Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo. Thu, 19 Dec 2024 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il creditore dissenziente può far valere, in sede di reclamo avverso l'omologazione dell'accordo di composizione della crisi, motivi di doglianza fondati tanto sulla natura ipotecaria del proprio credito, quanto sull'assenza di convenienza della proposta, non potendosi desumere alcuna rinuncia a far valere la garanzia reale dalla circostanza che il voto (negativo) sia stato espresso senza indicazione del grado ipotecario del credito, né potendosi desumere alcuna preclusione in virtù del richiamo alle forme camerali del procedimento. </p> <p>Questo il ...
Il diritto del creditore di conoscere i dati dei condomini morosi Wed, 20 Nov 2024 06:00:00 +0100

Il diritto del creditore di conoscere i dati dei condomini morosi

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Fino a che punto il creditore può accedere alle informazioni sensibili dei condomini morosi?</p> <p>La gestione delle spese condominiali è uno degli aspetti più delicati nell'amministrazione di un condominio. Le difficoltà aumentano quando alcuni condomini risultano morosi, ossia non pagano le quote dovute. In tali situazioni, i creditori del condominio possono trovarsi in difficoltà nel recuperare quanto loro dovuto. </p> <p>Un tema che spesso genera dibattito è proprio quello relativo al diritto del singolo creditore di conoscere i dati dei ...
Usura, usurarietà sopravvenuta e buona fede. Mon, 04 Mar 2024 05:00:00 +0100

Usura, usurarietà sopravvenuta e buona fede.

Avv. Dario Giuseppe Salvaggio. <p>La Cassazione con la sentenza n. 27545 del 28 settembre 2023 ha affermato che è contrario a buona fede il comportamento del creditore che chiede il pagamento di un tasso di interesse divenuto usuraio successivamente al momento di stipula del contratto. </p> <p>La disciplina dell'usura nel nostro ordinamento giuridico si fonda su un concetto oggettivo di usura, in quanto la tutela è rivolta non tanto alla vittima, quanto piuttosto al mercato e, in particolare, tende ad evitare l'infiltrazione criminale nell'economia legale e la stabilità del mercato creditizio e del ...
Giudizio di divisione e intervento dei creditori nella procedura esecutiva immobiliare Fri, 01 Mar 2024 05:00:00 +0100

Giudizio di divisione e intervento dei creditori nella procedura esecutiva immobiliare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come disposto dall'art. 564 c. p. c. , è tempestivo l'intervento depositato dai creditori nella procedura esecutiva non oltre la data fissata per l'autorizzazione alla vendita. </p> <p>Nel caso in cui all'udienza fissata per l'emissione dell'ordinanza di vendita, l'esecuzione viene sospesa e il Giudice dispone l'introduzione del giudizio di divisione del bene staggito, qual è il termine ultimo per considerare tempestivo il deposito di un atto di intervento nella procedura?</p> <p>Sulla questione si è pronunciato di recente ...
Nullo il precetto se il concreditore non notifica prima il titolo esecutivo Fri, 06 Oct 2023 06:00:00 +0100

Nullo il precetto se il concreditore non notifica prima il titolo esecutivo

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27424/2023 si pronuncia in merito alla possibiità o meno che la notifica del titolo esecutivo da parte di un concreditore estenda la sua efficacia ai fini esecutivi anche agli altri concreditori. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Brindisi respingeva l'opposizione proposta da Caio e Mevio al precetto loro notificato da Tizio, per € 8. 988,58 oltre accessori, ritenendo idonea, come previa notificazione del titolo esecutivo - la sentenza di quel tribunale-, quella eseguita ad istanza di altro concreditore in uno a separato ...
Revocatoria e donazioni indirette. Tue, 21 Feb 2023 05:00:00 +0100

Revocatoria e donazioni indirette.

