Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 17 Sep 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Pensione di reversibilita' all'ex coniuge superstite: natura e decorrenza Wed, 10 Sep 2025 05:00:00 +0100

Pensione di reversibilita' all'ex coniuge superstite: natura e decorrenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l'ex coniuge divorziato. </p> <p>La norma di riferimento è l'articolo 9 della legge 898 del 1970, il quale al secondo comma dispone che in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per la pensione di reversibilità, il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità se non contratto un ...
Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all'assegnazione della casa. Thu, 28 Aug 2025 06:00:00 +0100

Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all'assegnazione della casa.

Avv. Alessandra Moscato. <p>La Cassazione, con l'ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l'assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro. </p> <p>La tutela del figlio fragile resta centrale, ma deve fondarsi su un accertamento concreto e presente, evitando che la casa diventi un diritto automatico del genitore. </p> <p>Con l'ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025 la Prima Sezione civile della Cassazione ha fissato un principio destinato ad incidere in ...
Spese straordinarie: per il rimborso necessario allegare i documenti Thu, 28 Aug 2025 06:00:00 +0100

Spese straordinarie: per il rimborso necessario allegare i documenti

Avv. Anna Andreani. <p>Il provvedimento con il quale, in sede di separazione, si stabilisce che il genitore non affidatario paghi pro quota le spese mediche e scolastiche ordinarie per i figli costituisce titolo esecutivo e non richiede un ulteriore intervento del giudice, ma solo a condizione che il genitore creditore possa fornire, allegata al precetto, idoena documentazione a riprova della effettiva sopravvenienza degli esborsi indicati nel titolo e la relativa entità. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 22522 del 4 agosto 2025. </p> <p>Il caso: ...
Appropriazione indebita se lei vende i beni mobili dell'ex coniuge Mon, 23 Dec 2024 06:00:00 +0100

Appropriazione indebita se lei vende i beni mobili dell'ex coniuge

Avv. Anna Andreani. <p>La ex moglie che non restituisce i beni mobili di proprietà dell'ex marito commette il reato di appropriazione indebita. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 47057 del 20 dicembre 2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Catania confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa,che aveva condannato la ricorrente Mevia alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno nei confronti della parte civile in relazione al reato di appropriazione indebita di oggetti di pregio appartenenti al suo ex coniuge e dei quali aveva il possesso in quanto ...
Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio Mon, 11 Nov 2024 05:00:00 +0100

Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza non definitiva dell'11 luglio 2024 con cui il Tribunale di Brescia, in un giudizio instaurato per la modifica delle condizioni di sepaarzione, ha ritenuto ammissibile la domanda riconvenzionale dell'ex marito di scioglimento del matrimonio. </p> <p>Il caso: Mevia presentava ricorso per chiedere la modifica delle condizioni di separazione; il resistente si costituiva in giudizio, chiedendo in via riconvenzionale lo scioglimento del matrimonio. </p> <p>A seguito della prima udienza, il giudice adottava provvedimenti temporanei e urgenti nell'interesse delle parti; con ...
Cassazione: svolta epocale sull'assegno divorzile e le rinunce professionali. Mon, 16 Sep 2024 05:00:00 +0100

Cassazione: svolta epocale sull'assegno divorzile e le rinunce professionali.

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 18506/2024 dell'8 luglio 2024, ha sancito un principio di fondamentale importanza nel panorama del diritto di famiglia, segnando una svolta in merito alla valutazione delle rinunce professionali ai fini dell'assegno di divorzio. </p> <p>La Corte, ribadendo il consolidato principio secondo cui l'assegno divorzile ha natura non solo assistenziale, ma anche compensativa e perequativa, ha affermato che "il contributo fornito da un coniuge alla formazione del patrimonio familiare e personale dell'altro, anche attraverso la rinuncia a ...
La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale Tue, 10 Sep 2024 04:30:00 +0100

La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale

Avv. Giovanni Iaria. <p>La rinuncia da parte del coniuge più debole all'assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest'ultimo alla corresponsione dell'assegno sociale da parte dell'INPS. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 22755/2024, pubblicata il 13 agosto 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata origina dal ricorso promosso da una signora avverso una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale di rigetto della domanda proposta dalla ...
La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto Mon, 09 Sep 2024 05:00:00 +0100

