Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica? Fri, 21 Feb 2025 05:00:00 +0100

Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell'appellante mediante il solo deposito cartaceo dell'atto di appello notificato a mezzo pec, senza il deposito degli originali o dei duplicati telematici. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità origina dall'azione promossa dagli eredi di un'automobilista, deceduto in un incidente stradale, i quali convenivano innanzi al Tribunale il Comune del luogo dove ...
La tutela della Vittima di reato nel Giusto Processo Wed, 18 Dec 2024 05:00:00 +0100

La tutela della Vittima di reato nel Giusto Processo

Avv. Mario Pavone. <p>L'approvazione del testo di Riforma Costituzionale per la tutela delle Vittime di reato, varato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato lo scorso 10 Dicembre e trasmesso all'Aula per la sua approvazione definitiva, ha destato sconcerto tra i Giuristi che attendevano la nuova norma invocata da tempo. </p> <p>Inserire la Riforma nell'art. 24 della Costituzione, significherebbe, infatti, negare che le Vittime abbiano un diritto di difesa autonomo, già sancito dalla stessa norma e che occorra riscriverla ex novo !!</p> <p>Cosa ben diversa sarebbe stato ...
Alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle norme statali sulla caccia. Mon, 28 Oct 2024 05:00:00 +0100

Alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle norme statali sulla caccia.

Avv. Avv. Filippo Portoghese. <p>T. A. R. Lombardia - Milano, Sez. II 7 ottobre 2024, n. 2583</p> <p>Si tratta di uno dei più interessanti ritenuti corollari del riformato articolo 9 della carta fondante laddove si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. </p> <p>La dottrina è divisa sul punto. E lo è finanche sul significato da attribuire alla riserva di legge attribuita allo Stato. Inevitabilmente sarà la giurisprudenza, ma soprattutto la suprema Corte, a dovere indicare la strada. Al momento, come si dice, si brancola nel buio. E la sentenza del ...
Riforme Costituzionali: a quando la norma per le Vittime di Reato in Costituzione? Sat, 28 Sep 2024 05:00:00 +0100

Riforme Costituzionali: a quando la norma per le Vittime di Reato in Costituzione?

Avv. Mario Pavone. <p>La Riforma della Giustizia,avviata con il D. Lgs 150/2022,sta compiendo in questa Legislatura passi da gìgante per adeguarla agli standards europei,come previsto dal PNRR. </p> <p>Invero,non si può negare che alcune delle riforme, avviate dall'attuale Ministro della Giustizia, non abbiamo apportate significative innovazioni all'Ordinamento Giudiziario. </p> <p>Si pensi al divieto di pubblicare il contenuto delle Ordinanze Cautelari,al nuovo procedimento per la emissione delle Ordinanze stesse, alle norme contro le Baby Gang,alle norme contro il Femminicidio e la ...
Nuove prospettive per una riforma costituzionale incompiuta Wed, 10 Jan 2024 05:00:00 +0100

Nuove prospettive per una riforma costituzionale incompiuta

Avv. Mario Pavone. <p>In un momento storico importante per assicurare una tutela più efficace per le Vittime di Reato occorre mettere mano alla Riforma dell'art 111 della Costituzione,come da più parti invocato, dopo una stagione di incertezze ingiustificate. . </p> <p>Come ha scritto di recente Giovanni Cominelli ”per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. . . che non c'è. . . “</p> <p>In che cosa consiste lo ”spirito costituente“???</p> <p>Esso consta di quattro passaggi concatenati:</p> <p>a) la consapevolezza che il sistema ...
Dubbi di costituzionalità sulla applicazione della Giustizia Riparativa Tue, 31 Oct 2023 05:00:00 +0100

Dubbi di costituzionalità sulla applicazione della Giustizia Riparativa

Avv. Mario Pavone. <p>Come ha scritto di recente, in maniera condivisibile, Antonella Presutti (v. Riv. Sistema Penale) si preannuncia faticosa la fruibilità della Giustizia Riparativa nel nuovo procedimento penale, stante la mancanza della istituzione dei Centri sul territorio ma, soprattutto, dei Mediatori Penali, oggetto di una specifica formazione. </p> <p>Inoltre, altri commentatori mettono in dubbio, in base ai principi costituzionali del c. d. Giusto Processo, la legittimità della scelta legislativa di rendere operante la normativa già nella fase della cognizione, vale a dire prima che ...
Legittima la scelta della famiglia di provvedere direttamente all'istruzione dei figli Thu, 05 Oct 2023 05:00:00 +0100

Legittima la scelta della famiglia di provvedere direttamente all'istruzione dei figli

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23802/2023 si pronuncia in merito alla legittimità o meno della scelta dei genitori di provvedere direttamente all'istruzione dei figli. </p> <p>Il caso: il Tribunale per i minorenni di Bolzano prescriveva a Tio e Mevia, nella qualita' di genitori della minore Lucilla, di far sostenere a quest'ultima gli esami di idoneita' per l'anno scolastico 2021-2022, nonche' di iscriverla per l'anno scolastico successivo in una scuola che prevedesse la frequentazione in presenza, incaricando il servizio sociale di monitorare la situazione, in ...
La modifica dell'art. 111 della Costituzione Tue, 08 Aug 2023 05:00:00 +0100

La modifica dell'art. 111 della Costituzione

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>La normativa europea </p> <p>La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili. </p> <p>La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà fondamentali, entrata in vigore il 26/10/1955, stabilisce che</p> <p>6,par. 1, ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole ...
Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte. Wed, 08 Feb 2023 05:00:00 +0100

Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte.

