Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente Wed, 21 May 2025 06:00:00 +0100

Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente

Avv. Anna Andreani. <p>Incorre in un illecito disciplinare l'avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall'emersione di un danno conseguente alla condotta. </p> <p>Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 394/2024 pubblicata il 18 maggio 2025 sul sito web Codice Deontologico Forense del CNF. </p> <p>Il caso: Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense del distretto della Corte d'Appello de L'Aquila riteneva la responsabilità disciplinare dell'Avv. Tizio e gli inflieggeva la sanzione della sospensione ...
D.I contro la banca che rifiuta di consegnare copia della documentazione  Tue, 08 Apr 2025 06:00:00 +0100

D.I contro la banca che rifiuta di consegnare copia della documentazione 

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il diritto del cliente di una banca ad ottenere da quest'ultima copia della documentazione relativa alle operazioni dell'ultimo decennio può essere esercitato attraverso lo strumento del decreto ingiuntivo. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8173/2025, pubblicata il 28 marzo 2025. </p> <p>Come disposto dal quarto comma dell'art. 119 del Testo Unico Bancario ”Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque ...
Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore Thu, 20 Feb 2025 06:00:00 +0100

Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993. </p> <p>Il caso: La società Alfa otteneva dal tribunale di Torino un decreto ingiuntivo con il quale si ingiungeva alla Banca Delta Spa di consegnare a parte ricorrente copia dei contratti di finanziamento, delle polizze assicurative e degli estratti delle rate pagate, oltre accessori e spese; la Banca proponeva opposizione eccependo l'incompetenza per ...
Quale valore probatorio ha una email semplice quando ne viene contestata la ricezione. Tue, 01 Oct 2024 06:00:00 +0100

Quale valore probatorio ha una email semplice quando ne viene contestata la ricezione.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25131 del 19 settembre 2024 fa chiarezza in merito alla valenza probatoria di un messaggio di posta elettronica semplice a fronte della contestazione del destinatario della email circa la sua provenienza o il suo contenuto. </p> <p>Il caso: Tizio, socio, amministratore e poi liquidatore della società Alfa s. r. l. conveniva in giudizio il commercialista della società, dott. Caio, assumendo che lo stesso avesse danneggiato la società non inserendo nel bilancio di liquidazione della società il credito d'imposta Irap e Ires, ...
Opposizione allo stato passivo: documenti da allegare alla domanda di ammissione Tue, 31 Oct 2023 05:00:00 +0100

Opposizione allo stato passivo: documenti da allegare alla domanda di ammissione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel proporre opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente alleghi i documenti prodotti con la domanda di ammissione. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 29291/2023, pubblicata il 23 ottobre scorso. </p> <p>IL CASO: Il Tribunale rigettava l'opposizione promossa da una banca avverso il decreto con il quale il giudice delegato aveva escluso il credito fatto valere dall'istituto bancario nella fase di verifica dello stato passivo. </p> <p>A sostegno della decisione, il Tribunale rilevava che affinchè il ...
L'avvocato ha il dovere di richiedere tempestivamente la documentazione al cliente Mon, 05 Jun 2023 05:00:00 +0100

L'avvocato ha il dovere di richiedere tempestivamente la documentazione al cliente

Avv. Anna Andreani. <p>E' onere dell'avvocato quello di sollecitare il cliente al fine di ottenere la consegna di tutta la documentazione necessaria per la predisposizione del ricorso. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15271/2023. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio l'avvocato Lucilla per sentir dichiarare la condanna della convenuta al risarcimento dei danni per responsabilità professionale per avere la stessa ritardato la proposizione al Tribunale di una domanda di reintegra dell'attore nel posto di lavoro ex art. 700 c. p. c. ...
Condizioni per la legittima produzione in giudizio di registrazioni e documenti aziendali Mon, 27 Feb 2023 04:30:00 +0100

Condizioni per la legittima produzione in giudizio di registrazioni e documenti aziendali

Prof. Mario Meucci. <p>1. Premessa</p> <p>E' noto a qualsiasi lavoratore il fatto che deve farsi carico di un difficoltoso onere probatorio, qualora intenda ricorrere in giudizio per reagire a provvedimenti di natura disciplinare, ritenuti ingiustificati o sproporzionati (licenziamento incluso), ovvero per ottenere dal magistrato il riconoscimento di diritti e/o benefici ingiustificatamente non accordati, tra questi eminentemente una qualifica superiore o un'attesa promozione di carriera ovvero l'accertamento di un illegittimo demansionamento o di un trasferimento punitivo. </p> <p>In ...
Opposizione all'esecuzione: i documenti prodotti nella fase sommaria vanno inseriti nel fascicolo del giudizio di merito Fri, 29 Oct 2021 04:30:00 +0100

