Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore Tue, 14 Jan 2025 06:00:00 +0100

Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore

Avv. Daniela Ruotolo. <p>Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore</p> <p>Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili residenziali. A seguito del mancato rimborso delle rate, la banca otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo e iscriveva ipoteca sui beni personali ...
Avvocato non raggiunge il numero di crediti formativi nel triennio: conseguenze Thu, 11 Jul 2024 06:00:00 +0100

Avvocato non raggiunge il numero di crediti formativi nel triennio: conseguenze

Redazione. <p>Con il parere n. 15 del 19 aprile 2024 il Consiglio Nazionale Forense risponde al quesito formulato dal COA di Novara in merito alle conseguenze derivanti dal mancato raggiugimento dei crediti formativi da parte di un iscritto non più sanabile. </p> <p>Il quesito: Il COA di Novara chiede di sapere se in caso di mancato raggiungimento dei crediti formativi da parte di un iscritto, per un triennio non più sanabile, la cancellazione prevista dal DM 47/2016 sia una conseguenza automatica o rientri nelle facoltà del COA effettuare una diversa valutazione e con quali ...
La delibera del CNF sulla formazione continua avvocati per l' anno 2024 Wed, 17 Jan 2024 05:00:00 +0100

La delibera del CNF sulla formazione continua avvocati per l' anno 2024

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. </p> <p>Con la delibera n. 237, nella seduta amministrativa del 14 dicembre 2023, il CNF ha statuito che:</p> <p>nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 ciascun iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie ...
Ammessa la consulenza tecnica preventiva per tutti i tipi di credito Thu, 28 Dec 2023 05:00:00 +0100

Ammessa la consulenza tecnica preventiva per tutti i tipi di credito

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte Costituzionale con la sentenza n. 222/2023 depositata in data 21/12/2023 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 696-bis, primo comma, primo periodo, del codice di procedura civile nella parte in cui dopo le parole «da fatto illecito» non prevede «o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrli in conformità dell'ordinamento giuridico». </p> <p>Il caso: Il Tribunale Ordinario di Bari veniva chiamato a decidere il ricorso proposto, ex art. 696-bis, da Tizia la quale, premesso di avere acquistato un immobile ...
La compensazione dei crediti in sede esecutiva Fri, 10 Nov 2023 05:00:00 +0100

La compensazione dei crediti in sede esecutiva

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130 dell'8 novembre 2023 ha statutito che ”non è possibile, in nessun caso, eccepire la compensazione, neanche quella cd. impropria, in sede esecutiva, quando le reciproche pretese derivano dal medesimo titolo esecutivo giudiziale, perché esse sono state, evidentemente, ritenute autonome o, comunque, non suscettibili di reciproca elisione, in sede di cognizione“. </p> <p>Il caso: La vicenda trae origine da una sentenza emessa all'esito di un giudizio intercorso tra Tizio e la soc. Alfa S. r. l. , che reca due distinte ...
Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati Thu, 25 May 2023 04:30:00 +0100

Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l'ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l'entità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l'opposizione promossa dall'INPS contro un atto di precetto notificatogli da un assistita sulla scorta di una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato il diritto di quest'ultima alla pensione di vecchiaia e ...
La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese Tue, 23 May 2023 04:30:00 +0100

La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13600, pubblicata il 17 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sorte dei crediti delle società cancellate dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: I due soci, al 50%, di una società responsabilità limitata che era stata cancellata d'ufficio del registro delle imprese per la mancata presentazione dei bilanci, sulla scorta di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva condannato una banca al versamento di una somma di denaro in favore della predetta società e di ...
Avvocati: se il cliente nega il credito non scatta la prescrizione presuntiva Wed, 22 Mar 2023 04:30:00 +0100

Avvocati: se il cliente nega il credito non scatta la prescrizione presuntiva

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non si applica la prescrizione presuntiva ai compensi dovuti all'avvocato se il cliente nega l'esistenza del credito. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7793, pubblicata il 17 marzo 2023. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio nei confronti degli eredi di una sua ex cliente chiedendo la loro condanna, ciascuno pro quota ereditaria, al pagamento delle competenze maturate per l'attività professionale prestata in favore della loro dante causa. </p> <p>I convenuti si difendevano eccependo l'intervenuta prescrizione ...
Sul difetto di legittimazione passiva: controdeduzioni del creditore cessionario. Mon, 23 Jan 2023 05:00:00 +0100

Sul difetto di legittimazione passiva: controdeduzioni del creditore cessionario.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Novara n. 713 resa lo scorso 12/12/2022. <p>In tema di cessione dei crediti cosiddetti ”non performing“, nell'ambito del contenzioso passivo, accade sovente che il debitore ceduto adisca la Magistratura, chiamando in causa il creditore cessionario evocando, in danno di questi, la restituzione di somme già corrisposte al creditore ceduto eccependo, ad esempio, profili di anatocismo, usura o l'applicazione di tassi di interessa sovra soglia. </p> <p>Il creditore cessionario, al tempo della costituzione in giudizio, non ...
Si' alla pignorabilita' dei crediti futuri o eventuali Wed, 14 Dec 2022 04:30:00 +0100

Si' alla pignorabilita' dei crediti futuri o eventuali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 31844, pubblicata il 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pignorabilità o meno dei crediti futuri o eventuali. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce da un pignoramento presso terzi promosso da un creditore sulla scorta di un decreto ingiuntivo definitivamente esecutivo ottenuto per prestazioni professionali. </p> <p>Il creditore sottoponeva ad esecuzione il credito vantato dal debitore nei confronti di due società derivante da una sentenza con la quale erano state trasferite ...
Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità. Mon, 17 Oct 2022 05:00:00 +0100

