Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa Fri, 20 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa

Avv. Anna Andreani. <p>L'art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all'assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La società Delta srl impugnava ex art. 1137 c. c. la deliberazione dell'assemblea del Condominio lamentando di non essere stata ...
Processo civile: il valore probatorio dei messaggi whatsapp Fri, 24 Jan 2025 05:00:00 +0100

Processo civile: il valore probatorio dei messaggi whatsapp

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell'ambito dei giudizi civili. </p> <p>IL CASO: All'esito di un giudizio avente ad oggetto l'opposizione avverso un decreto ingiuntivo che era stato ottenuto da una società a titolo di corrispettivo dovuto per la fornitura e l'installazione di serramenti, il Tribunale, ritenendo non provato il credito azionato, dava ragione all'opponente con conseguente revoca dell'ingiunzione. </p> <p>Di ...
Quale valore probatorio ha una email semplice quando ne viene contestata la ricezione. Tue, 01 Oct 2024 06:00:00 +0100

Quale valore probatorio ha una email semplice quando ne viene contestata la ricezione.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25131 del 19 settembre 2024 fa chiarezza in merito alla valenza probatoria di un messaggio di posta elettronica semplice a fronte della contestazione del destinatario della email circa la sua provenienza o il suo contenuto. </p> <p>Il caso: Tizio, socio, amministratore e poi liquidatore della società Alfa s. r. l. conveniva in giudizio il commercialista della società, dott. Caio, assumendo che lo stesso avesse danneggiato la società non inserendo nel bilancio di liquidazione della società il credito d'imposta Irap e Ires, ...
E' illecito deontologico produrre in giudizio le email del collega. Wed, 12 Jun 2024 05:00:00 +0100

E' illecito deontologico produrre in giudizio le email del collega.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 2/2024 il CNF delinea la natura e l'ambito di operatività del divieto di produrre la corrispondenza del collega di cui all'art. 48 C. D. F. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio veniva sottoposto a procedimento disciplinare per violazione degli artt. 9, 19 e 48 I comma del Codice Deontologico Forense, per essere venuto meno ai doveri di lealtà, correttezza, probità, dignità e decoro e al dovere di correttezza e lealtà nei confronti dei colleghi, per avere prodotto in più cause civili la corrispondenza inviata al Collega Avv Caio contenente ...
La Cassazione sulla validità di un accordo patrimoniale tra coniugi per email Tue, 21 May 2024 05:00:00 +0100

La Cassazione sulla validità di un accordo patrimoniale tra coniugi per email

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 13366 del 15 maggio 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità e validità di un accordo patrimoniale tra coniugi concluso anche prima della separazione avente ad oggetto la ripartizione delle spese quotidiane familiari. </p> <p>Il caso:il giudice di pace di Roma rigettava la domanda proposta da Tizio nei confronti di Mevia per il pagamento della somma di euro 2. 557,87 a titolo di rimborso della quota delle spese sostenute nell'interesse della famiglia, sul presupposto che dovesse essere riconosciuta piena validità giuridica ...
Condominio: valido l'avviso di convocazione ai condomini tramite email ordinaria Fri, 08 Mar 2024 05:00:00 +0100

Condominio: valido l'avviso di convocazione ai condomini tramite email ordinaria

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1651/2023 della Corte d'Appello di Ancona che ha ritenuto valido l'avviso di convocazione inviato tramite email ordinaria, in difformità al dettato normativo dell'art. 66 disp. att c. c. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia in qualità di condomini, convenivano in giudizio il Condominio Alfa al fine di far dichiarare nulla, annullabile o invalida, la delibera assembleare adottata in data 01. 12. 2017 e, in via subordinata, chiedevano che le spese relative alle opere approvate nella stessa delibera fossero sostenute unicamente dalla maggioranza dei condomini ...
Diffamazione per email: come si individua la competenza Wed, 20 Sep 2023 05:00:00 +0100