Opposizione all'esecuzione: i documenti prodotti nella fase sommaria vanno inseriti nel fascicolo del giudizio di merito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 26116/2021, pubblicata il 27 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito nella fase di merito del giudizio di opposizione all'esecuzione dei fascicoli di parte relativi alla fase sommaria. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata riguarda un pignoramento immobiliare avverso il quale veniva proposta opposizione di terzo ai sensi dell'art. 619 c. p. c. Dopo la fase sommaria, gli opponenti instauravano la fase di merito, senza depositare i fascicoli di parte della predetta fase sommaria. </p> ...
Disconoscimento di un documento prodotto in copia: necessario esibire l'originale Thu, 14 Oct 2021 04:30:00 +0100

Disconoscimento di un documento prodotto in copia: necessario esibire l'originale

Avv. Anna Andreani. <p>Se una parte disconosce la sottoscrizione di un documento prodotto in copia, la controparte che l'ha esibito deve depositare l'originale anche se c'è una "notevolissima somiglianza" tra le sottoscrizioni apposte sulla copia dell'atto e quelle in calce alla procura alle liti. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27402/2021. </p> <p>Il caso: La sociatà Alfa riferiva di essere stata assistita dall' avv. Tizio in una causa civile, all' esito della quale la domanda per essa proposta dal legale veniva accolta, con condanna del convenuto a ...
Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente Wed, 21 Apr 2021 03:30:00 +0100

Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda depositata nell'ambito di una procedura fallimentare relativa ad una sua cliente sulla scorta di un decreto ingiuntivo, divenuto definitivo per la tardiva riassunzione del ...
Il preventivo in originale è documento giuridico che deve essere specificamente contestato Tue, 15 Dec 2020 04:30:00 +0100

Il preventivo in originale è documento giuridico che deve essere specificamente contestato

Avv. Anna Andreani. <p>Una contestazione del convenuto solo generica ed anzi contraddittoria in primo grado comporta una acquiescenza che non può essere poi messa in discussione con l'appello. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27624/2020, in cui chiarisce anche la differenza tra documenti giuridicamente tali, da contestare, e documenti non giuridici. </p> <p>Il caso: Una società, proprietaria di un autocarro, agiva contro il Comune per ottenere il risarcimento dei danni subiti alla parte superiore del mezzo, mentre, condotto da un dipendente, cercava ...
Il file informatico e' cosa mobile Fri, 08 May 2020 03:30:00 +0100

Il file informatico e' cosa mobile

Avv. Federica Ascione. Sentenza n. 11959/2020 Seconda Sezione Corte di Cassazione. <p>Con la sentenza n. 11959, depositata il 10 aprile 2020, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita nei confronti dell' ex dipendente che, sapendo di dover lasciare il suo posto di lavoro perché assunto da una nuova compagine societaria operante nello stesso settore, aveva provveduto a copiare i files del portatile aziendale a sua disposizione, restituendolo del tutto formattato. </p> <p>In primo grado, il Tribunale di Torino lo aveva riconosciuto colpevole per i ...
La Cassazione specifica a quali condizioni il CTU può acquisire documenti non prodotti dalle parti Mon, 24 Feb 2020 03:30:00 +0100

La Cassazione specifica a quali condizioni il CTU può acquisire documenti non prodotti dalle parti

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 2671/2020 con cui la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il CTU di acquisire ogni elemento necessario per espletare l'ncarico affidatogli, anche se risultanti da documenti non prodotti in giudizio. </p> <p>Il caso: Una società, la V. srl, conveniva innanzi al tribunale di Firenze, la s. a. s. B. & C. deducendo che alcuni alamari prodotti dalla società convenuta erano risultati affetti da vizi di produzione, e, pertanto, chiedeva la riduzione del prezzo spettante alla venditrice nella misura pari ai 9/10 del valore, ovvero, in via ...
Natura e valore probatorio dei messaggi Whatsapp Fri, 21 Feb 2020 04:30:00 +0100

Natura e valore probatorio dei messaggi Whatsapp

Redazione. <p>La VI° Sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1822/2020, torna ad occuparsi della natura e della utilizzabilità ai fini della decisione dei messaggi WhatsApp. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Roma, riconosceva all'appellante T. C. i benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel casellario giudiziale, confermando la sua condanna, resa all'esito del giudizio abbreviato, alla pena di mesi sei e giorni venti di reclusione ed Euro 2. 800 di multa, per avere, ...
Quando il diritto di accesso prevale sull'interesse alla riservatezza dei terzi. Thu, 09 Jan 2020 04:30:00 +0100

Quando il diritto di accesso prevale sull'interesse alla riservatezza dei terzi.

