertura dell'eredità ...
Trattamento fiscale del legato di genere: l'atteso cambio di rotta dell'Agenzia delle Entrate Tue, 05 Sep 2023 06:00:00 +0100

Trattamento fiscale del legato di genere: l'atteso cambio di rotta dell'Agenzia delle Entrate

Avv. Maria Benedetta Carosi. <p>Con la Circolare n. 19 del 6 luglio 2023, la Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate si è espressa sul trattamento fiscale da riservare al legato di cosa genericamente determinata (art. 653 c. c. ), adeguando finalmente il proprio orientamento interpretativo al principio di ”giusta imposizione" avuto riguardo alla liquidazione dell'imposta di successione dovuta da eredi e legatari. </p> <p>Com'è noto, l'Agenzia aveva sinora negato la possibilità di decurtare il valore di questa tipologia di legati (tra cui il legato pecuniario) dalla ...
Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo Tue, 05 Sep 2023 04:30:00 +0100

Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l'atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023. </p> <p>IL CASO: Un uomo conveniva in giudizio il fratello e la sorella chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata la nullità dell'atto di compravendita con il quale il fratello, in esecuzione di un contratto preliminare stipulato dalla madre, quando la stessa ...
Il diritto di abitazione del coniuge superstite ex art. 540 c.c Tue, 14 Mar 2023 04:30:00 +0100

Il diritto di abitazione del coniuge superstite ex art. 540 c.c

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dal secondo comma dell'art. 540 del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, è riservato al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all'eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare. </p> <p>Il predetto diritto di abitazione vale per un solo immobile o può essere esteso a più residenze nel caso in cui i coniugi abbiano utilizzato nel corso del matrimonio più case in via temporanea ed alternativa?</p> <p>Alla domanda ha fornito risposta negativa la ...
Revoca della rinuncia all'eredita': presupposti e forma Tue, 10 Jan 2023 04:30:00 +0100

Revoca della rinuncia all'eredita': presupposti e forma

Avv. Giovanni Iaria. <p>E noto che alla morte di una persona con l'apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all'accettazione dell'eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell'apertura della successione. Una volta accettata, l'eredità non può essere revocata. </p> <p>Diverso è il caso, invece, della rinuncia. Infatti, dopo la rinuncia, la legge riconosce al rinunciante la possibilità di cambiare idea e di ...
Accettazione tacita' dell'eredita': presupposti Tue, 15 Nov 2022 04:30:00 +0100

Accettazione tacita' dell'eredita': presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 33162, pubblicata il 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'accettazione tacita dell'eredità da parte di un soggetto chiamato a succedere nel patrimonio di un soggetto deceduto. </p> <p>IL CASO: La vertenza approdata all'esame dei giudici di legittimità parte da una sentenza emessa dal Tribunale con la quale quest'ultimo, in accoglimento della domanda proposta dal proprietario di un fabbricato, ordinava ai convenuti confinanti di abbattere il loro ...
Usucapione dei beni ereditati da parte di uno dei coeredi : presupposti Wed, 09 Nov 2022 04:30:00 +0100

Usucapione dei beni ereditati da parte di uno dei coeredi : presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 32413, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè un erede che abbia ereditato un immobile in comunione con altri coeredi possa acquistarlo per usucapione. </p> <p>IL CASO: La vertenza trae origine dal giudizio promosso dalla comproprietaria di un immobile ricevuto in successione con altri soggetti la quale conveniva innanzi al Tribunale questi ultimi chiedendo che venisse accertato in suo favore l'intervenuto usucapione del predetto immobile. </p> <p>Il Tribunale dava ragione ...
Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita' Thu, 27 Oct 2022 05:00:00 +0100

Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita'

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Nell'ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all'eredità, l'accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all'azione di riduzione dell'eredità per come disposta dal de cuius. </p> <p>Meno conosciuta, probabilmente, è l'azione riconosciuta dall'art. 524 del codice civile al creditore, a tutela dei propri interessi, di farsi autorizzare ad accettare ...
Successione: la voltura catastale integra l'accettazione tacita dell'eredita' Wed, 20 Apr 2022 04:00:00 +0100

