Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell' animale d'affezione Tue, 20 May 2025 05:00:00 +0100

Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell' animale d'affezione

Avv. Filippo Portoghese. Tribunale di Reggio Emilia (ord. 3177/2023) <p>Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell'animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono. </p> <p>Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l'ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ritorsione nei suoi confronti che per una una reale affezione verso l'animale. Ipotesi che in astratto è assai frequente, ...
Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma Wed, 07 May 2025 06:00:00 +0100

Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma

Avv. Anna Andreani. <p>I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale Mevia, chiedendo la condanna della convenuta al pagamento, in suo favore, della somma di Euro 20. 000,00: a fondamento della domanda deduceva che :a) aveva convissuto, more uxorio, con Mevia presso l'appartamento di ...
Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna Wed, 27 Nov 2024 12:00:00 +0100

Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna

Avv. Anna Andreani. <p>La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30179 del 22 novembre 2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Napoli, rigettava il ricorso ex art. 9 l. 898/1970 presentato da Tizio per essere esonerato dal ...
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale non rileva la convivenza Wed, 23 Oct 2024 05:00:00 +0100

Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale non rileva la convivenza

Avv. Anna Andreani. <p>Anche il legame parentale fra nonno e nipote consente di presumere che il secondo subisca un pregiudizio non patrimoniale in conseguenza della morte del primo (e viceversa) e ciò anche in difetto di un rapporto di convivenza, che può costituire semmai un elemento probatorio utile a dimostrarne l'ampiezza e la profondità. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25200/2024. </p> <p>Il caso: Tizio + altri convenivano in giudizio il Comune di A, per ottenere il risarcimento dei danni ai sensi dell'art. 2051 c. c. , esponendo ...
Quando la convivenza more uxorio giustifica la revoca dell'assegno di divorzio. Tue, 28 May 2024 06:00:00 +0100

Quando la convivenza more uxorio giustifica la revoca dell'assegno di divorzio.

Avv. Anna Andreani. <p>Non è sufficiente la circostanza che i partner abbiano due distinte abitazioni, anche in città diverse, per escludere il progetto di vita comune e la relazione stabilmente more uxorio e di conseguenza per non revocare all'ex coniuge l'assegno di divorzio. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13175/2024. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Genova accoglieva il reclamo di Mevia. e, ritenendo non provata la nuova convivenza della ex-moglie, ripristinava l'assegno divorzile (che era stato ridotto in primo grado a euro 300,00) posto ...
Principali differenze nella tutela giuridica delle coppie sposate e conviventi Fri, 16 Feb 2024 05:00:00 +0100

Principali differenze nella tutela giuridica delle coppie sposate e conviventi

Avv. Avv. Silvia Paoletti. <p>Il contributo si pone l'obiettivo di rispondere ai principali quesiti che, quale avvocato esperto in diritto di famiglia, spesso ricevo dai clienti che mi interpellano per scegliere con consapevolezza se formalizzare o meno la propria unione. L'Autrice intende fornire informazioni utili per consentire a ciascuno una scelta informata. </p> <p>La scelta consapevole di formalizzare o meno la propria unione sentimentale passa certamente attraverso la risposta a taluni quesiti che servono a comprendere le principali differenze, sotto il profilo legale, tra un rapporto di coppia configurato come ...
La convivenza prematrimoniale può incidere sul quantum dell'assegno di divorzio Fri, 05 Jan 2024 06:00:00 +0100

La convivenza prematrimoniale può incidere sul quantum dell'assegno di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ambito di un procedimento di divorzio, con ordinanza interlocutoria n. 30671/2022, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, ritenuta la questione posta dalla ricorrente relativa al rilievo della durata del rapporto di convivenza, anteriore al matrimonio formalizzato, ai fini della determinazione dell'assegno divorzile, «di massima di particolare importanza» a norma dell'art. 374 c. p. c. , comma 2, rimetteva la causa alla Prima Presidente, per le valutazioni di sua competenza in ordine alla possibile assegnazione della presente controversia alle Sezioni ...
Convivenza di fatto e diritto all'assegno divorzile in funzione compensativa. Mon, 21 Nov 2022 05:00:00 +0100

