Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La perizia grafologica: accertamenti di firme su documenti prodotti in copia Thu, 29 May 2025 06:00:00 +0100

La perizia grafologica: accertamenti di firme su documenti prodotti in copia

Avv. Susanna Matteuzzi. <p>Il caso. </p> <p>"In caso di disconoscimento dell'autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all'originale sia incontestata o, comunque, accertata, la parte che l'abbia esibita in giudizio e intenda avvalersi della prova documentale rappresentata dall'anzidetta scrittura deve produrre l'originale al fine di ottenere la verificazione della sottoscrizione, mediante consulenza tecnica grafologica sull'originale stesso;</p> <p>in caso contrario, del contenuto del documento potrà fornire la prova con i mezzi ...
Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu Thu, 17 Apr 2025 07:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività svolta nell'ambito di un procedimento nel quale una parte era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il Tribunale, dopo aver esaminato il contenuto della ...
Perizia grafologica su copia di scrittura privata disconosciuta: presupposti Tue, 11 Feb 2025 06:00:00 +0100

Perizia grafologica su copia di scrittura privata disconosciuta: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2777/2025, pubblicata il 4 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all'ammissibilità o meno di eseguire la perizia grafologica su una copia fotostatica di una scrittura privata nel caso in cui la parte contro la quale è stata prodotta ne disconosca la sottoscrizione. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte, riguarda una controversia insorta tra due fratelli in merito ad una scrittura privata di riconoscimento di debito, sulla scorta della quale uno dei due aveva ...
Compenso CTU: i poteri decisori del giudice che ha emesso il decreto di liquidazione Tue, 09 Jan 2024 05:00:00 +0100

Compenso CTU: i poteri decisori del giudice che ha emesso il decreto di liquidazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il decreto di liquidazione del compenso spettante al consulente tecnico d'ufficio non è revocabile né può essere modificato dal Giudice che lo ha emesso. Esso può essere modificato solo a seguito dell'opposizione proposta ai sensi dell'articolo 170 del D. p. r. n. 115 del 2002. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 313, pubblicata il 5 gennaio 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce da un giudizio avente ad oggetto l'accertamento della responsabilità di un ex amministratore di una ...
Compenso del Ctu e natura solidale dell'obbligazione. Mon, 30 Oct 2023 05:00:00 +0100

Compenso del Ctu e natura solidale dell'obbligazione.

Redazione. <p>Il decreto di liquidazione del CTU è opponibile a tutte le parti del giudizio di merito indipendentemente alla dichiarazione di estinzione del giudizio di merito. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Casssazione nell'ordinanza n. 28572/2023. </p> <p>Il caso: Il Fallimento Delta proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dei consulenti tecnici d'ufficio Tizio e Caio emesso nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto un'azione di responsabilità per danni ex art 2932 c. c. , 2933 c. c. , 2934 e 2934 bis c. ...
Danni patrimoniali: la fattura, se quietanzata, fa piena prova dell'an e del quantum. Wed, 27 Sep 2023 05:00:00 +0100

Danni patrimoniali: la fattura, se quietanzata, fa piena prova dell'an e del quantum.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente esplorativa, volta a colmare le lacune probatorie della parte in causa. </p> <p>Il caso: Tizio cedeva alla Autocarrozzeria il credito per il risarcimento dei danni subiti al proprio mezzo, che era stato coinvolto in un incidente stradale; dopo aver ottenuto dalla compagnia assicuratrice della danneggiante euro 10. 000,00, ...
Il rigetto della richiesta di ammissione della ctu deve essere sempre motivato dal giudice Mon, 03 Jul 2023 05:00:00 +0100

Il rigetto della richiesta di ammissione della ctu deve essere sempre motivato dal giudice

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il rigetto da parte del giudice della richiesta di ammissione di una consulenza tecnica d'ufficio formulata da una parte nell'ambito di un processo civile va sempre motivata. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 18358/2023, pubblicata il 27 giugno 2022. </p> <p>IL CASO: Una società proponeva opposizione contro un decreto ingiuntivo avente ad oggetto la richiesta di pagamento di una somma di denaro derivante dalla fornitura di radiatori prodotti dalla società creditrice. </p> <p>Con l'opposizione, la società ingiunta nel ...
La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu Fri, 09 Jun 2023 05:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l'incombente sia stato funzionale all'esame della pretesa presentata da uno solo di loro. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16074 del 7 giugno 2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una azione revocatoria promossa dal Fallimento della società Delta per far dichiarare l'inefficacia di alcuni atti di compravendita che la società fallita aveva stipulato ...
Omessa comunicazione dell'inizio delle operazioni peritali: nullità della CTU Wed, 01 Mar 2023 04:30:00 +0100

