Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 20 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese? Mon, 21 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?

Avv. Carlo Totino. <p>Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l'assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente nulla. </p> <p>Tra le liti più ricorrenti in ambito giudiziario, stante la vastità degli argomenti suscettibili di incendiare gli animi in assemblea, un posto sul podio spetta sicuramente a quelle condominiali. </p> <p>I rumori e/o gli odori molesti provenienti dai ”vicini“ (dall'abitazione ...
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina Mon, 07 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel merito: Dichiararsi la nullità o l'annullabilità della deliberazione condominiale avente ad oggetto la nomina del nuovo amministratore perché arbitraria, ...
Patrocinio gratuito: anche senza delibera del Coa ammessa l'iscrizione a ruolo senza CU Mon, 28 Apr 2025 04:30:00 +0100

Patrocinio gratuito: anche senza delibera del Coa ammessa l'iscrizione a ruolo senza CU

Redazione. <p>Con circolare del 24 aprile 2025 il Ministero della Giustizia è intervenuto in materia di ”iscrizione a ruolo dei processi civili in attesa del provvedimento di ammissione al patrocinio a carico dello Stato e nuove disposizioni sul pagamento del contributo unificato“, </p> <p>Al Ministero è stata posta la questione se l'ufficio possa accettare il deposito degli atti e possa procedere all'iscrizione a ruolo della causa con la presentazione della sola istanza di ammissione al patrocinio regolarmente depositata e protocollata presso il competente Consiglio ...
Condominio: nullo l'addebito delle spese legali stragiudiziali al condomino moroso Tue, 15 Apr 2025 07:00:00 +0100

Condominio: nullo l'addebito delle spese legali stragiudiziali al condomino moroso

Redazione. <p>Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora. </p> <p>Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare impugnata con conseguente condanna alla restituzione della somma di € 263,50, perché non dovuta, in quanto percepita sulla base di una delibera assembleare condominiale ...
Condominio: condotte illecite dell'amministratore e tutela dei condomini Thu, 09 Jan 2025 06:00:00 +0100

Condominio: condotte illecite dell'amministratore e tutela dei condomini

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La figura dell'amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione degli affari condominiali, con compiti che spaziano dalla gestione amministrativa/contabile alla rappresentanza legale. Tuttavia, quando l'amministratore si rende colpevole di condotte illecite, come la falsificazione dei verbali d'assemblea, le conseguenze legali e morali possono essere gravi, tanto per lui quanto per il condominio. </p> <p>1. Cos'è il verbale d'assemblea e la sua importanza</p> <p>Il verbale dell'assemblea di condominio è un documento ...
Videocitofono in sostituzione del citofono: quali maggioranze sono necessarie? Mon, 08 Jul 2024 05:00:00 +0100

Videocitofono in sostituzione del citofono: quali maggioranze sono necessarie?

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 3247 del 3 giugno 2024 con cui il Tribunale di Torino ha chiarito con quali maggioranze l'assemblea condominiale può deliberare la sostituzione del citofono con videocitofono. </p> <p>Il caso: Mevia impugnava la deliberazione assunta dal Condominio avente ad oggetto l'esame e l'approvazione di un preventivo per la sostituzione dei citofoni, chiedendone la declaratoria di nullità o l'annullamento per violazione dell'art. 1136, quinto comma, c. c. con riferimento alle opere di cui all'art. 1120 c. c. , in quanto si era in presenza di innovazioni da ...
Regolamento condominiale: quorum per limiti o divieti all'uso delle proprietà esclusive Mon, 27 May 2024 06:00:00 +0100

Regolamento condominiale: quorum per limiti o divieti all'uso delle proprietà esclusive

Redazione. <p>La delibera dell'assemblea condominiale che impone determinati orari per lo svolgimento di lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione incidendo così sulla utilizzabilità di parti dell'edificio di proprietà esclusiva deve essere approvata all'unanimità. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14377 del 23 maggio 2024. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia impugnavano l'introduzione da parte di due delibere, approvate dall'assemblea del Condominio ove abitavano, di un nuovo articolo 3-bis nel regolamento ...
Ripartizione spese condominiali tra vecchio e nuovo proprietario: i limiti dell'art. 63 disp.att.c.c. Thu, 23 May 2024 05:00:00 +0100

Ripartizione spese condominiali tra vecchio e nuovo proprietario: i limiti dell'art. 63 disp.att.c.c.