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte. </p> <p>Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall'avv. Mevia il Tribunale di L'Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l'importo di € 1741,00, quale compenso per la difesa penale di un imputato ammesso al gratuito patrocinio, compensando le spese di causa per il fatto che il Ministero non si era costituito. </p> <p>Mevia ricorre in Cassazione, ...
Diritto di voto e detenuti Wed, 15 Jun 2022 05:00:00 +0100

Diritto di voto e detenuti

Avv. Stefania Billante. <p>Il suffragio universale, pilastro fondante della democrazia, è riconosciuto dall'art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e, nel nostro ordinamento, dall'art. 48 della Costituzione. </p> <p>Gli unici limiti all'esercizio di voto sono indicati sempre dall'art. 48 Cost. , ultimo comma e sono dovuti ad incapacità civile, effetto di sentenza penale irrevocabile e casi di indegnità morale indicati dalla legge. </p> <p>L'interdizione dai pubblici uffici che priva colui che ne è soggetto dell'elettorato attivo e passivo è prevista ...
Rito lavoro e violazione del termine a comparire: conseguenze Wed, 19 Sep 2018 03:30:00 +0100

Rito lavoro e violazione del termine a comparire: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 22166/2018, pubblicata il 12 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato la rispetto, nel rito del lavoro, del termine non minore di venticinque giorni dalla notifica dell'appello e dell'udienza di discussione, previsto dal 3° comma dell'articolo 435 c. p. c. , ribadendo che la suddetta violazione non comporta l'improcedibilità, ma la nullità che può essere sanata ”ex tunc“ o con la costituzione dell'appellato oppure con la ...
Riassunzione del processo e costituzione del convenuto Mon, 20 Aug 2018 04:30:00 +0100

Riassunzione del processo e costituzione del convenuto

Avv. Giovanni Iaria. <p>La morte o la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti (per interdizione, inabilitazione o fallimento) o del suo rappresentante legale o la cessazione di tale rappresentanza prima della costituzione in giudizio o all'udienza, sono tutte cause di interruzione del processo, salvo che coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente oppure l'altra parte provveda alla riassunzione. Il processo interrotto deve essere riassunto entro il termine di tre mesi dall'interruzione, pena l'estinzione. </p> <p>Al fine di non ...
Rinuncia agli atti del giudizio e rimborso spese processuali Mon, 11 Dec 2017 03:30:00 +0100

Rinuncia agli atti del giudizio e rimborso spese processuali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l'attore o il ricorrente notifica alla controparte l'atto di rinuncia agli atti prima che quest'ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal parte del Giudice deve o meno contenere la statuizione sulle spese processuali?</p> <p>A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23620/2017, pubblicata il 9 ottobre 2017, con la quale è stato affermato che il provvedimento di estinzione non deve contenere nessuna ...
Notifica inesistente nonostante la costituzione del destinatario Wed, 22 Nov 2017 03:30:00 +0100

Notifica inesistente nonostante la costituzione del destinatario

Avv. Giovanni Iaria. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23968 del 12 ottobre 2017, si è occupata del caso in cui la notificazione di un atto di impugnazione è da considerarsi inesistente nonostante la costituzione in giudizio da parte dei destinatario dell'atto,</p> <p>E' stato affermato il seguente principio di diritto: ”la notifica dell'atto di impugnazione non andata a buon fine per trasferimento del destinatario, seguita, quand'anche entro il termine originario maggiorato della metà, da una comunicazione informale a mezzo posta elettronica da parte di soggetto ...
Citazione non rispetta il termine di comparizione: va chiesta in comparsa una nuova udienza Mon, 23 Oct 2017 04:30:00 +0100

Citazione non rispetta il termine di comparizione: va chiesta in comparsa una nuova udienza

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 24484 del 17/1072017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato rispetto del termine a comparire nell'atto di citazione. </p> <p>Il caso: Il Condominio B. conveniva avanti al Tribunale il suo ex amministratore, Dott. R. L. , rappresentando che questi aveva affidato l'incarico di svolgere lavori per complessivi Euro 50. 908,80 - relative allo smaltimento presso le pubbliche discariche di materiali edili- ad una società di cui egli stesso era socio amministratore, lavori regolarmente pagati; che tali lavori e i ...
Omesso deposito della procura alle liti: poteri e doveri del giudice Mon, 20 Feb 2017 04:30:00 +0100

Omesso deposito della procura alle liti: poteri e doveri del giudice

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore. </p> <p>Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di C. T. , beneficiario del finanziamento erogato alla B. Auto s. n. c. , per l'acquisto di un'auto Peugeot 605 SV Plus CAT, per il pagamento del finanziamento medesimo. </p> <p>Avverso il decreto ingiuntivo il C. proponeva opposizione, deducendo che ...
Il pareggio di bilancio nella Costituzione Mon, 14 May 2012 16:05:00 +0100

Il pareggio di bilancio nella Costituzione

Avv. Anna Andreani. Sostituito completamente l'art. 81 e modificati altri 3 articoli della Carta costituzionale. <p>Quasi in sordina è stata approvata la legge costituzionale destinata ad influire pesantemente sulle future manovre finanziarie del nostro Paese, e quindi sulla vita di tutti noi. </p> <p>La legge introduce nella nostra Carta costituzionale un principio economico finalizzato al raggiungimento ed al mantenimento del "pareggio di bilancio" (a partire dal 2014), con forti limitazioni all'utilizzo dell'indebitamento. </p> <p>Il pensiero economico internazionale, apparentemente compatto,…