La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La recente sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione degli accordi negoziali stipulati dai coniugi in sede di separazione o divorzio, segnando un punto di svolta nell'equilibrio tra autonomia privata e tutela dei diritti fondamentali. </p> <p>Un quadro normativo in evoluzione</p> <p>L'articolo 150 del codice civile, che disciplina la modifica delle condizioni di divorzio, è stato oggetto di numerose interpretazioni giurisprudenziali nel corso degli anni. Inizialmente, la giurisprudenza tendeva a privilegiare la ...
Con il divorzio l'ex cognato del Sindaco può rivestire la carica di componente della Giunta Thu, 20 Jun 2024 05:00:00 +0100

Con il divorzio l'ex cognato del Sindaco può rivestire la carica di componente della Giunta

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con lo scioglimento del matrimonio, da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, cessa l' incompatibilità a ricoprire la carica di componente della Giunta e quella di Vice sindaco. </p> <p>La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimità costituzionale dell'art. 64, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) nella parte in cui prevede l'incompatibilità per gli affini entro il terzo grado del sindaco, o del presidente della Giunta provinciale, a far parte della ...
Il diritto dell'ex coniuge a una quota del TFR: presupposti e criterio di calcolo Tue, 11 Jun 2024 06:00:00 +0100

Il diritto dell'ex coniuge a una quota del TFR: presupposti e criterio di calcolo

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Taranto con la sentenza n. 495/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti che legittimano il riconoscimento all'ex coniuge di una quota del TFR spettante all'altro coniuge, individuandone i criteri di ripartizione e liquidazione. </p> <p>Il caso: Mevia ricorre al Tribunale affinchè le sia riconosciuto ex art. 12-bis L. n. 898 del 1970 il diritto di ottenere la somma pari al 40% del trattamento di fine servizio spettante all'ex coniuge divorziato Tizio, dipendente del Ministero della Difesa, essendo titolare dell'assegno di divorzio e non avendo contratto nuovo ...
Quando la convivenza more uxorio giustifica la revoca dell'assegno di divorzio. Tue, 28 May 2024 06:00:00 +0100

Quando la convivenza more uxorio giustifica la revoca dell'assegno di divorzio.

Avv. Anna Andreani. <p>Non è sufficiente la circostanza che i partner abbiano due distinte abitazioni, anche in città diverse, per escludere il progetto di vita comune e la relazione stabilmente more uxorio e di conseguenza per non revocare all'ex coniuge l'assegno di divorzio. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13175/2024. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Genova accoglieva il reclamo di Mevia. e, ritenendo non provata la nuova convivenza della ex-moglie, ripristinava l'assegno divorzile (che era stato ridotto in primo grado a euro 300,00) posto ...
Assegno di mantenimento dei figli e assegno divorzile nella giurisprudenza di legittimità Wed, 03 Apr 2024 06:00:00 +0100

Assegno di mantenimento dei figli e assegno divorzile nella giurisprudenza di legittimità

Avv. Avv. Silvia Paoletti. <p>La Corte di Cassazione propone un excursus dei principali principi-guida, nel procedimento divorzile, in materia di quantificazione del contributo al mantenimento della prole e dell'assegno all'ex coniuge. </p> <p>La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. I, 12. 03. 2024, n. 6455) risulta di particolare interesse giacché contiene l'analisi dei contributo al mantenimento della prole e assegno in favore dell'ex coniuge. </p> <p>I Giudici di legittimità hanno avuto occasione di valutare la decisione della Corte di Appello di Firenze che, in parziale ...
Ex coniuge perde la disponibilità della casa familiare: conseguenze sull'assegno di divorzio Thu, 28 Mar 2024 06:00:00 +0100

Ex coniuge perde la disponibilità della casa familiare: conseguenze sull'assegno di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>La revoca dell'assegnazione dell'abitazione familiare costituisce una sopravvenienza sfavorevole per l'ex coniuge e può quindi giustificare la revisione dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7961 del 25 marzo 2024. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 9 L. 898/70 Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di revocare l'assegnazione all'ex coniuge Mevia della casa coniugale, di proprietà esclusiva del ricorrente -in quanto entrambi i figli maggiorenni non erano più conviventi con la madre. ...
Bonus genitori separati: aperta la procedura per l' invio delle domande. Wed, 21 Feb 2024 06:00:00 +0100

Bonus genitori separati: aperta la procedura per l' invio delle domande.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Entro il 31 marzo 2024, è possibile inoltrare la domanda all'Inps per ricevere il bonus a favore di genitori separati, divorziati e/o non conviventi. </p> <p>Il bonus, istituito dall'articolo 12-bis, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, prevede un fondo di 10 milioni di euro per assicurare a genitori separati o divorziati, a basso reddito, la continuità dell'assegno di mantenimento che sia stato ridotto o non versato dall'altro genitore a causa dell'emergenza Covid, nel periodo ...
Assegno di mantenimento o divorzio: presupposti per la ripetibilità delle somme già versate. Mon, 22 Jan 2024 06:00:00 +0100