Avv. Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>L'acquisto di un immobile all'asta potrebbe presentare delle insidie per l'aggiudicatario, nel caso in cui il debitore espropriato non abbia versato al Condominio le quote di sua spettanza. </p> <p>L'esecutato non ha, infatti, alcun interesse a notiziare il delegato alla vendita circa la sua posizione debitoria nei confronti del condominio, così come non ha alcun interesse, nel tempo (anche lungo) di svolgimento della procedura espropriativa, a pagare le quote condominiali. </p> <p>Ecco che allora con il decreto di trasferimento il compratore, oltre ad ...
Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare Mon, 20 May 2024 05:00:00 +0100

Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 1959 del 6 maggio 2024 la Corte d'Appello di Napoli si pronuncia in merito alla natura di atto unilaterale recettizio della convocazione assembleare ai condomini, e al dies a quo da cui far decorrere i cinque giorni ex art. 66 disp. att. c. c</p> <p>Il caso: Tizio e Mevio impugnavano avanti al Tribunale la delibera assembleare adottata dal Condominio in cui risiedevano perché affetta, tra l'altro, dal vizio di tardiva convocazione degli istanti; il Tribunale rigettava la domanda. </p> <p>Tizio e Mevio propongono appello rilevando che:</p> <p>a) il giudice di prime ...
Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera Mon, 11 Mar 2024 06:00:00 +0100

Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera

Avv. Anna Andreani. <p>Il condomino che, non intendendo partecipare alla votazione, si sia volontariamente allontanato dai locali in cui si sta svolgendo l'assemblea, deve essere considerato legittimamente come assente ai fini della decorrenza dei termini per impugnare la delibera assembleare. </p> <p>Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4191/2024. </p> <p>Il caso: Mevia impugnava la delibera adottata in data 15 ottobre 2013 dall'assemblea del Condominio Alfa, che conveniva dinanzi al Tribunale di Bologna, per sentir dichiarare la nullità o ...
Nullità della delibera assembleare: criteri di determinazione del valore della controversia. Tue, 09 Jan 2024 06:00:00 +0100

Nullità della delibera assembleare: criteri di determinazione del valore della controversia.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36013/2023 interviene nuovamente sulla questione relativa alla determinazione del valore della controversia allorchè sia impugnata dal singolo condomino la delibera relativa all'approvazione del bilancio consuntivo e al conseguente riparto. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva impugnazione innanzi al Tribunale avverso la delibera del Condominio ove risiedeva con cui era stato approvato il bilancio consuntivo per l'annualità 2011 ed il conseguente riparto, lamentando la violazione dell'art. 1123 cc, perché:</p> <p>- la ...
Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera. Tue, 19 Sep 2023 06:00:00 +0100

Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice di pace la delibera del 7/07/2010 del Condominio, in particolare contestando:</p> <p>- erronea attribuzione a lui dell'obbligo di pagamento di spese connesse alla manutenzione del verde condominiale;</p> <p>sua partecipazione alle spese previste per le assemblee straordinarie; erronea attribuzione delle spese ...
Ci deve essere simmetria tra l'istanza di mediazione e l'atto introduttivo del giudizio. Fri, 30 Jun 2023 06:00:00 +0100

Ci deve essere simmetria tra l'istanza di mediazione e l'atto introduttivo del giudizio.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 9450 del 13 giugno 2023 del Tribunale di Roma che ha ribadito la necessità che vi sia una esatta rispondenza tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizio impugnava avanti al Tribunale le delibere adottate in sua assenza dal condominio convenuto Delta; per Tizio tali delibere erano illegittime e ne chiedeva l'annullamento per i seguenti motivi:</p> <p>a) irrituale costituzione dell'assemblea - svoltasi da remoto in modalità videoconferenza - per omessa acquisizione preventiva del consenso da parte ...
Condominio: distinzione tra innovazioni e lavori di straordinaria manutenzione Thu, 23 Mar 2023 05:00:00 +0100

