Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile Mon, 12 May 2025 06:00:00 +0100

Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile

Avv. Anna Andreani. <p>La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al Tribunale il Comune perché ne fosse accertata la responsabilità in relazione al sinistro nel quale erano stati coinvolti nonché disposta la condanna al ...
La responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia delle strade Thu, 30 Jan 2025 06:00:00 +0100

La responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia delle strade

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 60 del 13 gennaio 2025 con cui il Tribunale di Castrovillari affronta la annosa tematica della responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia e la manutenzione delle strade e dell'eventuale concorso di colpa del danneggiato. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizio evocava in giudizio l'Ente convenuto assumendo che mentre verso le 19. 45 stava percorrendo a piedi un' area urbana, nel mettere il piede sul cordolo in cemento del marciapiede, questo improvvisamente si staccava causando la sua caduta a terra; a seguito dell'incidente Tizio si infortunava e ...
Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode Fri, 08 Nov 2024 05:00:00 +0100

Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 28041 del 30 ottobre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 c. c e delle ipotesi di esclusione per fatto del danneggiato o del terzo. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, quali genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio Caio, ebbero ad adire l'autorità giudiziaria per far valere la responsabilità del Comune, ai sensi dell'art. 2051 cod. civ. (o in subordine ex art. 2043 cod. civ. ), in relazione al sinistro occorso al minore, il quale mentre giocava su di un'altalena in bilico ...
Responsabilità per danno cagionato da animali: obblighi del proprietario Fri, 01 Dec 2023 06:00:00 +0100

Responsabilità per danno cagionato da animali: obblighi del proprietario

Avv. Avv. Filippo Portoghese. <p>Notte dell'ultimo dell'anno. Tizio la passerà con amici a casa di Caio, ignorando che questi ha due cani (uno è un labrador). Tizio è ancora sulle scale che conducono alla porta di ingresso di Caio quando viene raggiunto dal labrador e morso al polpaccio, senza che avesse potuto in alcun modo interagire con il quadrupede e forse sol perché quest'ultimo innervosito o spaventato in guisa del tono di voce utilizzato dallo stesso Tizio. </p> <p>Responsabilità ex art. 2052 c. c. in capo a Caio o caso fortuito per il solo fatto di avere ...
Caduta a causa dei “sampietrini”: esclusa la responsabilità dell'Ente custode della strada Thu, 30 Nov 2023 05:00:00 +0100

Caduta a causa dei “sampietrini”: esclusa la responsabilità dell'Ente custode della strada

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33074 del 28 novembre 2023 esamina i presupposti della responsabilità dell'Ente custode ex art. 2051 nell'ipotesi di caduta a causa della pavimentazione lastricata in sampietrini. </p> <p>Il caso: Tizio citava avanti al Giudice di Pace Roma Capitale per il risarcimento dei danni per le lesioni patite a seguito di una caduta durante l'attraversamento di strada lastricata in sampietrini; la convenuta chiamava in garanzia limpresa cui era stata affidata la manutenzione della strada. </p> <p>Il Giudice di Pace rigettava al domanda; il ...
Lesioni colpose causate da un cane: obbligo di custodia e controllo del proprietario. Mon, 28 Aug 2023 05:00:00 +0100

Lesioni colpose causate da un cane: obbligo di custodia e controllo del proprietario.

Avv. Anna Andreani. <p>Al proprietario del cane fa capo una posizione di garanzia per la quale egli è tenuto ad adottare tutte le cautele necessarie a prevenire le prevedibili reazioni dell'animale, considerando la razza di appartenenza ed ogni altro elemento rilevante. </p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31821/2023. </p> <p>Il caso: Tizio, mentre stava passeggiando con il proprio cane, improvvisamente vedeva scendere da un'auto in quanto sfuggito al padrone, Caio, un cane di razza pitbull che aggrediva il proprio cane e che al suo ...
Bambino cade da una attrezzo ginnico in un parco giochi: quando il Comune è responsabile. Wed, 31 May 2023 04:30:00 +0100

Bambino cade da una attrezzo ginnico in un parco giochi: quando il Comune è responsabile.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale. </p> <p>Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni conseguiti all'infortunio occorso al figlio in conseguenza della caduta da una struttura ginnica all'interno del parco comunale. </p> <p>La ...
Insidia stradale: il giusto contemperamento tra giustizia correttiva e giustizia redistributiva Thu, 04 May 2023 04:30:00 +0100

