Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 15 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota Wed, 09 Apr 2025 06:00:00 +0100

Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell'intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli atti di precetto loro notificati dalla Delta s. r. l. , altra condomina, con cui veniva loro intimato il pagamento pro quota della somma di euro 104. 179,97, liquidata in favore ...
La responsabilità del condominio in caso di incidenti nelle aree comuni Fri, 06 Dec 2024 06:00:00 +0100

La responsabilità del condominio in caso di incidenti nelle aree comuni

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La gestione del condominio comporta una serie di obblighi legali e morali non solo verso i condomini ma anche nei confronti dei terzi che frequentano l'edificio. In particolare il condominio ha l'obbligo di garantire la sicurezza delle aree comuni, come scale, cortili, ingressi, ascensori e parcheggi. </p> <p>Quando un soggetto subisce un danno a causa di un'insidia presente in tali spazi, si aprono scenari di responsabilità che meritano particolare attenzione. </p> <p>Vediamo dunque quando il condominio può essere ritenuto responsabile ed entro quali limiti ...
Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode Fri, 08 Nov 2024 05:00:00 +0100

Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 28041 del 30 ottobre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 c. c e delle ipotesi di esclusione per fatto del danneggiato o del terzo. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, quali genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio Caio, ebbero ad adire l'autorità giudiziaria per far valere la responsabilità del Comune, ai sensi dell'art. 2051 cod. civ. (o in subordine ex art. 2043 cod. civ. ), in relazione al sinistro occorso al minore, il quale mentre giocava su di un'altalena in bilico ...
Infiltrazioni condominiali e concorso di responsabilità del condomino danneggiato Mon, 14 Oct 2024 06:00:00 +0100

Infiltrazioni condominiali e concorso di responsabilità del condomino danneggiato

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Quando il risarcimento per danni rischia di essere ridotto. </p> <p>Il Tribunale di Massa con la Sentenza n. 515 del 7 settembre 2024 ha affrontato una questione cruciale in merito al diritto condominiale: la responsabilità per le infiltrazioni d'acqua in condominio e il ruolo del condomino danneggiato nella risoluzione del problema. </p> <p>Questa sentenza, che segna un passo importante nella giurisprudenza relativa ai rapporti tra condomini e condominio, offre interessanti spunti di riflessione sulla gestione degli edifici e sulla tutela dei diritti individuali ...
Modulo CAI: quando ha valore confessorio presuntivo? Wed, 11 Sep 2024 06:00:00 +0100

Modulo CAI: quando ha valore confessorio presuntivo?

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 455/2024 del Tribunale di Locri in tema di valore probatorio del modulo di constatazione amichevole allorchè sia stato sottoscritto dal danneggiato e dal conducente non proprietario dell'auto. </p> <p>Il caso. I sig. ri Caio e Mevia quali genitori del minore Sempronio convengono in giudizio la compagnia di assicurazioni e i convenuti Tizio e Catullo nella rispettiva qualità di conducente e proprietario, rappresentando che il giorno 4. 09. 2020 verso le ore 18. 30 presso il lungomare il conducente dell'autovettura Alfa, mentre procedeva in direzione ...
La responsabilità ex art. 2051 c.c: la ripartizione dell'onere della prova Tue, 30 Jul 2024 06:00:00 +0100

La responsabilità ex art. 2051 c.c: la ripartizione dell'onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha natura di responsabilità oggettiva, la quale prescinde da ogni connotato di colpa, sia pure presunta, per cui è sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore della derivazione del danno dalla cosa, nonché del rapporto di fatto custodiale tra la cosa medesima e il soggetto individuato come responsabile. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18518/2024. </p> <p>Il caso: Tizio, Mevia e Caio convenivano avanti all' autorità ...
Sinistro verificatosi in area privata: le azioni risarcitorie esperibili. Tue, 23 Apr 2024 05:00:00 +0100