Convivenza di fatto e diritto all'assegno divorzile in funzione compensativa.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33665/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto a percepire l'assegno divorzile da parte dell'ex moglie nonostante ella abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un'altra persona. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Catania, in accoglimento del ricorso presentato da Tizio, pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto dal ricorrente con Mevia, respingendo la domanda riconvenzionale di quest'ultima avente ad oggetto il riconoscimento dell'assegno divorzile e di una quota del t. f. r. spettante all'ex coniuge, esponendo che dall'istruttoria ...
Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale: intervengono le Sezioni Unite. Wed, 02 Nov 2022 04:30:00 +0100

Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale: intervengono le Sezioni Unite.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza interlocutoria n. 30671/2022 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione decide di trasmettere gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili, che dovranno pronunciarsi in merito alla questione se il periodo di convivenza prematrimoniale possa o meno incidere sulla quantificazione dell'assegno di divorzio. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello accoglieva l'appello proposto da Caio nei confronti di Mevia avverso la decisione del Tribunale e rideterminava in € 400,00 mensili la misura dell'assegno divorzile ...
Assegnazione della casa familiare al coniuge con figlio maggiorenne: presupposti Tue, 04 Oct 2022 04:30:00 +0100

Assegnazione della casa familiare al coniuge con figlio maggiorenne: presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27374/2022 chiarisce il concetto di ”stabile convivenza“ in riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente ai fini dell'assegnazione della casa coniugale al genitore con il quale formalmente risiede. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Firenze, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi, con addebito a Tizio, revocava l'assegnazione dell'ex casa coniugale a Mevia, disponeva l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autonomo nella misura di Euro 400,00 a carico della madre e di Euro 500,00 a carico del ...
Separazione e domanda di addebito: presupposti e ripartizione dell'onere probatorio Fri, 02 Sep 2022 05:00:00 +0100

Separazione e domanda di addebito: presupposti e ripartizione dell'onere probatorio

Redazione. <p>Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 610 del 7 luglio 2022 nell'ambito di un procedimento di separazione giudiziale, si occupa della questione della addebitabilità della separazione, dei presupposti e della ripartizione dell'onere probatorio. </p> <p>Il caso: Il tribunale, in merito la domanda di addebito proposta dalla resistente L. M. nei confronti del marito, rileva che:</p> <p>a) la pronuncia di addebito a norma dell'art. 151 co^2 c. c. postula non soltanto il riscontro di un comportamento consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio, ma anche l'accertamento che ...
La funzione compensativa dell'assegno divorzile e onere della prova Tue, 19 Jul 2022 04:30:00 +0100

La funzione compensativa dell'assegno divorzile e onere della prova

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14256/2022 torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile, degli effetti derivanti da una convivenza more uxorio instaurata dall'ex coniuge beneficiario e della funzione compensativa dell'assegno. </p> <p>Il caso: Mevia ricorre in Cassazione avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Brescia, provvedendo in accoglimento dell'appello di Caio ed in riforma della sentenza resa tra le parti dal locale Tribunale, ha rigettato la domanda di Mevia volta ad ottenere un assegno divorzile, regolando le spese ...
Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità e rilevanza della convivenza more uxorio Fri, 07 Jan 2022 04:30:00 +0100

Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità e rilevanza della convivenza more uxorio

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle spese di lite; la Corte di appello di Caltanissetta, in parziale riforma della sentenza di primo grado, determinava la quota della pensione di reversibilita' spettante a Tizia nella ...
Si' all'assegno di divorzio se la convivenza dell'ex moglie manca di un progetto di vita comune. Wed, 06 Oct 2021 04:30:00 +0100

Si' all'assegno di divorzio se la convivenza dell'ex moglie manca di un progetto di vita comune.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Cassazione ha confermato l'assegno di divorzio per la ex coniuge nonostante, quest'ultima, avesse intrapreso una convivenza con un altro uomo e ciò perchè il rapporto è stato ritenuto mancante di un concreto, significativo, progetto di vita, atteso che il nuovo compagno viveva perlopiù, nella propria abitazione anche con il figlio avuto da una precedente relazione. </p> <p>E' questo il principio stabilito dalla Cassazione, Sezione VI Civile, nell'ordinanza n. 26682 dello scorso primo ottobre, con la quale ha rigettato sia il ricorso principale che quello ...
L'erogazione di somme di denaro per lavori nella casa della convivente integra una obbligazione naturale. Mon, 12 Jul 2021 03:30:00 +0100

L'erogazione di somme di denaro per lavori nella casa della convivente integra una obbligazione naturale.