Insidia stradale: il giusto contemperamento tra giustizia correttiva e giustizia redistributiva

Avv.ti Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico. <p>IL CASO</p> <p>Un centauro percorreva con luce naturale una strada comunale procedendo dietro un camioncino furgonato, quando a causa di una insidia costituita dal manto stradale deformato e dissestato, sbandava, perdeva l'equilibrio e cadeva al suolo. </p> <p>Incoata azione risarcitoria dal danneggiato per i danni al motociclo e le lesioni personali riportate nell'occorso, in primo grado il Tribunale di Catania accolse la domanda risarcitoria. </p> <p>A fondamento della decisione, il Giudice di prime cure rilevava che ”l'anomalia stradale, per le sue condizioni e ...
Passante cade a causa del marciapiede sconnesso: quando ricorre il caso fortuito Fri, 28 Apr 2023 05:00:00 +0100

Passante cade a causa del marciapiede sconnesso: quando ricorre il caso fortuito

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 10463/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità dell'Ente ex art. 2051 c. c in caso di caduta di un pedone dovuta ad un avvallamento presente nella pavimentazione del marciapiedi. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune chiedendo di accertare e dichiarare la responsabilità del convenuto per i danni conseguenti ad una caduta dovuta ad un avvallamento presente nella pavimentazione del marciapiedi. </p> <p>Il Giudice adito, ritenuta l'applicabilità alla fattispecie dell'art. 205l c. c. , rigettava la domanda in ...
La responsabilità del custode e la nozione di caso fortuito Fri, 24 Feb 2023 04:30:00 +0100

La responsabilità del custode e la nozione di caso fortuito

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del Condominio/custode per danni arrecati dalle cose in custodia allorchè l'evento si sia verificato negli spazi comuni. </p> <p>Il caso: Tizia citava in giudizio avanti a questo Tribunale il Condominio Alfa al n. 106, rassegnando le seguenti conclusioni: - in data. . . la stessa cadeva al suolo mentre usciva dall'ascensore del ...
Caduta a causa di una buca in strada: quando è esclusa la responsabilità del custode Tue, 03 Jan 2023 04:30:00 +0100

Caduta a causa di una buca in strada: quando è esclusa la responsabilità del custode

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 36901/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 in caso di caduta di pedone in corrispondenza di una buca, evidenziandone i presupposti e le differenze rispetto alla disciplina della responsabilità ex art. 2043 c. c. </p> <p>Il caso: Tizio + altri, quali eredi della madre, Caia, convenivano in giudizio l'Amministrazione Provinciale per ottenere il risarcimento dei danni conseguiti al decesso della congiunta, avvenuto a causa di complicazioni intraoperatorie verificatesi durante l'intervento di riduzione delle ...
Infortunio all'interno del campo di calcio: l' onere della prova del calciatore. Tue, 29 Mar 2022 04:30:00 +0100

Infortunio all'interno del campo di calcio: l' onere della prova del calciatore.

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 7172/2022 la Corte di Cassazione delinea i limiti entro cui risponde il custode per i danni patiti da un calciatore per un infortunio occorsogli a causa delle condizioni del campo di gioco, individuando e ripartendo l'onere probatorio. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello di Palermo, in accoglimento dell'appello spiegato da Mevio, riformava integralmente la sentenza di prime cure con la quale l'appellante era stato condannato ex articolo 2051 c. c. a risarcire i danni subiti da Sempronio in conseguenza di un infortunio calcistico verificatosi presso il campo di gioco ...
Caduta su tombino posto a margine della strada: responsabile il cittadino che non è stato attento Thu, 27 Jan 2022 05:00:00 +0100

Caduta su tombino posto a margine della strada: responsabile il cittadino che non è stato attento

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 2071 del 25 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'Ente può essere ritenuto responsabile della caduta di un pedone a causa di un tombino collocato a margine della strada. </p> <p>Il caso: S. M. conveniva avanti al tribunale l'Anas, quale proprietario della strada, deducendo in particolare:</p> <p>- di aver subìto danni a seguito della caduta in un tombino posto a margine di una strada statale, di proprietà del convenuto, che non era segnalato e non era visibile;</p> <p>- la ricorrente sarebbe caduta in ...
Pignoramento immobiliare: quali rimedi per contestare il decreto di liquidazione dei compensi del custode Fri, 27 Aug 2021 05:00:00 +0100

Pignoramento immobiliare: quali rimedi per contestare il decreto di liquidazione dei compensi del custode