Assegno di mantenimento o divorzio: presupposti per la ripetibilità delle somme già versate.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 31635/2023 la Corte di Cassazione esamina la questione della ripetibilità o meno delle somme corrisposte a titolo di assegno di mantenimento stabilito in sede di provvedimenti temporanei ed urgenti, allorchè in sentenza sia rigettata la relativa domanda proposta dall'ex coniuge. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Messina pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia rigettando, tra l'altro, la domanda proposta da Mevia per ricevere un assegno di mantenimento. </p> <p>La Corte di appello di Messina respingeva tanto l'appello principale di Mevia ...
La convivenza prematrimoniale può incidere sul quantum dell'assegno di divorzio Fri, 05 Jan 2024 06:00:00 +0100

La convivenza prematrimoniale può incidere sul quantum dell'assegno di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ambito di un procedimento di divorzio, con ordinanza interlocutoria n. 30671/2022, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, ritenuta la questione posta dalla ricorrente relativa al rilievo della durata del rapporto di convivenza, anteriore al matrimonio formalizzato, ai fini della determinazione dell'assegno divorzile, «di massima di particolare importanza» a norma dell'art. 374 c. p. c. , comma 2, rimetteva la causa alla Prima Presidente, per le valutazioni di sua competenza in ordine alla possibile assegnazione della presente controversia alle Sezioni ...
Piano genitoriale nella separazione e divorzio: luci e ombre Fri, 29 Dec 2023 06:00:00 +0100

Piano genitoriale nella separazione e divorzio: luci e ombre

Avv. Avv. Massimo Baglieri. <p>La riforma Cartabia ha modificato il Codice di Procedura Civile e per alcuni aspetti, ha aggiunto delle novità che hanno appunto innovato le materie interessate da detta riforma. </p> <p>Una di queste è rappresentata dal Diritto di Famiglia, o meglio, dalle norme procedurali che regolano il processo civile in materia familiare. </p> <p>In particolare parliamo delle norme del Libro II, Titolo IV-Bis, Capo I e quindi degli articoli dal 473-bis, al 473-bis. 71. </p> <p>In questa analisi prenderemo in considerazione un documento che ha suscitato, nella Dottrina, non poche ...
Il part time scelto dall'ex coniuge non esclude l'assegno divorzile. Wed, 18 Oct 2023 06:00:00 +0100

Il part time scelto dall'ex coniuge non esclude l'assegno divorzile.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27945/2023 si è espressa in merito al diritto dell'ex coniuge di percepire l'assegno divorzile anche nel caso in cui abbia optato per un lavoro part time. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava la statuizione di primo grado che, a seguito dello scioglimento del matrimonio, non aveva ritenuto sussistenti i presupposti per l'attribuzione di un assegno divorzile in favore della ex moglie. </p> <p>Quest'ultima ricorre in Cassazione, censurando la sentenza impugnata per i seguenti motivi:</p> <p>a) la Corte distrettuale ...
Sospensione dei termini alle cause in materia di famiglia: il Tribunale di Udine si discosta dalla Cassazione. Tue, 29 Aug 2023 05:00:00 +0100

Sospensione dei termini alle cause in materia di famiglia: il Tribunale di Udine si discosta dalla Cassazione.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 27 luglio 2023 nella quale il Tribunale di Udine, intervendo sulla questione della applicabilità o meno della sospensione dei termini alle cause in materia di mantenimento del coniuge e dei minori, fornisce una soluzione che disattende quanto enunciato dalla Corte di Cassazione nella recente ordinanza n. 18044/2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento in materia di famiglia, il resistente chiedeva di chiarire se nel computo dei termini ex art. 190 c. p. c. , concessi con decorrenza dal 14. 6. 2023, andasse o meno considerata la sospensione ...
Divorzio: nessun automatismo tra la revoca della casa coniugale e diritto all'assegno Tue, 01 Aug 2023 05:00:00 +0100

Divorzio: nessun automatismo tra la revoca della casa coniugale e diritto all'assegno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832/2023, nel ribadire i principi sanciti dalle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile, esclude nell'ipotesi in esame qualsiasi automatismo tra il venir meno dell'assegnazione della casa coniugale e il diritto all'assegno. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio il Tribunale revocava l'assegnazione alla ex moglie Mevia della casa coniugale e poneva a carico di Tizio l'obbligo di versare, con decorrenza dal mese successivo al rilascio della casa coniugale, un assegno divorzile dell'importo ...