Redazione. <p>La donazione indiretta sussiste anche se il pagamento del prezzo è parziale: in tal senso ha deciso il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 6 del 2 gennaio 2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di revocazione promosso da Lucilla volto a far accertare la natura di liberalità sottesa a un pagamento di € 337. 500,00 effettuato da Tizio e Mevia, suoi debitori, per l'acquisto di un immobile in favore della figlia, Caia, i convenuti si costituivano contestando che ricorresse nella specie una donazione indiretta visto il pagamento parziale del prezzo rispetto al ...
Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore Fri, 16 Dec 2022 04:30:00 +0100

Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' onere del creditore di una società cancellata dal registro delle imprese fornire la prova che l'attivo è stato distribuito fra i soci. </p> <p>Così si espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza 36407, pubblicata il 13 dicembre 2022. </p> <p>IL CASO: Un creditore di una società, che si era cancellata dal registro delle imprese, agiva in giudizio contro i due soci di quest'ultima chiedendo al Tribunale la loro condanna al pagamento delle somme vantante nei confronti della compagine sociale. </p> <p>Sia il Tribunale che la Corte di ...
Difetto della procura alle liti: entro quando va sanato Thu, 24 Nov 2022 04:30:00 +0100

Difetto della procura alle liti: entro quando va sanato

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 32399, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va sanato il difetto della procura alle liti tempestivamente sollevato dalla controparte nell'ambito di un giudizio civile. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un reclamo ex art. 18 della legge fallimentare proposto da una società avverso la sentenza con la quale il Tribunale ne aveva dichiarato il fallimento. </p> <p>Il reclamo veniva accolto dalla Corte di Appello la quale, reputando fondata ed assorbente l'eccezione, sollevata con il ...
Processo esecutivo e divieto di frazionamento del credito Thu, 17 Nov 2022 04:30:00 +0100

Processo esecutivo e divieto di frazionamento del credito

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 33443/2022 chiarisce i rapporti tra sentenza di primo grado e sentenza di appello in relazione al divieto di frazionamento del credito allorchè il creditore notifichi due atti di precetto per il pagamento delle spese di lite di primo e secondo grado. </p> <p>Il caso: Caia proponeva opposizione all'atto di precetto notificatole da Mevia evidenziando che:</p> <p>- Mevia, munita, nei suoi confronti, di un titolo esecutivo costituito da sentenza della Corte di Appello di Messina, confermativa della sentenza di primo grado, dopo averle intimato, con ...
Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita' Thu, 27 Oct 2022 05:00:00 +0100

Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita'

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Nell'ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all'eredità, l'accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all'azione di riduzione dell'eredità per come disposta dal de cuius. </p> <p>Meno conosciuta, probabilmente, è l'azione riconosciuta dall'art. 524 del codice civile al creditore, a tutela dei propri interessi, di farsi autorizzare ad accettare ...
Sentenza di condanna del condominio: modalità di notifica del precetto al singolo condomino Wed, 29 Jun 2022 04:30:00 +0100

Sentenza di condanna del condominio: modalità di notifica del precetto al singolo condomino

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino. </p> <p>Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell'edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di pagamento a F. A. , nella qualità di condomina del predetto condominio. </p> <p>L'intimata proponeva opposizione al precetto, argomentata sull'omessa preventiva ...
Pignoramenti presso terzi: le novità introdotte dalla L. 296/2021 in vigore dal 22 giugno 2022 Tue, 21 Jun 2022 04:30:00 +0100

Pignoramenti presso terzi: le novità introdotte dalla L. 296/2021 in vigore dal 22 giugno 2022

Avv. Anna Andreani. <p>La L. 296/2021, com'è noto, ha modificato l'art. 543 c. p. c. , che disciplina il pignoramento presso terzi, introducendo due commi, che impongono al creditore ulteriori adempimenti nei confronti del debitore e del terzo pignorato. </p> <p>In particolare, le nuove disposizioni prevedono che:</p> <p>a) il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notifica al debitore e al terzo l'avviso di avvenuta iscrizione a ruolo con indicazione del numero di ruolo della procedura e deposita l'avviso notificato nel fascicolo dell'esecuzione;</p> ...
Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede. Thu, 12 May 2022 04:00:00 +0100

Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l'onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte riguarda un avviso di accertamento tributario notificato dall'Agenzia delle Entrate agli eredi di un contribuente deceduto avente ad oggetto somme ...
Pignoramento presso terzi: l' imposta di registro sull'ordinanza di assegnazione è dovuta in misura fissa Wed, 23 Mar 2022 04:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi: l' imposta di registro sull'ordinanza di assegnazione è dovuta in misura fissa

