Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 16 Sep 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Azione di simulazione assoluta: no alla mediazione obbligatoria Thu, 11 Sep 2025 06:00:00 +0100

Azione di simulazione assoluta: no alla mediazione obbligatoria

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24195/2025 chiarisce se l'azione di simulazione avente ad oggetto una compravendita immobiliare rientri o meno tra i procedimenti di cui all'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010 per i quali è obbligatoria la mediazione quale condizione di procedibilità. </p> <p>Il caso: La ditta Delta srl conveniva in giudizio i coniugi Caio e Mevia deducendo di essere creditrice di Caio e di avere ricevuto pregiudizio dall'atto dispositivo con cui Caio aveva alienato alla moglie Mevia le quote di sua proprietà di alcuni immobili: con ...
Immissioni nocive provenienti da un locale in affitto: profili di responsabilità Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0100

Immissioni nocive provenienti da un locale in affitto: profili di responsabilità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23881/2025 delinea i presupposti in presenza dei quali il locatore può essere ritenuto responsabile unitamente al conduttore delle immissioni nocive provenienti da un locale adibito a ristorazione e vendita di kebab. </p> <p>Il caso: Tizio e Sempronio, nel promuovere una procedura d'urgenza ex art. 700 cpc deducevano quanto segue:</p> <p>- di aver acquistato un immobile inserito in un condominio;</p> <p>- che l'appartamento era posto al primo piano, mentre a quello sottostante operava un'attività di ristorazione e vendita di ...
Condominio: i criteri di riparto delle spese straodinarie tra venditore e compratore Wed, 03 Sep 2025 05:00:00 +0100

Condominio: i criteri di riparto delle spese straodinarie tra venditore e compratore

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025 affronta nuovamente la problematica dei criteri di ripartizione delle spese tra il venditore e il compratore di un immobile posto all'interno di un edificio condominiale. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale i sig. ri Caio e Mevia per sentirli condannare in solido al pagamento in favore dell'attore della somma di euro 3. 335,83, oltre agli accessori e alle spese del giudizio a titolo di rimborso di quanto l'attore aveva dovuto versare al condominio, in parte a titolo di oneri condominiali non versati e in ...
Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio Mon, 18 Aug 2025 06:00:00 +0100

Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio

Avv. Carlo Totino. <p>Con pronunciamento già definito storico, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°20415 del 14 luglio 2025, ha affermato la liceità dell'accordo economico tra consorti, in vista di una futura separazione o divorzio, definendolo contratto atipico, espressione dell'autonomia negoziale dei coniugi, diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela. </p> <p>Sommario</p> <p>Il fatto</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> <p>IL FATTO</p> <p>Tizio impugnava, dinanzi alla Corte d'Appello di Brescia, la sentenza del Tribunale ...
Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito Fri, 18 Jul 2025 06:00:00 +0100

L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025. </p> <p>La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista per il mancato pagamento di alcune forniture editoriali. </p> <p>Avverso l'ingiunzione, il professionista proponeva opposizione, eccependo l'intervenuta prescrizione della pretesa ...
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento Tue, 15 Jul 2025 06:00:00 +0100

Contratto di mutuo: natura e perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l'11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in suo favore il trasferimento coattivo ai sensi dell'art. 2932 del Codice civile. Il secondo promosso dallo stesso promissario acquirente avverso un decreto ingiuntivo con ...
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato Thu, 03 Jul 2025 05:00:00 +0100

Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato

Redazione. <p>E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace di Roma la Compagnia Aerea Omega per vederla condannata al risarcimento del danno conseguente alla cancellazione del volo da Londra a Roma ed a tutte le vicissitudini che ne ...
Requisiti legali di validità della scrittura privata Fri, 27 Jun 2025 05:00:00 +0100

Requisiti legali di validità della scrittura privata

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento. </p> <p>A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano manometterne il contenuto con la sostituzione dei fogli che la compongono, garantendone, quindi, l'integrità. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16828/2025, pubblicata il 23 giugno 2025-</p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse da un giudizio relativo ad un contratto ...
Adeguamento dei contratti anteriori alla Delibera CICR: sempre necessario l'accordo espresso Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0100

Adeguamento dei contratti anteriori alla Delibera CICR: sempre necessario l'accordo espresso

Avv. Sergio Amicarelli. <p>Nota alla sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 2783/2025</p> <p>Nel giudizio di secondo grado, da me patrocinato, unitamente al giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Napoli con sentenza n. 2783 del 3 giugno 2025, ha rigettato l'impugnazione proposta da due istituti di credito avverso la decisione del Tribunale che, su istanza del correntista, aveva rideterminato i saldi di più rapporti bancari, facenti capo a diverse società, appartenenti ad un medesimo Gruppo commerciale, trasfuse per incorporazione in unica società in corso di giudizio, attivi ...
Locatore vieta al conduttore di detenere animali: clausola valida o vessatoria? Fri, 06 Jun 2025 06:00:00 +0100