Condominio: distinzione tra innovazioni e lavori di straordinaria manutenzione

Redazione. <p>Con la sentenza n. 5642/2023 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto l'impugnativa di una delibera condominiale approvata con una maggioranza non legale, definisce la nozione di innovazioni in contrapposizione alle opere di straordinaria manutenzione. </p> <p>Il caso: Caio impugnava una delibera condominiale avanti al Tribunale, che dichiarava la cessazione della materia del contendere e compensava le spese di lite per 1/3 a carico del condominio e 2/3 a carico dell'attore. </p> <p>La Corte d'appello confermava la sentenza di primo grado, rilevando che ...
Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea Thu, 26 May 2022 05:00:00 +0100

Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14969/2022 chiarisce la maggioranza con cui l'assemblea di un condominio può deliberare la installazione di un sistema di videosorveglianza. </p> <p>Il caso: Mevia impugnava due delibere del condominio,la prima che autorizzava la spesa per l'installazione di un sistema di video sorveglianza e la seconda relativa alla spesa per completare l'impianto gia' oggetto della precedente delibera. </p> <p>Il Tribunale dichiarava inammissibile la impugnativa della prima delibera per decorso del termine e rigettava l'impugnativa della seconda, ritenendola ...
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze Wed, 11 May 2022 05:00:00 +0100

Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze

Redazione. <p>Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio conveniva in giudizio il Consorzio Alfa , deducendo di avere ricevuto da quest'ultimo mandato per la proposizione di tre ricorsi al Tribunale amministrativo regionale, di avere ...
Il condomino che agisce per l'annullamento di una delibera deve provare il danno economico. Mon, 25 Oct 2021 05:00:00 +0100

Il condomino che agisce per l'annullamento di una delibera deve provare il danno economico.

Redazione. <p>Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 7587/2021, chiarisce entro quali limiti ed in presenza di quali presupposti può ritenersi fondata l'impugnazione di una delibera assembleare. </p> <p>Il caso: Tizio citava in giudizio il Condominio Alfa di Roma al fine di ottenere l'annullamento della delibera assembleare del 27. 06. 2019, "previa sospensione da pronunciarsi in corso di causa", per la parte in cui era stato approvato il bilancio consuntivo relativo all'esercizio 2018, oltre il favore delle spese di lite; nel costituirsi in giudizio, il Condominio convenuto ha contestava la ...
Condominio: modalità e termini entro cui proporre appello in tema di impugnazione di delibera assembleare Tue, 31 Aug 2021 04:30:00 +0100

Condominio: modalità e termini entro cui proporre appello in tema di impugnazione di delibera assembleare

Redazione. <p>Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale. </p> <p>Il caso: Con ricorso Tizio impugnava la delibera adottata dall'assemblea del Condominio di via Alfa con cui erano state approvate le nuove tabelle millesimali che sostituivano le precedenti, annullate dal Tribunale di Palermo, con sentenza del 26 luglio 2011: il ricorrente sosteneva che le tabelle erano contrarie al principio di ...
Bonus facciate. Spese sostenute da un unico condomino. Interpello Tue, 27 Jul 2021 03:30:00 +0100

Bonus facciate. Spese sostenute da un unico condomino. Interpello

dott. Luca De Franciscis. <p>Il bonus facciate continua a far notizia. Vari sono stati i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate su questo bonus, e quasi sempre permissivi per i contribuenti che intendono migliorare l'abbellimento delle facciate e la staticità degli affacci del proprio fabbricato. </p> <p>Il 21 luglio l'ADE (Agenzia delle Entrate) ha pubblicato l'interpello n. 499 con il quale un contribuente rappresenta di essere comproprietario, insieme alla moglie, di un appartamento sito in un mini-condominio composto in totale da tre unità immobiliari. L'edificio ...
I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ? Thu, 01 Jul 2021 04:30:00 +0100

I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ?

Avv. Marcello Giglio. <p>Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell'edificio. </p> <p>Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di gestione; ciò in quanto il rendiconto condominiale, in forza del principio di continuità, deve partire dai dati di chiusura del consuntivo dell'anno precedente. ...