Sinistro verificatosi in area privata: le azioni risarcitorie esperibili.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 8244/2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla tipologia di azioni risarcitorie ammissibili in caso di sinistro verificatosi in area privata. </p> <p>Il caso: La soc. Delta conveniva avanti al tribunale Tizio e la compagnia di assicurazione Alfa deducendo:</p> <p>- di essere proprietaria di un autocarro, assicurato contro i rischi della r. c. a. dalla compagnia di assicurazione Alfa;</p> <p>- che il suddetto mezzo veniva urtato e danneggiato da un veicolo di proprietà di Tizio mentre si trovava nel piazzale antistante la sede della ...
Responsabilità per cose in custodia e il criterio della ragionevole cautela del danneggiato. Wed, 03 Jan 2024 05:00:00 +0100

Responsabilità per cose in custodia e il criterio della ragionevole cautela del danneggiato.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30394/2023, nell'affrontare nuovamente la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa del dissesto del manto stradale, chiarisce quando rileva la condotta del danneggiato ai fini dell'esclusione della responsabilità ex art. 2051 c. c. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale il Comune, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni dal medesimo patiti a seguito di una caduta avvenuta di sera, verso le ore 19 circa, nel viale dell'abitato cittadino, causata (a ...
Responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta colposa del danneggiato Fri, 03 Nov 2023 06:00:00 +0100

Responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta colposa del danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30394 del 2 novembre 2023 la Corte di Cassazione ribadisce i principi in tema di responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta del danneggiato idonea ad escludere il nesso causale. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale il Comune, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni dal medesimo patiti a seguito di una caduta avvenuta di sera, alle ore 19 circa, in un viale dell'abitato cittadino, causata (a suo dire) dal dissesto del marciapiede (per mancanza di mattonelle), non visibile né segnalato, in punto ...
Contratto di trasporto: l'onere della prova a carico del viaggiatore danneggiato Thu, 19 Oct 2023 06:00:00 +0100

Contratto di trasporto: l'onere della prova a carico del viaggiatore danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale la società A. L. P. s. r. l. chiedendo che ne venisse accertata la responsabilità per il sinistro occorsole, con condanna a risarcirle i danni subiti (patrimoniali, biologici e morali, per non avere potuto effettuare una importante visita medica, per non avere potuto assistere la sorella malata, e per ...
Sinistri stradali: senza urto tra i veicoli non si applica l'art. 2054 c.c comma 2 Mon, 11 Jul 2022 04:30:00 +0100

Sinistri stradali: senza urto tra i veicoli non si applica l'art. 2054 c.c comma 2

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 19282/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'onere della prova che grava sul danneggiato caduto dalla motocicletta allorchè non vi sia stata alcuna collisione tra i mezzi. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Teramo, Caio, Mevia e la Alfa assicurazioni rispettivamente in qualita' di proprietario, conducente e assicuratore, chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei danni da lui subiti in occasione di un sinistro stradale verificatosi in una strada cittadina di Teramo. </p> <p>Esponeva, a sostegno della ...
Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato Mon, 11 Apr 2022 04:00:00 +0100

Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al risarcimento dei danni patiti, in qualità di terzo trasportato sull'autovettura di sua proprietà condotta da Mevio, in conseguenza del sinistro stradale verificatosi ...
Mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato: conseguenze Sat, 05 Mar 2022 04:30:00 +0100

Mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato: conseguenze

Avv. Maria Cuomo. <p>Riflessioni rispetto alla sentenza resa da Cassazione Civile sezione vi in data 20/01/2022 n. 1756 sulle conseguenze della mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato ovvero sulla mancata sottoposizione a visita del danneggiato</p> <p>La Cass. Civ. sez. VI nella pronuncia del 20/01/2022 n. 1756, con una interpretazione ”teleologica ” dell'art. 145 del codice delle assicurazioni ha affermato, rifacendosi al principio espresso dal Giudice delle leggi (Corte Cost. , sent. 3 maggio2012, n. 111), che tale disposizione ”ha un chiaro intento deflattivo“, ...
Responsabilità ex art. 2051 c.c del Comune e presunzione di demanialità della strada Fri, 08 Oct 2021 05:00:00 +0100

Responsabilità ex art. 2051 c.c del Comune e presunzione di demanialità della strada

