Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore Tue, 14 Jan 2025 06:00:00 +0100

Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore

Avv. Daniela Ruotolo. <p>Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore</p> <p>Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili residenziali. A seguito del mancato rimborso delle rate, la banca otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo e iscriveva ipoteca sui beni personali ...
Esdebitazione del consumatore e la cancellazione totale dei debiti Mon, 09 Dec 2024 05:00:00 +0100

Esdebitazione del consumatore e la cancellazione totale dei debiti

Avv. Avv. Carlo Totino. <p>Analisi dell'istituto dell'esdebitazione del consumatore nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa- differenze con l'esdebitazione concorsuale - ratio della norma- significato dell'appellativo legge salva suicidi - novità giurisprudenziali. </p> <p>È notizia di stampa di questi mesi quella di un ristoratore palermitano il quale, avendo nel corso dell'esercizio della propria attività commerciale accumulato debiti con l'Agenzia delle Entrate per quasi 200. 000Euro, è ricorso ad una delle nuove procedure previste dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza ...
Obbligo di segnalazione in centrale rischi del debitore ceduto da parte del cessionario Wed, 05 Apr 2023 04:30:00 +0100

Obbligo di segnalazione in centrale rischi del debitore ceduto da parte del cessionario

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Sulla legittimità della segnalazione in Centrale Rischi resa in continuità dal creditore cessionario nell'ambito di operazione di cartolarizzazione. </p> <p>Commento al provvedimento n. 1317 reso dall'Arbitro Bancario e Finanziario reso lo scorso 10. 02. 2023. </p> <p>”È legittima la segnalazione a sofferenza effettuata dal cessionario in continuità col cedente, a meno che non risultino elementi sopravvenuti tali da rendere necessaria una diversa valutazione della posizione del debitore“. </p> <p>Questo il principio espresso dal Collegio di ...
Notifica dell'avviso ex art. 543 c.p.c. al terzo e al debitore e inefficacia del pignoramento Wed, 25 Jan 2023 04:30:00 +0100

Notifica dell'avviso ex art. 543 c.p.c. al terzo e al debitore e inefficacia del pignoramento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all'art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase esecutiva, avvalendosi della procedura del pignoramento presso terzi. </p> <p>Secondo quanto statuito dai nuovi commi 5 e 6 dell'articolo 543 c. p. c. , il creditore, a pena di inefficacia del pignoramento, deve, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notificare al ...
Sul difetto di legittimazione passiva: controdeduzioni del creditore cessionario. Mon, 23 Jan 2023 05:00:00 +0100

Sul difetto di legittimazione passiva: controdeduzioni del creditore cessionario.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Novara n. 713 resa lo scorso 12/12/2022. <p>In tema di cessione dei crediti cosiddetti ”non performing“, nell'ambito del contenzioso passivo, accade sovente che il debitore ceduto adisca la Magistratura, chiamando in causa il creditore cessionario evocando, in danno di questi, la restituzione di somme già corrisposte al creditore ceduto eccependo, ad esempio, profili di anatocismo, usura o l'applicazione di tassi di interessa sovra soglia. </p> <p>Il creditore cessionario, al tempo della costituzione in giudizio, non ...
Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo Fri, 13 Jan 2023 04:30:00 +0100

Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una società, cessionaria di alcuni crediti di una banca, notificava alla garante di un obbligazione contratta dall'ex coniuge di quest'ultimo un atto di precetto di ...
Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità. Mon, 17 Oct 2022 05:00:00 +0100

Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Premessa. </p> <p>L'art. 1957 c. c. prescrive che il fidejussore rimane obbligato (unitamente al debitore principale) anche dopo la scadenza dell'obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. </p> <p>Nel caso in cui il fidejussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine dell'obbligazione principale, l'istanza contro il debitore deve essere invece proposta entro due mesi (art. 1957, 2° c. c. c. ). Pertanto, il creditore che non ...
Come e quando il debitore puo' agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima Thu, 15 Sep 2022 04:30:00 +0100

