Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Fri, 17 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze Tue, 30 Sep 2025 06:00:00 +0100

Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze

Redazione. <p>Nessuna nullità del giudizio in presenza di notifica presso un difensore domiciliatario momentaneamente inibito dall'esercizio della professione. </p> <p>Così ha deciso la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32142 del 26 settembre 2025. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Venezia riformava parzialmente la sentenza del Tribunale di Venezia nei confronti di Mevia, imputata del reato previsto dagli artt. 624 e 625, n. 4, cod. pen. , rideterminando la pena inflitta in mesi due di reclusione ed € 100,00 di multa, previo riconoscimento ...
PCT: negli atti non e' obbligatorio indicare l'indirizzo pec ma solo il codice fiscale del difensore. Thu, 18 Nov 2021 04:30:00 +0100

PCT: negli atti non e' obbligatorio indicare l'indirizzo pec ma solo il codice fiscale del difensore.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole comunicazioni di cancelleria. </p> <p>Il difensore deve indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale. Ciò vale come criterio di univoca individuazione dell'utente SICID e consente, tramite il registro pubblico UNI-PEC, di risalire all'indirizzo di posta elettronica certificata;</p> <p>Lo ha precisato la Corte di ...
Compenso del domiciliatario e presunzione di coincidenza del contratto di patrocinio con la procura alle liti Fri, 03 Apr 2020 05:00:00 +0100

Compenso del domiciliatario e presunzione di coincidenza del contratto di patrocinio con la procura alle liti

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 7037/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della individuazione del soggetto obbligato al pagamento del compenso all'avvocato domiciliatario, in presenza di una procura alle liti conferita in forma congiunta. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, in accoglimento del gravame dell'avvocato D. S. , dichiarava l'avvocato G. D. tenuto al pagamento del compenso spettante al primo per l'attivita' professionale svolta in un giudizio davanti al Giudice di pace in favore dell'attore di quella causa, sig. G. M. </p> <p>Per i giudici di ...
L'avvocato paga i compensi ai domiciliatari: non dovuta l'IRAP Tue, 06 Aug 2019 03:30:00 +0100

L'avvocato paga i compensi ai domiciliatari: non dovuta l'IRAP

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 19775/2019, pubblicata il 23 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno dell'IRAP da parte dell'avvocato che paga i compensi ai colleghi extradistretto e ai sostituti. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dal ricorso promosso da un avvocato avverso l'avviso di accertamento a quest'ultimo notificato dall'Agenzia Delle Entrate per omesso versamento dell'IRAP. Il ricorso veniva accolto dalla Commissione Tributaria Provinciale, mentre in ...
Domiciliatario in lite con il dominus per il compenso: qual è il giudice territorialmente competente? Wed, 27 Mar 2019 03:30:00 +0100

Domiciliatario in lite con il dominus per il compenso: qual è il giudice territorialmente competente?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 7674/2019, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al giudice territorialmente competente a dirimere le controversie insorte tra avvocato dominus ed avvocato domiciliatario per il pagamento dei compensi professionali a quest'ultimo spettanti, affermando che la competenza spetta al giudice del luogo del domicilio del dominus tutte le volte in cui l'ammontare del compenso non sia determinato convenzionalmente. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame dei giudici di Piazza Cavour, un avvocato ...
Avvocati: obblighi di correttezza del domiciliatario Tue, 26 Mar 2019 04:30:00 +0100

Avvocati: obblighi di correttezza del domiciliatario

Redazione. <p>Con la sentenza n. 6961/2019 la Corte di Cassazione interviene in materia di codice deontologico forense chiarendo quali obblighi sia tenuto ad osservare anche l'avvocato domiciliatario nei rapporti con il cliente del ”dominus“. </p> <p>Il caso: una società, la Alfa S. r. l. proponeva un esposto nei confronti dell'avv. A. G. dinanzi al Consiglio dell'Ordine competente, in cui lamentava la violazione dell'articolo 37 del codice deontologico forense in ragione di un conflitto di interessi, rappresentando in particolare che:</p> <p>- la società Alfa, nell'ambito di una ...
Valida la notifica al domiciliatario senza indicazione nella relata del luogo di consegna? Fri, 23 Nov 2018 04:30:00 +0100

Valida la notifica al domiciliatario senza indicazione nella relata del luogo di consegna?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell'indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo presumersi, in assenza di annotazioni contenute nella stessa relata, che la notificazione sia stata eseguita in uno dei luoghi prescritti sicché l'omessa annotazione si risolve in una mera irregolarità formale, non influente sulla validità della notifica, né sulla efficacia (di atto pubblico) ...
Inesistente la notifica telematica al mero domiciliatario anagrafico Tue, 02 Oct 2018 04:30:00 +0100

