Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 20 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso Mon, 09 Jun 2025 05:00:00 +0100

Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso

Avv. Anna Andreani. <p>La domanda di regresso proposta dall'assicuratore per la «RCA» a norma dell'art. 292, comma 1, cod. ass. , in relazione alla quale non sia intervenuta alcuna statuizione da parte del primo giudice, va riproposta in appello ex art. 346 cod. proc. civ. </p> <p>La Corte di Cassazione ha enunciato il suddetto principio di diritto nell'ordinanza n. 13860/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Giudice di Pace Caia unitamente alla società assicuratrice Alfa, quale impresa designata dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada, chiedendo il ...
Prima udienza differita d'ufficio: termine per la costituzione del convenuto Thu, 10 Apr 2025 06:00:00 +0100

Prima udienza differita d'ufficio: termine per la costituzione del convenuto

Avv. Anna Andreani. <p>Il differimento della prima udienza ex art. 168-bis, quinto comma, cod. proc. civ. pro tempore, intervenuto dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto ex art. 166 cod. proc. civ. , non determina una rimessione in termini dello stesso convenuto. </p> <p>Il suddetto principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8309/2025. </p> <p>Il caso: Gli eredi di Tizio convenivano davanti al Tribunale la soc. finanziaria Delta srl, deducendo che i debiti relativi ai contratti di finanziamento stipulati in favore del de cuius si erano estinti per la morte ...
Reato commesso in un dato mese senza indicazione del giorno: termine per la querela Wed, 02 Oct 2024 05:00:00 +0100

Reato commesso in un dato mese senza indicazione del giorno: termine per la querela

Redazione. <p>Con la sentenza n. 36172 del 27 settembre 2024 la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine per la presentazione della querela a pena di decadenza, quando è indicato il mese del reato ma non il giorno. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Pescara dichiarava non doversi procedere nei confronti di Caio in relazione al reato di truffa ascrittogli perché l'azione penale non avrebbe dovuto essere esercitata per tardività della querela; la Corte d'Appello di L'Aquila, in riforma dell'impugnata sentenza, ...
Mediazione e decorrenza del termine per impugnare le delibere condominiali Wed, 28 Aug 2024 06:00:00 +0100

Mediazione e decorrenza del termine per impugnare le delibere condominiali

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 3743/2024 del Tribunale di Napoli nella quale è stata affrontata la questione degli effetti, interruttivi o sospensivi, della domanda di mediazione ai fini della decadenza della domanda giudiziale. </p> <p>Il caso: La società Delta impugnava una serie di delibere adottate dall'assemblea dei condomini nel corso della riunione alla quale non aveva partecipato la società istante; si costituiva il Condominio, nella persona dell'amministratore, eccependo la tardività della proposizione dell'opposizione, in quanto: la procedura di mediazione ...
Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza Thu, 14 Dec 2023 05:00:00 +0100

Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 34047/2023 la Corte di Cassazione ribadsice la inammissibilità dell'opposizione agli atti esecutivi proposta tardivamente oltre il termine di venti giorni. </p> <p>Il caso: Alfa Spa quale terza pignorata, proponeva opposizione agli atti esecutivi avverso ordinanza di assegnazione del giudice dell'esecuzione del Tribunale di Roma, nella procedura esecutiva presso terzi instaurata dall'avvocato Tizio nei confronti di Caio. </p> <p>Il tribunale accoglieva l'opposizione nel contraddittorio con Tizio e Caio. </p> <p>Caio ricorre in Cassazione avvreso la ...
A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta? Mon, 15 May 2023 04:30:00 +0100

A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12337, pubblicata il 9 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l'onere di fornire la prova di aver provveduto a denunciare tempestivamente la presenza di vizi della cosa comprata nel caso in cui il venditore ne eccepisca la tardività. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda due decreti ingiuntivi ottenuti da una società per il pagamento di somme derivanti da opere di ristrutturazione edilizia eseguite su immobili di proprietà della parte ingiunta. </p> <p>Avverso entrambi ...
Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l'azione di garanzia Mon, 20 Mar 2023 04:30:00 +0100

Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 7675, pubblicata il 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando inizia a decorrere il termine breve di otto giorni di cui all'art. 1495 del Codice Civile concesso al compratore di un bene per esercitare l'azione di garanzia dei vizi su quanto acquistato. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame dei giudici della Suprema Corte, una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificatole per il mancato pagamento di alcune fatture avente ad oggetto la fornitura di granulo di polietilene ...
Garanzia per i vizi della cosa venduta e prescrizione dell'azione Mon, 28 Nov 2022 04:30:00 +0100

Garanzia per i vizi della cosa venduta e prescrizione dell'azione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l'azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta prevista dall'art. 1495 del Codice civile. </p> <p>IL CASO: L'acquirente di sette libri e un quadro agiva in giudizio nei confronti della società venditrice chiedendo che venisse dichiarata la risoluzione dei contratti di compravendita dei suddetti beni per la mancanza, a norma dell'art. ...
Sanzioni disciplinari di stato: termine decadenziale per l'avvio del procedimento disciplinare Wed, 27 Jul 2022 04:30:00 +0100

Sanzioni disciplinari di stato: termine decadenziale per l'avvio del procedimento disciplinare

Avv. Danilo Argeri. <p>La notifica effettuata dal dipendente della sentenza in forma integrale e munita del visto di esecutività costituisce la possibilità data all'interessato di ottenere una sollecita instaurazione della vicenda disciplinare con conseguente decorso dei termini decadenziali. </p> <p>Il procedimento disciplinare di stato è scandito da termini perentori sia per la contestazione degli addebiti che per la conclusione del procedimento stesso. </p> <p>Il superamento di tali termini comporta la decadenza dall'esercizio dell'azione disciplinare. </p> <p>Il ...
Assenza del difensore all'udienza di precisazione delle conclusioni: conseguenze Wed, 11 May 2022 04:00:00 +0100

Assenza del difensore all'udienza di precisazione delle conclusioni: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 13524/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata partecipazione del difensore di una parte all'udienza di precisazione delle conclusioni. </p> <p>Il caso: Tizio chiamava in giudizio innanzi al Tribunale di Tivoli Mevio, sostenendo di avergli prestato euro 53. 600 attraverso la consegna di una serie di assegni (intestati a sé stesso e girati in bianco, tranne uno intestato al convenuto) e di non averne avuto la restituzione. </p> <p>La domanda veniva rigettata sia dal Tribunale di Tivoli che dalla la Corte d'Appello di ...
Cassa Forense: il termine quinquennale per le verifiche del requisito della continuità ha natura decadenziale Thu, 11 Nov 2021 04:30:00 +0100

Cassa Forense: il termine quinquennale per le verifiche del requisito della continuità ha natura decadenziale

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 31754, pubblicata il 4 novembre 2021, ha statuito che allorquando non sia stata esercitata la facoltà di revisione prevista dall'art. 22 (Iscrizione alla Cassa) e l'interessato abbia adempiuto agli obblighi di comunicazione prescritti dagli artt. 17 (Comunicazioni obbligatorie alla Cassa) e 23 (Comunicazione e pagamento dei contributi per gli anni 1975 e successivi ), la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense non può più contestare il requisito della continuità professionale. </p> <p>La pronuncia ...
Reintegra nel possesso e decorrenza del termine per la proposizione dell'azione Mon, 13 Sep 2021 05:00:00 +0100

Reintegra nel possesso e decorrenza del termine per la proposizione dell'azione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 23870/2021, pubblicata il 3 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine annuale previsto dall'articolo 1168 del Codice Civile per proporre l'azione di reintegrazione nel possesso da parte del soggetto spogliato violentemente o occultamente dal possesso di un bene nei confronti dell'autore dello spoglio. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina dal ricorso possessorio promosso dal proprietario di un fondo rustico il quale denunciava di aver subito lo spoglio violento e clandestino da parte della resistente ...
Consulenza tecnica d'ufficio: entro quando va contestata? Tue, 07 Sep 2021 05:00:00 +0100