Diffamazione per email: come si individua la competenza

Redazione. <p>La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli effetti civili, di Tizio per il reato di diffamazione ai danni di Caio, commesso inviando a plurimi destinatari un messaggio di posta elettronica ritenuto offensivo dell'onore e della reputazione di quest'ultimo. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo, con il primo motivo, violazione di legge, reiterando ...
Notifica dell'appello da una casella pec ad una casella di posta ordinaria: conseguenze Wed, 07 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica dell'appello da una casella pec ad una casella di posta ordinaria: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 15345/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla regolarità o meno di una notifica telematica inviata da una casella PEC ad una casella di posta elettronica ordinaria. </p> <p>Il caso: Mevia, dirigente biologa presso l'Azienda Sanitaria, agiva davanti al Tribunale al fine di ottenere il riconoscimento delle differenze retributive per essere stata preposta, dapprima, alla Struttura Semplice di microbiologia clinica e, poi, alla Struttura Complessa di Osservatorio Epidemiologico. </p> <p>Il Tribunale accoglieva integralmente la domanda; l'Azienda ...
Gli sms e le email fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate. Thu, 01 Aug 2019 03:30:00 +0100

Gli sms e le email fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate.

dott. Luca De Franciscis. <p>Con l'ordinanza n. 19155 del 17 luglio 2019 la Corte di Cassazione esamina il valore probatorio degli sms e delle email nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il rimborso di spese straordinarie in favore del figlio minore di ex conviventi. </p> <p>Da più parti si ritiene che gli sms, le e-mail e possiamo aggiungere i WhatsApp, non possono essere portati come elementi di prova agli atti di causa. Per taluni casi, già oggetto di giudicato, è stato vero il contrario. La recente giurisprudenza e da ultimo la Corte di Cassazione, riconosce ...
Separazione: quando è ammesso produrre la corrispondenza del coniuge? Tue, 16 Oct 2018 04:30:00 +0100

Separazione: quando è ammesso produrre la corrispondenza del coniuge?

Avv. Maria Teresa Federico. <p>Riprendendo il mio vecchio manuale di diritto costituzionale, mi sono soffermata su uno dei princìpi fondamentali che fanno della nostra Carta Costituzionale la più bella del mondo. Certo questa frase, questa affermazione è stata usata più volte quasi quanto quella che il nostro campionato di calcio è il più bello del mondo…. . ma non divaghiamo. </p> <p>L'art. 15 Cost. dispone che la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili, e che la loro limitazione può avvenire ...
Ammissibile il licenziamento per email Fri, 01 Jun 2018 04:30:00 +0100

Ammissibile il licenziamento per email

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 29753/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro</p> <p>Per il licenziamento durante il periodo di prova non è richiesto per legge l'atto scritto. </p> <p>Il requisito della comunicazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, in assenza della previsione di modalità specifiche, con qualunque modalità che comporti la trasmissione al destinatario del documento scritto nella sua materialità. </p> <p>Massima: L'art. 10 della legge 15/7/66, n. 604 prevede che le garanzie di cui alla stessa legge per il caso di licenziamento si ...
Natura ed efficacia probatoria delle email Mon, 21 May 2018 03:30:00 +0100

Natura ed efficacia probatoria delle email

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 11606/2018, pubblicata il 14 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa al valore probatorio dell'e-mail, affermando che la posta elettronica fa piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale viene prodotta non ne disconosca la conformità ai fatti e alle cose medesime. </p> <p>IL CASO: La vicenda sottoposta all'esame dei Giudici di legittimità prende spunto dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva ritenuto, nell'ambito di un giudizio di opposizione a ...
L'acquisizione di sms, messaggi whatsapp, e-mail è attività di intercettazione? Fri, 23 Mar 2018 04:30:00 +0100