Inesistente la notifica telematica al mero domiciliatario anagrafico

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20946/201 si è pronunciata in merito alla invalidità di una notifica telematica effettuata all'indirizzo PEC, non indicato negli atti, del mero domiciliatario. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento per il mantenimento e affidamento di un minore nato da genitori non uniti da matrimonio, promosso da D. M. nei confronti di A. R. , la Corte d'Appello, in sede di reclamo avverso il decreto del Tribunale, non esaminava il merito della controversia, concentrando la propria riflessione su una questione processuale. </p> <p>Il ...
Notifica negativa per trasferimento del domiciliatario: conseguenze Mon, 18 Jun 2018 03:30:00 +0100

Notifica negativa per trasferimento del domiciliatario: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 15056/2018, pubblicata l'11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze relative alla notifica di un atto eseguita con esito negativo per trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria, distinguendo il caso in cui il difensore domiciliatario eserciti la sua attività professionale nel circondario del Tribunale in cui si svolge la controversia dal caso in cui l'attività professionale è esercitata al di fuori del suddetto circondario. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dalla notifica del ...
Modalità e limiti della notifica tramite pec al difensore dell'imputato Wed, 11 Apr 2018 04:30:00 +0100

Modalità e limiti della notifica tramite pec al difensore dell'imputato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12309/2018 torna a occuparsi di alcune problematiche afferenti la validità della notificazione tramite PEC al difensore domiciliatario dell'imputato/condannato. </p> <p>Il caso:la Corte d'appello di Milano, in funzione di giudice dell'esecuzione, in accoglimento dell'istanza avanzata nell'interesse di V. M. rideterminava la pena in anni 6, mesi 1 e giorni 10 di reclusione, unificando ai sensi dell'art. 671 c. p. p. , art. 81 cpv. c. p. , le pene inflitte con le sentenze del Tribunale di Milano e del GUP del Tribunale di Varese. </p> ...
Impugnazione notificata all'avvocato non domiciliatario: conseguenze. Tue, 23 Jan 2018 04:30:00 +0100

Impugnazione notificata all'avvocato non domiciliatario: conseguenze.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla o inesistente la notifica dell'appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all'altro procuratore anche domiciliatario?</p> <p>A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1212/2018, pubblicata il 18 gennaio 2018, con la quale i giudici di legittimità hanno confermato il precedente orientamento sul punto ed hanno affermato la nullità e non l'inesistenza della suddetta notifica, in quanto il professionista presso ...
Appello notificato al domiciliatario che ha cambiato indirizzo: conseguenze. Wed, 25 Oct 2017 04:30:00 +0100

Appello notificato al domiciliatario che ha cambiato indirizzo: conseguenze.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24660 del 19 ottobre 2017 si pronuncia in merito alla ammissibilità o meno di un atto di appello notificato al domiciliatario, che nelle more ha mutato il proprio indirizzo di studio. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello dichiarava inammissibile, perché tardivo, l'appello proposto dal Comune di Busnago avverso la sentenza del Tribunale di Monza: il Collegio rilevava sul punto che:</p> <p>- in primo grado, gli appellati, difesi dall'avv. P. avevano eletto domicilio a Monza, viale I. n. 44, presso l'avvocato R. P. ;</p> <p>- la sentenza di ...
L'avvocato domiciliatario che sottoscrive l'atto ha diritto al compenso. Wed, 13 Sep 2017 04:30:00 +0100

L'avvocato domiciliatario che sottoscrive l'atto ha diritto al compenso.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini del riconoscimento del compenso professionale spettante all'avvocato domiciliatario è sufficiente il conferimento della procura alle liti e la sottoscrizione dell'atto, anche se quest'ultimo è stato redatto da un altro legale. </p> <p>Questo è quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 3849/2017 del 2 maggio 2017, emessa dal Giudice di Pace di Milano. </p> <p>IL CASO: La questione trattata con la sentenza in commento trae origine dall'opposizione a decreto ingiuntivo promossa da un avvocato contro un altro legale che aveva ottenuto ...
Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi Sat, 20 May 2017 03:30:00 +0100

Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi

Avv. Giovanni Iaria. <p>La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell'elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario è condizionata solo dal fatto che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi. </p> <p>Questo è l'importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 11759/2017 del 11 maggio 2017. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame proposto da ...