Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno Fri, 03 Jan 2025 05:00:00 +0100

Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno

Avv. Filippo Portoghese. Cass. Pen. , Sez. IV, sent. n. 45399/2024. <p>La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico. </p> <p>Vengono condannati in primo grado l'operante del 118 per avere omesso di procedere al trasferimento immediato della paziente in ospedale stante il rifiuto di quella e dei suoi parenti; l'infermiera preposta al triage del p. s. per avere sottovalutato la gravità delle condizioni della paziente ...
Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno Wed, 11 Dec 2024 06:00:00 +0100

Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni. </p> <p>Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in conseguenza, a suo dire, di condotte negligenti da questi tenute nell'attività di amministrazione del fabbricato condominiale, che quantificava in Euro 60. 000,00 o in quella somma ...
La domanda generica di risarcimento dei danni comprende anche il danno non patrimoniale Mon, 21 Oct 2024 06:00:00 +0100

La domanda generica di risarcimento dei danni comprende anche il danno non patrimoniale

Redazione. <p>La domanda con la quale un soggetto chieda il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta, compreso il danno non patrimoniale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23233/2024. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva innanzi al Tribunale di Pistoia Mevio, per sentirlo condannare all'eliminazione dei difetti (tracce di umidità, rigurgito di acque nere con conseguente allagamento del seminterrato) ...
Il giudice non può liquidare più di quanto chiesto dall'attore per ogni voce di danno Tue, 15 Oct 2024 05:00:00 +0100

Il giudice non può liquidare più di quanto chiesto dall'attore per ogni voce di danno

Avv. Anna Andreani. <p>Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da fatto illecito, costituisce violazione della regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, di cui all'art. 112 cod. proc. civ. , il prescindere, travalicandole, dalle specifiche indicazioni quantitative della parte in ordine a ciascuna delle voci di danno elencate in domanda introduttiva. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25626/2024. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune di Mignano Monte Lungo davanti al Tribunale di Cassino, onde ottenerne la condanna ...
Quando l'acquirente-destinatario può chiedere al vettore il risarcimento per merce danneggiata? Thu, 21 Mar 2024 06:00:00 +0100

Quando l'acquirente-destinatario può chiedere al vettore il risarcimento per merce danneggiata?

Avv. Maria Teresa Giordano. <p>Il caso. Tizio vende a Caio della merce, del cui trasporto il venditore incarica Sempronio. Arrivata a destinazione, l'acquirente controlla la merce e, pur riscontrandone il danneggiamento, ne chiede comunque la riconsegna; del fatto viene data contezza con apposita nota sulla bolla di consegna. Una volta incaricato un perito per la stima dei danni, l'acquirente, ai sensi dell'art. 1693 c. c. , chiede il risarcimento direttamente al vettore il quale, pur riconoscendo che la merce è danneggiata, rifiuta di eseguire il pagamento in favore dell'acquirente atteso ...
Occupazione abusiva di immobile e onere della prova per il risarcimento del danno Mon, 20 Nov 2023 06:00:00 +0100

Occupazione abusiva di immobile e onere della prova per il risarcimento del danno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30984/2023 torna ad affrontare la questione del diritto al risarcimento dei danni derivanti da occupazione abusiva di immobile. </p> <p>Il caso: Tizia e la società Delta convenivano in giudizio davanti al Tribunale Caio e Mevia per ottenere il risarcimento del danno determinato dall'abusiva occupazione da parte dei convenuti dei posti auto di proprietà degli attori, in successione temporale tra loro, avendo Tizia acquistato la proprietà degli immobili dalla società Delta poi posta in liquidazione. </p> <p>Il tribunale ...
Sinistri stradali, frazionamento del credito e onere della prova a carico del danneggiato. Tue, 21 Mar 2023 04:30:00 +0100

Sinistri stradali, frazionamento del credito e onere della prova a carico del danneggiato.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 2278/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione attinente al c. d. frazionamento del credito nel caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale promuova due distinti procedimenti avanti al Gdp e al tribunale per il ristoro dei danni rispettivamente alle cose e alla persona. </p> <p>Il caso. Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, davanti al Tribunale di Roma, chiedendo che fosse condannata al risarcimento dei danni personali da lui subiti in conseguenza del sinistro stradale verificatosi in Roma, a causa di radici di alberi presenti sul manto ...
Presupposti e criteri per la personalizzazione del danno non patrimoniale Mon, 06 Mar 2023 05:00:00 +0100