L'acquisizione di sms, messaggi whatsapp, e-mail è attività di intercettazione?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 1822/2018 si pronuncia in merito alle modalità di acquisizione dei messaggi - sms, WhatsApp - e delle email e alla normativa applicabile. </p> <p>Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava il decreto di sequestro probatorio disposto dal Pubblico Ministero nell'ambito di un procedimento penale che vedeva l'odierna ricorrente, Tizia, indagata per reati fallimentari connessi ai fallimento della società: il sequestro aveva ad oggetto, tra l'altro, le e-mail spedite e ricevute da account in uso all'indagata, ...
Accede alle email dell'ex marito e cambia la password: è reato Wed, 29 Nov 2017 04:30:00 +0100

Accede alle email dell'ex marito e cambia la password: è reato

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 52572 del 17 novembre 2017 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità del reato di cui all'art. 615 ter c. p. quando il responsabile sia a conoscenza della password di accesso. </p> <p>Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza con cui il Tribunale aveva condannato P. F. alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento dei danni derivanti da reato in favore della costituita parte civile, A. V. , in relazione ai reati di cui agli artt. 615 ter e 594, c. p. disponeva la sospensione condizionale ...
Compenso del professionista: per la prova dell'incarico può bastare una email. Tue, 31 Jan 2017 03:30:00 +0100

Compenso del professionista: per la prova dell'incarico può bastare una email.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email. </p> <p>L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. 500,00, a titolo di compenso per le prestazioni professionali di consulenza ed assistenza necessari al fine di ottenere la certificazione ISO 9001/2000 ed un finanziamento regionale per investimenti in attività produttiva. </p> <p>La società ...
#PCTfacile: Telegram, il volto nuovo della comunicazione professionale Wed, 21 Sep 2016 03:30:00 +0100

#PCTfacile: Telegram, il volto nuovo della comunicazione professionale

Francesco Posati. <p>Benvenuti alla seconda puntata sul Portale Avvocatoandreani. it - Risorse legali di PCTfacile - Il primo Podcast Per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale. </p> <p>Durante la pausa feriale Francesco Posati ha raccontato l'evoluzione professionale della comunicazione, sempre più ”istantanea“. La posta elettronica oggi ci appare lenta e superata; non risponde più alle nostre esigenze, professionisti digitali, sempre più "mobile". </p> <p>Le email ormai sono troppo formali e irregimentate e a volte rischiamo di perderci in esse. Per ...
No al controllo indiscriminato di email e servizi internet sul posto di lavoro Sat, 17 Sep 2016 03:30:00 +0100

No al controllo indiscriminato di email e servizi internet sul posto di lavoro

Redazione. Con provvedimento n. 303 del 13/07/2016 il Garante della Privacy ha dichiarato illegittimo il trattamento dei dati posto in essere dall'Università di Chieti e Pescara che tracciava e conservava diversi dati relativi all'utilizzo dei servizi internet e di posta elettronica da parte degli utenti dei propri sistemi. </p> La vicenda nasce dalle doglianze del personale dell'Ateneo che, rilevando profili di illiceità in relazione alle norme in materia di Privacy, ha sottoposto la questione al Garante per la Protezione dei Dati Personali. </p> Mentre da un lato è stata ...
La password memorizzata sul pc non autorizza a leggere le email dell'ex Mon, 18 Jul 2016 04:00:00 +0100

La password memorizzata sul pc non autorizza a leggere le email dell'ex

Avv. Anna Andreani. <p>La Sezione Penale della Corte di Appello di Taranto con la sentenza n. 24 dell'aprile 2016 si pronuncia su un caso di violazione della corrispondenza da parte di un coniuge mediante accesso alla casella di posta elettronica dell'altro coniuge. </p> Nel caso in esame il Tribunale di Taranto, in composizione monocratica, affermava la penale responsabilità della sig. ra Ma. in ordine al reato di cui all'art. 616 c. p "poiché prendeva cognizione e rivelava, producendole nel giudizio di separazione, corrispondenza informatica in data 25/1/2011, 26/1/2011 destinata al coniuge, sig. ...