Come e quando il debitore puo' agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l'8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al Tribunale la banca con la quale aveva stipulato un mutuo, la cessionaria e la società incaricata all'incasso delle somme azionate, chiedendo la loro condanna al risarcimento ...
Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede. Thu, 12 May 2022 04:00:00 +0100

Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l'onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte riguarda un avviso di accertamento tributario notificato dall'Agenzia delle Entrate agli eredi di un contribuente deceduto avente ad oggetto somme ...
Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all'udienza pre-fallimentare Fri, 25 Feb 2022 04:30:00 +0100

Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all'udienza pre-fallimentare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come statuito dal terzo comma dell'art. 15 della legge fallimentare, il ricorso per la dichiarazione del fallimento e il decreto con il quale il Tribunale fissa l'udienza pre-fallimentare convocando il creditore e il debitore devono essere notificati a cura della cancelleria a mezzo pec all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). </p> <p>L'esito della notifica va comunicato dalla cancelleria ...
Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore Fri, 14 Jan 2022 04:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con la riforma del processo civile (L. n. 206/2021), è stato inserito un adempimento ulteriore a carico del creditore per la procedura del pignoramento presso terzi, vale a dire la notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo sia al debitore esecutato che al terzo pignorato. </p> <p>Il testo riformato dell'art. 543 cod. proc. civ. entrerà in vigore il 22 giugno 2022, come prescritto dall'art. 1 della succitata legge di riforma, in quanto il comma 37 ha previsto che le disposizioni comprese dal comma 27 al comma 36, vengano applicate ai procedimenti instaurati a decorrere dal ...
Segnalazione nella Centrale Rischi e onere di comunicazione del preavviso al debitore. Thu, 23 Sep 2021 03:30:00 +0100

Segnalazione nella Centrale Rischi e onere di comunicazione del preavviso al debitore.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Segnalazione nella Centrale Rischi di un credito a ”sofferenza“: qualora il creditore non dia prova di avere proceduto a trasmettere in favore del debitore la comunicazione di preavviso di segnalazione (ex art. 125, 3° comma TUB), essa resta legittima qualora il segnalato, a sua volta, non provi che avrebbe effettivamente, in caso di ricezione del suddetto preavviso, favorito un rientro in bonis. </p> <p>Questo l'orientamento, innovativo nell'ambito delle controversie inerenti l'illegittima segnalazione in Centrale Rischi, affermato dal Tribunale di Foggia ...
Piano del consumatore e impugnazione del decreto che rigetta il reclamo avverso la decisione di inammissibilità Tue, 17 Aug 2021 04:00:00 +0100

Piano del consumatore e impugnazione del decreto che rigetta il reclamo avverso la decisione di inammissibilità

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 22665 dell' 11 agosto 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla modalità di impugnazione del decreto che respinge il reclamo avverso la decisione del giudice delegato che ha dichiarato inammissibile il piano del consumatore. </p> <p>Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso il decreto con cui il Tribunale di Parma ha respinto il reclamo proposto avverso il decreto del giudice delegato che aveva dichiarato inammissibile l'istanza di nomina dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'art. lS I. 27 gennaio ...
La matrice dell'assegno non e' sufficiente a provare l'estinzione del debito Tue, 08 Jun 2021 03:30:00 +0100

La matrice dell'assegno non e' sufficiente a provare l'estinzione del debito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15709/2021, pubblicata il 4 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore della matrice di un assegno ai fini di fornire la prova dell'avvenuta estinzione di un debito. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un avvocato conveniva in giudizio un suo ex cliente chiedendo al Tribunale di condannarlo al pagamento dei compensi maturati per l'attività professionali svolta in suo favore. </p> <p>Il cliente si difendeva eccependo l'intervenuta estinzione del debito producendo le matrici di alcuni assegni emessi in favore ...
Pignoramento presso terzi e litisconsorzio necessario Fri, 21 May 2021 03:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi e litisconsorzio necessario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 13533/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno della partecipazione, quale litisconsorte necessario, del terzo pignorato nei giudizi di opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi relativi ai procedimenti esecutivi presso terzi. </p> <p>IL CASO: la vicenda nasce dall'ordinanza di assegnazione emessa in favore di un fallimento a seguito di una esecuzione presso terzi iniziata da quest'ultima sulla scorta di un lodo arbitrale internazionale. </p> <p>Avverso l'ordinanza di ...
Il debitore paga la somma precettata dopo la richiesta del pignoramento: quando sono dovute le spese. Wed, 05 May 2021 03:30:00 +0100