Locatore vieta al conduttore di detenere animali: clausola valida o vessatoria?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Corte d'Appello Napoli sent. n. 1254/2025</p> <p>La vicenda ruota attorno ad un contratto di locazione dove, in violazione di una clausola dello stesso che prevede il divieto di detenere animali, la conduttrice detiene cani anche di grossa taglia. Non solo. Sempre la conduttrice, a dire del locatore, consentiva che le deiezioni canine espletate sul balcone venissero riversate negli spazi condominiali, causando disagio agli altri condomini costretti a subire il diffondersi di odori nauseabondi. </p> <p>Inevitabile la richiesta di risoluzione del rapporto contrattuale per violazione della ...
Cedolare secca: applicabilità in caso di conduttore imprenditore Mon, 19 May 2025 05:00:00 +0100

Cedolare secca: applicabilità in caso di conduttore imprenditore

Avv. Carlo Totino. <p>Con due sentenze gemelle, la n°12076 e la n°12079, pubblicate il 7 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che il regime fiscale della cedolare secca è compatibile con contratti di locazione ad uso abitativo stipulati con conduttori che agiscono nell'esercizio di un'attività d'impresa o professionale. </p> <p>(Art. 3,6°co. , D. Lgs. n. 23/2011)</p> <p>Sommario</p> <p>Il caso</p> <p>La disciplina normativa</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> Il caso <p>In entrambe i giudizi di cui alle menzionate sentenze, due ...
Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci Wed, 30 Apr 2025 05:00:00 +0100

Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci

Avv. Maria Pia Di Giosa. Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025. <p>Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale. </p> <p>La società conduttrice si era assunta l'obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell'immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l'esecuzione delle suddette lavorazioni sostituisse il pagamento del canone di locazione per la durata di 30 mesi, decorsi i ...
Fallimento: quando il fideiussore puo' essere ammesso al passivo Tue, 11 Mar 2025 07:00:00 +0100

Fallimento: quando il fideiussore puo' essere ammesso al passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all'ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del creditore?</p> <p>La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5964, pubblicata il 6 marzo 2025. </p> <p>IL CASO: Una banca chiedeva di essere ammessa, in via condizionale, al passivo di una cooperativa sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. Il credito ...
Acquisto di immobile senza certificato di abitabilita': conseguenze Mon, 03 Mar 2025 06:00:00 +0100

Acquisto di immobile senza certificato di abitabilita': conseguenze

Avv. Avv. Carlo Totino. <p>Con la sentenza numero 32944 del 17/12/2024 la Corte di Cassazione torna sul tema dell'acquisto di immobile senza licenza di abitabilità, confermando la sussistenza della vendita di aliud pro alio ogniqualvolta l'immobile compravenduto risulti caratterizzato da insanabili violazioni della legge urbanistica che lo rendono irrimediabilmente inutilizzabile. </p> La vicenda può così riassumersi. <p>La Corte d'Appello di Genova accoglieva una domanda, rigettata in primo grado, di risoluzione di un contratto di compravendita di un immobile privo della licenza di ...
Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione Tue, 04 Feb 2025 07:00:00 +0100

Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione

Avv. Anna Andreani. <p>Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. 1791/2025. </p> <p>Il caso: Delta Costruzioni s. r. l. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Milano in favore di Alfa S. A. , con cui si chiedeva il pagamento dell'importo di euro 44. 464, 44, oltre interessi, che l'opposta aveva versato, stante l'inadempimento ...
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione Wed, 29 Jan 2025 06:00:00 +0100

Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l'art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l'obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio scorso. </p> <p>IL CASO: Una società di costruzioni proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo che le era stato notificato da una compagnia assicuratrice la quale, ...
Risoluzione del contratto per inadempimento: la mutatio libelli Mon, 30 Dec 2024 05:00:00 +0100

Risoluzione del contratto per inadempimento: la mutatio libelli

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento. </p> <p>Il caso: La soc. Alfa otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti della soc. Delta per il pagamento di una fornitura di olio combustibile per l'importo di € 269. 354,60; la so. Delta proponeva opposizione eccependo l'inadempimento della prestazione perché l'olio fornito era destinato ad uso ...
Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia Tue, 24 Dec 2024 05:00:00 +0100

Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall'art. 1667 del Codice civile per l'esercizio dell'azione di garanzia. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33053, pubblicata il 18 dicembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vertenza origina dal giudizio promosso da un ente, il quale conveniva innanzi al Tribunale una società costruttrice con cui aveva stipulato un contratto di appalto ...
Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore. Mon, 02 Dec 2024 06:00:00 +0100

Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore.

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell'autovettura Ford Focus acquistata presso L'Auto S. p. A. a seguito di una serie gravi difetti riscontrati; all'esito della relazione peritale,Tizio conveniva in giudizio l'Autos S. p. A. per ...