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 27054 del 6 ottobre 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere della prova a carico dell'Ente comunale qualora un ciclista assuma di essere caduto a causa di una buca nella strada ritenuta di competenza del Comune. </p> <p>Il caso: Tizia conveniva in giudizio, innanzi al Giudice di Pace di Lodi, il Comune di Vizzolo Predabissi per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito di una caduta verificatasi a causa di una buca presente sul manto stradale di via X nell'ambito di detto Comune, in corrispondenza del civico n. . . . , mentre era alla guida della ...
Responsabilità ex art. 2051 c.c e criterio del “normale utilizzo della cosa in custodia” Fri, 30 Apr 2021 03:30:00 +0100

Responsabilità ex art. 2051 c.c e criterio del “normale utilizzo della cosa in custodia”

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 11122 del 28 aprile 2021 La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativi ai profili e ai limiti di responsabilità del custode ex art. 2051 c. c. per le lesioni cagionate a terzi dalle cose in custodia e dell'onere della prova che grava su di esso. </p> <p>Il caso: G. T. convenne in giudizio G. R. , in proprio e quale titolare dell'omonima ditta individuale, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni, quantificati in euro 93. 809,42, oltre interessi e rivalutazione, che assumeva aver subito a seguito di una caduta avvenuta all'interno del ...
Responsabilità ex art. 2051 c.c : la colpa del danneggiato va valutata in rapporto all'età. Wed, 14 Apr 2021 04:30:00 +0100

Responsabilità ex art. 2051 c.c : la colpa del danneggiato va valutata in rapporto all'età.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo. </p> <p>Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché quest'ultimo si arrestava erroneamente creando un dislivello di circa 20 cm rispetto al livello del piano: chiede dunque che venga dichiarata la responsabilità del condominio ex ...
Sinistri stradali: la Cassazione chiarisce il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante Fri, 11 Dec 2020 03:30:00 +0100

Sinistri stradali: la Cassazione chiarisce il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 28071 del 9 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente alla perdita del lavoro a tempo indeterminato da parte del danneggiato in un sinistro stradale. </p> <p>Il caso: L. R. agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti in occasione di un incidente stradale nel quale era rimasto coinvolto alla guida della sua bicicletta, nei confronti di E. Z. (conducente del veicolo che lo aveva investito), di A. B. (proprietario di detto veicolo) e della ...
La disoccupazione del danneggiato non esclude il risarcimento del danno patrimoniale Tue, 10 Nov 2020 03:00:00 +0100

La disoccupazione del danneggiato non esclude il risarcimento del danno patrimoniale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 24481 del 4/11/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in merito al riconoscimento del danno patrimoniale anche in favore del danneggiato che versi in stato di disoccupazione al momento del sinistro</p> <p>Il caso: G. S. Conveniva avanti al Tribunale M. F. E La Compagnia di assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza di sinistro stradale; il Tribunale, per quel che qui interessa, condannava i convenuti in solido al pagamento in favore dell'istante della somma di Euro 190. 545 (al lordo dell'acconto già corrisposto), oltre ...
Caduta in condominio: nessun risarcimento se il danneggiato è stato imprudente. Thu, 23 Jul 2020 04:30:00 +0100

Caduta in condominio: nessun risarcimento se il danneggiato è stato imprudente.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia e dei limiti entro cui opera la responsabilità del Condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Napoli, ai sensi dell'art. 2051 c. c. , il Condominio Delta affermando di avere riportato gravi lesioni a seguito di una caduta occorsagli mentre si trovata nel detto Condominio, appoggiato ad una balaustra che aveva improvvisamente ceduto. </p> <p>Il Tribunale e la ...
Responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e ripartizione dell'onere della prova Fri, 07 Feb 2020 04:30:00 +0100

Responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e ripartizione dell'onere della prova

Redazione. <p>La Terza Sezione della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 852/2020 si pronuncia in tema di responsabilità medica e di ripartizione dell'onere delle prova tra danneggiato e struttura sanitaria. </p> <p>Il caso: Tizio, affetto da virus HBV in conseguenza di una trasfusione di sangue infetto somministratagli presso la USL ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Napoli che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglieva l'appello del Ministero della Salute e dichiarava maturata la prescrizione del diritto dell'attore al risarcimento del danno ...