Consulenza tecnica d'ufficio: entro quando va contestata?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 23457/2021, pubblicata il 26 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine ultimo entro il quale, a pena di decadenza, vanno contestate, nell'ambito di un giudizio civile, le modalità di svolgimento delle operazioni peritali e le risultanze della consulenza tecnica d'ufficio. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da un contenzioso sorto tra l'acquirente e la venditrice di un pantalone, che a dire dall'acquirente era difettando nella trama. Quest'ultimo chiedeva al ...
Appello dichiarato inammissibile dopo la prima udienza di trattazione: conseguenze Fri, 16 Jul 2021 03:30:00 +0100

Appello dichiarato inammissibile dopo la prima udienza di trattazione: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'inammissibilità o l'improcedibilità dell'appello per non aver ragionevole probabilità di essere accolto deve essere dichiarata prima dell'inizio della trattazione della causa. Dopo la prima udienza di trattazione, l'appello non può essere dichiarato inammissibile. L'eventuale ordinanza emessa in tal senso è nulla. </p> <p>Così si espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15786/2021, pubblicata il 17 giugno 2021. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di un giudizio di appello promosso avverso una ...
L'indennità di fine rapporto e di mancato preavviso degli agenti di commercio Mon, 31 May 2021 05:00:00 +0100

L'indennità di fine rapporto e di mancato preavviso degli agenti di commercio

Avv. Lorenzo Mosca. Civile Sent. Sez. L Num. 14062 Anno 2021. <p>La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi, con questa recentissima pronuncia in tema di diritti degli Agenti di Commercio, dei termini decadenziali e prescrizionali delle indennità di fine rapporto e di quella di mancato preavviso. </p> <p>La Corte di appello di Napoli, in parziale accoglimento del gravame dell'Agente di Commercio, aveva condannato la Preponente al pagamento, in favore del primo dell'indennità sostitutiva del preavviso ex art. 1750 cod. civ. , ritenuto che il diritto al pagamento della stessa fosse soggetto ...
Impugnazione delibere condominiali, mediazione obbligatoria e decadenza ex art. 1137 c.c. Thu, 25 Mar 2021 03:30:00 +0100

Impugnazione delibere condominiali, mediazione obbligatoria e decadenza ex art. 1137 c.c.

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di mediazione obbligatoria avente ad oggetto l'impugnazione di delibere condominiali, si segnala la sentenza del Tribunale di Roma n. 3159 del 23 febbraio 2021, nella quale si chiarisce quando si realizza l'effetto impeditivo della decadenza ex art. 1137 c. c. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione, Tizio e Caio (comproprietari dell'appartamento interno A03 del Condominio Alfa in Roma) evocavano in giudizio il Condominio stesso per sentire dichiarare nulle o annullabili alcune delibere condominiali approvate in data 14/06/2018 relative a questioni insorte circa il cancello carrabile ...
Condominio: il termine per impugnare la delibera condominiale è inderogabile Fri, 30 Oct 2020 04:30:00 +0100

Condominio: il termine per impugnare la delibera condominiale è inderogabile

Redazione. <p>E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano, ribadendo che l'attore ed appellante fosse decaduto dal diritto di impugnazione ex articolo 1137 c. c. della deliberazione assembleare del Condominio approvata il 18 novembre 2014, in quanto la citazione ...
Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale Wed, 07 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 17597/2020 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di garanzia per i vizi del bene, di prescrizione annuale dell'azione del compratore e degli atti idonei a interromperne il decorso. </p> <p>Il caso: G. C. deduceva di aver acquistato dalla società Delta s. r. l. mq 70 di mattonelle della società Alfa s. r. l. che presentavano differenze cromatiche e pertanto conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Taranto la Delta s. r. l. , chiedendo declaratoria di risoluzione del contratto in relazione alla quantita' delle mattonelle difettate, ...
Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza. Fri, 11 Sep 2020 03:30:00 +0100

Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del figlio minore. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce dal regolamento di competenza promosso avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale dei Minorenni ...
Licenziamento: da quando decorre il termine per depositare il ricorso in Tribunale? Fri, 28 Aug 2020 03:30:00 +0100

Licenziamento: da quando decorre il termine per depositare il ricorso in Tribunale?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro. </p> <p>Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. 604/1966 - Procedura di impugnazione </p> <p>1. Il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla ricezione della sua comunicazione in ...