Dr. Antonio Galdiero. <p>Il Dr. Antonio Galdiero, notaio in Cagliari e vice presidente della Commissione Provinciale di Cagliari, ci segnala la sentenza n. 411/2021 (di cui è relatore) con cui la Sezione 2 Commissione Provinciale Cagliari si è pronunciata in merito al preteso assoggettamento ad imposta di registro nella misura del 0,50% della somma assegnata al creditore. </p> <p>Il caso: Con ricorso notificato in data 2 aprile 2020, la Cooperativa =====, rappresentata dall'avv. ======= impugnava l'avviso di liquidazione n. ==========, con il quale veniva richiesto il pagamento della ...
Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all'udienza pre-fallimentare Fri, 25 Feb 2022 04:30:00 +0100

Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all'udienza pre-fallimentare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come statuito dal terzo comma dell'art. 15 della legge fallimentare, il ricorso per la dichiarazione del fallimento e il decreto con il quale il Tribunale fissa l'udienza pre-fallimentare convocando il creditore e il debitore devono essere notificati a cura della cancelleria a mezzo pec all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). </p> <p>L'esito della notifica va comunicato dalla cancelleria ...
La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede Thu, 17 Feb 2022 04:30:00 +0100

La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede

Avv. Giovanni Iaria. <p>Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all'eredità) che è l'offerta dell'eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall'art. 495 del Codice Civile, l'eredità deve essere accettata e gli effetti dell'accettazione retroagiscono al momento dell'apertura della successione. </p> <p>ll diritto dei chiamati di accettare l'eredità si prescrive nel ...
Obbligazioni solidali: differenza tra disciplina del giudicato e quella della prescrizione Wed, 19 Jan 2022 05:00:00 +0100

Obbligazioni solidali: differenza tra disciplina del giudicato e quella della prescrizione

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41201/2021 chiarisce la differenza tra la disciplina del giudicato e la disciplina della prescrizione nel'ambito delle obbligazioni solidali. </p> <p>Il caso: Nel 1996 la società Alfa s. p. a. (la cui posizione creditoria, per effetto di successive cessioni e fusioni, e' infine pervenuta alla societa' Delta s. r,. l. , odierna ricorrente, otteneva dal Pretore di Catania un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia e Mevia, debitrici solidali: al decreto ingiuntivo proponeva opposizione la sola Tizia. </p> <p>Quindici anni dopo la pronuncia del ...
Azione per il risarcimento danni da incauta esecuzione: tempi e modalità Mon, 17 Jan 2022 05:00:00 +0100

Azione per il risarcimento danni da incauta esecuzione: tempi e modalità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 42119/2021 chiarisce quando e con quali modalità può essere proposta, nei confronti del creditore procedente, la domanda di risarcimento danni per incauta esecuzione. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale la società Delta chiedendo la condanna al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di quanto segue:</p> <p>- la societa' convenuta era creditrice del proprio figlio, Caio;</p> <p>- la suddetta societa', munita di titolo esecutivo, a dicembre del 2011 aveva pignorato la motobarca di proprieta' dell'attore, ed ...
Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore Fri, 14 Jan 2022 04:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con la riforma del processo civile (L. n. 206/2021), è stato inserito un adempimento ulteriore a carico del creditore per la procedura del pignoramento presso terzi, vale a dire la notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo sia al debitore esecutato che al terzo pignorato. </p> <p>Il testo riformato dell'art. 543 cod. proc. civ. entrerà in vigore il 22 giugno 2022, come prescritto dall'art. 1 della succitata legge di riforma, in quanto il comma 37 ha previsto che le disposizioni comprese dal comma 27 al comma 36, vengano applicate ai procedimenti instaurati a decorrere dal ...
Assegni rilasciati a saldo di un debito: effetto liberatorio e onere della prova. Mon, 22 Nov 2021 04:30:00 +0100

Assegni rilasciati a saldo di un debito: effetto liberatorio e onere della prova.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 33566/2021, pubblicata l'11 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti liberatori degli assegni consegnati dal debitore al creditore a saldo dell'obbligazione e sul soggetto onerato a fornire la prova dell'effettiva estinzione del debito. </p> <p>IL CASO: L'acquirente di un terreno con soprastanti fabbricati veniva convenuto in giudizio dal venditore il quale chiedeva la sua condanna al pagamento della somma residua del prezzo pattuito in quanto uno dei due assegni che il convenuto aveva consegnato al venditore ...