Il debitore paga la somma precettata dopo la richiesta del pignoramento: quando sono dovute le spese.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l'atto di precetto venga pagata da quest'ultimo dopo la richiesta del pignoramento da parte del creditore. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata una creditrice, sulla scorta di un'ordinanza di assegnazione ottenuta in una precedente esecuzione, agiva ...
Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze Tue, 27 Apr 2021 03:30:00 +0100

Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che successivamente al deposito di un'istanza di fallimento nei confronti dello stesso debitore vengano depositate altre istanze da parte di altri creditori. </p> <p>Una volta che il debitore sia venuto a conoscenza dell'esistenza della pendenza della prima istanza di fallimento attraverso la regolare notifica nelle forme previste dall'art. 15 della legge fallimentare, è necessario procedere alla notifica delle successive istanze?</p> <p>La questione è stata nuovamente affrontata dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. ...
Gli adempimenti del cessionario a seguito di operazioni di cessione pro soluto di crediti Mon, 19 Apr 2021 04:30:00 +0100

Gli adempimenti del cessionario a seguito di operazioni di cessione pro soluto di crediti

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento all'ordinanza n. 6033/2020 del 16/11/2020 resa dal Tribunale di Milano in merito all'eventuale obbligo di segnalazione, ex art. 125 TUB, in Centrale dei Rischi del debitore ceduto da parte del creditore cessionario. </p> <p>Premessa. </p> <p>Nell'ambito della cessione dei crediti una delle principali eccezioni che da ultimo, quasi per moda, viene sollevata dal debitore ceduto è l'eventuale assenza della notifica del preavviso di segnalazione di cui è onerato il creditore ceduto ed eventualmente, a dire dei medesimi debitori ceduti, anche il ...
Sulla interruzione della prescrizione a mezzo di atto idoneo trasmesso ad uno solo dei coobbligati. Fri, 05 Mar 2021 03:30:00 +0100

Sulla interruzione della prescrizione a mezzo di atto idoneo trasmesso ad uno solo dei coobbligati.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Premesse. </p> <p>Le garanzie personali prestate da più fideiussori, al ricorrere di talune condizioni, possano essere considerate come un unicum rispetto all'obbligazione principale e, pertanto un atto funzionale all' interruzione delle prescrizione, trasmesso efficacemente ad uno degli obbligati, riverbera i suoi effetti su ogni altro coobbligato. </p> <p>A queste conclusioni si giunge dall'analisi della sentenza resa dalla Suprema Corte di Cassazione n. 3628 del 2016 oggetto di commento. </p> <p>Le garanzie fideiussorie e l'obbligazione principale come un ...
Vale come atto interruttivo della prescrizione la diffida ad adempiere inviata all'avvocato del debitore Mon, 08 Feb 2021 04:30:00 +0100

Vale come atto interruttivo della prescrizione la diffida ad adempiere inviata all'avvocato del debitore

Avv. Prof. Avv. Andrea Ravelli. <p>Si deve ritenere, in termini generali, che l'atto di costituzione in mora ha efficacia interruttiva della prescrizione anche quando sia indirizzato al rappresentante del debitore. </p> <p>Ne consegue che l'avvocato, rispondendo in nome e per conto del debitore, essendo un suo rappresentante diretto, si atteggia quale alter ego di una delle originarie parti negoziali e, pertanto, è legittimato a ricevere quegli atti (ivi compresi quelli valevoli per l'interruzione dei termini prescrizionali) che il creditore ha interesse a trasmettere a tutela dei propri interessi. </p> ...