Omessa comunicazione dell'inizio delle operazioni peritali: nullità della CTU

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3630, pubblicata il 7 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti, nell'ambito di un giudizio civile, dalla mancata comunicazione da parte del consulente tecnico d'ufficio dell'inizio delle operazioni peritali e del deposito della bozza della perizia. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un giudizio di opposizione ad un accertamento tecnico preventivo promosso ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. in materia previdenziale (richiesta di accertamento del diritto all'invalidità civile), nel ...
Errato deposito telematico dell'opposizione al decreto di liquidazione del compenso CTU: conseguenze Mon, 23 Jan 2023 04:30:00 +0100

Errato deposito telematico dell'opposizione al decreto di liquidazione del compenso CTU: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 1369, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si ritiene perfezionato il deposito telematico del ricorso in opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dal consulente tecnico d'ufficio (CTU), nel caso in cui il deposito venga effettuato nel registro della volontaria giurisdizione anziché nel registro degli affari contenziosi civili. </p> <p>IL CASO: La controversia origina da un opposizione ad un decreto di liquidazione del compenso del consulente tecnico d'ufficio che ...
Accompagnamento: il rinnovo di CTU rientra tra i poteri discrezionali del giudice di merito. Tue, 20 Dec 2022 05:00:00 +0100

Accompagnamento: il rinnovo di CTU rientra tra i poteri discrezionali del giudice di merito.

Redazione. <p>Il giudice di merito non è tenuto, anche a fronte di un'esplicita richiesta di parte, a disporre una rinnovazione della CTU. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36259 del 13 dicembre 2022. </p> <p>Il caso: Il Tribunale rigettava il ricorso proposto da Tizio nei confronti dell'INPS ex art. 445 bis cod. proc. civ. per l'accertamento del requisito sanitario ai fini del riconoscimento del beneficio dell'indennità di accompagnamento e dell'accertamento dello status di portatore di handicap in situazione di gravità. </p> <p>Il ...
Modalità e termini di contestazione della CTU in sede di comparsa conclusionale Wed, 12 Oct 2022 04:30:00 +0100

Modalità e termini di contestazione della CTU in sede di comparsa conclusionale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 29306, pubblicata il 7 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è di nuovo pronunciata su come e quando è possibile, nell'ambito di un giudizio civile, formulare contestazioni e rilievi alla consulenza tecnica d'ufficio per la prima volta con la comparsa conclusionale. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità riguarda una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva rigettato il gravame proposto dall'originario attore avverso la sentenza emessa dal Tribunale che a sua volta aveva respinto la domanda ...
Multa per violazione del limite di velocità: superflua la CTU sulla dinamica del sinistro Wed, 14 Sep 2022 04:30:00 +0100

Multa per violazione del limite di velocità: superflua la CTU sulla dinamica del sinistro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25354/2022 torna ad occuparsi della natura processuale della CTU, in particolare se la CTU possa essere ammessa come mezzo di prova ai fini della ricostruzione della dinamica del sinistro. </p> <p>Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Siena di conferma della sentenza del Giudice di Pace di Montepulciano di rigetto di opposizione a sanzione amministrativa: in particolare deduce, quale motivo di impugnazione, l'errore in cui sono incorsi i giudici di merito nel rigettare l'istanza di acquisizione della ...
Il deposito documentale e la richiesta di c.t.u. sono ricomprese nella fase istruttoria: sì al compenso Mon, 18 Jul 2022 04:30:00 +0100

Il deposito documentale e la richiesta di c.t.u. sono ricomprese nella fase istruttoria: sì al compenso

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19467/2022 si pronuncia in merito al diritto dell'avvocato di percepire il compenso anche per la fase istruttoria anche nell'ipotesi in cui il giudice, ritenendo di poter decidere sulla base dei documenti prodotti, non abbia accolto l'istanza di ammissione di CTU. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio adiva il Tribunale di Velletri, esponendo di aver ricevuto incarico da Mevio di convenire in giudizio la Banca Alfa per far valere la nullità della clausola di un contratto di mutuo che prevedeva la corresponsione di interessi usurari. </p> <p>Conclusosi ...
Opposizione al decreto di liquidazione del compenso del CTU: modalità e termini Mon, 27 Jun 2022 04:30:00 +0100