Avv. Francesca De Carlo. <p>In tema di convivenza more uxorio, un'attribuzione patrimoniale a favore del partner convivente può configurarsi come adempimento di un'obbligazione naturale allorchè la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all'entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. </p> <p>E' questo il principio enunciato dalla Cassazione, Sezione VI Civile, con l'ordinanza n. 18721, depositata il primo luglio scorso, attraverso la quale ha confermato la decisione della Corte d'Appello di Trieste, la quale aveva qualificato l'erogazione di somme di denaro, ...
Divorzio: nozione di “stabile relazione” ai fini della revoca dell'assegno divorzile Wed, 12 May 2021 03:30:00 +0100

Divorzio: nozione di “stabile relazione” ai fini della revoca dell'assegno divorzile

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di ”stabile relazione“ in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile. </p> <p>Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento già riconosciuto a quest'ultima all'esito dell'udienza presidenziale: tanto sul presupposto che la stessa intrattenesse una relazione stabile con un terzo, dimostrata dalla ...
Danno da lesione del rapporto parentale, criterio della convivenza e onere della prova. Mon, 29 Mar 2021 03:30:00 +0100

Danno da lesione del rapporto parentale, criterio della convivenza e onere della prova.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 2818 del 24 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno del diritto al risarcimento del danno in favore dei parenti anche in assenza del requisito della "convivenza". </p> <p>Il caso: Mario, Gianni e Lucia convenivano in giudizio davanti al Tribunale Tizio e Caia, rispettivamente conducente e proprietario del veicolo investitore, nonché la compagnia di Assicurazioni S. p. A. (compagnia assicuratrice del mezzo) chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni (da lesione del rapporto parentale) patiti per la ...
Convivenza di fatto e funzione compensativa dell'assegno di divorzio Mon, 21 Dec 2020 04:30:00 +0100

Convivenza di fatto e funzione compensativa dell'assegno di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 28995 del 17 dicembre 2020 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha rinviato gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili sulla seguente questione di diritto ”Stabilire se, instaurata la convivenza di fatto, definita all'esito di un accertamento pieno su stabilita' e durata della nuova formazione sociale, il diritto dell'ex coniuge, sperequato nella posizione economica, all'assegno divorziale si estingua comunque per un meccanismo ispirato ad automatismo, nella parte in cui prescinde di ...
Esteso anche ai rapporti familiari di “mero fatto”, il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p. Fri, 11 Dec 2020 04:30:00 +0100

Esteso anche ai rapporti familiari di “mero fatto”, il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.

Avv. Avv. Francesca De Carlo. <p>”L'art. 572 c. p. , è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma a qualunque relazione sentimentale che, per la consuetudine dei rapporti creati, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale“. </p> <p>Confermando l'orientamento già delineato, da ultimo, nella sentenza n. 19922/2019, nella quale la Suprema Corte ha chiarito che l'articolo 572 c. p. è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio ma a qualunque relazione ...
Pensione di reversibilita': criteri di ripartizione tra prima e seconda moglie del de cuius Thu, 19 Nov 2020 03:30:00 +0100

Pensione di reversibilita': criteri di ripartizione tra prima e seconda moglie del de cuius

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25656/2020, pubblicata il 13 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è occupata dei criteri che devono essere utilizzati nel ripartire la quota della pensione di reversibilità spettante alla prima e alla seconda moglie del de cuius. </p> <p>Norma di riferimento: art. 9, secondo e terzo comma- legge 1 dicembre 1970 n. 898 - revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli, la misura e la modalita' dei contributi</p> <p>2. In caso di morte dell'ex coniuge e in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per la ...