Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Ricorso per Cassazione: quando depositare la procura notarile del legale rappresentante Mon, 18 Dec 2023 05:00:00 +0100

Ricorso per Cassazione: quando depositare la procura notarile del legale rappresentante

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui i poteri rappresentativi del soggetto che si costituisce nel giudizio di Cassazione siano stati conferiti con procura notarile, questa deve essere depositata con il ricorso (o il controricorso), sicché, qualora non sia rinvenibile nel fascicolo, all'impossibilità del controllo, da parte del giudice di legittimità, della legittimazione del delegante a una valida rappresentazione processuale e sostanziale della persona giuridica consegue l'inammissibilità del ricorso. </p> <p>Non basta neppure che colui che si qualifica come legale rappresentante ...
Danno non patrimoniale: non è obbligatorio il deposito in giudizio delle Tabelle Milanesi Tue, 24 Oct 2023 05:00:00 +0100

Danno non patrimoniale: non è obbligatorio il deposito in giudizio delle Tabelle Milanesi

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 27901/2023 la Corte di Cassazione torna ad afforntare la questione della applicabilità a livello nazionale delle tabelle del Tribunale di Milano nella quantificazione del danno non patrimoniale e della obbligatorietà o meno del relativo deposito nel giudizio. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Roma Caio, nonche' la Delta srl e la Alfa assicurazioni s. p. a. , quest'ultima quale Impresa Designata per il FGVS, chiedendo la condanna dei convenuti al risarcimento in solido dei danni subiti: esponeva che, mentre era alla guida del ...
Contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento: natura e normativa di riferimento Tue, 25 Jul 2023 05:00:00 +0100

Contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento: natura e normativa di riferimento

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18277/2023 delinea e chiarisce la natura, le caratteristiche e i profili di responsabilità del contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento. </p> <p>Il caso: La società Delta conveniva innanzi al Tribunale di Mantova la società Alfa S. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del furto dell'autovettura, che si trovava parcheggiata presso il parcheggio P2 dell'aeroporto gestito dalla societa' convenuta. </p> <p>Il Tribunale di Mantova, qualificato il contratto stipulato tra le parti ...
Legittimo impedimento comunicato a mezzo pec: conseguenze Tue, 02 May 2023 04:30:00 +0100

Legittimo impedimento comunicato a mezzo pec: conseguenze

Redazione. <p>'E ammissibile la comunicazione del legittimo impedimento del difensore a mezzo di posta elettronica certificata. </p> <p>In tal senso di è espressa la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17512/2023. </p> <p>Il caso: II Tribunale di sorveglianza di Roma rigettava la domanda di Tizio di affidamento in prova al servizio sociale, disponendo la misura, richiesta in via subordinata, della detenzione domiciliare. A ragione della decisione rilevava che il richiedente, gravato da numerosi precedenti penali e giudiziari, non disponeva di alcuna attività ...
Opposizione all'esecuzione: la Cancelleria non ha l'obbligo di comunicare l'avvenuto deposito del decreto di fissazione dell'udienza Tue, 01 Feb 2022 05:00:00 +0100

Opposizione all'esecuzione: la Cancelleria non ha l'obbligo di comunicare l'avvenuto deposito del decreto di fissazione dell'udienza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all'obbligo o meno da parte della cancelleria nell'ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all'opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l'udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per la notifica alla controparte. </p> <p>IL CASO: La vicenda trattata dai giudici di legittimità riguarda un pignoramento presso terzi nell'ambito del quale intervenivano ...
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca Fri, 16 Apr 2021 04:30:00 +0100

Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 8998/2021 la Corte d Cassazione si pronuncia in merito all'obbligo della banca di restituire al cliente la somma depositata sul conto corrente a sua richiesta, specificando da quando decorre la prescrizione decennale del diritto alla restituzione. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Latina respingeva l'opposizione proposta dalla banca Delta s. p. a. avverso il decreto ingiuntivo emesso dal detto Tribunale su ricorso di Tizio e Caio, decreto con cui al predetto istituto di credito era stato intimato il pagamento della somma di Lire 8. 000. 000, che era stata versata negli anni ...
La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione Wed, 17 Jun 2020 03:30:00 +0100

La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione

Avv. Federica Ascione. <p>Con l'ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione. </p> <p>La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di Roma. In particolare si evidenziava che la spedizione dell'appello era avvenuta nel 2016, oltre il termine semestrale di cui all'art. 327 c. p. c. </p> <p>Secondo il ...
Sentenza con due diverse date di deposito: da quando decorre il termine per l'impugnazione? Thu, 28 Nov 2019 04:30:00 +0100

Sentenza con due diverse date di deposito: da quando decorre il termine per l'impugnazione?

Redazione. <p>Può capitare che sulla medesima sentenza vengano apposte erroneamente due date di deposito, ingenerando così una situazione di incertezza circa la data effettiva di pubblicazione che inevitabilmente condiziona e va ad incidere sulla tempestività della eventuale impugnazione. </p> <p>La questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 23391/2019. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare conseguita a pignoramento di quota parte del bene immobile veniva avviato un procedimento di divisione avanti il ...
Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello Tue, 15 Oct 2019 05:00:00 +0100

Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello

Redazione. <p>Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di procedura esecutiva immobiliare veniva avviato procedimento di divisione avanti il Tribunale di Bologna, sede distaccata di Porretta Terme, all'esito del quale il Giudice provvedeva alla divisione in natura del bene comune. </p> <p>La Corte d'Appello di Bologna, accogliendo l'eccezione degli appellati, riteneva tardivamente ...
Tardivo deposito del ricorso per cassazione e presupposti per la rimessione in termini. Fri, 20 Sep 2019 03:30:00 +0100