Redazione. <p>Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti del registro dell'ultimo decennio. </p> <p>La richiesta di accesso era correlata ad un procedimento di separazione giudiziale nell'ambito del quale l'appellante aveva l'esigenza ...
Ricorso per cassazione: non sufficiente il solo indice dei documenti nel fascicolo di parte Thu, 14 Feb 2019 04:30:00 +0100

Ricorso per cassazione: non sufficiente il solo indice dei documenti nel fascicolo di parte

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Ordinanza n. 1235/2019 Cassazione Civile - Sezione VI</p> <p>L'adempimento dell'obbligo di specifica indicazione degli atti e dei documenti posti a fondamento del ricorso per cassazione di cui all'articolo 366, comma 1, n. 6, c. p. c. , previsto a pena d'inammissibilità, impone quanto meno che gli stessi risultino da un'elencazione contenuta nell'atto, non essendo a tal fine sufficiente la presenza di un indice nel fascicolo di parte. </p> <p>Massima:</p> <p>Il ricorso per cassazione deve contenere a pena di inammissibilità la specifica indicazione degli atti ...
Processo tributario e produzione di documenti: non sufficiente la colpa a far scattare la preclusione Fri, 09 Nov 2018 04:30:00 +0100

Processo tributario e produzione di documenti: non sufficiente la colpa a far scattare la preclusione

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 7011/2018 Cassazione Civile - Sezione V</p> <p>Stante la natura dolosa dell'ipotesi del rifiuto dell'esibizione e di quella di sottrazione della documentazione, non è sufficiente la colpa a far scattare la preclusione: non integrano i presupposti della preclusione le dichiarazioni - il cui contenuto corrisponda al vero - dell'indisponibilità del documento, non solo se l'indisponibilità sia ascrivibile a forza maggiore o a caso fortuito (ad esempio, documentazione rubata, smarrita o temporaneamente dispersa per calamità naturali e poi ...
Omessa esibizione dei documenti in sede amministrativa? Inutilizzabilità in sede contenziosa Fri, 27 Jul 2018 03:30:00 +0100

Omessa esibizione dei documenti in sede amministrativa? Inutilizzabilità in sede contenziosa

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di accertamento tributario, la mancata risposta al questionario nella fase amministrativa può essere qualificata anche come un rifiuto (anche) all'esibizione della documentazione, che in presenza dell'invito specifico e puntuale all'esibizione, accompagnato dall'avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, determina l'inutilizzabilità della successiva produzione in sede contenziosa. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 4001/2018 Cassazione Civile - Sezione VI</p> <p>Massima:</p> <p>In tema di accertamento tributario, l'omessa esibizione da parte del ...
Opposizione allo stato passivo: sufficiente indicare i documenti allegati nel giudizio di verifica Thu, 21 Jun 2018 03:30:00 +0100

Opposizione allo stato passivo: sufficiente indicare i documenti allegati nel giudizio di verifica

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi. </p> <p>Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, pubblicata il 14 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: Il Tribunale rigettava l'opposizione allo stato passivo ex art. 98 della legge fallimentare proposta da un creditore al fine di vedersi riconoscere l'ammissione del proprio credito nello stato passivo ...
Termini e condizioni per produrre in appello documenti tardivi in primo grado Wed, 30 May 2018 03:30:00 +0100

Termini e condizioni per produrre in appello documenti tardivi in primo grado

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 1963/2018 Cassazione Civile - Sezione V</p> <p>Nel processo tributario il giudice d'appello può fondare la propria decisione sui documenti tardivamente prodotti in primo grado, purché acquisiti al fascicolo processuale in quanto tempestivamente e ritualmente prodotti in sede di gravame entro il termine perentorio di venti giorni liberi prima dell'udienza, applicabile in secondo grado stante il richiamo alle norme relative al giudizio di primo grado. </p> <p>Massima: La documentazione tardivamente prodotta in primo grado, nuovamente prodotta in appello nel ...