Presupposti e criteri per la personalizzazione del danno non patrimoniale

Avv. Anna Andreani. <p>Nessuna personalizzazione del danno per chi cade dalla bicicletta e non può più utilizzarla come mezzo di locomozione. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023. </p> <p>Il caso: Sempronia veniva investita da un'auto condotta da Tizio ed assicurata con Assicurazioni spa, mentre percorreva in bicicletta una pista ciclabile; agiva quindi nei confronti sia di Tizio che della compagnia di assicurazione, chiedendo un risarcimento pari a 72. 624,54 euro. </p> <p>Il tribunale, ritenuta la responsabilità del ...
Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze Tue, 17 Jan 2023 04:30:00 +0100

Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la società Beta S. p. A. al pagamento in favore degli eredi di Caio dipendente come operaio presso lo stabilimento della stessa, deceduto per mesotelioma pleurico diagnosticatogli ...
Condanna provvisionale ex art. 278, II comma, cpc; responsabilità medica e danno da perdita del rapporto parentale Thu, 15 Dec 2022 04:30:00 +0100

Condanna provvisionale ex art. 278, II comma, cpc; responsabilità medica e danno da perdita del rapporto parentale

Avv. Avv. Fabio Olivieri. <p>Volutamente vogliamo risultare provocatori. Sin dal 1940 esiste all'interno del codice di procedura civile la ”Condanna alla provvisionale“ - istituto questo che seppur differenziandosi dalle ordinanze ex art. 186-bis/quater cpc e dalle ordinanze preannunziate nella riforma Cartabia, costituisce proprio la ratio di questi altri anticipatori (forse sovrabbondanti) -. </p> <p>Il II comma dell'art. 278, prevede esplicitamente che, in caso di condanna generica, il collegio possa condannare il debitore nei limiti in cui ritiene raggiunta la prova al pagamento di una somma a titolo di ...
Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per omessa informazione Thu, 08 Dec 2022 05:00:00 +0100

Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per omessa informazione

Avv. Francesca De Carlo. <p>Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per aver omesso di informare i cittadini sulla reale situazione in corso al momento dell'accadimento dei fatti. </p> <p>Sussiste la responsabilità diretta della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 2043 c. c. , per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all'amministrazione, tale da far reputare sussistente l'immedesimazione organica con quest'ultima, non solo in presenza di formale provvedimento amministrativo, ma anche quando sia stato illegittimamente omesso l'esercizio del potere ...
L'omessa previsione del risarcimento del danno nel programma di messa alla prova Thu, 01 Dec 2022 04:30:00 +0100

L'omessa previsione del risarcimento del danno nel programma di messa alla prova

Avv. Alessia Cavezzan. <p>La Corte Suprema definisce i requisiti in presenza dei quali la mancata previsione del risarcimento del danno non impedisce l'ammissione e la positiva conclusione della messa alla prova (commento a sentenza 2 Sezione Penale, nr. 44887 dell'8. 11. 2022). </p> <p>La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, ha avuto occasione di pronunciarsi in merito alla idoneità del programma di messa alla prova che non preveda attività risarcitorie e/o riparatorie da eseguirsi a carico dell'imputato. </p> <p>Il Procuratore Generale si doleva infatti della ...
Responsabilità della P.A per i danni arrecati da animali selvatici: la normativa Mon, 19 Sep 2022 06:00:00 +0100

Responsabilità della P.A per i danni arrecati da animali selvatici: la normativa

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27284 del 16 settembre 2022 siu è nuovamente occupata della responsabilità della P. A in caso di sinistro stradale causato ad un automobilista dalla presenza sulla sede stradale di un animale selvatico (nella fattispecie, un istrice). </p> <p>Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da Tizio per la condanna della Regione Marche al risarcimento dei danni subiti dall'attore a seguito del sinistro stradale dedotto in giudizio, in occasione del quale l'attore, alla guida della propria autovettura sulla S. S. Ics, ebbe a travolgere ...
Come e quando il debitore puo' agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima Thu, 15 Sep 2022 04:30:00 +0100