Fideiussione: termini di proposizione delle azioni a difesa del credito e loro modalità.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Premessa. </p> <p>L'art. 1957 c. c. prescrive che il fidejussore rimane obbligato (unitamente al debitore principale) anche dopo la scadenza dell'obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. </p> <p>Nel caso in cui il fidejussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine dell'obbligazione principale, l'istanza contro il debitore deve essere invece proposta entro due mesi (art. 1957, 2° c. c. c. ). Pertanto, il creditore che non ...
La segregazione del patrimonio nelle cartolarizzazioni Mon, 20 Jun 2022 04:30:00 +0100

La segregazione del patrimonio nelle cartolarizzazioni

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>La Suprema Corte di Cassazione, attraverso il provvedimento n. 13735 reso lo scorso 02/05/2022, riprende la complessa materia delle operazione di cessioni di crediti deteriorati attraverso operazioni di cartolarizzazioni ai sensi della Legge n. 130/1999. </p> <p>La Cassazione ribadisce l'esigenza della ”segregazione patrimoniale“ dei crediti a favore degli investitori, di modo che i relativi incassi siano destinati in via esclusiva al pagamento dei titoli ABS (ossia titoli obbligazionari remunerati e rimborsati esclusivamente con gli incassi di uno o più portafogli ...
Il rinvio della rivendicazione dei crediti di lavoro a fine rapporto Wed, 09 Mar 2022 04:30:00 +0100

Il rinvio della rivendicazione dei crediti di lavoro a fine rapporto

Prof. Mario Meucci. <p>1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione</p> <p>Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del rimedio della reintegrazione giudiziale nel rapporto, ex art. 18, L. n. 300/70 (cd. Statuto dei lavoratori) - una radicata (quanto inesatta) convinzione, secondo cui i propri diritti, afferenti a crediti retributivi maturati lungo l'intero arco temporale di spiegamento del rapporto di lavoro, non si ...
Crediti ceduti mediante operazioni di cartolarizzazioni: onere della prova a carico del cessionario Fri, 29 Oct 2021 05:00:00 +0100

Crediti ceduti mediante operazioni di cartolarizzazioni: onere della prova a carico del cessionario

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento all'ordinanza n. 10200 del 16/04/2021 resa dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di onere probatorio in capo al cessionario del singolo credito oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58 D. Lgs. n. 385 del 1993. </p> <p>Premesse. </p> <p>Nell'ambito del contenzioso riferibile alla gestione di crediti ceduti attraverso operazioni di cartolarizzazioni, il tema della prova a carico del cessionario dell'effettivo acquisto da parte del creditore cedente di uno specifico credito compreso nel blocco di quelli oggetto dell'operazione, resta di ...
Sì alla pignorabilità diretta del conto corrente intestato al Condominio Tue, 19 Oct 2021 04:30:00 +0100

Sì alla pignorabilità diretta del conto corrente intestato al Condominio

Avv. Anna Andreani. <p>I creditori del Condominio possono pignorare direttamente le somme depositate sul conto corrente formalmente intestato al Condominio stesso, senza che ciò costituisca violazione dell'art. 63 co. 2 disp att. c. p. c. </p> <p>In tal senso si è espresso il tribunale di Cassino nella sentenza n. 782/2021, richiamandosi ad altre pronunce dello stesso tenore, quali il tribunale di Milano e il Tribunale di Cagliari. </p> <p>Il caso: Il Condominio Delta proponeva avanti al Tribunale di Cassino opposizione al precetto con il quale gli era stato intimato l'adempimento degli obblighi ...
Il debitore a garanzia del credito rilascia un assegno senza data: azioni esperibili dal creditore Fri, 09 Jul 2021 03:30:00 +0100

Il debitore a garanzia del credito rilascia un assegno senza data: azioni esperibili dal creditore

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che, nell'ambito dei rapporti commerciali, il debitore a garanzia dell'obbligazione assunta rilasci al creditore degli assegni senza data e/o senza l'indicazione del luogo di emissione. </p> <p>In questi casi che valore hanno gli assegni privi della data e del luogo di emissione?</p> <p>La questione è stata affrontata, di recente, dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19051/2021, depositata in data 6 luglio 2021. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda il ricorso promosso da un creditore avverso la sentenza con la quale la ...
Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente Wed, 21 Apr 2021 03:30:00 +0100

Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda depositata nell'ambito di una procedura fallimentare relativa ad una sua cliente sulla scorta di un decreto ingiuntivo, divenuto definitivo per la tardiva riassunzione del ...
Crediti erariali, interessi e sanzioni e prescrizione. Thu, 01 Apr 2021 03:30:00 +0100

Crediti erariali, interessi e sanzioni e prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per IRPEF e addizionali regionale IRPEF, notificatole dall'amministrazione finanziaria. </p> <p>La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso e la sentenza di ...
Giudizio iniziato da una società poi cancellata dal registro delle imprese: conseguenze Tue, 30 Mar 2021 03:30:00 +0100

Giudizio iniziato da una società poi cancellata dal registro delle imprese: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8521/2021, pubblicata il 25 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato legittimo il proseguimento, da parte di un ex socio, di un giudizio intrapreso da una società, successivamente cancellata dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in accomandita semplice per il pagamento di una somma dovuta a titolo di corrispettivo per un contratto d'opera avente ad oggetto la riparazione di una autovettura. </p> ...
Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento Mon, 15 Feb 2021 03:30:00 +0100

Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2308/2021, pubblicata il 2 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale può essere depositata, a pena di inammissibilità, l'istanza di ammissione al passivo di una società fallita per i crediti sorti nel corso di una procedura fallimentare, affermando che il limite è quello di un anno decorrente dal momento in cui si verifichino le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare oppure dalla maturazione del credito. </p> <p>IL CASO: Una compagnia di assicurazione depositava domanda ...