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 21874/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili nel caso in cui un creditore voglia opporsi al decreto di liquidazione dei compensi del custode dei beni pignorati emesso dal giudice dell'esecuzione nel corso di una procedura esecutiva immobiliare. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare, il giudice dell'esecuzione liquidava il compenso al custode del compendio pignorato, ponendolo a carico del creditore procedente. Quest'ultimo proponeva opposizione avverso il ...
Responsabilità dell'Ente per cose in custodia e principio di non contestazione. Wed, 07 Jul 2021 04:00:00 +0100

Responsabilità dell'Ente per cose in custodia e principio di non contestazione.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18797/2021 si occupa di due problematiche, la prima afferente al principio di non contestazione in giudizio e l'altra relativa alla responsabilità dell'Ente per cose in custodia, nell'ipotesi di caduta a causa dello scivolo del sottopassaggio. </p> <p>Il caso: Tizio citava in giudizio il Comune al fine di sentirlo condannare al risarcimento dei danni patrimoniali e non subiti in seguito a un incidente avvenuto mentre percorreva un sottopassaggio comunale che collega la strada al mare, utilizzando lo scivolo in luogo delle scale in quanto teneva ...
Responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c: caso fortuito e onere della prova Fri, 19 Feb 2021 04:30:00 +0100

Responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c: caso fortuito e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 4035 del 16 febbraio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità civile per cose in custodia ex art. 2051 c. c, della rilevanza dell'eventuale condotta colposa del danneggiato e delle differenze con la responsabilità civile ex art. 2043 c. c</p> <p>Il caso: F. V. conveniva in giudizio l'Azienda Asl per sentirla condannare al risarcimento dei danni conseguiti alle lesioni riportate allorquando, camminando sul marciapiede antistante il Pronto Soccorso dell'Ospedale di L. , era inciampata in una mattonella sconnessa ed era rovinata a ...
Caduta su strada sconnessa: ente responsabile anche in caso di condotta incauta del danneggiato Mon, 01 Feb 2021 04:30:00 +0100

Caduta su strada sconnessa: ente responsabile anche in caso di condotta incauta del danneggiato

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 456/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali circostanze la responsabilità del custode viene esclusa dalla condotta della persona danneggiata. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione la signora C. S. P. conveniva, davanti al Tribunale di Napoli, il Comune della stessa città chiedendone la condanna al risarcimento dei danni ex art. 2043 c. c. o, in subordine, ex art. 2051 c. c. per l'infortunio, consistente nella frattura di una vertebra lombare, riportato in conseguenza di una caduta allorchè, mentre attraversava la strada, finiva con il piede in ...
Danni all'alunno in orario scolastico: la responsabilità aggravata della scuola Thu, 04 Jun 2020 03:30:00 +0100

Danni all'alunno in orario scolastico: la responsabilità aggravata della scuola

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile</p> <p>Il caso: Tizio e Caia, in proprio e nella qualita' di genitori legali rappresentanti della figlia minore Sempronia, convenivano avanti al Tribunale di Venezia il Ministero dell'istruzione dell'universita' e della ricerca per il risarcimento dei danni rispettivamente subiti a causa del sinistro avvenuto presso l'Istituto scolastico ...
Il caso fortuito quale causa di esclusione della responsabilità della P.A ex art. 2051 c.c Wed, 26 Jun 2019 04:30:00 +0100

Il caso fortuito quale causa di esclusione della responsabilità della P.A ex art. 2051 c.c

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per la condanna del Comune dì Prato al risarcimento dei danni subiti dall'attrice a seguito della caduta dal proprio motociclo verificatasi su un tratto ghiacciato della ...
Pedone scivola su lastra di ghiaccio sul marciapiede: l'ente è sempre responsabile? Thu, 11 Jan 2018 04:30:00 +0100

Pedone scivola su lastra di ghiaccio sul marciapiede: l'ente è sempre responsabile?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'arrivo della stagione invernale sono molti gli incidenti subiti dai pedoni a causa della caduta sui marciapiedi per la presenza di lastre di ghiaccio. In questi casi, l'Ente proprietario del marciapiede è sempre tenuto al risarcimento dei danni in favore del danneggiato?</p> <p>La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30137/2017, pubblicata il 14 dicembre 2017, con la quale i giudici di legittimità hanno ribadito il principio di diritto secondo il quale: ”in tema di responsabilità ex ...