Come e quando il debitore puo' agire per il risarcimento danni da esecuzione illegittima

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l'8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al Tribunale la banca con la quale aveva stipulato un mutuo, la cessionaria e la società incaricata all'incasso delle somme azionate, chiedendo la loro condanna al risarcimento ...
Dichiarazione giudiziale di paternità e onere della prova ai fini del risarcimento. Mon, 05 Sep 2022 04:30:00 +0100

Dichiarazione giudiziale di paternità e onere della prova ai fini del risarcimento.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 2085/2022 con cui il Tribunale di Foggia, nall'ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità, chiarisce i presupposti in presenza dei quali l'attore, ossia il figlio naturale, matura il diritto al risarcimento del danno nei confronti del padre biologico. </p> <p>Il caso: Con ricorso M. M. (già D. V. M. ), conveniva in giudizio M. A. , per sentire accertare e dichiarare che il convenuto era il suo padre biologico, ex art. 269 c. c. , con tutte le conseguenti statuizioni accessorie: in particolare, chiedeva altresì ...
Risarcimento danni da perdita di animale. Wed, 10 Aug 2022 04:30:00 +0100

Risarcimento danni da perdita di animale.

Avv. Marianna Contaldo. <p>Se il tuo amico a 4 zampe ha subito un danno, devi sapere che è stato riconosciuto il DANNO DA AFFEZIONE. </p> <p>In questo periodo dell'anno, molte sono le famiglie che affidano i loro amici a 4 zampe a strutture dedicate ad accoglierli, c. d. Pensione per Animali. </p> <p>Durante il periodo estivo, più di quello invernale, moltissime sono le famiglie che, non potendo portare con loro gli animali domestici, effettivi membri della famiglia, decidono di lasciarli in custodia presso centri a ciò dedicati. </p> <p>Non sempre, ma sovente può accadere che al ...
Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale: le tabelle di Milano 2022. Mon, 04 Jul 2022 05:00:00 +0100

Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale: le tabelle di Milano 2022.

Avv. Francesca De Carlo. <p>”Criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da perdita del rapporto parentale - Tabelle integrate a punti - Edizione 2022; Esempi di calcolo risarcitorio confrontati con il monitoraggio e Allegato 2. Domande e risposte“. </p> <p>Sono state pubblicate, lo scorso 29 giugno, sul sito del Tribunale di Milano, le nuove tabelle 2022, elaborate dal Gruppo danno alla persona dell'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, formulate sulla base dei principi predisposti dalla Suprema Corte a partire dalla sentenza n. 10579 del 2021, la quale ...
Responsabilità sanitaria e risarcimento danno da perdita del rapporto parentale: presupposti Tue, 03 May 2022 05:00:00 +0100

Responsabilità sanitaria e risarcimento danno da perdita del rapporto parentale: presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 9010/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno da ”perdita del rapporto parentale“ al coniuge superstite, separato al momento del decesso dell'altro coniuge. </p> <p>Il caso: Tizia agiva in giudizio nei confronti dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Ospedale per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza del decesso del coniuge Caio, avvenuto a causa di trattamenti sanitari inadeguati. </p> <p>La domanda veniva accolta dal Tribunale di Milano esclusivamente nei ...
Risarcimento del danno patrimoniale. Incapacità di guadagno. Thu, 24 Mar 2022 05:00:00 +0100

Risarcimento del danno patrimoniale. Incapacità di guadagno.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Cassazione, sez. lavoro 10. 03. 2022 n. 7821. <p>La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa dell'innalzamento della durata media della vita e dell'abbassamento dei saggi di interesse - non garantiscono l'integrale ristoro del danno, e non sono perciò consentiti dalla regola di cui all'art. 1223 c. c. </p> <p>La motivazione richiama i ...
La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere della prova tra il lavoratore e il datore di lavoro Mon, 07 Mar 2022 04:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere della prova tra il lavoratore e il datore di lavoro

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti. </p> <p>Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti dell'ENEL Distribuzione spa, di cui era stato dipendente, volta all'accertamento e alla declaratoria di responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale della società ...