Successione: la voltura catastale integra l'accettazione tacita dell'eredita'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all'eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità. </p> <p>Secondo quanto disposto dall'articolo 476 del Codice civile, si ha tutte le volte in cui il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di ...
Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius Fri, 15 Apr 2022 04:00:00 +0100

Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato. </p> <p>Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, che era stata preceduta da un avviso di liquidazione del 5. 2. 2015 non impugnato; entrambi gli atti erano stati notificati al chiamato all'eredità, ...
La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede Thu, 17 Feb 2022 04:30:00 +0100

La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede

Avv. Giovanni Iaria. <p>Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all'eredità) che è l'offerta dell'eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall'art. 495 del Codice Civile, l'eredità deve essere accettata e gli effetti dell'accettazione retroagiscono al momento dell'apertura della successione. </p> <p>ll diritto dei chiamati di accettare l'eredità si prescrive nel ...
Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso Mon, 14 Feb 2022 04:30:00 +0100

Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell'altro cointestatario l'intera somma portata dal titolo. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dal rifiuto delle Poste Italiane agli eredi del cointestatario di 15 buoni postali fruttiferi contenenti la ...
Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario Fri, 26 Nov 2021 04:30:00 +0100

Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell'efficacia della rinuncia all'eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l'inventario. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento per debiti tributari notificato dall'Agenzia delle Entrate collettivamente ed impersonalmente agli eredi di un contribuente deceduto. </p> <p>Contro il suddetto avviso, i ...
Scioglimento della comunione e divisione ereditaria: come si calcola l'imposta di registro Tue, 02 Nov 2021 05:00:00 +0100

Scioglimento della comunione e divisione ereditaria: come si calcola l'imposta di registro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30956/2021 chiarisce le modalità di calcolo dell'imposta di registro in caso di scioglimento della comunione e divisione ereditaria laddove, a fronte dell'assegnazione di un bene ad uno dei coeredi, siano stati effettuati dei conguagli in favore degli altri coeredi. </p> <p>Il caso: Successivamente alla sentenza del tribunale di Napoli, che aveva pronunciato sentenza di scioglimento della comunione e divisione ereditaria, V. A, V. C. , V. M e M. S impugnavano avanti alla CTP l'avviso di liquidazione con il quale l'AE aveva applicato, oltre ...
Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti Thu, 29 Jul 2021 03:30:00 +0100

Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>La rinuncia all'eredità da parte del chiamato esclude l'obbligo di quest'ultimo di pagare i debiti del de cuius anche se ha depositato la dichiarazione di successione. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21006/2021, pubblicata il 22 luglio 2021. </p> <p>IL CASO: Nel caso esaminato, l'Agenzia delle Entrate notificava ai presunti eredi del titolare di una ditta individuale un avviso di accertamento per il recupero di IRES, IRAP e IVA. </p> <p>Il predetto avviso veniva impugnato dai destinatari i quali, avendo rinunciato ...
Accettazione tacita di eredità: la rilevanza della dichiarazione di successione e della voltura catastale Fri, 07 May 2021 03:30:00 +0100

Accettazione tacita di eredità: la rilevanza della dichiarazione di successione e della voltura catastale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell'eredità. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione immobiliare intrapresa da un creditore nei confronti di una sua debitrre con la quale veniva sottoposto a pignoramento un immobile pervenuto a quest'ultima per successione ...
Il cointestatario ritira le somme dal conto corrente alla morte dell'altro cointestatario: conseguenze Wed, 24 Mar 2021 03:30:00 +0100

Il cointestatario ritira le somme dal conto corrente alla morte dell'altro cointestatario: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l'altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto. </p> <p>IL CASO: La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità prende le mosse dall'azione di reintegra della quota di legittima promossa dalle figlie di una signora deceduta nei confronti del convivente ...