Tardivo deposito del ricorso per cassazione e presupposti per la rimessione in termini.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto a mente dell'art. 369 c. p. c. , l'originale del ricorso per Cassazione con le relazioni di notifica deve essere depositato nella cancelleria della Corte, a pena di improcedibilità, entro il termine di venti giorni dall'ultima notifica. </p> <p>La suddetta declaratoria di improcedibilità può essere in qualche modo evitata?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22092/2019, pubblicata il 4 settembre 2019, affermando il seguente principio di diritto: "Il tardivo deposito ...
Deposito è parte dell'obbligazione principale di riparazione della vettura Wed, 28 Aug 2019 04:30:00 +0100

Deposito è parte dell'obbligazione principale di riparazione della vettura

Redazione. <p>Nella sentenza n. 187/2019 il Tribunale di Bolzano chiarisce caratteristiche e natura del deposito dell'autovettura nella autofficina per la riparazione. </p> <p>Il caso: Una turista straniera conveniva dinanzi al Tribunale di Bolzano una società di autoriparazione chiedendo di accertare la mora creditoria ex art. 1206 c. c. , l'illegittimo esercizio del diritto di ritenzione da parte della resistente, di quantificare il corrispettivo spettante a quest'ultima e di condannare la stessa alla immediata restituzione del veicolo alla ricorrente, che descriveva i seguenti fatti:</p> ...
In appello vige il principio della “non dispersione della prova ormai acquisita” Mon, 08 Oct 2018 04:30:00 +0100

In appello vige il principio della “non dispersione della prova ormai acquisita”

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 23455 del 28/09/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito del fascicolo di parte successivamente alla precisazione delle conclusioni nel giudizio di appello. </p> <p>Il caso: La A. V. I. D. Varese Onlus ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano con la quale, in riforma della sentenza del Tribunale, era stata accolta l'opposizione proposta da Autoscuola di via Roma di F. M. & C avverso il decreto ingiuntivo emesso in proprio favore per la somma di Euro 504,00 ed era stata altresì ...
Ricorso per Cassazione notificato con PEC depositato senza l'attestazione di conformità: conseguenze Thu, 04 Oct 2018 04:30:00 +0100

Ricorso per Cassazione notificato con PEC depositato senza l'attestazione di conformità: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 22438/2018, pubblicata il 24 settembre scorso, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato la questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo pec privo dell'attestazione di conformità da parte del difensore o con attestazione priva di sottoscrizione autografa di quest'ultimo. </p> <p>Secondo gli Ermellini non è sempre improcedibile, ai sensi dell'articolo 369 c. p. c. , il ricorso per Cassazione notificato a mezzo pec e depositato in cancelleria privo dell'attestazione ...
Separazione: per il ricorso in riassunzione necessario il deposito telematico Thu, 30 Aug 2018 04:30:00 +0100

Separazione: per il ricorso in riassunzione necessario il deposito telematico

Avv. Giuseppe Infante. <p>La riassunzione del giudizio a seguito di pronuncia di incompetenza da parte del giudice a quo è un atto endoprocessuale per il quale si applica il disposto dell' art. 16 bis, 1º comma, D. L. n. 179/2012 che ha sancito l' obbligatorietà del deposito telematico per gli atti endoprocessuali</p> <p>Merita una segnalazione il provvedimento reso in data 25. 07. 2018 dal Presidente del Tribunale di Nocera Inferiore dott. Catello Marano nell'ambito di un giudizio di separazione di coniugi. </p> <p>Il Magistrato ha dichiarato inammissibile il ricorso in riassunzione ed ha ...
Diritto dell' ex coniuge ad una quota del tfr: presupposti Thu, 05 Apr 2018 03:30:00 +0100

Diritto dell' ex coniuge ad una quota del tfr: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>A mente dell'articolo 12 bis della legge n. 899 del 1970, contenente disposizioni sulla ”Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", meglio conosciuta come legge sul divorzio ”Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno ai sensi dell'articolo 5, ad una percentuale dell'indennità di fine rapporto percepita dall'altro coniuge all'atto della cessazione del rapporto di lavoro ...
Notifica per posta del ricorso per cassazione e termini per il deposito in cancelleria Fri, 02 Feb 2018 03:30:00 +0100

Notifica per posta del ricorso per cassazione e termini per il deposito in cancelleria

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 817 del 16 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine dei venti giorni previsto dall'art. 369 cpc per il deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo del servizio postale, affermando che ai fini dell'osservanza del suddetto termine si deve guardare alla data di ricezione dell'atto da parte del destinatario. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito del giudizio innanzi alla Corte di Cassazione promosso avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva rigettato il reclamo ...
Ricorso per cassazione: modalità di deposito della copia conforme della sentenza Thu, 16 Nov 2017 03:30:00 +0100

Ricorso per cassazione: modalità di deposito della copia conforme della sentenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26520/2017, pubblicata il 9 novembre scorso, si è occupata delle modalità del deposito, in caso di ricorso per Cassazione, della copia conforme all'originale del provvedimento impugnato. </p> <p>Qualora il ricorrente non sia in possesso della copia con l'attestazione di conformità rilasciata dalla Cancelleria, viene affermato il seguente principio di diritto: ”Fintanto che il processo civile telematico non sarà attivato anche presso la Corte di cassazione, ai fini dell'osservanza dell'articolo 369 c. p. ...
Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza Wed, 17 May 2017 03:30:00 +0100

Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell'ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza. </p> <p>L'inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l'evento si è verificato per cause a lui non imputabili non essendo sufficiente al depositario dimostrare di aver usato la diligenza del buon padre di famiglia ex art. 1768 c. c. </p> ...