Opposizione al decreto di liquidazione del compenso del CTU: modalità e termini

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 20054/2022, pubblicata il 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale va proposta l'opposizione contro il decreto di liquidazione dei compensi spettanti al consulente tecnico d'ufficio. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un C. T. U. proponeva opposizione avverso il capo della sentenza emessa dal Tribunale che gli aveva liquidato i compensi per l'attività dallo stesso prestata nell'ambito di un giudizio che vedeva contrapposti una compagnia ...
Per escludere il diritto del Ctu al compenso non basta eccepire la nullità della perizia Wed, 09 Feb 2022 05:00:00 +0100

Per escludere il diritto del Ctu al compenso non basta eccepire la nullità della perizia

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 41648/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene meno il diritto del CTU al compenso. </p> <p>Il caso: Il tribunale di Brindisi liquidava in favore di Tizio un compenso di Euro 2973,78, per l'attivita' di c. t. u. svolta nell'ambito di un procedimento civile, nel quale era parte Caio, che proponeva opposizione, lamentando che il c. t. u. :</p> <p>- aveva richiesto la proroga del termine di deposito della relazione dopo 18 gg. dalla scadenza del termine originariamente concesso dal giudice;</p> <p>- aveva omesso di inviare la bozza della ...
ATP: la liquidazione delle spese al termine della procedura e nel successivo giudizio di merito Wed, 24 Nov 2021 04:30:00 +0100

ATP: la liquidazione delle spese al termine della procedura e nel successivo giudizio di merito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 35510/2021, pubblicata il 19 novembre 2021, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo. </p> <p>IL CASO: La questione esaminata nasce da due decreti con i quali, nell'ambito di un giudizio di accertamento tecnico preventivo per l'individuazione dei vizi relativi ad alcuni immobili di proprietà della resistente, il Giudice aveva liquidato il compenso spettante al consulente tecnico nominato in sede di istruzione preventiva ponendolo a ...
Il CTU omette di inviare alle parti la relazione per eventuali osservazioni scritte: conseguenze Thu, 07 Oct 2021 05:00:00 +0100

Il CTU omette di inviare alle parti la relazione per eventuali osservazioni scritte: conseguenze

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26992 del 5 ottobre 2021 si pronunciamin merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoposizione della bozza del CTU ai consulenti di parte. </p> <p>Il caso: Caio e Sempronia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di La Spezia l'Azienda Sanitaria Locale ed i medici Tizio e Mevio, chiedendo il risarcimento del danno per il decesso del congiunto D. D. da ascrivere alla condotta negligente dei sanitari. </p> <p>Il Tribunale adito, previa CTU, rigettava la domanda; avverso detta sentenza proponeva appello la parte attrice; la Corte d'appello ...
Consulenza tecnica d'ufficio: entro quando va contestata? Tue, 07 Sep 2021 05:00:00 +0100

Consulenza tecnica d'ufficio: entro quando va contestata?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 23457/2021, pubblicata il 26 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine ultimo entro il quale, a pena di decadenza, vanno contestate, nell'ambito di un giudizio civile, le modalità di svolgimento delle operazioni peritali e le risultanze della consulenza tecnica d'ufficio. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da un contenzioso sorto tra l'acquirente e la venditrice di un pantalone, che a dire dall'acquirente era difettando nella trama. Quest'ultimo chiedeva al ...
Responsabilità medica: acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. Mon, 21 Dec 2020 03:30:00 +0100

Responsabilità medica: acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>La richiesta di acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c. p. c. non può sopperire all'onere di allegazione probatoria della parte. </p> <p>Si segnala l'ordinanza del 17 ottobre 2019 emessa dal Tribunale di Vicenza, I sezione civile, Giudice dott. ssa Gandolfo, in materia di acquisizione documentale da parte del CTU nel procedimento ex art. 696 bis c. p. c. e art. 8 L. 24/2017 (cd. Gelli-Bianco). </p> <p>Il CTU non dispone del potere di sopperire alle carenze delle parti in causa per mancato espletamento del proprio ...